Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ungiroingiro
Sono certo che un bello scatto sia il risultato di molti fattori che riguardano lo scatto in se ... o meglio ... tutto ciò che sta prima di premere sul tasto di scatto ... e che nessuna post produzione faccia miracoli se non si ha un "negativo" valido su cui lavorare in post-produzione.

Quello che faccio fatica però a comprendere quando osservo un bello scatto è quanto si sia lavorato in post-produzione, quantomeno per avere un metro di paragone con quello che la macchina fotografica riesce a produrre.

Questo il motivo del titolo di questo messaggio ... c'è ancora qualcuno che non ha idea di cosa sia Photoshop (per sua fortuna o per sua sfortuna) e che alimenta il suo portfolio con gli scatti "nudi e crudi".
Questo non perchè sia contro la post-produzione ... anzi ... ma solo per avere dei riferimenti ... solo per capire da neofita ... "questo scatto posso riuscire a farlo in pre o in post produzione? smile.gif

Grazie

Andrea
Attilio PB
Io scatto spesso prestando attenzione a non dover fare poi post produzione, o comunque a ridurla al minimo. Ti allego una serie di scatti privi di post produzione, dove ho solo dato la giusta maschera di contrasto, in uno o due ho abbassato la saturazione di giallo e rosso sul bianco degli occhi:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 505.9 KB


IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Questa è una diapositiva (Velvia 50) scattata esattamente come la vedi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



D'altro canto spesso invece si ricorre ad una post produzione importante, negli scatti che seguono la post produzione ha rivestito un ruolo determinante:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Meglio i primi? O meglio gli ultimi? Dal mio punto di vista dipende dai risultati che vogliamo ottenere, dai tempi che abbiamo per ottenerli, da qual'è la strada migliore per ottenerne uno o un altro. Di sicuro quando scatto già ho deciso se dovro' post produrre lo scatto in modo importante oppure se produrro' uno scatto già ampiamente utilizzabile in macchina.
Il terzo scatto, ad esempio, è un classico scatto da catalogo di maglieria, produrre materiale del genere significa che il committente ti paga probabilmente una giornata di lavoro e tu gli consegni 40/50 scatti buoni, il che significa che non puoi sbagliare nulla, scatti direttamente in jpeg e tutta la post produzione che farai sarà solo scegliere i 50 scatti buoni.
Ciao
Attilio
AoG
So che non intendevi questo ma permettimi una piccola provocazione non diretta a te: quando si scattava in analogico senza la postproduzione la foto non la vedevi neanche.

"questo scatto posso riuscire a farlo in pre o in post produzione?"

Ottima domanda che dovremmo farci tutti (a parte casi particolari ovviamente); sviluppo del raw a parte tutto ciò che riesci a fare in pre ti darà molto più tempo libero in post. IMHO

Ciao,
Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.