Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Simone Marri
Salve a Tutti!
Ieri mi sono imbattutto in uno scatto che per me è risultato molto difficile..
Dopo diversi tentativi, non sono riuscito ad ottenere il risultato sperato perchè - come potete notare dall'allegato - le alte luci risultano bruciate unsure.gif
Vorrei chiedervi un consiglio su come agire in condizioni come queste per non ripetere più lo stesso errore.

Allego i dati di scatto:
Raw
18-70 dx
Focale: 18 mm
Priorità ai Tempi
1/250 sec - F/4.5
ISO 200
WB: Auto

Vi ringrazio per l'aiuto!

Simone
padrino
In questi casi, o sottoesponi per non bruciare le alte luci, ma cosi facendo le parti in ombra verrebberò scurissime (ma potresti provare poi a riprenderle un pò con il D-lighting di Capture o Luci/Ombre di Photoshop), oppure, per un risultato migliore, scattare su cavalletto e fare due foto...una esponendo le parti in ombra, ed una esponendo le parti al sole, e poi unirle in photoshop.
Simone Marri
Grazie per i suggerimenti padrino!
La prima tecnica è chiara Pollice.gif
La seconda un pò meno (per le mie conoscenze!): come faccio ad esporre le parti in ombra e poi quelle al sole??

Simone
padrino
Ci sono tanti modi classici...in questo caso, per nn spostare la macchina e far venire due foto perfettamente uguali, puoi sovraesporre di uno stop o sottoesporre di uno stop..dipende da quale foto hai scattato prima!!!
Cioè...scatti la foto in matrix...la foto viene sovraesposta nelle parti di luce, giusto? Per farle venire più scure e bene esposte, allo scatto successivo sottoesponi di uno stop o di quanto c'è bisogno in una determinata situazione...hai una digitale, e puoi scattare quanto vuoi..e fare le prove che vuoi!!!
Puoi anche esporre totalmente in M e giocare con i tempi e i diaframmi come vuoi...le soluzioni sono tante!!! laugh.gif
Devi fare solamente delle prove...sicuramente, sottoesporre o sovraesporre con la compensazione dell'esposizione è il metodo più veloce e semplice!!!
Poi sta a te decidere... laugh.gif
Simone Marri
Ora è tutto chiarissimo biggrin.gif
Ti ringrazio davvero per le spiegazioni esaurienti guru.gif , m'hai risolto in un attimo un problemone!

Ciao,

Simone
padrino
Ciao Simone...scusa se ieri nn ho più risp, ma sono andato a dormire!!! cool.gif
Cmq, spero che i miei suggerimenti possano aiutarti a scattare felicemente la foto che vuoi...sicuramente qui, ci saranno persone preparatissime che magari, ti daranno altri consigli...sfruttali in pieno perchè sono dei fenomeni...
Buone foto

CIao, Giuseppe
Bruno L
In questo caso, una leggera compensazione dell'esposizione a -0,3 o -0,7ev può aiutarti a salvare le alte luci, mentre le zone in ombre, ancora accettabili, si possono più facilmente recuperare via software.
Invece di effettuare due scatti, puoi, più semplicemente, con Capture salvare due file differenti: uno in cui, in Advanced RAW, hai regolato per le alte luci e un altro in cui sei intervenuto per le ombre, poi misceli le due immagini in Photoshop.

saluti

Bruno
Simone Marri
Giuseppe, ma scherzi blink.gif ??
Sei stato semplicemente eccezionale laugh.gif laugh.gif
Non so come ringraziarti...Per la Cortesia e la velocità dei suggerimenti!!
...E ora non ho più scuse: se sbaglio nuovamente la colpa è del "manico" tongue.gif

Buone Foto e grazie.gif ancora!

Simone
Simone Marri
Bruno a questo non avevo proprio pensato (salvare 2 file differenti con capture)..
Ed è un ottimo suggerimento Pollice.gif
..Mi sono scritto anche i valori di compensazione dell'esposizione tongue.gif

grazie.gif e ancora grazie.gif

Simone
serdor
Adesso però mi hai incuriosito biggrin.gif mi piacerebbe vedere il risultato dopo che avrai fatto delle prove

Ciao
Sergio
serdor
Scusa se mi sono permesso,ho provato a correggertela con Luci/ombre di PHshop.
cosa ne dici?
Bruno L
QUOTE(serdor1 @ May 22 2005, 12:50 PM)
Scusa se mi sono permesso,ho provato a correggertela con Luci/ombre di PHshop.
cosa ne dici?
*


E sei intervenuto su un jpg! Immagina intervenendo direttamente sul nef e con NCapture. Direi proprio che il problema si può risolvere brillantemente! wink.gif

ciao

Bruno
padrino
Visto Monema?? E' arrivato Bruno, e ti ha dato un consiglio alla grande....e sappi che Bruno è un Grande, mica un fanfarone qualunque!!! Ci si può fidare ciecamente!!! rolleyes.gif
Senza nulla togliere a serdor1, i cui interventi sono sempre pacati, educati e saggi....
Ascoltati, e andrai sempre meglio!!!
Simone Marri
Ragazzi!!
..Sono rientrato da poco dopo un pomeriggio di prove ad Assisi, e finalmente ho evitato di "bruciare" alcuni scatti con situazioni simili a quella postata !! Ora (o meglio domani tongue.gif ) le modifico un pò e poi le sottopongo al vostro attento giudizio (Penso sia meglio postarle in "Vicoli" e "Città nel dettaglio", che dite hmmm.gif ?)..

Sergio (scusa se rispondo solo ora, ma come avrai intuito prima non mi è stato possibile!) grazie.gif per la correzione che hai fatto, non osavo chiederlo..
Il risultato mi piace molto Pollice.gif (e come sottolineava Bruno, addirittura da un jpg!)..

Giuseppe, che spettacolo "sto' forum" guru.gif
..Un giorno o l'altro proporrò anche di rapire Bruno, così - tra le altre cose! - ci facciamo dire come riesce ad ottenere quegli splendidi B&W biggrin.gif

Un Grazie sentito a Tutti!

Simone
_Nico_
Monema, ti hanno già dato istruzioni utili per risolvere il problema. Te ne segnalo un altro, possibile. La foto l'hai scattata a 1/250 sec - F/4.5, priorità dei tempi. Abitualmente, quando si fotografa una veduta o un paesaggio, si cerca d'avere la maggiore profondità di campo, quindi con un diaframma tra 8 (almeno) e 16.

Naturalmente ci sono eccezioni, che dipendono dal risultato che ci si prefigge. Non so se tu avessi un risultato preciso in mente, ma ti consiglierei di provare a scattare lo stesso genere di foto -veduta, paesaggio- con un tempo più lento e un diaframma più chiuso.
Simone Marri
Nico anche questo è un Graditissimo consiglio!!
Purtroppo - da novellino! - ho commesso qualche errore di troppo: ho impostato inizialmente la macchina a 1/60, e ho notato delle alte luci decisamente bruciate! Allora - non sapendo ancora come intervenire con la compensazione dell'esposizione - ho aumentato i tempi fino a 1/250, migliorando lo scatto sì, ma trovandolo ben lontano da una forma accettabile unsure.gif
A quel punto sono Certo di avere "qualche" lacuna tecnica: inutile pure continuare a velocizzare i tempi..Nemmeno dovessi congelare un treno in corsa tongue.gif

.."Tempo più lento e un diaframma più chiuso".. grazie.gif Nico, annotata pure questa!

Simone
vindil63
Ciao a tutti. Scusate se mi intrometto nella discussione. Spero di non essere fuori tema. Anch'io stavo provando degli scatti in controluce e volevo sottoporvi il seguente quesito:

come mai la funzione D-lighting del Nikon Capture v.4.2.1, pur mettendo in evidenza i particolari nelle zone d'ombra, lascia però nelle stesse zone un quantitativo esagerato di "rumore" ?


Ho provato come dicevo alcuni scatti in controluce, sottoesponendo in diversi modi
quel minimo indispensabile per non pelare le alte luci. Ovviamente gli scatti risultano abbastanza sottoesposti complessivamente. Cercando di recuperare le zone d'ombra con la funzione D-lighting, mi fa lo scherzetto di cui sopra.

Cosa sbaglio?? Devo settare qualche impostazione particolare sul software (o sulla D70 ?).


Allego uno scatto (ridotto in jpg) che evidenzia il tipo di prove che ho fatto.
I parametri sono:

RAW
60 mm MICRO
iso 200
1/50 sec. F/3.5
Multi-pattern
Program P



Grazie per il vostro aiuto.
padrino
Caro vindil..a parte che nella sua semplicità, nn so perchè, ma il tuo scatto mi attira da morire, ma a parte questo, ti chiedo...quanto hai cercato di recuperare? Devi sapere che i sensori digitali come quelli della D70, ma anche della D100 o di altre macchine di altre case, hanno una latitudine di posa molto bassa, e cioè, bisogna cercare di sbagliare il meno possibile esposizione perchè nn si possono recuperare molto stop nè in sovraesposizione nè in sottoesposizione (in fondo come una DIA). Questo vuol dire che, se vuoi recuperare un pò attraverso il D-Lighting, non devi esagerare, e su un controluce cosi forte, è molto facile esca fuori parecchio rumore, se cerchi di schiarire troppo le parti sottoesposte!!!
In questo caso, ti consiglio due scatti...uno per le parti in ombra, ed uno per le parti in luce, per poi unirli in photoshop...

Ora sentiamo cosa dicono gli altri Guru...sicuramente avranno altri consigli... laugh.gif
vindil63
Beh, in effetti mi piace molto questa tipologia di scatto... vorrei specializzarmi
in tal senso...

Ritornando alla questione, ho limitato l'uso dela funzione d-lighting alla impostazione di default (modalità better-quality) senza spingermi affatto con la soglia di "adjustment"... ed è proprio questo che mi meraviglia!!! ohmy.gif ohmy.gif


Ciao.

padrino
Si, ma, le aree che io vedo scure, sono veramente troppo sottoesposte!!! Sinceramente trovo normalissimo che esca del rumore....Cmq credo che basti un bel passaggio per Neat Image e il rumore dovrebbe sparire facilmente...ma nn puoi postare uno scatto nel quale hai usato il D-Lighting? Sono curioso di vedere quanto rumore esce..se riesci anche a mettere un crop, meglio ancora. rolleyes.gif
vindil63
Eccolo!

Siamo nella norma, secondo te, per il fatto della zona un pò troppo sottoesposta??

Adesso che ci penso però, non ho applicato nessuna funzione sulla D70 di riduzione del rumore. Forse la cosa potrebbe migliorare... texano.gif

Spero di non aver detto una cretinata, anche perchè analizzando il file RAW originale, zoomato al 100%, non vedo rumore nelle zone sottoesposte!!!
Sembra proprio che il rumore lo aggiunga il Capture!!!


Ciao.

padrino
Bè, sinceramente è fin troppo nella norma!! laugh.gif
Se tu vai a guardare il file originale, sulla destra, dove hai croppato, è tutto completamente nero....nonostante ciò, capture è riuscito a far uscire dei dettagli (ovviamente anche aiutato dalla macchina, eh biggrin.gif )...Direi proprio che il rumore ch vedi è nella norma ed è una cosa normalissima, quindi nn ti deve preoccupare!!
Come detto, se volessi scattare quella foto ed avere tutto omogeneo, farei due scatti, uno per le zona d'ombra ed uno per le zone in luce....è un controluce molto forte!!!
padrino
Per quanto riguarda il Noise reduction, serve per le pose lunghe e per iso alti...nn è il tuo caso, nn serviverebbe a molto!!!
vindil63
Ok, ricevuto. 1000 grazie.gif per l'interessamento.


Ciao.
padrino
ci mancherebbe...sempre a disposizione!!!! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.