Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
bummel
Salve a tutti!
Ho provato a vedere se c'erano già discussioni su questo argomento ma non ne ho trovate. Mi scuso sin da subito se ripeto un thread già aperto.

Ho un problema con Capture NX2 quando faccio alcune operazioni quali, ad esempio, ritaglio di un immagine, raddrizza o uso il pennello di ritocco per rimuovere la macchia di polvere. Se, dopo aver fatto questi interventi torno, ad esempio, a regolare i livelli, perdo tutti gli effetti delle operazioni già fatte.
Mi spiego meglio: le operazioni rimangono registrate nel menu di destra ma l'immagine torna esattamente com'era prima degli interventi e, se la salvo, degli interventi non rimane traccia.
Per ripristinare la situazione mi basta cliccare sul menu che riporta l'elenco degli interventi già fatti. Non devo quindi rifare il lavoro (per fortuna) ma devo ricordarmi di fare di nuovo questo clic per evitare di salvare una foto che riporta ancora, ad esempio, la macchia che credevo di aver tolto.

Qualcun altro ha avuto questo problema o sono io che sbaglio qualcosa?

Grazie sin da subito per una voce di speranza.

Ciao

Domenico
Marco Senn
Nelle impostazioni generali hai "mantieni tutti gli step attivi". Se lo checchi il problema se ne va ma ovviamente il programma a ogni variazione ripete poi le successive e se non hai un processore veloce rallenta in modo vistoso.
giottus
ciao bummel..anche per me lo stesso tuo problema..

grazie a Hinault per la preziosa dritta!!

ciao
Marco Senn
Prego! Su iMac 3.06 io lo tengo attivo. Però sono abituato ad un flusso di lavoro che non prevede "ritorni"... Mi ha molto aiutato e consiglio a tutti "Capture NX2 After the Shoot" - Mike Hogan - Wiley Ed. (purtroppo solo in inglese ma ben leggibile)
Alessandro Catalano
QUOTE(bummel @ Apr 9 2010, 11:12 PM) *
Salve a tutti!
Ho provato a vedere se c'erano già discussioni su questo argomento ma non ne ho trovate. Mi scuso sin da subito se ripeto un thread già aperto.

Ho un problema con Capture NX2 quando faccio alcune operazioni quali, ad esempio, ritaglio di un immagine, raddrizza o uso il pennello di ritocco per rimuovere la macchia di polvere. Se, dopo aver fatto questi interventi torno, ad esempio, a regolare i livelli, perdo tutti gli effetti delle operazioni già fatte.
Mi spiego meglio: le operazioni rimangono registrate nel menu di destra ma l'immagine torna esattamente com'era prima degli interventi e, se la salvo, degli interventi non rimane traccia.
Per ripristinare la situazione mi basta cliccare sul menu che riporta l'elenco degli interventi già fatti. Non devo quindi rifare il lavoro (per fortuna) ma devo ricordarmi di fare di nuovo questo clic per evitare di salvare una foto che riporta ancora, ad esempio, la macchia che credevo di aver tolto.

Qualcun altro ha avuto questo problema o sono io che sbaglio qualcosa?

Grazie sin da subito per una voce di speranza.

Ciao

Domenico


Scusa una controdomanda ... ma stiamo parlando di file RAW/NEF ... oppure di JPG? Perchè in quest'ultimo caso è normale !

Alessandro
Alessandro Castagnini
Io, però, volevo aggiungere che non si tratta di un problema, ma di una precisa scelta dei programmatori per seguire un certo flusso di lavoro (almeno, quello pensato da loro smile.gif ).

Nel senso che, se si fà un ritaglio e poi si modificano altre cose, si tornerà alla condizione di partenza (senza ritaglio), ma, attenzione! L'operazione non viene cancellata, ma solo disattivata. Basta, infatti, cliccare sul segno di spunta per riattivarla conservando le altre regolazioni fatte fino a quel momento.

Ciao,
Alessandro.
Marco Senn
QUOTE(xaci @ Apr 10 2010, 01:59 PM) *
Io, però, volevo aggiungere che non si tratta di un problema, ma di una precisa scelta dei programmatori per seguire un certo flusso di lavoro (almeno, quello pensato da loro smile.gif ).


Più che altro, lo scrive nella pagina delle impostazioni, è una utility se il processore non è troppo veloce. In effetti se fai diverse regolazioni, specialmente con selezioni di aree, e poi torni sulla prima anche su una macchina performante (come ritengo sia la mia) ci mette una decina di secondi a rifare il tutto. C'è poi da dire che disattivare le regolazioni successive può essere una necessità. Ad esempio se regolo i colori con l'editor LST poi applico 10 punti colore e poi ripenso che la saturazione era troppa e ritorno all'editor LST in effetti è meglio disattivare gli u-point per avere un'idea precisa di quello che si sta facendo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.