Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
paoloc.26
Salve a tutti,
dovrei visualizzare una serie di fotografie su di un TV lcd 37" Full HD quindi con risoluzione di 1920x1080. Adesso ho provato ad effettuare un ridimensionamento delle foto con quella risoluzione utilizzando CaptureNX e nonostate abbia effettuato tutte le regolazioni di base necessarie, abbia aggiunto anche una maschera di contraso (ho fatto prove con valori diversi per vedere le differenze) la foto appare come se fosse piena di artefatti e per niente nitida, mentre se la quando al monitor del PC diciamo che e molto più nidita e decisamente più guardabile. Il collegamento TV-PC avviene tramite cavo HDMI in modo che il segnale HD venga trasmesso.
Cosa posso fare?
Dove sto sbagliando, devo usare un'altra risoluzione oppure CapureNX con funge per questo scopo.

Ringrazio fin da ora chi riesce a darmi qualche consiglio per risolvere il probelma, anche perchè è un peccato avere un monitor come quello e non poterlo sfruttare adeguatamente.

Ciao
paoloc.26
Non c'è proprio nessuno che sa darmi delle dritte?

ciao
Lutz!
Sul mio monitor si vedeva bene... .E' un classico, ci siam passati un po tutti al primo cambio schermo o alla prima stampa... Il problema non è banale.

Di sicuro bisogna accettare che Monitor differenti daranno sempre immagini differenti.

Perchè cambiando schermo le immagini si vedon diverse? Oltre i colori compaiono pure artefatti....

Monitor PC scadenti posson nascondere tanti artefattti in post produzione solo perche non son in grado di rendere con precisione diverse gradazioni, es: correggi uno sfondo bianco ti sembra tutto bianco, lo metti su un monitor di maggior qualità, o stampi, e vedi le spennellate...

Ti consiglio di partire innanzi tutto da qualche immagine di prova, non rielaborata da te, per eliminare evenutali errori e iniziare a capire quale monitor sia piu fedele. Cerca qualche bella fotografia in rete e verifica quali artefatti si aggiungono, cerca di capire in cosa differiscono.

A occhio è molto difficile, ma in genere, dove si vedono piu dettagli, c'è maggior qualità.

Bisogna poi capire se il TV HD non aggiunge fa di suo, cosa che è altamente probabile, delle variazioni sul colore e sulla luminosità, con l'intento di generare una immagine video piu brillante a buon contrasto, di sicuro effetto sui filmati, ma non adeguata alla fotografia. In generale, gli schermi televisivi puntano tutto sul grande contrasto e sulla dimensione, è difficile che abbiano una buona resa a fini fotografici, ma son sicuramente spettacolari per presentazioni di effetto. Non è affatto detto, che "un monitor come quello° sia oltre l'effetto spettacolare, un buon monitor per come lo intendiamo noi fotografi.

Tolti comunque gli errori grossolani di impostazioni speciali dei monitor, o il confronto tra un LCD economico di 10 anni fa e un HD di qualità (in tal caso mi fiderei piu dell'HD!), l'unica sarebbe misurare, o meglio, profilare entrambi i monitor e calibrarli. Dal profilo puoi avere la curva caratteristica del di entrambi i monitor e capire innanzi tutto quale dei due è piu fedele. La calibrazione di entrambi ti dovrebbe far avvicinare molto i due a una resa tonale °piu corretta", ma non avrai MAI una immagine "uguale".

Cio che non dovrebbe esser necessario, è la modifica dell'immagine per adattarla a un altro schermo.

Per le ragioni dette sopra, i fotografi usano monitor e schede grafiche di qualità, in grado di rappresentare in modo omogeneo il piu ampio spettro visivo possibile, e in grado di esser calibrati con precisione su profili di interscabio standard, in modo da ridurre al minimo le variazioni al cambio di sistema, schermo, supporto.

Pensa alla carta comunque.... fogli di carta diversa, parità di inchiostro, avranno sempre rese diverse. O alla musica... altoparlanti diversi, musica diversa. Quali fogli di carta, quali impianti di riproduzione sonora, son piu fedeli? Quelli che costano di piu, capaci di riprodurre con "fedeltà" il segnale originale a tal punto da rendere impercettibile le differenze tra diversi supporti.
giovannigori
QUOTE(Lutz! @ Apr 24 2010, 12:48 AM) *
Sul mio monitor si vedeva bene... .E' un classico, ci siam passati un po tutti al primo cambio schermo o alla prima stampa... Il problema non è banale.

Di sicuro bisogna accettare che Monitor differenti daranno sempre immagini differenti.

Perchè cambiando schermo le immagini si vedon diverse? Oltre i colori compaiono pure artefatti....

Monitor PC scadenti posson nascondere tanti artefattti in post produzione solo perche non son in grado di rendere con precisione diverse gradazioni, es: correggi uno sfondo bianco ti sembra tutto bianco, lo metti su un monitor di maggior qualità, o stampi, e vedi le spennellate...

Ti consiglio di partire innanzi tutto da qualche immagine di prova, non rielaborata da te, per eliminare evenutali errori e iniziare a capire quale monitor sia piu fedele. Cerca qualche bella fotografia in rete e verifica quali artefatti si aggiungono, cerca di capire in cosa differiscono.

A occhio è molto difficile, ma in genere, dove si vedono piu dettagli, c'è maggior qualità.

Bisogna poi capire se il TV HD non aggiunge fa di suo, cosa che è altamente probabile, delle variazioni sul colore e sulla luminosità, con l'intento di generare una immagine video piu brillante a buon contrasto, di sicuro effetto sui filmati, ma non adeguata alla fotografia. In generale, gli schermi televisivi puntano tutto sul grande contrasto e sulla dimensione, è difficile che abbiano una buona resa a fini fotografici, ma son sicuramente spettacolari per presentazioni di effetto. Non è affatto detto, che "un monitor come quello° sia oltre l'effetto spettacolare, un buon monitor per come lo intendiamo noi fotografi.

Tolti comunque gli errori grossolani di impostazioni speciali dei monitor, o il confronto tra un LCD economico di 10 anni fa e un HD di qualità (in tal caso mi fiderei piu dell'HD!), l'unica sarebbe misurare, o meglio, profilare entrambi i monitor e calibrarli. Dal profilo puoi avere la curva caratteristica del di entrambi i monitor e capire innanzi tutto quale dei due è piu fedele. La calibrazione di entrambi ti dovrebbe far avvicinare molto i due a una resa tonale °piu corretta", ma non avrai MAI una immagine "uguale".

Cio che non dovrebbe esser necessario, è la modifica dell'immagine per adattarla a un altro schermo.

Per le ragioni dette sopra, i fotografi usano monitor e schede grafiche di qualità, in grado di rappresentare in modo omogeneo il piu ampio spettro visivo possibile, e in grado di esser calibrati con precisione su profili di interscabio standard, in modo da ridurre al minimo le variazioni al cambio di sistema, schermo, supporto.

Pensa alla carta comunque.... fogli di carta diversa, parità di inchiostro, avranno sempre rese diverse. O alla musica... altoparlanti diversi, musica diversa. Quali fogli di carta, quali impianti di riproduzione sonora, son piu fedeli? Quelli che costano di piu, capaci di riprodurre con "fedeltà" il segnale originale a tal punto da rendere impercettibile le differenze tra diversi supporti.

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.