Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
finasteride
Salve, ieri approfittando della sveglia presto per la scampagnata di pasquetta sono andato a fare qualche scatto per la discussione proposta da Mirko_nk, la luce nella fotografia di paesaggio.
Mentre tornavo a casa sono stato attratto da alcuni nuvoloni presenti nell'entroterra, per cui ho allungato un po la strada e ho cercato di contestualizzarli nella campagna qui vicino( spinto anche dal nuovo acquisto, Nikon 12-24).
A voi la parola
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 962.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB
tristan76
Complimenti, trovo le tue foto sempre molto significative. in questo caso apprezzo maggiormente le prime due.
prima o poi spero di riuscirci anche io huh.gif


PS: come ti trovi con il nuovo acquisto? Stò valutando di integrare quanto in mio possesso (D5000 + 18-55 + 55-200) con un grandangolo in quanto sono sempre più spinto verso le foto paesaggistiche. Premetto che ho appena iniziato quindi valuterò tale acquisto con molta calma....
PaoloAnchini
Ciao
Le trovo tutte molto gradevoli...
la seconda è quella che preferisco, avrei, però, cercato di includere il gambo di quella pianta con i fiori...

Comuque aspetta commenti delle persone molto più "quotate" di me.

Un saluto Paolo
finasteride
QUOTE(Paolo-65 @ Apr 6 2010, 04:41 PM) *
Ciao
Le trovo tutte molto gradevoli...
la seconda è quella che preferisco, avrei, però, cercato di includere il gambo di quella pianta con i fiori...

Comuque aspetta commenti delle persone molto più "quotate" di me.

Un saluto Paolo

Hai propio ragione Paolo, quando, a casa ho visto quella foto con la pianta mozzata mi sarei mangiato le mani dry.gif
Ciao Massimiliano
mirko_nk
Le due verticali sono molto belle.... La prima (delle due verticali) è bella perché hai composto rendendo la foto molto "immersiva" e quindi l'osservatore rimane complice ed interessato.... però sarebbe stata meglio se avessi incluso tutti i rametti...

Le orizzontali non sono malvagie, ma sono inferiori....

P.S.: è sempre più difficile comporre in orizzontale... Le verticali sono più facili da comporre, danno maggiore senso di profondità e sono quasi sempre più accattivanti... Le orizzontali bellissime sono più rare, ma quando si riesce a farle veramente belle, lasciano il segno...
finasteride
QUOTE(mirko_nk @ Apr 6 2010, 05:09 PM) *
Le due verticali sono molto belle.... La prima (delle due verticali) è bella perché hai composto rendendo la foto molto "immersiva" e quindi l'osservatore rimane complice ed interessato.... però sarebbe stata meglio se avessi incluso tutti i rametti...

Le orizzontali non sono malvagie, ma sono inferiori....

P.S.: è sempre più difficile comporre in orizzontale... Le verticali sono più facili da comporre, danno maggiore senso di profondità e sono quasi sempre più accattivanti... Le orizzontali bellissime sono più rare, ma quando si riesce a farle veramente belle, lasciano il segno...

Grazie Mirko per i suggerimenti ricevuti anche nell' altra discussione (la luce nella fotografia di paesaggio).
Saluti Massimiliano.
morrix82
Concordo pienamente con quello che ti ha suggerito il buon mirko.

Una buona serie, preferisco anch'io le verticali, hanno una marcia in più!

ciaooo

p.s. sono hdr?? (curiosità)
finasteride
QUOTE(morrix82 @ Apr 6 2010, 06:52 PM) *
Concordo pienamente con quello che ti ha suggerito il buon mirko.

Una buona serie, preferisco anch'io le verticali, hanno una marcia in più!

ciaooo

p.s. sono hdr?? (curiosità)

Ciao Morrix, non sono hdr, solo la prima è la somma di due esposizioni, e devo dire che è stato utile perche quella parte di cielo con una esposizione normale ho anche leggermente sottoesposta veniva bruciata, per cui ho eseguito due scatti uno provando a esporre il prato e l'altro sottoesponendo il cielo.
Saluti Massimiliano
nickname_74
Ciao Massimiliano,

quattro belle composizioni / esposizioni.
Quella che preferisco e' la seconda.
easycon69
Condivido il commento di Mirko. Trovo che le due orizzontali siano un poco anonime, mentre le verticali, soprattutto la prima, sono ben composte e catturano maggiormente l'attenzione. Il bello del grandangolari spinti sta proprio nel fatto che ci consentono di giocare con le proporzioni degli oggetti in primo piano: avvicinandoci molto abbiamo la possibilità di far apparire, per esempio, un comune sasso come fosse una roccia molto grande. Continua a sperimentare, per me sei sulla buona strada.

Luca
finasteride
Grazie Nicola, grazie Luca per gli apprezzamenti e per i consigli sempre molto graditi rolleyes.gif
Saluti Massimiliano.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.