Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
marcobedo
Salve a tutti ragazzi!
ho acquistato da poco 1 ottica usata, che sembrava essere in ottime condizioni proposta ad un buon prezzo.
In effetti la lente è in buone condizioni (lenti senza graffi, attacco a baionetta e contatti perfetti, nessun segno di caduta nel barilotto, etc...) insomma sembrava tutto xfetto.
Quindi anke se acquistata da un rivenditore non della mia zona, ho deciso di prendere l'ottica.
Presto xò mi sono accorto che dentro l'obiettivo (nelle lenti interne) è presente una macchiolina/sporcizia che, si nota solo aprendo il diaframma al max e mettendo il barilotto controluce e guardandoci dentro da parte a parte. Ora, la cosa mi da veramente fastidio, anche se per il momento non sembra incidere molto sull'immagine finale (solo a determinati diaframmi chiusi, su fondo chiaro in controluce) Cmq dopo aver speso dei soldi, uno si aspetta di essere soddisfatto sufficientemente ed io sinceramente nn lo sono. Ora, mi sono informato un pokino e mi hanno detto che questo è un lavoro che può fare solo la casa produttrice (in questo caso sigma) e ad un prezzo che si aggira attorno ai 100 euro + spese di spediz. Volevo sapere qualke parere a riguardo, se x caso è capitato anke a voi, xchè se devo spendere 150 euro di riparazione/pulizia , sommati a quello che ho pagato x l'usato, il prezzo finale è quasi quello di listino della lente nuova!!!!

Voi cosa ne pensate??!!

grazie a tutti!
ciao!


antonio briganti
Di lasciare stare, e di utilizzatla così com'è, scatta e poi verifichi se questa operazione sarà necessaria.
ciao
antonio
umbertomonno
QUOTE(marcobedo @ Mar 31 2010, 09:32 PM) *
......mi sono accorto che dentro l'obiettivo (nelle lenti interne) è presente una macchiolina/sporcizia che, si nota solo aprendo il diaframma al max e mettendo il barilotto controluce e guardandoci dentro da parte a parte. Ora, la cosa mi da veramente fastidio, anche se per il momento non sembra incidere molto sull'immagine finale (solo a determinati diaframmi chiusi, su fondo chiaro in controluce) .......

Ciao,
ehh! purtroppo quel lavoro di mettere controluce e a diaframma aperto l'ottica l'avresti dovuto fare al momento dell'acquisto, dopo non serve a nulla.
Però, visto che lo hai acquistato da un rivenditore puoi, sempre, riportarglielo entro, mi sembra, 7 gg. (qualcuno può confermare? non vorrei aver detto baggianate ).
Detto questo vediamo, però, se c'è un'altra soluzione. Premesso che tutto quello che finisce tra le lenti ha il solo scopo di rovinarci il fegato, ma, in fondo, quasi mai è influente sulla resa ottica purtroppo prima o poi accade.
Quattro conti per l'intervento di un riparatore li hai già fatti arrivando ad una conclusione per te, ed anche per me, giusta.
Non rimane, quindi, che lasciare così com'è l'obiettivo (visto che anche tu hai asserito che si nota solo in particolari condizioni) decidendo, più in la se sia necessario intervenire o no.
A conforto posso dirti che ho usato, per almeno 5 anni, un AF-n 180/2,8 con la lente frontale completamente coperta da muffe senza il minimo indizio sulle stampe o a monitor.
Poi, un giorno, per dignità e rispetto verso di lui l'ho portato al CSA Nikon di Roma dove, veramente bravi, me lo hanno restituito splendito, come nuovo.
1berto
marce956
Se puoi esercitare il diritto di recesso fallo, altrimenti...vivi tranquillo e ... fai tante foto
Marcello
Antonio Canetti
questo succede quando non si ha esperienza nell'acquisto dell'usato! l'esperienza deve avere un inizio! comunque non preccupati specialmente se hai notato òa macchiolina è inuflente sul risultato finale.


antonio
bergat@tiscali.it
QUOTE(marcobedo @ Mar 31 2010, 09:32 PM) *
Salve a tutti ragazzi!
ho acquistato da poco 1 ottica usata, che sembrava essere in ottime condizioni proposta ad un buon prezzo.
In effetti la lente è in buone condizioni (lenti senza graffi, attacco a baionetta e contatti perfetti, nessun segno di caduta nel barilotto, etc...) insomma sembrava tutto xfetto.
Quindi anke se acquistata da un rivenditore non della mia zona, ho deciso di prendere l'ottica.
Presto xò mi sono accorto che dentro l'obiettivo (nelle lenti interne) è presente una macchiolina/sporcizia che, si nota solo aprendo il diaframma al max e mettendo il barilotto controluce e guardandoci dentro da parte a parte. Ora, la cosa mi da veramente fastidio, anche se per il momento non sembra incidere molto sull'immagine finale (solo a determinati diaframmi chiusi, su fondo chiaro in controluce) Cmq dopo aver speso dei soldi, uno si aspetta di essere soddisfatto sufficientemente ed io sinceramente nn lo sono. Ora, mi sono informato un pokino e mi hanno detto che questo è un lavoro che può fare solo la casa produttrice (in questo caso sigma) e ad un prezzo che si aggira attorno ai 100 euro + spese di spediz. Volevo sapere qualke parere a riguardo, se x caso è capitato anke a voi, xchè se devo spendere 150 euro di riparazione/pulizia , sommati a quello che ho pagato x l'usato, il prezzo finale è quasi quello di listino della lente nuova!!!!

Voi cosa ne pensate??!!

grazie a tutti!
ciao!


Penso che non convenga mai acquistare obiettivi e corpi usati messicano.gif
marcobedo
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 31 2010, 10:23 PM) *
Penso che non convenga mai acquistare obiettivi e corpi usati messicano.gif

sull'insesperienza verso le ottiche usate avete pienamente ragione, questa era la seconda e probabilmente, ultima volta!!!! infatti ho sempre diffidato dall'usato (e mi convinco sempre di più di questa tesi)
eppure mi sembrava di aver guardato tutto, contatti attacco baionetta, segni di urti sul barilotto, graffi lente frontale, graffi vari lenti, scoloriture, AF, nn avevo proprio notato quella macchietta xxx zozza! ma succede veramente a tutte le ottiche oppure solo se si tengono male?! xchè dopo questa esperienza mi stanno venendo le paranoie!!!! cmq chi me l'ha venduta mi ha detto che avevo 1 anno di garanzia (dal loro negozio) gli ho già scritto da alcuni gg. e nulla.. nessuna risp. ora mi faccio risentire (magari chiamo) ma secondo voi, quali sono i miei diritti???? (ho una sorta di ricevuta timbrata dal negozio in mio possesso, con tanto di matricola dell'ottica riportata su di esso) Mi posso far ridare i soldi??? me lo devono far riparare loro??? o cos'altro???!!!
bergat@tiscali.it
QUOTE(marcobedo @ Mar 31 2010, 10:42 PM) *
sull'insesperienza verso le ottiche usate avete pienamente ragione, questa era la seconda e probabilmente, ultima volta!!!! infatti ho sempre diffidato dall'usato (e mi convinco sempre di più di questa tesi)
eppure mi sembrava di aver guardato tutto, contatti attacco baionetta, segni di urti sul barilotto, graffi lente frontale, graffi vari lenti, scoloriture, AF, nn avevo proprio notato quella macchietta xxx zozza! ma succede veramente a tutte le ottiche oppure solo se si tengono male?! xchè dopo questa esperienza mi stanno venendo le paranoie!!!! cmq chi me l'ha venduta mi ha detto che avevo 1 anno di garanzia (dal loro negozio) gli ho già scritto da alcuni gg. e nulla.. nessuna risp. ora mi faccio risentire (magari chiamo) ma secondo voi, quali sono i miei diritti???? (ho una sorta di ricevuta timbrata dal negozio in mio possesso, con tanto di matricola dell'ottica riportata su di esso) Mi posso far ridare i soldi??? me lo devono far riparare loro??? o cos'altro???!!!



Ho ottiche, acquistate nuove, di oltre 30 anni che sembrano appena uscite dalla fabbrica.


Se si tengono male in ambiente umido maltrattate sotto la pioggia e infangate, forse finite nell'acqua e asciugate male, anche 6 mesi posson bastare per rendere quell'ottica ultracentenaria.

Purtroppo c'è da dire che spesso tali prodotti con difetti o maltrattati, finiscono proprio nel mercato dell'usato, casomai curati solo esteriormente per sembrare privi di difetti.

Che dirti? prova a far valere i tuoi diritti, in cui non ti è stato manifesto il vizio occulto del prodotto. Ma senza una prova o un documento scritto, la vedo dura. Comunque è da tentare.
Paolo56
Sul problema proposto ti hanno gia risposto esaurientemente altri, io ti chiedo, con estrema cortesia, di non usare nel scrivere i post quel modo abbreviato da sms, qui nel forum abbiamo tutto lo spazio e il tempo per scrivere in un italiano scorrevole.
Grazie!
Ciao.
buzz
Avete mai provato a guardare controluce un'ottica Sigma nuova?
Quello he sembra sporcizia è invece qualche piccola imperfezione sulla colla dei doppietti acromatici.
Nel libretto di istruzioni c'è anche specificato, e non risulta essere un dofetto grave.
Anzi, non può nemmeno essere considerato un dofetto dato che non influenza minimamente la qualità dell'immagine finale.
Dare troppo peso a certe cosa non fa altro che farci vivere male!

Diceva un provernio, se ti piacciono i wurstel non chiederti mai come sono fatti.
Invece di guardare le ottiche "ad occhio" perchè non guardare i risultati?
abyss
Buzz è pragmatico come sempre ed ha a mio avviso ragione: quello che conta realmente è come va la lente.
Capisco però il tuo punto di vista in quanto anche io sono un po' (troppo mad.gif ) scrupoloso sul buon stato dell'attrezzatura, anche "estetico".
Sto però imparando a "convivere" con qualche difettuccio: ad esempio il mio 18-70 Nikkor ha un po' di polvere all'interno, ma, visto che le foto non ne risentono affatto, mi "sforzo" di non farci caso e lo uso tranquillamente. Li per li la cosa mi aveva infastidito, ora non più e, visto che va bene, neanche penso di portarlo a pulire, ho deciso che non ne vale la pena.

n.b.:
Il tema è generale, ma visto che non parliamo di un'ottica Nikkor sposto il thread nella sezione sushi bar.

Ciao!
Pino

marcobedo
QUOTE(abyss @ Apr 1 2010, 07:20 AM) *
Buzz è pragmatico come sempre ed ha a mio avviso ragione: quello che conta realmente è come va la lente.
Capisco però il tuo punto di vista in quanto anche io sono un po' (troppo mad.gif ) scrupoloso sul buon stato dell'attrezzatura, anche "estetico".
Sto però imparando a "convivere" con qualche difettuccio: ad esempio il mio 18-70 Nikkor ha un po' di polvere all'interno, ma, visto che le foto non ne risentono affatto, mi "sforzo" di non farci caso e lo uso tranquillamente. Li per li la cosa mi aveva infastidito, ora non più e, visto che va bene, neanche penso di portarlo a pulire, ho deciso che non ne vale la pena.

n.b.:
Il tema è generale, ma visto che non parliamo di un'ottica Nikkor sposto il thread nella sezione sushi bar.

Ciao!
Pino

che dire, la ragione stà sempre nel mezzo... da una parte c'è la "fissazione" da maniaci della pulizia e dell'attrezzature che molti hanno (e forse anche io sono fra quelli) dall'altra però non stiamo parlando di un po ' di polvere dentro le lenti ma di una macchia (anche abbastanza vistosa) che dubito sia colla come sopra citato da qualcuno. Certo è , che alla fine, se i risultati non vengono compromessi ci si potrebbe anche accontentare...
il fatto è che in determinate circostanza (come scrivevo all'inizio, solo in controluce a diaframmi molti chiusi) un'aloncino strano nelle immagini con fondo chiaro c'è... e questo a me nn va a genio sinceramente, anche se fosse un caso su 100, vorrei far valere i miei diritti di consumatore!
E a proposito di questo, sembra proprio che ci sono riuscito!
Nonostante la mancata risposta per e-mail, ho contattato telefonicamente il negozio che mi ha detto di spedirgli l'ottica, così loro dovrebbero provvedere a farla vedere e riparare.
Certo è che dovrò aspettare un po' x riaverla, ma vi terrò aggiornati...
;-) grazie a tutti! ciaooo

PS: DOMANDONA: Ma secondo voi queste schifezze dentro le ottiche come cavolo c'entrano???!!
buzz
se è sporcizia ci entra dalla porta principale.
Le lenti non sono montrate in maniera stagna.
Ma se come penso io è la colla dei doppietti, è abbastanza normale.
Non è la colla quella che vedi, ma la parte "scollata" dove la colla ha fatto una bolla d'aria che con il tempo si estende.
L'alone che vedi a diaframmi molto chiusi è la inevitabile diffrazione che si crea a quelle aperture.
marcobedo
QUOTE(buzz @ Apr 2 2010, 12:07 AM) *
se è sporcizia ci entra dalla porta principale.
Le lenti non sono montrate in maniera stagna.
Ma se come penso io è la colla dei doppietti, è abbastanza normale.
Non è la colla quella che vedi, ma la parte "scollata" dove la colla ha fatto una bolla d'aria che con il tempo si estende.
L'alone che vedi a diaframmi molto chiusi è la inevitabile diffrazione che si crea a quelle aperture.

x quello che costano potevano anche farle tropicalizzate come le macchine però! :-(
vabbè cmq speriamo che questa storia vada a "lieto fine" , la strada "imboccata" sembra essere quella giusta.... incorciate le dita con me! ;-)
marcobedo
QUOTE(marcobedo @ Apr 2 2010, 12:41 AM) *
x quello che costano potevano anche farle tropicalizzate come le macchine però! :-(
vabbè cmq speriamo che questa storia vada a "lieto fine" , la strada "imboccata" sembra essere quella giusta.... incorciate le dita con me! ;-)

concludo riportando felicemente e forse anche 1 po' fortunatamente, la mia esperienza positiva,
con un venditore che si è rivelato molto serio e disponibile e che mi dispiace non poter citare qui sul post. obbiettivo rientrato dopo circa 1 mese in perfette condizioni, come nuovo, hanno fatto pulire tutto, lenti interne, esterne, barilotto, contatti, etc... il tutto chiaramente GRATUITO! ho spese solo i 10 euro della spedizione di "andata"! tutto bene quel che finisce bene! ;-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.