Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
hotcube
Salve a tutti, sono Andrea e sono relativamente nuovo del mondo reflex smile.gif.
Scrivo qua per chiedere una vostra opinione in merito a proprio 2 scatti di numero effettuati con il mio nuovo Sigma 10-20 F 3.5 comprato giusto la settimana scorsa.
Non starò ad annoiarvi con tante foto e miei pensieri, in quanto seguo spessissimo il forum e ho visto che ci sono state già diverse occasione di discuterne, in bene o in male rolleyes.gif...
Sono possessore di una Nikon D5000 e di un buon Nikkor 18-105 VR.
Provando il mio nuovo "bimbo", non ho potuto fare a meno di confrontarlo con il fratello più grande (cosa che non avrei dovuto fare affatto, visto anche le differenze intrinseche) ma preso dalla voglia di sapere mi ci sono buttato! texano.gif
Allora, posta la D5000 a distanza fissa da un tubetto di crema, fissato gli ISO a 200 e il tempo a 1/15, ho cambiato gli obiettivi e variato solo il diaframma, utilizzando un F3.5 e un F5 per entrambi.
Vi mostro i risultati sotto, anche perché mi piacerebbe proprio sapere cosa ne pensate.
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Allora, l'immagine è un crop a pixel reali meno un ingrandimento (in modo da vedere tutto il tubetto). Il fuoco era ovviamente sul tubetto.

Ora,io mi fido senza dubbio del vostro occhio più esperto messicano.gif , però quel che vedo io, nella mia poca esperienza, è che a 3.5 nel Sigma il mio tubetto è "fuori fuoco", mentre gli angoli dei quadri dietro sono resi molto meglio che nel caro Nikkor a livello di sharpness.

Stessa cosa accade, sebbene in misura minore, a F5: continuo a vedere male le scritte sulla crema, mentre i bordi dei quadri mi piacciono molto (forse per gusto personale), sebbene sia presente un pò di rumore nella foto.

Allegati anche i dati delle foto, una volta sola in quanto i parametri sono identici in entrambi gli EXIF.

Mi rimetto dunque al vostro giudizio: è una situazione normale, o magari c'è qualcosa che non so/DIFETTUCCIO che devo andare a correggere? Questa mia paura, la ammetto, è dovuta anche alla "fama" dei controlli di qualità dei Sigma che, dicono, sono alquanto incostanti sebbene gli obiettivi da me provati siano stati tutti ottimi (tra i quali il 14 F2.8 che mi ha lasciato strabiliato).

Grazie tantissime a chiunque vorrà dare il suo contributo e aiutarmi in questa questione, per gli altri piacere di conoscervi grazie.gif

A presto,
Andrea
marco.pesa
Sembra soffrire di back focus, infatti se noti il tubetto è sfuocato ma il quadro sulla parete no.
Prova a fare qualche test specifico, tipo potresti mettere più oggetti in fila lungo una diagonale, metti a fuoco sul pezzo centrale e controlla dove cade il fuoco.

_Led_
QUOTE(hotcube @ Apr 20 2010, 02:21 AM) *
...

Grazie tantissime a chiunque vorrà dare il suo contributo e aiutarmi in questa questione, per gli altri piacere di conoscervi grazie.gif

A presto,
Andrea


Sembrerebbe backfocus.
Non so se la D90 si può tarare come le sorelle maggiori, vedi sul manuale.

In ogni caso, evitando i tubetti per la crema e facendo le foto per le quali hai acquistato questo obbiettivo il backfocus non si vede. wink.gif
hotcube
Ok, grazie mille intanto per la diagnosi che mi avete fatto, e sulla quale mi ritrovo.
Ho in programma anche il famoso test delle pile e della tabella di fuoco, che farò più che altro per il piacere di eseguire e per la mia maniacale attenzione al dettaglio, che mi porterà presto a brutte conseguenze dry.gif

Posso osare con un'ultima domanda, sebbene per me fondamentale? Cosa faccio?!

Cioè, c'è chi mi dice di lasciare perdere, perché alla fine l'AF non è sempre preciso preciso, chi mi dice che ha mandato obiettivo e macchina via per 20 giorni a far tarare bene e chi invece ha proprio cambiato obiettivo.
Sono a 1 settimana dall'acquisto, dunque posso ancora fare tutto diciamo, ma non me la sento di inviare anche il corpo macchina (dato che con il mio Nikkor tutto funziona alla perfezione) o rimanere comunque con un obiettivo che ho pagato discretamente tanto nuovo e con un difetto nemmeno da poco diciamo..
Consigli? Aiutoooo!! biggrin.gif
grazie.gif ,
Andrea
_Led_
QUOTE(hotcube @ Apr 20 2010, 02:15 PM) *
Ok, grazie mille intanto per la diagnosi che mi avete fatto, e sulla quale mi ritrovo.
Ho in programma anche il famoso test delle pile e della tabella di fuoco, che farò più che altro per il piacere di eseguire e per la mia maniacale attenzione al dettaglio, che mi porterà presto a brutte conseguenze dry.gif

Posso osare con un'ultima domanda, sebbene per me fondamentale? Cosa faccio?!

Cioè, c'è chi mi dice di lasciare perdere, perché alla fine l'AF non è sempre preciso preciso, chi mi dice che ha mandato obiettivo e macchina via per 20 giorni a far tarare bene e chi invece ha proprio cambiato obiettivo.
Sono a 1 settimana dall'acquisto, dunque posso ancora fare tutto diciamo, ma non me la sento di inviare anche il corpo macchina (dato che con il mio Nikkor tutto funziona alla perfezione) o rimanere comunque con un obiettivo che ho pagato discretamente tanto nuovo e con un difetto nemmeno da poco diciamo..
Consigli? Aiutoooo!! biggrin.gif
grazie.gif ,
Andrea


Ripeto, quel tipo di obbiettivi (io ho un 10-20 vecchio tipo) si usa al 90% per fare foto in iperfocale-tutto a fuoco nelle quali questo "difetto" è irrilevante.
Se però sei maniaco della precisione e verifichi che il backfocus capita "sempre" (es a qualsiasi distanza di MAF) l'unica è cambiarlo con un altro, magari sarai più fortunato.
Prima però verifica di "quanto" è realmente starato, con prove più significative, perché nel caso da te postato il sensore di MAF, vista la differenza di focale, potrebbe aver agganciato la cornice sullo sfondo e non il tubetto...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.