Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Mondux
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo sul forum e spero di ricevere risposte, ho controllato parecchio in internet, ma non ho trovato nessuna delucidazione sulla mia domanda...il problema è questo:

E' possibile in qualche modo cambiare il diaframma di un obiettivo DX se usato su un corpo analogico tipo FE2? Nel mio caso ho provato un 18-135 f/3.5-5.6 G (che uso su D80) su FE2 appunto, qualcuno sa dirmi se c'è il modo di usare, almeno, il diaframma più aperto? Grazie in anticipo
Per adesso ho fatto delle prove tenedo premuto il pulsante della profondità di campo sperando sia il metodo giusto almeno per far arrivare all'esposimetro la quantità di luce effettiva col diframma in uso, senza appunto sapere quale sia. (Spero di essere stato chiaro e corretto)


p.s. So che usando l'obiettivo in questo modo l'immagine viene vignettata ai lati, ma questo non è un problema e non mi dispiace neanche troppo come effetto dato che volevo fare solo qualche prova.
edate7
Non puoi cambiare il diaframma: non c'è la ghiera... per quanto riguarda gli scatti, credo che vada sempre a tutta apertura. Attenzione: vignetterà terribilmente, ti converrà scattare delle foto su una digitale FX alle varie lunghezze focali fino a che vedi un immagine intera: da quella focale in poi potrai usarlo senza problemi.
Ciao
umbertomonno
QUOTE(Mondux @ Mar 25 2010, 05:16 PM) *
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo sul forum e spero di ricevere risposte, ho controllato parecchio in internet, ma non ho trovato nessuna delucidazione sulla mia domanda...il problema è questo:

E' possibile in qualche modo cambiare il diaframma di un obiettivo DX se usato su un corpo analogico tipo FE2? Nel mio caso ho provato un 18-135 f/3.5-5.6 G (che uso su D80) su FE2 appunto, qualcuno sa dirmi se c'è il modo di usare, almeno, il diaframma più aperto? Grazie in anticipo
Per adesso ho fatto delle prove tenedo premuto il pulsante della profondità di campo sperando sia il metodo giusto almeno per far arrivare all'esposimetro la quantità di luce effettiva col diframma in uso, senza appunto sapere quale sia. (Spero di essere stato chiaro e corretto)
p.s. So che usando l'obiettivo in questo modo l'immagine viene vignettata ai lati, ma questo non è un problema e non mi dispiace neanche troppo come effetto dato che volevo fare solo qualche prova.

Ciao,
gli obiettivi G in mio possesso hanno la camma per la trasmissione del movimento del diaframma, ma sono tutti del tipo Fx e non so se quelli Dx abbiano o no la stessa camma (la trasmissione potrebbe essere elettrica).
Ammesso che ne dispongano, però, non potresti ugualmente impostare, direttamente il diaframma perchè, come detto sopra dall'amico edate7, ti manca l'anello apposito. Però potresti giocare con la ghiera dei tempi perchè la FE2 è automatica e, scelto il tempo, lei dovrebbe impostare il diaframma in automatico (purchè rientri nel range di lettura dell'esposimetro per quella sensibilità) sperando che la macchina abbia anche la priorità dei tempi oltre quella dei diaframmi (non l'ho mai avuta).
Non credo, invece, che potresti ottenere nulla dal pulsante Stop D in quanto è previsto che il diaframma deve essere già impostato se non ricordo male.
1berto
Mondux
QUOTE(edate7 @ Mar 25 2010, 05:40 PM) *
Non puoi cambiare il diaframma: non c'è la ghiera... per quanto riguarda gli scatti, credo che vada sempre a tutta apertura.
Attenzione: vignetterà terribilmente, ti converrà scattare delle foto su una digitale FX alle varie lunghezze focali fino a che vedi un immagine intera: da quella focale in poi potrai usarlo senza problemi.
Ciao

Si, infatti, appunto non essendoci la ghiera chiedevo se c'era altro modo...
Comunque non lavora a piena apertura perchè se uso il pulsante della profondità di campo l'immagine diventa molto buia (direi ad occhio che si imposta su un diaframma piuttosto chiuso 8 o16)
Ah, avere i soldi per una FX biggrin.gif no, comunque era per usarla con la FE2 che ho già per mia fortuna

QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 25 2010, 06:12 PM) *
Però potresti giocare con la ghiera dei tempi perchè la FE2 è automatica e, scelto il tempo, lei dovrebbe impostare il diaframma in automatico (purchè rientri nel range di lettura dell'esposimetro per quella sensibilità) sperando che la macchina abbia anche la priorità dei tempi oltre quella dei diaframmi (non l'ho mai avuta).
1berto


Purtroppo lavora al massimo in priorità dei diaframmi.. (altrimenti avrei già risolto wink.gif)


Grazie comunque a tutti e due!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.