Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
ziofalco78
ciao, mi descrivo molto brevemente, non sono un fotografo professionista, diciamo che pero' me la so cavare, quache matrimonio come fotografo numero 1 o come aiutante l'ho gia' fatto.
Fin qui tutto ok.
una coppia mi ha chiesto di fare un piccolo servizio fotografico al loro matrimonio (in comune).
Dato che sara' un rito civile,la durata della cerimonia sara circa 20 minuti, qualche foto con parenti, e qualche foto in esterna in un bel giardino vicino.
Penso che vogliano le foto sul cd, da quanto ho capito.

Il mio impegno compreso trasferimenti potra' essere circa 3-4 ore.
Un minimo di post produzione foto dovro' comunque farla.
Dato che e' la prima volta che mi ritrovo in questa situazione quanto potrei chiedere secondo voi?

grazie
buzz
QUOTE(ziofalco78 @ Apr 22 2010, 08:50 PM) *
ciao, mi descrivo molto brevemente, non sono un fotografo professionista, diciamo che pero' me la so cavare, quache matrimonio come fotografo numero 1 o come aiutante l'ho gia' fatto.
Fin qui tutto ok.
una coppia mi ha chiesto di fare un piccolo servizio fotografico al loro matrimonio (in comune).
Dato che sara' un rito civile,la durata della cerimonia sara circa 20 minuti, qualche foto con parenti, e qualche foto in esterna in un bel giardino vicino.
Penso che vogliano le foto sul cd, da quanto ho capito.

Il mio impegno compreso trasferimenti potra' essere circa 3-4 ore.
Un minimo di post produzione foto dovro' comunque farla.
Dato che e' la prima volta che mi ritrovo in questa situazione quanto potrei chiedere secondo voi?

grazie



Non c'è una tariffa ben precisa.
Chiedi quli che ritieni valga il tuo tempo.
vedi un po' quanto chiedono nella tua zona per un servizio del genere, tgli il costo delle stampe e dela rilegatura dellalbum e poi decidi.
Gufopica
QUOTE(buzz @ Apr 22 2010, 10:27 PM) *
Non c'è una tariffa ben precisa.
Chiedi quli che ritieni valga il tuo tempo.
vedi un po' quanto chiedono nella tua zona per un servizio del genere, tgli il costo delle stampe e dela rilegatura dellalbum e poi decidi.



Condivido quanto di giusto ti ha detto buzz.
Proprio così togli il costo delle stampe e della rilegatura album e decidi quanto chiedere.
Simone 6
QUOTE(Gufopica @ Apr 23 2010, 09:42 AM) *
Condivido quanto di giusto ti ha detto buzz.
Proprio così togli il costo delle stampe e della rilegatura album e decidi quanto chiedere.

Togli anche il costo delle tasse che non paghi a differenza dei professionisti.........e faglielo di regalo.... rolleyes.gif
ziofalco78
QUOTE(Simone 6 @ Apr 27 2010, 04:52 PM) *
Togli anche il costo delle tasse che non paghi a differenza dei professionisti.........e faglielo di regalo.... rolleyes.gif


ringrazio buzz e gufopica per le risposte, riguardo l'intervento di Simone 6 che dire, i regali li faccio in genere agli amici, non a tutti.
Al limite se vuoi farglielo te di regalo do loro il tuo nominativo.

P.S. comunque comprendo lo sfogo!!

ciao
laurentep
ricapitolando...
dovresti partire dal costo di un servizio simile fatto da un professionista,
togliere il costo delle stampe e della rilegatura
togliere le tasse che non paghi in quanto non professionista
tener conto del fatto che non sei professionista, sia per quanto riguarda l'attrezzatura, che per quanto riguarda l'esperienza e la "garanzia" sulla buona riuscita del lavoro.

Fossi in te avrei paura a chiedere troppo... valuta bene la cosa.
Simone 6
QUOTE(ziofalco78 @ Apr 27 2010, 08:14 PM) *
ringrazio buzz e gufopica per le risposte, riguardo l'intervento di Simone 6 che dire, i regali li faccio in genere agli amici, non a tutti.
Al limite se vuoi farglielo te di regalo do loro il tuo nominativo.

P.S. comunque comprendo lo sfogo!!

ciao

il mio non è uno sfogo è una costatazione di fatto, come hai detto tu all'inizio nei hai già fatti altri da numero 1 se prendi dei soldi dovresti fatturare o scontrino fiscale, se non lo puoi fare, e questo non lo so, lo dovresti fare aggratisse per farti esperienza, per esempio come ho fatto io agli inizi e credo anche molti altri colleghi, oppure farti rimborsare le spese eventuali.........
Giorgio Baruffi
ti hanno dato dei giusti consigli, sono anche daccordo con Simone...

solo servizio fotografico, durata circa 4 ore incluso sviluppo nef e salvataggio in tiff su cd o dvd, fra i 150,00 ed i 200,00 euro potesti chiederli, ovviamente io fatturo, ragiona su questo.
antarlat
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Apr 29 2010, 12:08 PM) *
ti hanno dato dei giusti consigli, sono anche daccordo con Simone...

solo servizio fotografico, durata circa 4 ore incluso sviluppo nef e salvataggio in tiff su cd o dvd, fra i 150,00 ed i 200,00 euro potesti chiederli, ovviamente io fatturo, ragiona su questo.



e fatturi anche poco...quasi meno di un idraulico messicano.gif

io per principio non faccio servizi senza album/fotolibri o altro perchè ho notato che chi vuole solo i file normalmente lo fa per risparmiare , poi stampa le foto dove gli pare e la figuraccia la faccio io.
Una volta mi è successo con un battesimo dove alcune ristampe sono state fatte fare ad un laboratorio molto economico ed i genitori se la sono presa con me , poi dopo aver visto le stampe del mio laboratorio si sono ricreduti . Da quel giorno ho deciso che le mie foto le gestisco io dallo scatto alla stampa.
piernicolamele
QUOTE(Simone 6 @ Apr 27 2010, 04:52 PM) *
Togli anche il costo delle tasse che non paghi a differenza dei professionisti.........e faglielo di regalo.... rolleyes.gif


Spero mi perdonino per essere andato leggerissimamente OT, ma parli come se tutti i professionisti pagassero le tasse...
buzz
QUOTE(piernicolamele @ Apr 29 2010, 01:12 PM) *
Spero mi perdonino per essere andato leggerissimamente OT, ma parli come se tutti i professionisti pagassero le tasse...


Inviterei a tale proposito tutti a non entrare nell'argomento tasse.
Tutti protestano per chi non le paga, ma chi protesta le paga davvero tutte?
E' una domanda alla quale non avremo risposta (esclusi i dipendenti, ai quali le tasse vengono pagate dal datore di lavoro altrimenti se potessero le evaderebbero anche loro!).
Ne abbiamo parlato anche troppo in passato e le opinoni sono sempre le stesse.
piernicolamele
QUOTE(buzz @ Apr 29 2010, 02:14 PM) *
Inviterei a tale proposito tutti a non entrare nell'argomento tasse.
Tutti protestano per chi non le paga, ma chi protesta le paga davvero tutte?
E' una domanda alla quale non avremo risposta (esclusi i dipendenti, ai quali le tasse vengono pagate dal datore di lavoro altrimenti se potessero le evaderebbero anche loro!).
Ne abbiamo parlato anche troppo in passato e le opinoni sono sempre le stesse.


Hai perfettamente ragione ti chiedo scusa! Era un'ottima occasione per "rivederti" e non ho resistito! :-)
Simone 6
QUOTE(piernicolamele @ Apr 29 2010, 02:38 PM) *
Hai perfettamente ragione ti chiedo scusa! Era un'ottima occasione per "rivederti" e non ho resistito! :-)


Tutti i professionisti pagano le tasse fosse solo per gli studi di settore..............che sono una mazzata e con questo chiudo grazie a tutti....
ziofalco78
Non venite a parlarmi di tasse, che in qualita' di lavoro dipendente le pago puntualmente e senza nessuna possibilita' (giustamente) di evadere neanche un centesimo di euro.
Non sono cosi' sicuro che nel nostro paese tutti i professionisti (ed intendo a 360 gradi, non solo fotografi) non abbiano mai evaso in vita loro.
Ma senza entrare nel merito discorso tasse pagate o non pagate, ho fatto un po d'indagine in negozi nella mia zona (Lombardia) descrivendo quello di cui avevo bisogno, insomma simulando come se avessi io bisogno del servizio.
Ebbene, tra uscita, servizio fotografico circa 2 ore, e consegna delle foto in un cd (specificandomi a bassa risoluzione), prezzo mediamente richiesto, 300 euro.

Onestamente mi sembra un prezzo eccessivo. non mi meraviglia neanche un po che gli sposi si siano rivolti ad altri, a me insomma.

ciao
laurentep
QUOTE(ziofalco78 @ Apr 29 2010, 08:45 PM) *
Non venite a parlarmi di tasse, che in qualita' di lavoro dipendente le pago puntualmente e senza nessuna possibilita' (giustamente) di evadere neanche un centesimo di euro.
Non sono cosi' sicuro che nel nostro paese tutti i professionisti (ed intendo a 360 gradi, non solo fotografi) non abbiano mai evaso in vita loro.
Ma senza entrare nel merito discorso tasse pagate o non pagate, ho fatto un po d'indagine in negozi nella mia zona (Lombardia) descrivendo quello di cui avevo bisogno, insomma simulando come se avessi io bisogno del servizio.
Ebbene, tra uscita, servizio fotografico circa 2 ore, e consegna delle foto in un cd (specificandomi a bassa risoluzione), prezzo mediamente richiesto, 300 euro.

Onestamente mi sembra un prezzo eccessivo. non mi meraviglia neanche un po che gli sposi si siano rivolti ad altri, a me insomma.

ciao


quando un professionista SERIO si muove per servizi del genere mediamente può portarsi al collo un attrezzatura che varia dai 3000 agli oltre 5000 caffè... se poi esce con un collaboratore la cifra raddoppia... lasciando perdere il discorso tasse o non tasse, per dare un servizio PROFESSIONALE con attrezzature, competenza e risultati degni di tale definizione, e oltretutto consegnare file ad alta risoluzione... tu lo faresti per 300 caffè?
io no...
gli sposi devono quindi capire che se vogliono la qualità, ahimè, bisogna pagarla.
Se invece, per una serie di buoni motivi non si possono permettere di spendere certe cifre, devono accettare quel che viene.
Piccola nota: io ho parlato di professionisti sottintendendo anche "gente in gamba". Ci sono un sacco di cialtroni che fanno servizi pacchiani e qualitativamente scarsi e si fanno cmq pagare fior di quattrini...

ciao
antarlat
QUOTE(ziofalco78 @ Apr 29 2010, 08:45 PM) *
Non venite a parlarmi di tasse, che in qualita' di lavoro dipendente le pago puntualmente e senza nessuna possibilita' (giustamente) di evadere neanche un centesimo di euro.
Non sono cosi' sicuro che nel nostro paese tutti i professionisti (ed intendo a 360 gradi, non solo fotografi) non abbiano mai evaso in vita loro.
Ma senza entrare nel merito discorso tasse pagate o non pagate, ho fatto un po d'indagine in negozi nella mia zona (Lombardia) descrivendo quello di cui avevo bisogno, insomma simulando come se avessi io bisogno del servizio.
Ebbene, tra uscita, servizio fotografico circa 2 ore, e consegna delle foto in un cd (specificandomi a bassa risoluzione), prezzo mediamente richiesto, 300 euro.

Onestamente mi sembra un prezzo eccessivo. non mi meraviglia neanche un po che gli sposi si siano rivolti ad altri, a me insomma.

ciao




hai un idea di cosa c'è dietro e dentro quei 300 euro? per me non lo sai....
Simone 6
QUOTE(antarlat @ Apr 30 2010, 12:01 AM) *
hai un idea di cosa c'è dietro e dentro quei 300 euro? per me non lo sai....



Non ho resistito ahimè, comunque hai ragione no non lo sa........
antarlat
QUOTE(Simone 6 @ Apr 30 2010, 10:24 AM) *
Non ho resistito ahimè, comunque hai ragione no non lo sa........



oh , come io non so cosa c'è dietro il fatto che una d3s costa come un utilitaria o un architetto prende centinaia di migliaia di euro per un progetto..biggrin.gif
emore
Saluti a tutti...
Credo che si sta facendo un pó di confusione... É vero, un servizio di matrimonio impegna il fotografo a lavorare nelle piú svariate situazioni,luce, scenografie, etc,etc. e quello che piú conta é, che le foto devono essere tutte a livello profesionale. Nel corso di 30 anni di professione fotografo, ho capito che l'attrezzatura é la ultima cosa... Le immagini di un servizio di matrimonio devono piacere agli sposi, no al fotografo, il fotografo deve usare psicologia per capire quello che piace agli sposi... In questo concetto, non é tanto importante, che tan buona éra la luce, l'esposizione, o che l'attrezzatura éra una D3s o una D60. Fotografare i matrimoni é una disciplina, é come fare un reportage, si deve testimoniare con immagini, "un fatto" testimoniare nel corso degli anni, l'evento di un giorno, secondo i gusti e la visione degli sposi...
Il prezzo, non si stabilisce in base alla macchina, all'aiutante, etc. ma in base alle qualitá artistiche dell'autore.

Emore
49luciano
Vorrei dare anche il mio contributo alla discussione, sono in pensione ma su quello che un fotografo deve dare in un servizio matrimoniale, (in questo caso) penso di avere qualche esperienza, data da 40 anni di professione, se quantifichiamo un totale orario ci mettiamo al pari di un artigiano che viene-vede-valuta e fa il conto, se parliamo di arte fotografica, allora dobbiamo correre tutti quanti perché l'arte non ha un prezzo ma ha una valutazione che viene fatta dall'interessato al momento, con questo intendo dire che se un cliente o amico che sia chiede che vengano scattate fotografie al suo matrimonio lo fa per diversi motivi, il primo; conosce il fotografo, inteso che gli piace il taglio e la cura che da ai suoi scatti, il secondo; lo conosce di fama e quindi va "sul sicuro", il terzo; lo fa per risparmiare.
detto questo, se il costo deve essere un rimborso di spese e di tempo deve essere anche quantificato in base a quello che alla fine poi consegni al "cliente", se scatti e gli dai un DVD così come viene ... ho perplessità ma possono bastare appunto 150/200 € ma, aldilà se sei o meno professionista, (che non sempre è sinonimo di qualità) se ci metti qualche ora di post-produzione, è giusto che vengano riconosciute anche queste ore come lavoro effettivo.
gli ultimi due matrimoni che ho "scattato" hanno due storie diverse, il primo nella cattedrale di Clusone, un'amica e io ero invitato, fotografo ufficiale con 8/10.000 € di attrezzatura, io D80 con un paio di ottiche, (35-1,8 e 18-105 classico) tanto per fare quattro scatti...
il professionista tutte le fotografie scattate con flash, risultato alla fine la cerimonia è stata stampata con i miei scatti, ovviamente gratuiti.
Secondo matrimonio, interpellato dagli sposi perché consigliato da amici ai quali avevo scattato i loro matrimoni, ho rifiutato in un primo momento ma poi chiarito che ero in pensione e dietro la loro esplicita richiesta ho accettato alle mie condizioni, sicuramente hanno pagato molto di più, forse anche il doppio di quello che avrebbero speso se andavano in un qualsiasi negozio di Bergamo e provincia, e questo lo sapevano da subito, ma hanno scelto me per il mio modo di vedere le cerimonie matrimoniali, e in base a quello che avevano visto su lavori fatti ai loro amici.
Dopo tutta sta manfrina... dico solo una cosa, il prezzo lo si deve fare in base a quanto si creda valga il proprio lavoro, tasse o gabelli inclusi o esclusi non importa, ma se riteniamo la "fotografia" una vera prova d'arte dobbiamo anche sapere che l'arte non si basa su tabelle di prezzo.
marce956
QUOTE(ziofalco78 @ Apr 29 2010, 08:45 PM) *
................... ho fatto un po d'indagine in negozi nella mia zona (Lombardia) descrivendo quello di cui avevo bisogno, insomma simulando come se avessi io bisogno del servizio.
Ebbene, tra uscita, servizio fotografico circa 2 ore, e consegna delle foto in un cd (specificandomi a bassa risoluzione), prezzo mediamente richiesto, 300 euro.
Onestamente mi sembra un prezzo eccessivo. non mi meraviglia neanche un po che gli sposi si siano rivolti ad altri, a me insomma.

300 Euro ti sembrano tanti? Chiediti cosa comprendono...
ziofalco78
QUOTE(antarlat @ Apr 30 2010, 12:01 AM) *
hai un idea di cosa c'è dietro e dentro quei 300 euro? per me non lo sai....



Per quanto sbagliata come affermazione la rispetto!

Avevo chiesto semplicemente un parere sul compenso per un lavoro descritto nel primo post.
L'ho chiesto perche' non mi era mai capitato un "mezzo lavoro" di qualche ora, su un matrimonio completo i prezzi li ho gia invece bene in mente.
Molti di voi hanno dato per scontato che non ho attrezzatura professionale o che dovevo lavorare gratis per fare esperienza e che sono un'evasore.
Tutte queste affermazioni, scusate ma le ho trovate inutili e lontane dalla mia richiesta iniziale.
Comunque la mia attrezzatura e' al top, D700, 24-70, 70-200, sb900, D60 come muletto.
Riguardo l'esperienza non mi ritengo il piu' bravo fotografo al mondo, ma neanche l'ultimo, dedico tutti i giorni 2-3 ore al giorno alla fotografia, i miei lavori sono apprezzati e sono contento cosi'.
Non mi sembra vi abbia chiesto con quanti iso devo scattare o che diaframma usare, so bene cosa devo fare.
Alcuni professionisti lavorano ben peggio di me e si fanno pagare anche molto, altro che chiedermi se so cosa c'e' dietro quei trecento euro, lo so bene cosa c'e' in alcuni casi, tanta furbizia e voglia di spennare il cliente.
Chiaramente questo discorso non vale per tutti, ma per alcuni si.

Chiudo ringranziando tutti per le risposte, invitando alcuni la prossima volta ad evitare di dare per scontate cose che invece non sanno.

ciao

antarlat
QUOTE(ziofalco78 @ May 2 2010, 02:08 PM) *
Per quanto sbagliata come affermazione la rispetto!

Avevo chiesto semplicemente un parere sul compenso per un lavoro descritto nel primo post.
L'ho chiesto perche' non mi era mai capitato un "mezzo lavoro" di qualche ora, su un matrimonio completo i prezzi li ho gia invece bene in mente.
Molti di voi hanno dato per scontato che non ho attrezzatura professionale o che dovevo lavorare gratis per fare esperienza e che sono un'evasore.
Tutte queste affermazioni, scusate ma le ho trovate inutili e lontane dalla mia richiesta iniziale.
Comunque la mia attrezzatura e' al top, D700, 24-70, 70-200, sb900, D60 come muletto.
Riguardo l'esperienza non mi ritengo il piu' bravo fotografo al mondo, ma neanche l'ultimo, dedico tutti i giorni 2-3 ore al giorno alla fotografia, i miei lavori sono apprezzati e sono contento cosi'.
Non mi sembra vi abbia chiesto con quanti iso devo scattare o che diaframma usare, so bene cosa devo fare.
Alcuni professionisti lavorano ben peggio di me e si fanno pagare anche molto, altro che chiedermi se so cosa c'e' dietro quei trecento euro, lo so bene cosa c'e' in alcuni casi, tanta furbizia e voglia di spennare il cliente.
Chiaramente questo discorso non vale per tutti, ma per alcuni si.

Chiudo ringranziando tutti per le risposte, invitando alcuni la prossima volta ad evitare di dare per scontate cose che invece non sanno.

ciao



Come ti sentiresti se qualcuno ti dicesse che il tuo stipendio e troppo per quello che fai e che questo qualcuno lo fa altrettanto bene e gratis o per metà del tuo stipendio ?
Perchè tu hai detto esattamente questo riferendoti ad una categoria di professionisti senza avere idea , o se c'è l'hai è ben confusa e viziata da pregiudizio .
Io personalmente non metto mai la componente artistica o creativa in quello che potrebbe essere un mero calcolo di una tariffa perchè come molti , giustamente , fanno notare tale componente la valutano i clienti e non può essere certo valutata cosi come si valuta un compenso orario .
Però non hai messo nel conto che i vari negozi presso i quali hai "indagato" (per altro in maniera anche abbastanza scorretta spacciandoti per un novello sposo messicano.gif ) pagano un affitto , pagano pubblicità tasse e tassette ed investono risorse che devono finire in quei 300 euro di preventivo . Che su n lavori spesso e purtroppo ne riscuotono qualcuno in meno e che spesso per riscuotere un lavoro passano dei mesi?
Troppo facile aprire un sito internet mettere su due foto e iniziare a fotografare a pagamento senza assumersi nessun rischio che ogni attività commerciale comporta . Io lo dico sinceramente a me quelli che una volta si chiamavano abusivi non mi disturbano commercialmente parlando ( non cerco clienti che ti chiedono prima il prezzo e poi guardano le foto) ma mi da molto fastidio quando si arrogano il diritto di pretendere quello che altri hanno meritato mettendoci la faccia in primis e tutto il resto dopo.
Comunque si , continua a pensare ai furbi e agli spenna-clienti che con questo tempaccio (almeno da me) c'è poco altro da fare...
laurentep
QUOTE(ziofalco78 @ May 2 2010, 02:08 PM) *
Per quanto sbagliata come affermazione la rispetto!

Avevo chiesto semplicemente un parere sul compenso per un lavoro descritto nel primo post.
L'ho chiesto perche' non mi era mai capitato un "mezzo lavoro" di qualche ora, su un matrimonio completo i prezzi li ho gia invece bene in mente.
Molti di voi hanno dato per scontato che non ho attrezzatura professionale o che dovevo lavorare gratis per fare esperienza e che sono un'evasore.
Tutte queste affermazioni, scusate ma le ho trovate inutili e lontane dalla mia richiesta iniziale.
Comunque la mia attrezzatura e' al top, D700, 24-70, 70-200, sb900, D60 come muletto.
Riguardo l'esperienza non mi ritengo il piu' bravo fotografo al mondo, ma neanche l'ultimo, dedico tutti i giorni 2-3 ore al giorno alla fotografia, i miei lavori sono apprezzati e sono contento cosi'.
Non mi sembra vi abbia chiesto con quanti iso devo scattare o che diaframma usare, so bene cosa devo fare.
Alcuni professionisti lavorano ben peggio di me e si fanno pagare anche molto, altro che chiedermi se so cosa c'e' dietro quei trecento euro, lo so bene cosa c'e' in alcuni casi, tanta furbizia e voglia di spennare il cliente.
Chiaramente questo discorso non vale per tutti, ma per alcuni si.

Chiudo ringranziando tutti per le risposte, invitando alcuni la prossima volta ad evitare di dare per scontate cose che invece non sanno.

ciao


non esistono "mezzi lavori" in questo ambito quando si parla di qualità, unica vera arma con la quale si combattono i molti non professionisti o i professionisti di dubbie capacità.
buzz
QUOTE(laurentep @ May 2 2010, 10:29 PM) *
non esistono "mezzi lavori" in questo ambito quando si parla di qualità, unica vera arma con la quale si combattono i molti non professionisti o i professionisti di dubbie capacità.


Come no?!
Se ti chiedono un servizio di foto e stampe, e invece te ne chiedono uno solo di foto, non è un mezzo lavoro?
per mezzo non si intende un lavoro fatto male, ma un lavoro fatto a metà.
laurentep
QUOTE(buzz @ May 3 2010, 12:58 AM) *
Come no?!
Se ti chiedono un servizio di foto e stampe, e invece te ne chiedono uno solo di foto, non è un mezzo lavoro?
per mezzo non si intende un lavoro fatto male, ma un lavoro fatto a metà.



Per come intendo io la fotografia e il servizio di matrimonio non esiste il "mezzo".
Il lavoro in sè è fare un buon servizio e di qualità.
Quello che ti viene chiesto di fornire dopo (cd, stampe, album, ecc.) è indipendente dal servizio che uno svolge.

Non è come vendere le noccioline... almeno per quanto la vedo io, che mi ritengo un fotografo e non un "commerciante di fotografie"
buzz
Non so come intendi tu la fotografia, ma probabilmente non mi sono spiegato.
Partiamo sempre dal topic, ovvero parliamo di comenso.
Questo dipende molto dal tipo di servizio, ma non dallo sforzo che fa il fotografo, ma proprio dal numero di noccioline che poi consegnerà al cliente.
Presupponendo che per dare un etto o un chilo di noccioline si impiega lo stesso tipo di fornello, lo stesso tipo di noccioline e il temnpo impoegato è lo stesso, a variare il costo è proprio la quantità delle noccioline.

Rapportato alla fotografia, non puoi chiedere la stessa cifra per un servizio di foto cosegnate su disco e non ritoccate, contro uno più due album per i genitori, il montaggio digitale con ritocco e il filmino.
La differenza è davvero tanta.
Album e filmino incidono per una cifra considerevole, e se il cliente vuole risparmiare, ne ha tutto il diritto.
Il fotografo dovrebbe chiedere la stessa cifra solo perchè si ritiene un artista?
elechem
QUOTE(buzz @ May 3 2010, 11:10 AM) *
Rapportato alla fotografia, non puoi chiedere la stessa cifra per un servizio di foto cosegnate su disco e non ritoccate, contro uno più due album per i genitori, il montaggio digitale con ritocco e il filmino.
La differenza è davvero tanta.
Album e filmino incidono per una cifra considerevole, e se il cliente vuole risparmiare, ne ha tutto il diritto.
Il fotografo dovrebbe chiedere la stessa cifra solo perchè si ritiene un artista?

Si Buzz, la differenza di prezzo ci deve essere, se non altro per il fatto che gli album (sia tradizionali che i fotolibri) costano, però non definirei il "consegnare le foto su disco" un mezzo lavoro. Tu mi insegni che da quando ha preso piede la "filosofia" del wedding photojournalism la consegna delle foto su DVD - accompagnate magari da uno slideshow - è sempre più frequente. Naturalmente le foto consegnate sono ritoccate, cioè pronte per la stampa.
Se dai un'occhiata ai testi su questa tematica in lingua inglese potrai vedere che l'approccio classico (scattare un certo tipo di foto perchè sarano poi quelle che il cliente ti farà stampare, e non altre) viene abbandonato dai "wedding photojournalist", proprio perchè il loro prodotto è il reportage della giornata - il prezzo che applicano è quello relativo al fotoreportage, niente altro, ed in molti consegnano solo gli scatti.
Giorgio Baruffi
per quanto possa valere, concordo con Buzz e con elechem nel suo ultimo intervento, non considero nemmeno io un mezzo lavoro la consegna dei "soli" scatti (pronti per la stampa)... in fin dei conti è quello che faccio spesso per gli aziendali, scatto, sistemo e consegno il dvd, per me è un lavoro intero! :-)
clicknik
QUOTE(laurentep @ May 3 2010, 10:54 AM) *
...Per come intendo io la fotografia e il servizio di matrimonio non esiste il "mezzo"...

Per il cliente non è proprio così: se Tu il "mezzo" non glielo offri (intendo "mezzo" nel senso giusto eh, cioè come dice Buzz) semplicemente se lo cercherà da un'altra parte, come accade normalmente nell'ecomomia di libero mercato: ove è più importante non quello che ritieni Tu, ma quello che ritiene, o può permettersi, il cliente.
buzz
QUOTE(elechem @ May 3 2010, 11:31 AM) *
Si Buzz, la differenza di prezzo ci deve essere, se non altro per il fatto che gli album (sia tradizionali che i fotolibri) costano, però non definirei il "consegnare le foto su disco" un mezzo lavoro. Tu mi insegni che da quando ha preso piede la "filosofia" del wedding photojournalism la consegna delle foto su DVD - accompagnate magari da uno slideshow - è sempre più frequente. Naturalmente le foto consegnate sono ritoccate, cioè pronte per la stampa.
Se dai un'occhiata ai testi su questa tematica in lingua inglese potrai vedere che l'approccio classico (scattare un certo tipo di foto perchè sarano poi quelle che il cliente ti farà stampare, e non altre) viene abbandonato dai "wedding photojournalist", proprio perchè il loro prodotto è il reportage della giornata - il prezzo che applicano è quello relativo al fotoreportage, niente altro, ed in molti consegnano solo gli scatti.


Certamente daccordo!
Al di la però dell'approccio col cliente, e le varie metodologie di scatto, possiamo dividere il lavoro in 3 parti:
la giornata degli scatti (compresa una eventuale preparazione in studio o in esterni come "engagement") la post produzione e la stampa.
La prima è imprescindibile (!) la seconda è facoltativa ma direi indispensabile, e la terza ... se vogliono se ne può fare a meno.
Considerando un prezzo medio di 1500 euro per le sole foto (do solito è di circa 2000 compreso il filmino) se togliamo il costo degli album al vivo, possiamo anche fare il servizio per 800, senza per questo togliere nulla alla qualità delle nostre foto.

Certo, io pèreferisco sempre dare la stampa su carta, perchp succede, come è stato già detto da qualcuno, che gli sposi poi si rivolgono ad un lab scadente, il quale addossa sul fotografo la colpa della scarsa riuscita delle stampe.
Vaglielo a spiegare che se le vedono bene a monitor, devono anche vedere bene le stampe, se fatte bene!
elechem
QUOTE(buzz @ May 3 2010, 11:55 AM) *
Certamente daccordo!
Al di la però dell'approccio col cliente, e le varie metodologie di scatto, possiamo dividere il lavoro in 3 parti:
la giornata degli scatti (compresa una eventuale preparazione in studio o in esterni come "engagement") la post produzione e la stampa.
La prima è imprescindibile (!) la seconda è facoltativa ma direi indispensabile, e la terza ... se vogliono se ne può fare a meno.
Considerando un prezzo medio di 1500 euro per le sole foto (do solito è di circa 2000 compreso il filmino) se togliamo il costo degli album al vivo, possiamo anche fare il servizio per 800, senza per questo togliere nulla alla qualità delle nostre foto.

Certo, io pèreferisco sempre dare la stampa su carta, perchp succede, come è stato già detto da qualcuno, che gli sposi poi si rivolgono ad un lab scadente, il quale addossa sul fotografo la colpa della scarsa riuscita delle stampe.
Vaglielo a spiegare che se le vedono bene a monitor, devono anche vedere bene le stampe, se fatte bene!


Pollice.gif su tutto!

Anche sugli esempi di prezzi, visto che stiamo parlando di compenso.....
Simone 6
QUOTE(emore @ Apr 30 2010, 11:40 PM) *
Saluti a tutti...
Credo che si sta facendo un pó di confusione... É vero, un servizio di matrimonio impegna il fotografo a lavorare nelle piú svariate situazioni,luce, scenografie, etc,etc. e quello che piú conta é, che le foto devono essere tutte a livello profesionale. Nel corso di 30 anni di professione fotografo, ho capito che l'attrezzatura é la ultima cosa... Le immagini di un servizio di matrimonio devono piacere agli sposi, no al fotografo, il fotografo deve usare psicologia per capire quello che piace agli sposi... In questo concetto, non é tanto importante, che tan buona éra la luce, l'esposizione, o che l'attrezzatura éra una D3s o una D60. Fotografare i matrimoni é una disciplina, é come fare un reportage, si deve testimoniare con immagini, "un fatto" testimoniare nel corso degli anni, l'evento di un giorno, secondo i gusti e la visione degli sposi...
Il prezzo, non si stabilisce in base alla macchina, all'aiutante, etc. ma in base alle qualitá artistiche dell'autore.

Emore

Bhe se mi permetti questo non è del tutto vero anche se in parte ci può stare,secondo me , quando ti trovi in chiesa in situazioni di luce pessima con una d60 sei molto limitato per non dire che non farai foto se non tutte con il flash e i risultati li conosciamo, con una macchina più performante i risultati cambiano notevolmente , oppure hai avuto fortuna te a trovare sempre chiese ben illuminate , sarà che da me i preti vogliano risparmiare sulla luce..... comunque non era solo un discorso di attrezzatura ma tutto quello che cè dietro lo studio la pubblicità il restare sempre aggiornati l'affitto, e gli studi di settore, che solo chi li paga può sapere, concordo con tutti quelli che hanno detto che essere professionisti non è sinonimo di qualità ma questo si può dire di tutti gli operai architetti avvocati ecce ecc? e allora di cosa stiamo parlando? Il discorso è molto semplice che chi lavora a nero non paga le tasse e non da garanzie come un professionista pur scarso che sia perchè comunque ha una posizione giuridica a cui gli sposi si possono sempre rivalere.......poi per i mezzi lavori di cui stavamo parlando secondo me per lo meno io , li considero interi se quando facciamo il contratto stipuliamo quel tipo di prestazione.....per me non cambia nulla l'importante è lavorare al meglio delle mie capacità.....
laurentep
QUOTE(emore @ Apr 30 2010, 11:40 PM)
Saluti a tutti...
Credo che si sta facendo un pó di confusione... É vero, un servizio di matrimonio impegna il fotografo a lavorare nelle piú svariate situazioni,luce, scenografie, etc,etc. e quello che piú conta é, che le foto devono essere tutte a livello profesionale. Nel corso di 30 anni di professione fotografo, ho capito che l'attrezzatura é la ultima cosa... Le immagini di un servizio di matrimonio devono piacere agli sposi, no al fotografo, il fotografo deve usare psicologia per capire quello che piace agli sposi... In questo concetto, non é tanto importante, che tan buona éra la luce, l'esposizione, o che l'attrezzatura éra una D3s o una D60. Fotografare i matrimoni é una disciplina, é come fare un reportage, si deve testimoniare con immagini, "un fatto" testimoniare nel corso degli anni, l'evento di un giorno, secondo i gusti e la visione degli sposi...
Il prezzo, non si stabilisce in base alla macchina, all'aiutante, etc. ma in base alle qualitá artistiche dell'autore.

Emore
Vorrei inoltre aggiungere che nel 90% dei casi le persone, sposi compresi, non hanno una cultura dell'immagine tale da distinguere una foto "ordinaria" da una "straordinaria"... il chè a volte porta a vedere il proprio lavoro sminuito in quanto una voto straordinaria viene percepita come tale ma non abbastanza.
Questo per dire che non mi trovo pienamente d'accordo sul fatto che bisogna fare quello che piace agli sposi e non al fotografo.
Se si viene scelti dagli sposi per immortalare i ricordi di quel giorno molto probabilmente è perchè i piace lo stile del fotografo, non perchè si fa quello che vogliono loro.
Sai altrimenti quante esposizioni e inquadrature dubbie ci sarebbero nei servizi di matrimonio???

Specifico sempre che quanto sopra è frutto della mia esperienza oltre ch del mio personale modo di pensare...
frinz
a mio avviso, non è che "sia troppo facile aprire un sito internet"...il mercato del lavoro è cambiato: si può aprire e gestire una attivita commerciale anche senza avere un luogo fisico dove esercitarla, con i vantaggi e gli svantaggi che questo comporta...e regolare la propria offerta ai clienti secondo la possibilità che si ritiene conveniente...nel rispetto della normativa vigente.
antarlat
QUOTE(frinz @ May 3 2010, 01:36 PM) *
a mio avviso, non è che "sia troppo facile aprire un sito internet"...il mercato del lavoro è cambiato: si può aprire e gestire una attivita commerciale anche senza avere un luogo fisico dove esercitarla, con i vantaggi e gli svantaggi che questo comporta...e regolare la propria offerta ai clienti secondo la possibilità che si ritiene conveniente...nel rispetto della normativa vigente.



si certo....mi riferivo a chi apre un sito internet o inizia un attività commerciale senza avere tutti i titUli per farlo...
buzz
arma a doppio taglio.
Se ti fai pubblicità per una attività, devi poi dimostrare il guadagno e le tasse e la licenza o lapartita iva.
Chi lavora da "abusivo" è meglio (per lui) che non si faccia troppa pubblicità.
49luciano
Mi sembra che questa discussione, che avrebbe dovuto essere solo un suggerimento di quanto farsi "rimborsare/pagare/rifondere" spese vive sostenuto da un fotoamatore per un servizio di scatti fotografici.
E' chiaro che non si tratta di un fotoamatore professionista e evasore, non sarebbe qui a chiedere un parere su un onorario che di professionale sembra non abbia molto, 150/250 € sono mediamente il rimborso di trasferta che un professionista chiede per "spostarsi", ma sembra che ziofalco78 abbia acceso una diatriba che stia uscendo dal tipo di discussione che stiamo trattando.
Quindi, come giustamente suggerito da Buzz, lasciamo il discorso tasse fuori di qui, perchè altrimenti vorrei sapere tutti quei professionisti o che si credono tali, se si sono alzati una mattina già belli e "imparati" a fare fotografie definite appunto professionali, oppure se prima di mettersi in un bel negozio non hanno fatto fotografie ad amici e parenti per rendersi conto dove erano le difficoltà del mestiere.
Ai miei tempi, anni 1965/1970, a malapena si facevano fotografie a colori, e le cerimonie fotografiche, (matrimoni) erano vincolate al numero di dodici fotogrammi, (Rollei 6x6) e se sbagliavi uno scatto ... restavi senza, ma allora i fotografi "professionisti" mandavano i vari "Bocia" a fare il lavoro per loro, ti davano una macchina e un flash, più 6/7 rullini da 12 pose e tu dopo una giornata di lavoro portavi a casa fotografie e ti prendevi al massimo 7/10.000 lire.
Oggi che il lavoro del fotografo è praticamente sceso a zero, ci si fa "quasi" il sangue cattivo se un fotoamatore si azzarda a fare un servizio "rubandolo" ad un probabile professionista.
Come già detto, sono in pensione e le fotografie le faccio come turista, ma nella mia zona, alcuni fotografi, mi chiamano spesso per dare una mano in cerimonie di un certo pregio, mi danno per il mio lavoro anche 300 €, ma a volte non mi faccio nemmeno pagare, quindi ribadisco che l'arte non ha prezzo e se qualcuno si fa "fotografare" anche da un non professionista, viene da chiedersi il perché, se è un discorso di prezzo o se è un discorso di fiducia o...magari da entrambe le situazioni.
hmmm.gif e tu ziofalco78, proprio a una tana di professionisti vai a chiedere consigli sui costi e prezzi? rolleyes.gif
pensiamo invece a fare degli scatti che possiamo rivedere e gustare anche fra tanti anni.......
ziofalco78
ma scusate, mi sembrava chiaro come il sole che con l'affermazione: mezzo lavoro, intendevo un lavoro che mi impegna la meta' del tempo di un matrimonio di un'intera giornata, e cioe' cerimonia in chiesa, ristorante ecc.....
Fin dal'inizio ho parlato di un'impegno di circa 3 ore non di 10 ore, e' chiaro che il prezzo deve essere differente,per non parlare delle stampe che non vorranno.
Certo che chi ha capito che con mezzo lavoro intendevo che allora potevo anche consegnare foto di scarsa qualita', diciamo che la fantasia non gli manca.

Per tutto il resto e' inutile che rispondo ad ogni domanda o intervento che e' stato fatto, ormai le varie posizioni sono piu' che chiare, non e' scortesia, e' che la discussione diventerebbe infinita.
Avevo chiesto un parere, diciamo che le risposte non sono mancate, anche se la maggior parte nulla centrano con quanto chiesto. Pazienza.

Alla domanda, ma perche' hai chiesto di prezzi proprio qua nella tana del lupo, la risposta e' .....perche' no, e' proprio qua il bello del forum!

L'unica cosa che non mi e' piaciuta e' aver letto affermazioni di alcuni che hanno dato tante cose per scontato senza conoscere nulla della persona e di come lavora.

ciao a tutti.
frinz
QUOTE(ziofalco78 @ May 3 2010, 08:21 PM) *
L'unica cosa che non mi e' piaciuta e' aver letto affermazioni di alcuni che hanno dato tante cose per scontato senza conoscere nulla della persona e di come lavora.

ciao a tutti.


Eh si...sono d'accordo....tira dritto e ...Benvenuto nella penisola dei tuttologi mediatici laugh.gif
WilliamDPS
anche nel mio caso un lavoro consegnato in DVD non è un mezzo lavoro, perchè spesso per aziende,sport ecc.... lavoro sono con file,
nel caso dei matrimoni mi è capitato di consegnare solo i file, ma gli sposi in rappporto a chi ha anche un fotolibro non anno risparmiato molto, per il fatto che:

- se vai a casa della sposa spesso si inizia alle 8.00
- cerimonia , ristorante e a volte proseguo con amici fino a notte ho finito alle 03.00 di scattare
- scarico il materiale , faccio la scelta e archivio i raw grazzi
- converto e LAVORO ogni scatto da raw a Jpeg


tutto questo per mè è il grosso del lavoro, poi se consegno album o libro c'è da aggiungere i costi relativi,
ma anche se devo sviluppare una grafica per libro le immagini non vanno rilavorate e tantomeno se stampo un album tradizionale.

quindi il grosso nel mio caso è tutto quello che precede, le ore a scattare e le ore a lavorare le immagini, quindi il grosso del costo del servizio è la mano d'opera non la carta

non vorrei si confondesse chi scatta anche raw ma converte alla grossa e consegna, con chi lavora UNA AD UNA ogni immagine tirandola il meglio possibile, oltre alle regolazioni di fino anche clonare ripulire levigare ecc.......
perchè a chi si affida ad un professionista (si chiamano così?? laugh.gif ) non può valutare le potenzialità di un immagine grezza, quindi stà a chi è del mestiere tirarne fuori il meglio

sono solo miei punti di vista, ma nel mio caso non accetto compromessi gli sposi non vedranno mai un mio scatto grezzo, perchè non capirebbero mai come la ho vista io

ciao william
clicknik
QUOTE(WilliamDPS @ May 4 2010, 01:42 AM) *
chi si affida ad un professionista... non può valutare le potenzialità di un immagine grezza...

Come no? Questo forum ne è un lucido esempio: è pieno di non-professionisti che conoscono le potenzialità di un'immagine grezza!
Può essere anche di più di un professionista, perchè spesso negli hobby si riesce a coltivare quello che non si riesce sempre a fare per lavoro: la curiosità, la sperimentazione, la ricerca in profondità sull'argomento preferito...


QUOTE
gli sposi non vedranno mai un mio scatto grezzo, perchè non capirebbero mai come la ho vista io

Perchè no? Soprattutto a chi non capirebbe mai (ci sono ovviamente anche questi!) forse fargli vedere qualche scatto grezzo potrebbe essere un modo per valorizzare il lavoro di postproduzione.

potamino
QUOTE(campinot @ May 4 2010, 09:04 AM) *
Perchè no? Soprattutto a chi non capirebbe mai (ci sono ovviamente anche questi!) forse fargli vedere qualche scatto grezzo potrebbe essere un modo per valorizzare il lavoro di postproduzione.


Un modo per sentirsi dire che allora è tutto merito di photoshop...
Non che è tutto merito della padronanza sia dei mezzi tecnologici che dei software...
laurentep
QUOTE(potamino @ May 4 2010, 09:42 AM) *
Un modo per sentirsi dire che allora è tutto merito di photoshop...
Non che è tutto merito della padronanza sia dei mezzi tecnologici che dei software...


quoto in pieno... e quoto anche l'intervento di WilliamDPS.

Ciao
WilliamDPS
per campinot
scusate sicuramente mi sono spiegato male,
certo il forum è un esempio lampante e concreto del fatto che ci sono amatori molto più evoluti, talentuosi, creativi di gente che lo fà di professione e ripeto che sono d' accordissimo,

ma io intendevo che GLI SPOSI nel caso gli si consegnino i file grezzi non posso capirne le potenzialità, almeno a mè capitava così, del tipo questa non la scelgo perchè è un pò sbiadita, questa è un pò buoia,.....ecc.....
quindi adesso consegno i provini lavorati e TIRATI A LUCIDO,

sono d' accordo anche con quello detto da patamino

un saluto a tutti william
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.