Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
larsenio
Salve,

vorrei reciclare questo vecchio flash che possiedo, dite che ne vale la pena con D300?
Purtroppo stò cercando di capirci qualcosa con il manuale ma non ne vengo fuori tra TTL e auto, anzi mi sembra che devo impostarlo in manuale e io non sono particolarmente ferrato con i flash anzi, li ho usati raramente e odiati nel tempo stesso.. che consigli potete darmi su settaggio eo configurazione?
Grazie a tutti, buona Pasqua
kintaro70
In auto funziona, ma devi impostare a mano focale e diaframma sul flash (non funziona l'autoriconoscimento elettronico).
larsenio
QUOTE(kintaro70 @ Apr 3 2010, 01:57 PM) *
In auto funziona, ma devi impostare a mano focale e diaframma sul flash (non funziona l'autoriconoscimento elettronico).

Capito quindi con una lente 16/85 devo impostare il diaframma ogni volta che cambio lunghezza.. sulla macchina devo configurare qualcosa?
Grazie per l'aiuto.
kintaro70
QUOTE(larsenio @ Apr 3 2010, 01:57 PM) *
Capito quindi con una lente 16/85 devo impostare il diaframma ogni volta che cambio lunghezza.. sulla macchina devo configurare qualcosa?
Grazie per l'aiuto.


Non serve impostare nulla su fotocamera, il contatto caldo fa partire il sicronismo ogni qual volta scatti, devi impostare diaframma se cambi diaframma e/o focale se cambi focale a mano, perchè il Flash non riesce a leggere dalla fotocamera queste informazioni.
In compenso hai la comodità che il flash dosa la potenza in automatico, in alternativa se metti tutto manuale sul flash devi gestire pure quella.
larsenio
praticamente il flash devo settarlo in A (c'è M oppure ZZZ oppure TTL) e poi cambiare diaframma e focale sul flash.
Iso lascio 100? non vedo molte differenze tra 100 o 200 ... ho fatto qualche prova..
kintaro70
QUOTE(larsenio @ Apr 3 2010, 05:34 PM) *
praticamente il flash devo settarlo in A (c'è M oppure ZZZ oppure TTL) e poi cambiare diaframma e focale sul flash.
Iso lascio 100? non vedo molte differenze tra 100 o 200 ... ho fatto qualche prova..


Come ti ho detto:
A -> tu regoli ISO (in effetti mi sono scordato di elencarlo), focale, diaframma e lui regola la potenza
M-> tu regoli tutto compresa la potenza
TTL-> inutilizzabile su digitali
ZZZ -> strobo utilizzabile
decarolisalfredo
QUOTE(larsenio @ Apr 3 2010, 05:34 PM) *
praticamente il flash devo settarlo in A (c'è M oppure ZZZ oppure TTL) e poi cambiare diaframma e focale sul flash.
Iso lascio 100? non vedo molte differenze tra 100 o 200 ... ho fatto qualche prova..

Sul flash devi impostare gli stessi Iso che usi in macchina e lo stesso diaframma, per lo zoom flash devi impostare sul flash la lunghezza focale più grandangolare che usi e poi lo lasci così senza a stare a modificare ogni volta.

Per esempio se usi il 16-85 e sai che fotograferai abbastanza da lontano e non andrai sotto la focale di 50mm, lo imposti sul flash a 50mm e non ci pensi più.

Questo in A (automatico non TTL).
larsenio
Perfetto grazie, credo d'aver capito smile.gif
larsenio
Ma è normale che con questo flash i tempi siano sempre e solo fissati a 1/60? Non posso modificarli, posso solo cambiare diaframma e questo accade sia a priorità di apertura che tempi.
decarolisalfredo
L'SB24 è un ottimo flash, ma è precedente anche ai prelampi di monitoraggio che sono nati con l' SB25, quindi i contatti potrebbero non passare le stesse informazioni.

Questo è una mia supposizione, non l'ho mai avuto.

Comunque tu devi impostare il flash in A (automatico non TTL) metterlo spento sulla slitta della fotocamera, accendere prima la fotocamera e poi il flash.

Sembra quasi che la tua fotocamera lo senta come impostato in TTL, comunque a priorità dei tempi il tempo dovresti poterlo cambiare con la ghiera principale, quella del dorso.
larsenio
QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 5 2010, 05:08 PM) *
L'SB24 è un ottimo flash, ma è precedente anche ai prelampi di monitoraggio che sono nati con l' SB25, quindi i contatti potrebbero non passare le stesse informazioni.

Questo è una mia supposizione, non l'ho mai avuto.

Comunque tu devi impostare il flash in A (automatico non TTL) metterlo spento sulla slitta della fotocamera, accendere prima la fotocamera e poi il flash.

Sembra quasi che la tua fotocamera lo senta come impostato in TTL, comunque a priorità dei tempi il tempo dovresti poterlo cambiare con la ghiera principale, quella del dorso.

Ok fatto altre prove, ora in A cambio i diaframmi e tempi rimangono fissi a 1/60, in S cambio i tempi fino a max di 1/250s.

Ma è giusto che a diaframmi rimanga sempre fisso 1/60?
Grazie ancora.
decarolisalfredo
Si è giusto così, a priorità dei diaframmi si imposta ad 1/60, ma se ci dovesse essere molta luce, per esempio di giorno per schiarire le ombre, il tempo si imposterà a valori più veloci fino ad 1/250.
larsenio
QUOTE(decarolisalfredo @ Apr 5 2010, 11:04 PM) *
Si è giusto così, a priorità dei diaframmi si imposta ad 1/60, ma se ci dovesse essere molta luce, per esempio di giorno per schiarire le ombre, il tempo si imposterà a valori più veloci fino ad 1/250.

mmm purtroppo io l'ho visto sempre a 1/60 su diaframmi anche in pieno giorno, ma farò altre prove.. per me il flash è un argomento che tocco raramente e malvolentieri.. smile.gif
Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.