Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Cane1977
Ciao a tutti. Affascinato dalla fotografia flash e dalle potenzialità che offre nelle foto in ambienti chiusi, ho acquistato il bellissimo SB 900 che però mi fa già paura per la quantità impressionante di modi operativi che consente di impostare.

Vorrei sapere, magari da qualcuno che l'ha provato, se, almeno all'inizio per cominciare a padroneggiare la fotografia Flash, utilizzando i semplici automatismi, i risultati sono comunque gradevoli o occorra fare numerose prove comunque prima di arrivare a risultati accettabili.

Io normalmente il flash della mia D90 lo uso per il fill in nelle foto in controluce o quando c'è scarsa luminosità con tempi di esposizione lunghi e cavalletto e diciamo che non mi brucia mai le foto. Ma si tratta di tutta altra potenza (Numero guida 18)

L'sb 900 ha un numero guida pari a 54 con ISO 200!!!!!!!!!!!!!!!!!

Grazie.
decarolisalfredo
Puoi benissimo usarlo in TTL che è il modo migliore di utilizzarlo, le altre cose le farai quando ne sentirai la necessità ed avrai appreso meglio l'uso del flash.

Per il fill-in metti in Matrix, TTL-BL e poi compensa sul flash l'emissione del lampo fino a portarlo da -1 EV ad anche più dipende dalla distanza e dal diaframma, io arrivo anche a -3.

Per il tempo di posa, se sei a priorità dei diaframmi (A), vedrai che con poca luce si imposterà automaticamente ad 1/60, ma di giorno il tempo di posa si alzerà fino a raggiungere il sincro flash ( non so quanto è per la tua fotocamera, penso 1/200 o 1/250).

Ultima cosa che dico a tutti: quando hai finita la sessione fotografica riporta la compensazione flash a 0.0, altrimenti rimane memorizzata e te la ritrovi la prossima volta che usi il flash.
Cane1977
QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 8 2010, 06:11 PM) *
Puoi benissimo usarlo in TTL che è il modo migliore di utilizzarlo, le altre cose le farai quando ne sentirai la necessità ed avrai appreso meglio l'uso del flash.

Per il fill-in metti in Matrix, TTL-BL e poi compensa sul flash l'emissione del lampo fino a portarlo da -1 EV ad anche più dipende dalla distanza e dal diaframma, io arrivo anche a -3.

Per il tempo di posa, se sei a priorità dei diaframmi (A), vedrai che con poca luce si imposterà automaticamente ad 1/60, ma di giorno il tempo di posa si alzerà fino a raggiungere il sincro flash ( non so quanto è per la tua fotocamera, penso 1/200 o 1/250).

Ultima cosa che dico a tutti: quando hai finita la sessione fotografica riporta la compensazione flash a 0.0, altrimenti rimane memorizzata e te la ritrovi la prossima volta che usi il flash.


Ciao Alfredo. Grazie dei consigli. Quindi anche in TTL, nonostante si imposti in automatico in base alla distanza e al diaframma, dici che comunque bisogna abbassare la potenza del flash?

Poi ti chiedo anche un'altra cosa giusto per rincuorarmi....occorre comunque fare delle prove prima di eseguire la foto definitiva o no? e mi sai dire qualcosa dei lampi di monitoraggio? servono o meno?

Grazie ancora

A presto.
decarolisalfredo
Abbassare la potenza del flash è solo per il fill-in ossia per schiarire le ombre di giorno in un ritratto in controluce.

Non serve se sei in altre situazioni come di notte o in casa, in questi casi non si apportano compensazioni.

Non devi fare nessuna prova in TTL il flash penserà ad illuminare correttamente il soggetto, nel caso del fill-in sarà la pratica ad indicarti di quanto compensare la potenza del flash ed anche i tuoi gusti, io per esempio voglio che il flash non si noti e quindi compenso sempre di più, ma se invece preferisci che il flash si veda puoi compensare di meno, comunque sempre sopra uno stop.

I lampi di monitoraggio sono assolutamente necessari per il TTL, la cosa funziona così: il flash emette dei lampetti che riflessi dal soggetto e passando atraverso l'obiettivo raggiungono l'esposimetro della fotocamera che con gli altri parametri in possesso calcola quanta luce far emettere al flash.

Tutto ciò lo fa nel brevissimo lasso di tempo che c'è bisogno per schiacciare il pulsante di scatto fino in fondo, quindi neanche te ne accorgi.

Ti faccio notare che questo sistema Nikon è nato nel 1993 con la F90 ed il flash SB25 e fu una vera rivoluzione.
Cane1977
Ciao Alfredo! Ieri ho provato ad usare la funzione flash senza cavi cercando di pilotare l'SB900 con il flash incorporato della D90. Non ci sono riuscito e tra l'altro, il flash della D90 invece che emettere un lampo uguale a quello che avrebbe emesso normalmente l'ha emesso debolissimo.

Ho impostato i due flash come indicato nelle istruzioni, non è una cosa complicata....li ho impostati sullo stesso canale e via...cosa sbaglio? Mi sembra di aver letto un trafiletto nelle istruzioni (risoluzione problemi) che se la distanza è troppo breve i due flash potrebbero non comunicare...ok. però io li avevo a distanza di almeno 1,5 m minimo.

Insomma sta cosa mi ha fatto davvero dannare....sembrava una sciocchezza e invece....a parte questo problema comunque non da poco, ho fatto qualche scatto con flash in ttl e lampo riflesso...eccezionale!! devo solo capire come evitare di annullare copmletamente le ombre create dalla luce ambiente (in interno). Forse devo usarlo in manuale. Vabbè

Grazie ancora

Saluti
nview
QUOTE(Cane1977 @ Apr 12 2010, 08:27 AM) *
Ciao Alfredo! Ieri ho provato ad usare la funzione flash senza cavi cercando di pilotare l'SB900 con il flash incorporato della D90. Non ci sono riuscito e tra l'altro, il flash della D90 invece che emettere un lampo uguale a quello che avrebbe emesso normalmente l'ha emesso debolissimo.

Ho impostato i due flash come indicato nelle istruzioni, non è una cosa complicata....li ho impostati sullo stesso canale e via...cosa sbaglio? Mi sembra di aver letto un trafiletto nelle istruzioni (risoluzione problemi) che se la distanza è troppo breve i due flash potrebbero non comunicare...ok. però io li avevo a distanza di almeno 1,5 m minimo.

Insomma sta cosa mi ha fatto davvero dannare....sembrava una sciocchezza e invece....a parte questo problema comunque non da poco, ho fatto qualche scatto con flash in ttl e lampo riflesso...eccezionale!! devo solo capire come evitare di annullare copmletamente le ombre create dalla luce ambiente (in interno). Forse devo usarlo in manuale. Vabbè

Grazie ancora

Saluti


sono curioso di sapere qual è il problema perchè a breve mi sa che sarò nella tua situazione
Cane1977
QUOTE(nview @ Apr 12 2010, 08:52 AM) *
sono curioso di sapere qual è il problema perchè a breve mi sa che sarò nella tua situazione



Ciao nview

Spero che tu non ti ritrovi nella mia situzione. Comunque vorrei sapere anche io qual cavolo di problema c'è. Ti assicuero che a leggere le istruzioni sia della Nikon D90 che del flash SB 900 sembrerebbe una cavolata metterli in comunicazione senza cavi e invece.....

Ci riaggiorneremo

Ciao
nview
QUOTE(Cane1977 @ Apr 12 2010, 09:55 AM) *
Ciao nview

Spero che tu non ti ritrovi nella mia situzione. Comunque vorrei sapere anche io qual cavolo di problema c'è. Ti assicuero che a leggere le istruzioni sia della Nikon D90 che del flash SB 900 sembrerebbe una cavolata metterli in comunicazione senza cavi e invece.....

Ci riaggiorneremo

Ciao


...hai trovato l'inghippo?
decarolisalfredo
Dove posizionare il flash asservito ci dovrebbe essere scritto sulle istruzioni.

Deve essere entro un certo angolo di campo, a volte con la luce riflessa da qualche cosa il flash scatta ugualmente, meno all'aperto dove bisogna tenerlo in posizione ottimale.

Quello che probabilmente ti capita e che devi mettere verso il flash commander, ossia verso la fotocamera il sensore IR che si trova su di un lato del flash, poi la testa la giri dove vuoi.
Cane1977
QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 12 2010, 11:40 PM) *
Dove posizionare il flash asservito ci dovrebbe essere scritto sulle istruzioni.

Deve essere entro un certo angolo di campo, a volte con la luce riflessa da qualche cosa il flash scatta ugualmente, meno all'aperto dove bisogna tenerlo in posizione ottimale.

Quello che probabilmente ti capita e che devi mettere verso il flash commander, ossia verso la fotocamera il sensore IR che si trova su di un lato del flash, poi la testa la giri dove vuoi.





Ciao Alfredo e nview

Grazie alfredo per la risposta sull'altra discussione.

Nview. Non riesco a trovare l'inghippo. Mi dicono che non sbaglio nulla nella procedura per cui penso che la cosa più semplice è che la macchina o il flash non funzionino correttamente.


Lo porterò a far vedere. Certo che proprio una palla visto che la macchina ce l'ho da 3 mesi e il flash da una settimana.

Ti farò sapere.

Tu intanto quando proverai fammi sapere se hai avuto successo o meno.

Ciao a presto
nview
QUOTE(Cane1977 @ Apr 13 2010, 10:06 AM) *
Ciao Alfredo e nview

Grazie alfredo per la risposta sull'altra discussione.

Nview. Non riesco a trovare l'inghippo. Mi dicono che non sbaglio nulla nella procedura per cui penso che la cosa più semplice è che la macchina o il flash non funzionino correttamente.
Lo porterò a far vedere. Certo che proprio una palla visto che la macchina ce l'ho da 3 mesi e il flash da una settimana.

Ti farò sapere.

Tu intanto quando proverai fammi sapere se hai avuto successo o meno.

Ciao a presto


dovrei acquistarlo questo weekend
Cane1977
QUOTE(nview @ Apr 13 2010, 01:08 PM) *
dovrei acquistarlo questo weekend



Ciao a tutti.

Ieri ho provato ad usare per l'ennesima volta il flash in remoto e come al solito non ha funzionato. Però ha funzionato quando l'ho impostato in modalità SU-4 con il flash della macchina fotografica in funzionamento normale. Questo dovrebbe significare che la fotocellula del flash funziona ma è allora la macchina fotografica che ha qualche problema....o no?

Tuttavia da quel che ho capito, il modo flash senza cavi SU-4 non permette grandissime regolazioni della potenza del flash a meno che non si imposti in manuale.

Sabato sarà il giorno della verità. Porto entrambi dal mio fotografo e gli dico di farli vedere. Tanto continuando a provare non sto cavando un ragno da un buco. O mi manca qualcosa di importante che però sulle istruzioni non è indicato oppure non saprei proprio trovare la procedura più corretta.

Ciao a tutti
nview
QUOTE(Cane1977 @ Apr 14 2010, 06:58 AM) *
...Ieri ho provato ad usare per l'ennesima volta il flash in remoto e come al solito non ha funzionato. Però ha funzionato quando l'ho impostato in modalità SU-4 con il flash della macchina fotografica in funzionamento normale. Questo dovrebbe significare che la fotocellula del flash funziona ma è allora la macchina fotografica che ha qualche problema....o no?
Ciao a tutti


è stranissimo... ma soprattutto temo all'idea di acquistarlo l'sb900 a sto punto!
dade.nurse
QUOTE(nview @ Apr 14 2010, 08:32 AM) *
è stranissimo... ma soprattutto temo all'idea di acquistarlo l'sb900 a sto punto!


Ciao, anche io avevo un po timore della funzione dell' SB 900 in remote. Comunque l'ho acquistato e ritirato sabato scorso. Ho seguito le istruzioni, ho messo il flash in remote, la D90 in controllo flash incorporato, voce e2 del menu personilazziozioni, pilotaggio commander e impostato gruppo e canale che mi comparivano nel display del flash. Ha funzionato tutto perfettamente.
Non temere, acquistalo e giocaci un po, vedrai che non ci saranno problemi. E un flash grandioso, con una qualità di luce stupenda. Ciao
Cane1977
QUOTE(nview @ Apr 14 2010, 08:32 AM) *
è stranissimo... ma soprattutto temo all'idea di acquistarlo l'sb900 a sto punto!



Ciao nview.

Non demoralizzarti così!!! Anche per me è strano ma probabilmente è un problema di macchina o anche di flash però ti assicuro che provando tutte le altre funzionalità e possibilità creativa dell'sb-900 anche se sono solo all'inizio è stupendo!

Se ci fosse qualcosa che non va me lo riparano o mi riparano la macchina o semplicemente mi dicono che ho tralasciato delle cose, anche se la cosa mi stupirebbe, visto che i manuali ormai li conosco quasi a memoria....comunque non si sa mai.

Quindi stai tranquillo e acquistalo pure perchè ne vale la pena. E' bellissino anche esteticamente e se usato bene, senza essere dei guru del flash, non brucia mai le foto.

Purtroppo io sono un pò infastidito dal fatto che essendo entrambe apparecchiature nuove devo già portarle eventualmente a farle vedere.

Spero di averti rincuorato
Ciao

Anzi prendilo e così mi dici tu se funziona o meno!

QUOTE(dade.nurse @ Apr 14 2010, 12:16 PM) *
Ciao, anche io avevo un po timore della funzione dell' SB 900 in remote. Comunque l'ho acquistato e ritirato sabato scorso. Ho seguito le istruzioni, ho messo il flash in remote, la D90 in controllo flash incorporato, voce e2 del menu personilazziozioni, pilotaggio commander e impostato gruppo e canale che mi comparivano nel display del flash. Ha funzionato tutto perfettamente.
Non temere, acquistalo e giocaci un po, vedrai che non ci saranno problemi. E un flash grandioso, con una qualità di luce stupenda. Ciao



Ciao Nikonista! Mi diresti per cortesia con minuzia di particolari tutto il procedimento che hai seguito, così che possa capire se sbaglio qualcosa?

Scusa se ti rompo le scatole ma mi dispiace davvero pensare che ci siano già malfunzionamenti!

Ciao grazie.
dade.nurse
QUOTE(Cane1977 @ Apr 14 2010, 12:25 PM) *
Ciao nview.

Non demoralizzarti così!!! Anche per me è strano ma probabilmente è un problema di macchina o anche di flash però ti assicuro che provando tutte le altre funzionalità e possibilità creativa dell'sb-900 anche se sono solo all'inizio è stupendo!

Se ci fosse qualcosa che non va me lo riparano o mi riparano la macchina o semplicemente mi dicono che ho tralasciato delle cose, anche se la cosa mi stupirebbe, visto che i manuali ormai li conosco quasi a memoria....comunque non si sa mai.

Quindi stai tranquillo e acquistalo pure perchè ne vale la pena. E' bellissino anche esteticamente e se usato bene, senza essere dei guru del flash, non brucia mai le foto.

Purtroppo io sono un pò infastidito dal fatto che essendo entrambe apparecchiature nuove devo già portarle eventualmente a farle vedere.

Spero di averti rincuorato
Ciao

Anzi prendilo e così mi dici tu se funziona o meno!
Ciao Nikonista! Mi diresti per cortesia con minuzia di particolari tutto il procedimento che hai seguito, così che possa capire se sbaglio qualcosa?

Scusa se ti rompo le scatole ma mi dispiace davvero pensare che ci siano già malfunzionamenti!

Ciao grazie.


Ma figurati, non mi rompi mica le scatole!
Ho settato il flash della D90 come master. Sono entrato nel menu Personalizzazioni. Da qui vai nel sottomenù e2 controllo flash incorporato e quindi selezioni la voce Pilotaggio Commander. Entri in pilotaggio commander e ti si apre la griglia con in testa il flash incorporato e sotto i gruppi per le unita remote.
Scegli il modo di funzionamento ed il livello di compensazione per il flash della fotocamera.
Fai lo stesso per il flash remoto ( SB900 ) in uno dei due gruppi A o B ed infine scegli il canale.
Poi accendi L'SB900 in remoto, in cima al display ti compaiono tutti i gruppi ed i canali disponibili.
Con i due tasti piccoli di funzione selezioni il gruppo ed il canale che avevi impostato sulla reflex ( ad esempio Gruppo A e Canale 1 ) e sei pronto per scattare.
Controlla che il sensore sia visibile alla fotocamera e che il modo su-4 del flash sia in off.
Io ci sono riuscito in 2 minuti e non ho avuto problemi, e ti assicuro che sono tutt'altro che uno smanettone!!
Spero di esserti stato utile e che riesca a risolvere il tuo problema.
Saluti
Cane1977
QUOTE(dade.nurse @ Apr 15 2010, 01:02 AM) *
Ma figurati, non mi rompi mica le scatole!
Ho settato il flash della D90 come master. Sono entrato nel menu Personalizzazioni. Da qui vai nel sottomenù e2 controllo flash incorporato e quindi selezioni la voce Pilotaggio Commander. Entri in pilotaggio commander e ti si apre la griglia con in testa il flash incorporato e sotto i gruppi per le unita remote.
Scegli il modo di funzionamento ed il livello di compensazione per il flash della fotocamera.
Fai lo stesso per il flash remoto ( SB900 ) in uno dei due gruppi A o B ed infine scegli il canale.
Poi accendi L'SB900 in remoto, in cima al display ti compaiono tutti i gruppi ed i canali disponibili.
Con i due tasti piccoli di funzione selezioni il gruppo ed il canale che avevi impostato sulla reflex ( ad esempio Gruppo A e Canale 1 ) e sei pronto per scattare.
Controlla che il sensore sia visibile alla fotocamera e che il modo su-4 del flash sia in off.
Io ci sono riuscito in 2 minuti e non ho avuto problemi, e ti assicuro che sono tutt'altro che uno smanettone!!
Spero di esserti stato utile e che riesca a risolvere il tuo problema.
Saluti



Ciao Nikonista.


Come prevedevo non è così difficile e infatti ho fatto le stesse cose che hai fatto tu. MI sorge solo un dubbio. NOn è che il flash remoto lo devo accendere solo dopo aver impostato il commander? Perchè se fosse così allora potrei fare quest ultima prova, in quanto io accendo entrambi contemporaneamente e magari non parte la comunicazione.

Per cui ti chiedo se prima di accendere l'sb 900 devo impostare il flash della d90.

Grazie mille per l'aiuto. Entrambi sono nuovi e mi sembra molto strano che non riesca a fare sta cosa. Anche perchè è l'unico problema che ho. Ho provato la fotocellula del flash posizionandolo Su SU-4 e funziona benissimo con il lampo della d90.

A proposito. Mi sapresti spiegare un pò megli di quanto non faccia il manuale che differenza c'è nell'uso in CLS e in SU-4 del flash?

Grazie ancora

Saluti
decarolisalfredo
La comunicazione tra il commander ed il flash asservito a distanza in CLS, avviene tramite i lampi emessi dal flash commander, nel tuo caso quello della fotocamera.

Mi è venuto in mente che l'SB900 potrebbe essere in stand-bay (si scrive così?) e non scatti, accertati che sia pronto quando scatti la foto.

In CLS operi in TTL, in SU4 invece no.

La SU-4 è una fotocellula come quelle a pallina ecc. che si può anche acquistare a parte, con le fotocamere a pellicola riproducevano esattamente il lampo del flash principale.
Ora l'SB900 ha incorporata questa fotocellula che può essere utile se si usano flash non campatibili con il CLS, ma non va in TTL visto che scatterebbe vedendo i lampi di monitoraggio.
Cane1977
QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 15 2010, 06:55 PM) *
La comunicazione tra il commander ed il flash asservito a distanza in CLS, avviene tramite i lampi emessi dal flash commander, nel tuo caso quello della fotocamera.

Mi è venuto in mente che l'SB900 potrebbe essere in stand-bay (si scrive così?) e non scatti, accertati che sia pronto quando scatti la foto.

In CLS operi in TTL, in SU4 invece no.

La SU-4 è una fotocellula come quelle a pallina ecc. che si può anche acquistare a parte, con le fotocamere a pellicola riproducevano esattamente il lampo del flash principale.
Ora l'SB900 ha incorporata questa fotocellula che può essere utile se si usano flash non campatibili con il CLS, ma non va in TTL visto che scatterebbe vedendo i lampi di monitoraggio.



Ciao Alfredo.

Grazie per la spiegazione. Tuttavia ho controllato tutto e non funziona. Il flash in remote si mette automaticamente in pronto e non va in stand-by. Tra l'altro la prova del pronto lampo è data dal lampeggio delle luci anteriori e dall'accensione del led pronto lampo posteriore.

Penso sia un problema della fotocamera per cui domani la porterò all'assistenza. Da quello che ho letto anche da altre persone sul forum non è così ccomplicato per cui c'è qualcosa che non va.
Infatti quando scatto la foto il flash della fotocamera emette un lampo molto debole mentre dovrebbe scattare (se settato in TTl o Manuale) come se agisse da solo.

Mi spiace perchè la macchina è nuova (4 mesi). Se poi sbaglio qualcosa io a questo punto non lo so perchè dal manuale non emerge.

Grazie ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.