Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
enrico
Grazie a chi vorrà rispondermi:
la mia macchina a pellicola utilizza una batteria (di quelle a pasticca) da 1,3 volt.
Dovendola sostituire, mi sono recato al negozio di materiale elettrico e me ne hanno data una da 1,5 volt, dicendomi che non ce ne sono più da 1,3 volt. Ho provato ad inserirla nella macchina, ma l'ago dell'esposimetro mi è andato a fondo scala.
Non so se la maggiore tensione possa rovinarmi i circuiti. Se non c'è pericolo, potrei aggirare l'ostacolo impostando in proporzione un valore iso maggiore.
La cosa migliore sarebbe però sapere se si possono trovare ancora (se vengono fabbricate) pile da 1,3 volt.
Grazie
Enrico
molecola
Le vecchie batterie al mercurio da 1.35v non vengono più prodotte per ovvi motivi (mercurio smile.gif ).

Hai 2 possibilità:

1) Acquisti all'estero le Wein Cell

2) Fai tarare l'esposimetro per le pile da 1.5v.

Ciao!
__Claudio__
Io trovo regolarmente le pile a pasticca da 1,3 Volt prodotte dalla Varta.
Le uso per l'esposimetro della "F". Avendo questa l'alloggiamentro più largo del normale uso un'escamotage suggeritomi dal Grande Clik102 e che funziona alla grande. Per il reperimento non ho problemi, almeno per ora.
__Claudio__
Vorrei aggiungere, me ne stavo dimenticando, che da qualche tempo sono in commercio le pile MRB625 zinco-aria che hanno una tensione di 1,35 Volt.
studioraffaello
QUOTE(__Claudio__ @ May 26 2005, 04:08 PM)
Io trovo regolarmente le pile a pasticca da 1,3 Volt prodotte dalla Varta.
Le uso per l'esposimetro della "F". Avendo questa l'alloggiamentro più largo del normale uso un'escamotage suggeritomi dal Grande Clik102 e che funziona alla grande. Per il reperimento non ho problemi, almeno per ora.
*


ce lo potresti dire ...l'escamotage,,,,? smile.gif
grazie.gif
__Claudio__
Si prende della comune carta stagnola, va benissimo quella delle sigarette (per chi fuma) si collegano con questa le pile col peduncolo di contatto che nel vano della F è posto su un lato, si spessora il tutto con nastro isolante fino ad ottenere la circonferenza del vano e si infila il tutto stando attenti che la linguetta della carta stagnola venga a contatto col peduncolo e il gioco è fatto.
studioraffaello
QUOTE(__Claudio__ @ May 26 2005, 05:57 PM)
Si prende della comune carta stagnola, va benissimo quella delle sigarette (per chi fuma) si collegano con questa le pile col peduncolo di contatto che nel vano della F è posto su un lato, si spessora il tutto con nastro isolante fino ad ottenere la circonferenza del vano e si infila il tutto stando attenti che la linguetta della carta stagnola venga a contatto col peduncolo e il gioco è fatto.
*



Pollice.gif Pollice.gif grazie.gif
enrico
Grazie per le risposte!
Enrico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.