Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
sergiobutta
Ho tirato fuori da un cassetto strisce di pellicola b/n risalienti ad oltre trent'anni fa. Le ho lette con lo scanner Coolscan V, ed ho ottenuto i risultati che potete vedere. Ditemi cosa ne pensate, e parliamo anche di grana. Non ho saputo riconoscere il tipo di pellicola, sicuramente IIlford, trattata con il Rodinal.
Mi sembra che dallo scanner ne sia uscita troppa, del resto è la sensazione che ho avuto anche su delle dia fatte nello scorso mese. Ho dato risoluzione di 4 mpx. Quali esperienze avete in proposito ? Cordiali saluti. Sergio
P.S. Non guardate la data messa su Photonet. La pretende e ne ho messa una recente.
sergiobutta
Non guardate, non c'è niente. Ora si.
sergiobutta
Anche questa, scusate. Sergio
Clik102
Veramente c'erano anche prima ... erano le ultime due !
sergiobutta
Volevo mostrarle su forum, non in photonet. Sergio
Felix B.
Sergio in quanto alla discussione tecnica sono l'ultima persona ad avere voce quindi mi auguro che altri piu' dotati possano intervenire e consigliarti in proposito....... intervengo solo per dirti che trovo le foto molto dolci....diciamo tutta la dolcezza di un papa' per le sue femminucce smile.gif
sergiobutta
Ah Felice, mi hai rovinato un maschiaccio, che oggi ha 37 anni, un figlio. L'altra è veramente femminuccia. Pensa un pò quanti anni hanno le foto.Sergio
Francesco T
Sergio,
belle foto, semplicemente così. Traspaiono ricodi e sentimenti più che pixel e grana...e secondo me questo dovrebbe valere di più...Comunque tornando alla tua domanda, anche io sto facendo un'operazione simile, ma con materiale peggiore. Sto "scannerizzando" foto scattate negli anni 20' fino al 1957 direttamente da foto con uno scanner epson photo 1670. I risultati mi soddisfano abbastanza, soprattutto considerato il rapporto qualità / prezzo e qualità sorgente. Partendo invece da negativi colore Kodak, datati diciamo 1966 in avanti, ho avuto delle immagini giallo-verdastri.. e qui mi sono detto: meno male che ho speso poco! (se interessa mostro i risultati).
Io le ho solo un pò ripulite con 7.0 ma anche per questo tool non ho grande esperienza.
Conclusione: l' idea di poter conservare più a lungo e meglio una foto (o un ricordo) mi fa superare l' autocritica sui risultati raggiunti. Poi però penso: delle foto su carta, anche se del 1920 le vedo ancora: potrò ancora vedere un file jpeg nel 2090????

Saluti
Francesco


Gabriele Lopez
La questione delle scansioni è molto intricata....è un paziente lavoro di scansione, ritocco e fini calibrazioni.....ma una volta presa la mano da tante soddisfazioni, permette di fare delle difficili correzioni, permette di creare un archivio e fare dei veri e propri restauri..

Ovviamente più lo scanner è "capace", più andremo ad evidenziare la grana, evidentemente più visibile 30 anni fa rispetto alle emulsioni T-grain odierne....anche se onestamente ADORO la grana VERA a pallettoni tipica delle emulsioni BN, tipo Kodak TMZ3200.

Cerca di non esagerare con la maschera di contrasto che la evidenzia ulteriormente (mi pare di vederla decisamente troppo elevata...) mentre a chi si addentra nella scansione di negativi colore....dovete trovare un'azione per ogni tipo di film che vi renda i colori naturali e salvarla come azione con il nome del film in oggetto....esattamente come i laboratori, che hanno un canale apposito per ogni tipo di emulsione principale (tipo "canale kodak gold").

Ciao!
sergiobutta
Grazie, Gabriele e Francesco, al quale dico che, usando scanners Nikon Coolscan III e V, con i negativi a colori non ho avuto problemi di dominanti almeno per le pellicole Kodak sviluppate alla Kodak. Altre, e qui non faccio nomi, sono diventate quasi trasparenti. Ora mi aspetta un grosso lavoro, in quanto, ho trovato un buon numero di pellicole consevate nel passato, sia BN che colori, che ritenevo perse in uno dei molti traslochi ai quali ho sottoposto la famiglia. Comunque il dubbio di fondo è: Conviene aumentare la risoluzione in fase di scannerizzazione oppure no ? Sergio
Lambretta S
QUOTE (ftamb@tin.it @ Feb 17 2004, 09:02 PM)
Poi però penso: delle foto su carta, anche se del 1920 le vedo ancora: potrò ancora vedere un file jpeg nel 2090????

Saluti
Francesco

Io ti auguro di arrivarci al 2090... a me se me lo garantissero a patto di perdere tutte le foto digitali che ho fatto ci metterei la firma... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lambretta S
QUOTE (sergiobutta @ Feb 18 2004, 09:59 AM)
Grazie, Gabriele e Francesco, al quale dico che, usando scanners Nikon Coolscan III e V, con i negativi a colori non ho avuto problemi di dominanti almeno per le pellicole Kodak sviluppate alla Kodak. Altre, e qui non faccio nomi, sono diventate quasi trasparenti. Ora mi aspetta un grosso lavoro, in quanto, ho trovato un buon numero di pellicole consevate nel passato, sia BN che colori, che ritenevo perse in uno dei molti traslochi ai quali ho sottoposto la famiglia. Comunque il dubbio di fondo è: Conviene aumentare la risoluzione in fase di scannerizzazione oppure no ? Sergio

Basta la risoluzione ottica massima dello scanner... andando oltre e cioè interpolando ottieni solo file più cicciotti e meno qualità... wink.gif wink.gif wink.gif
sergiobutta
Ciao, Stefano, il mio dilemma nasce dal fatto che, passando dal Coolscan III al V, e, quindi da 2700 DPI a 4000, hio avuto la sensazione di aumento del rumore su alcune diapositive scattate di recente. Allora mi è sorto il dubbio: ho commesso qualche errore nel settare lo scanner? In verità, qualche mese fa, ho scritto un post, ma è passato inosservato, ed ho scritto, anche per un altro problema, all'assistenza Nital che ha inoltrato la rchiesta a non so chi che... non mi ha risposto. Ora, vedendo la scansione dei negativi BN mi è tornato il dubbio. Sergio
Stefanone67
QUOTE (ftamb@tin.it @ Feb 17 2004, 09:02 PM)
Poi però penso: delle foto su carta, anche se del 1920 le vedo ancora: potrò ancora vedere un file jpeg nel 2090????

Quasi sicuramente non lo potrai leggere gia' molto prima del 2090. biggrin.gif
Pero' la stampa si deteriora, il file della foto in digitale no, finche' riesci a leggerlo.
Nel 2090, se ti sarai preoccupato di aggiornare formato e supporto su cui
e' memorizzato, potrai ristamparlo ed ottenere una foto su carta nuova di
zecca (da confrontare con quella stampata oggi wink.gif ).
Clik102
QUOTE (stefanochiappini @ Feb 18 2004, 12:17 PM)
su carta nuova di
zecca (da confrontare con quella stampata oggi wink.gif ).

Su carta ! ? ! nel 2090 1 ? !

NOOO

Su placarmer ...... il sostituto di carta e plastica !!!!!!!
Clik102
PS: e poi ...... confrontare con quella di oggi ...... dubito ....... la durata massima dichiarata dei coloranti arriva ai 70-80 anni !!!!!!!

Be ...... forse ...... conservati al buoi a temperatura costante di 18 gradi 1 ? ! ecc.... ecc....
Lambretta S
QUOTE (sergiobutta @ Feb 18 2004, 11:14 AM)
Ciao, Stefano, il mio dilemma nasce dal fatto che, passando dal Coolscan III al V, e, quindi da 2700 DPI a 4000, hio avuto la sensazione di aumento del rumore su alcune diapositive scattate di recente. Allora mi è sorto il dubbio: ho commesso qualche errore nel settare lo scanner? In verità, qualche mese fa, ho scritto un post, ma è passato inosservato, ed ho scritto, anche per un altro problema, all'assistenza Nital che ha inoltrato la rchiesta a non so chi che... non mi ha risposto. Ora, vedendo la scansione dei negativi BN mi è tornato il dubbio. Sergio

Ultimamente ci sono arrivati un paio di V come ho una mezza giornata di tempo me ne faccio dare uno e lo provo, vediamo che succede e ti faccio sapere... da quello che dicono tra il III e il V ci dovrebbe essere un notevole salto di qualità, quindi staremo a vedere... wink.gif wink.gif wink.gif
Marco Negri
Belle foto, Sergio.
Traspira in esse un senso di tenerezza, un ricordo di tempi che non tornano,ma affetti e sensazioni che rimangono.
Marco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.