Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
GiulianoPhoto
Ciao a tutti....

Vorrei cimentarmi in foto panoramiche anche a 360 gradi.

Attualmente ho un cavalletto davvero infimo della konus plasticoso e assolutamente inadeguato al peso della D300 + mbd10...del resto fino ad ora tranne qualche foto alla luna non me ne sono mai fatto nulla.

Ora però mi serve, anche per altri generi di fotografia come macro e foto notturne.

Sento sempre parlare di Manfrotto ma non ho molta esperienza perchè in tutti questi anni ho scattato quasi esclusivamente a mano libera.

Voi che mi consigliate? senza spendere un capitale possibilmente

grazie.gif
murfil
manfrotto è leader nel settore.. dovendo affidargli la sicurezza di attrezzatura da migliaia di euro di valore (reflex+ottiche) io ho preferito spendere magari qualcosa in più e andare sul sicuro e stra-consigliato.. Nella scelta a me ha aiutato il simulatore che c'è nel sito della manfrotto stesso: imposti corpo macchina, obiettivo (il più pesante che useresti) e l'uso (sport, panorami, macro, etc) e ti da la scelta più appropriata per le tue esigenze di treppiede e testamanfrotto configurator
dragoslear
la manfrotto ha un bel sito...
facci un giro cosi cominci ad orientarti
Andrea_2
Probabilmente te la sposteranno in "accessori"... però intanto ti rispondo qui.
Sono un felicissimo possessore di un cavalletto della Manfrotto (mod. 055XB per la precisone con testa a sfera mod. 488RC4) e non posso che parlarne bene.
Come te anch' io scatto molto spesso a mano libera ma ho la passione della fotografia notturna e dei panorami e quindi ho investito in un buon cavalletto spendendo una bella cifra (che per uno studente non è molto ammortizzabile) ma ragionando sul fatto che il cavalletto è una cosa che si compra una volta e dura tutta la vita, soprattutto se è fatto bene.
Quello che ho io è un pò pesantino (2.4 Kg con testa a sfera), se faccio itinerari di arrampicata con questo nello zaino la differenza la noto (nonostante i costanti 10Kg di ferraglia rolleyes.gif ).
E' molto stabile anche se ce vento (oltre un certo limite però si ricorre allo zaino attaccato sotto).
L' altra alternativa che va per la maggiore e la versione 190 che è più leggera ma anche meno stabile.
Per la testa io ho optato per una a sfera, non idrostatica perchè costa di più e perchè se fai foto a temperature basse l' olio si addensa e diventa difficile da manovrare e anche perchè di dimensioni più contenute, e mi trovo benissimo sia per i paesaggi diurni e notturni, dove invece consigliano una testa a tre movimenti, sia per le foto d' azione, dove invece è indicata.
Per i panorami invece è un problema perchè le teste create per questo tipo di foto esistono ma costano tantissimo (nei modelli ella manfrotto i prezzi variano tra i 300 e i 600 euro circa).
E' una testa che compri solo se fai quel tipo di foto e basta; altrimenti c'è l' alternativa auto-costruita più o meno complessa:
1) http://www.davnec.eu/panomain.php
2) Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 203.1 KB

Il secondo è un progetto che sto realizzando in alluminio con la macchina ad elettroerosione... sta venendo bene ma è sulla base del primo quindi mooolto lontano dall' avere regolazioni micrometriche come invece hanno le teste panoramiche prodotte dalle aziende.

Ciao
Andrea
dragoslear
io volevo rispondere ad andrea...

ma se prendi un nastro, anche metrato e lo poni per terra creando una linea, puoi usarla come guida (l'importante è cercare di metterla in piano sul terreno)
metti il cavalletto con 2 zampe all'inizio della riga e poi ti sposti parallelo, tanto per 2 punti (i piedi del cavalletto) passa una sola retta (teorema di qualcuno)
cosi hai delle foto allineate che puoi unire col software senza problemi, visto che di partenza sono fatte con criterio.

p.s.
pero' divertiti lo stesso a costruire il tuo marchingegno
Andrea_2
L' idea non sarebbe malvagia se non fosse che per un panorama, usando un ipotetica lunghezza focale di 18mm devi spostarti di una trentina di metri e il punto nodale ovviamente cambia... E le foto a 360° come le fai allora? Con il sistema della retta è impossibile.
L' unico modo valido è posizionare il punto nodale anteriore (il culmine della lente frontale dell' obiettivo per intenderci) sull' asse di rotazione del cavalletto così da avere una corretta corrispondenza geometrica (quindi non foto sfalsate).
E poi vuoi dirmi che quelle teste le hanno costruite per niente? Un motivo se sono fatte così c'è ed è quello spiegato sopra.
GiulianoPhoto
grazie ragazzi...siete stati utilissimi!! biggrin.gif

ora mi guardo bene il sito manfrotto e mi faccio la configuarazione.
marco.pesa
Ti consiglio anche benro, fa ottimi prodotti duraturi e robusti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.