Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
carso
Salve , come si elimina il "RUMORE" dalla foto con NX2 ?
grazie.gif ciao CARSO
dimapant
QUOTE(carso @ Mar 24 2010, 05:08 PM) *
Salve , come si elimina il "RUMORE" dalla foto con NX2 ?
grazie.gif ciao CARSO

Non lo elimini con nulla, nemmeno con NX2.
Se usi un filtro antirumore, sfuochi leggermente e perdi il microcontrasto, la nitidezza.
saluti
Lutz!

Il rumore non lo elimini, puoi usare delle tecniche di filtraggio che "filtrano" delle informazioni in modo da ottenere un risultato piu piacevole (ad esempio, meno rumore) a discapito di un altro parametro (ad esempio, meno dettaglio, minor nitidezza)...

Ragiona sempre in rapporto Segnale/Rumore
carso
Grazie per le risposte ,preferisco wub.gif tenermi il RUMORE che rinunciare alla nitidezza

CIAO Adalberto
maurizioricceri
non lo elimini completamente ma puoi attenuarlòo con plug-in tipo DFINE oppure NEAT IMAGE.
dimapant
QUOTE(carso @ Mar 25 2010, 07:06 PM) *
Grazie per le risposte ,preferisco wub.gif tenermi il RUMORE che rinunciare alla nitidezza

CIAO Adalberto


In effetti ci sono un paio di tecniche che possono ridurre il rumore, di cui una si può applicare a certe foto nostre:
- raffreddare drasticamente, molto, anche molto oltre i -100 gradi centigradi il sensore, ma non è attuabile nell’uso pratico civile.
- sovrapporre diversi scatti in media pesata di flusso (scarto pesato medio): questa si può utilizzare anche su foto nostre, ma se sono statiche.

Quest’ultima è utilizzata con processazioni estremamente veloci di segnali a basso contenuto di rumore, per tirare fuori il segnale utile estremamente, incredibilmente pulito, in certe applicazioni che lo richiedono.

Si basa sul fatto che se faccio tante foto allo stesso soggetto immobile, la sua geometria è immobile, la sua immagine è immobile, mentre la distribuzione del rumore, foto per foto, cambia, è casuale: è dunque riconoscibile dall'immagine del soggettoe la posso abbattere, sommando un punto chiaro con uno scuro.

Sommando, ciascuna a flusso diverso, ovvero contributo di rumore diverso, tante immagini, la geometria resta invariata, mentre il rumore viene compensato dalla sua casualità e si abbassa notevolmente.

Prova a fare ALMENO 7 o 8 scatti su treppiede, FOTOCAMERA IMMOBILE e SOGGETTO IMMOBILE, in modo da avere foto rumorosa (p.es. ad alti ISO).

1) Metti le varie immagini una sull’atra con Photoshop (li apri tutti e poi con lo strumento sposta, TENENDO PREMUTO MAIUSCOLO PER ALLINEARLI CON PRECISIONE AL PIXEL! Li trascini uno sopra l’altro) in modo da avere diversi livelli.

2) il flusso totale, l’immagine totale deve essere sommato mediato per i vari livelli, uno diverso dall’altro: lo ottengo variando l’opacità del livello e fondendo i livelli in modo Normale

Regola; chiamiamo lo sfondo il numero 1, quello sopra il 2, quello sopra ancora il 3 e così via: l’opacità in percentuale di ogni livello è = a 1/numero livello

- sfondo opacità 100%
- livello 2, sopra lo sfondo, opacità, ½= 50%
- livello 3, opacità 1/3 = 0,33 = 33%
- livello 4, ¼ = 25%
E così via

Appiattendo i livelli, l’immagine resta nitida, mentre il rumore cala in maniera notevolissima, quasi incredibile.

Chiaramente ha seri limiti, ma in certe foto può essere utile.

Buon divertimento e saluti cordiali
carso
Interessante il tuo procedimento DIMAPANT, ma io, il RUMORE volevo ridurlo su singole foto
scattate in precedenza , tipo questa.
ciao AdalbertoIPB Immagine Ingrandimento full detail : 180.1 KB
dimapant
QUOTE(carso @ Mar 26 2010, 12:46 AM) *
Interessante il tuo procedimento DIMAPANT, ma io, il RUMORE volevo ridurlo su singole foto
scattate in precedenza , tipo questa.
ciao Adalberto Ingrandimento full detail : 180.1 KB


Quello, ahimè, te lo tieni, se non vuoi perdita di definizione sull'immagine.

Il rumore è il nemico vero della fotografia digitale, è lui che alla fine rende il lavoro difficile e danneggia le immagini irreparabilmente ed è per questo motivo che stanno introducendo sensori a basso rumore, al prezzo di meno pixel (Nikon D3s, Canon G11 es altre).

Una volta scattato, il rumore non lo levi più, se non al prezzo di gravi perdite.

In fase di scatto, in futuro, tieni alto il rapporto segnale/rumore, ovvero non sottoesporre mai, anzi, quando puoi, SENZA BRUCIARE I BIANCHI, sovraesponi un pochettino.

Saluti cordiali
Nickel
Bell'esemplare, non merita di essere impallinato, dal rumore... tongue.gif

IPB Immagine
carso

ohmy.gif wow ! NICKEL come hai fatto ?
CIAO Adalberto
dimapant
QUOTE(carso @ Mar 26 2010, 05:43 PM) *
ohmy.gif wow ! NICKEL come hai fatto ?
CIAO Adalberto


Hai ragione: gran bella foto!
Complimenti a Nickel!
saluti
aquila665
QUOTE(carso @ Mar 26 2010, 05:43 PM) *
ohmy.gif wow ! NICKEL come hai fatto ?
CIAO Adalberto


Ciao
Nickel è un mago anche a me ha fatto qualcosa del genere con una foto. Bisogna solo guru.gif è davvero un grande. wink.gif
Ciao

Salvatore
davidebaroni
QUOTE(aquila665 @ Mar 26 2010, 07:46 PM) *
Ciao
Nickel è un mago anche a me ha fatto qualcosa del genere con una foto. Bisogna solo guru.gif è davvero un grande. wink.gif
Ciao

Salvatore

Sì, ma... sarebbe stato davvero carino a spiegare come diavolo ha fatto. smile.gif
Oddio, volendo, è ancora in tempo... rolleyes.gif
Paolo66
Capture o View?

Nel Capture c'è l'appostia funzione, la puoi applicare da step e scegliere come filtrarla sia in luminanza che in crominanza separatamente, per cercare il compromesso migliore. Volendo puoi anche usare una maschera per applicarlo ( o toglierlo) dove ti pare.
AlphaTau
QUOTE(dimapant @ Mar 25 2010, 09:54 PM) *
- sovrapporre diversi scatti in media pesata di flusso (scarto pesato medio): questa si può utilizzare anche su foto nostre, ma se sono statiche.

La domanda diventa: se hai il cavalletto e un soggetto statico... perchè dovresti fare 7-8 foto rumorose anzichè una ad ISO nativi?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.