Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ner79
Salve signori, quando si parla di stop si intende solo il diaframma o anche l' otturatore?
come faccio a capire quanti stop leva il filtro nd8 e soprattutto vorrei capire se li leva dal diaframma o appunto dall'otturatore.

grazie mille
Antonio Canetti
Stop: unita di misura generica per indicare il passaggio tra una misura intera e l'altra, misura che potrebbe essere diaframma, tempi o ISO, per i neofiti di oggi è un pochino difficile capire perchè nelle fotocamere di addesso ci sono anche i "mezzi di Stop" o " i terzi di Stop"
Ad esempio tra un tempo di 1/60 e 1/125 c'è la differenza di un tempo cioè uno stop
di differenza, cosi come tra un diaframma f4 e tra f5,6 , cosi come gli ISO tra 100 e 200

Antonio



Lutz!
1 STOP = 1 EV in esposizione. Ovvero una variazione di settaggi (tempo, otturatore, filtri, flash, luce) tale che la luce che arriva sulla pellicola/Sensore ha una variazione di 1 EV.

1 STOP vuol dire per avere una idea, RADDOPPIARE la quantità di luce.

Nelle fotocamere tutte le scale sono organizzate in modo da avere reciprocità sugli stop per pura comodità, diaframmi, tempi, sensibilità ISO, etc etc...


decarolisalfredo
Te lo hanno già detto, aggiungo una cosa: quando si usavano gli obiettivi con la ghiera dei diaframmi, in realtà ce ne sono anche adesso, girando questa ghiera si percepiva il passaggio da un diaframma all'altro perchè si sentiva una spece di fermo, ossia uno stop.

Da uno stop all'altro si aveva una maggiore o minore apertura che equivale ad una maggiore o minore passaggio di luce pari al doppio.

Ossia avevi più o meno un EV o stop che dir si voglia.

La cosa ( lo stop) è divenuta una unità di misura che puoi ottenere anche agendo sui tempi o sugli Iso.
Lutz!
Anche le ghiere delle moderne fotocamere Nikon son frazionate, ogni scattino corrisponde a uno stop, o a mezzo o a un terzo di stop (dipende dalla fotocamera o dalle impostazioni), pero, in genere, mantengon la reciprocità (ovvero se cambi tempi di 1/3 di stop anche i diaframmi cambiano di 1/3 di stop per ogni scatto).


-missing
QUOTE(ner79 @ Apr 4 2010, 01:13 PM) *
come faccio a capire quanti stop leva il filtro nd8 e soprattutto vorrei capire se li leva dal diaframma o appunto dall'otturatore.

Un filtro ND8 si mangia 3 stop di luminosità. Quindi l'esposimetro compenserà questo furto. Se sei in priorità di diaframmi - ad esempio - allungherà il tempo d'esposizione di tre stop. Il che è esattamente quel che volevi, suppongo.
ner79
Il discorso e che quando monto nd8 l'esposimetro anzi che muoversi di tre tacchette va avanti di 7, perciò questi no sono tre stop ma molti di più
Ho impostato la macchina iso 200 f/4 1/13 montando nd8 esposimetro avanzava e si è fermato a 1/80, perciò sono più di tre stop mi sbaglio? " o non ho capito una mazza "?????
Attilio PB
Il numero di tacche non dice nulla, sono frazioni di stop.
Difficile anche ragionare con tempi frazionati, i tempi interi in secondi o frazioni di secondi sono:
1 - 1/2 - 1/4 - 1/8 - 1/15 - 1/30 - 1/60 - 1/125 - 1/250 - 1/500 - 1/1000
Tra ognuno di questi c'è uno stop di distanza, tempi diversi da questi sono frazioni di stop (come 1/13, che è 1/3 di stop sotto 1/15 o due terzi di stop sopra 1/8, ed 1/80 che è 1/3 di stop sopra 1/60 oppure 2/3 di stop sotto 1/125, insomma, meglio lasciar perdere fare conti con le frazioni di stop).
Ad occhio tra 1/13 ed 1/80 ci sono circa 3 stop (anche se con il filtro montato il tempo si dovrebbe allungare non accorciare), non proprio precisi ma puo dipendere da diversi fattori, compreso il tipo di misurazione che viene effettuato.
Ciao
Attilio
Andrew86
..ciao a tutti Nikonisti..Post molto utile per chi come me è alle prime armi e di "tecnica" fotografica e terminologia ne sa ben poco ed ha bisogno di imparare! smile.gif ..credo sia più utile e piacevole avere un dialogo con utenti più esperti che hanno la pazienza di spiegare a noi "neoilluminati", e di correggerci sui nostri dubbi [molto spiacevole quando ti si dice "leggiti il manuale"].. biggrin.gif
..facendo ricerche in internet tramite motori di ricerca si trovano informazioni già molto più tecniche e magari difficilmente comprensibili.
Grazie a voi ho capito una nozione in più riguardo agli Stop o, quantomeno, la base da cui partire!

Andrea
Alessandro Castagnini
QUOTE(ner79 @ Apr 4 2010, 02:13 PM) *
Salve signori, quando si parla di stop si intende solo il diaframma o anche l' otturatore?
come faccio a capire quanti stop leva il filtro nd8 e soprattutto vorrei capire se li leva dal diaframma o appunto dall'otturatore.

grazie mille

Anche se un pò in ritardo dico la mia sul filtro.... smile.gif
Quando voglio usare l'ND400, misuro senza, poi lo monto e faccio gli aggiustamenti del caso manualmente.
Certo che, comunque, tra un ND8 ed un ND400 c'è molta differenza, quindi sul mio, essendo molto più scuro, può far sballare l'esposimetro.
Se hai dei problemi, prova a fare lo stesso..tanto oramai, dopo le spiegazioni ricevute, hai capito cosa sono gli stop... smile.gif

Ciao,
Alessandro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.