Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
FAUSTOM1965
FACENTO UNA FOTO CON ENTRAMBI GLI OBIETTIVI.. A 200 MM LA FOTO SCATTATA CON L 80-200 RISULTA MOLTO PIU VICINA CHE CON 18-200 SAPETE IL PERCHE ?
gianfranco357
QUOTE(FAUSTOM1965 @ Mar 22 2010, 04:43 PM) *
FACENTO UNA FOTO CON ENTRAMBI GLI OBIETTIVI.. A 200 MM LA FOTO SCATTATA CON L 80-200 RISULTA MOLTO PIU VICINA CHE CON 18-200 SAPETE IL PERCHE ?


l'obiettivo 18-200 è un obiettivo per sensori DX e quello 80-200 è un obiettivo per macchine con sensori fullframe quindi inserendo il secondo obiettivo su macchine digitali la focale deve essere motiplicata x 1,5 quindi è come se fosse un 300 mm .

ovviamente l'immagine ripresa con il secondo obiettivo è più ravvicinata .

saluti e buoni scatti

Gianfranco357
ricky74VE
QUOTE(gianfranco357 @ Mar 22 2010, 05:28 PM) *
l'obiettivo 18-200 è un obiettivo per sensori DX e quello 80-200 è un obiettivo per macchine con sensori fullframe quindi inserendo il secondo obiettivo su macchine digitali la focale deve essere motiplicata x 1,5 quindi è come se fosse un 300 mm .

ovviamente l'immagine ripresa con il secondo obiettivo è più ravvicinata .

saluti e buoni scatti

Gianfranco357

Gianfranco, che dici? cerotto.gif
luca301285
QUOTE(gianfranco357 @ Mar 22 2010, 05:28 PM) *
l'obiettivo 18-200 è un obiettivo per sensori DX e quello 80-200 è un obiettivo per macchine con sensori fullframe quindi inserendo il secondo obiettivo su macchine digitali la focale deve essere motiplicata x 1,5 quindi è come se fosse un 300 mm .

ovviamente l'immagine ripresa con il secondo obiettivo è più ravvicinata .

saluti e buoni scatti

Gianfranco357


Non penso proprio sia così, potevo capire se fossero usati su due corpi diversi (uno dx ed uno fx) ma se usati sullo stesso corpo, il 18-200 avvicina meno perchè i mm non sono mai matematici e la differenza la si vede soprattutto alle minime distanze di messa a fuoco.
L'80-200, essendo una lente più specifica sui mm più lunghi, sarà più precisa.
Non so se sono stato chiaro
-missing
La risposta più semplice è che non sempre la focale nominale di un obiettivo corrisponde a quella effettiva. Possono riscontrarsi scostamenti anche sensibili.
EmanueleRM
Prova a ripetere la prova mettendo a fuoco un soggetto più lontano...

Obiettivi zoom molto complessi e con range di focali molto spinti, spesso nella messa a fuoco ravvicinata riducono la focale effettiva per un compromesso fisico dovuto allo spostamento interno delle lenti....

Focheggiando lontano gli ingrandimenti dei due zoom dovrebbero risultare simili...

Facci sapere.

Saluti.
Lucabeer
QUOTE(gianfranco357 @ Mar 22 2010, 05:28 PM) *
l'obiettivo 18-200 è un obiettivo per sensori DX e quello 80-200 è un obiettivo per macchine con sensori fullframe quindi inserendo il secondo obiettivo su macchine digitali la focale deve essere motiplicata x 1,5 quindi è come se fosse un 300 mm .


Assolutamente no... il fattore moltiplicativo 1,5X si applica sia agli obietivi DX che a quelli fullframe.

Il vero motivo è che la focale dichiarata è valida soltanto per soggetti posti a distanza vicina all'infinito.
Marco Senn
QUOTE(gianfranco357 @ Mar 22 2010, 05:28 PM) *
l'obiettivo 18-200 è un obiettivo per sensori DX e quello 80-200 è un obiettivo per macchine con sensori fullframe quindi inserendo il secondo obiettivo su macchine digitali la focale deve essere motiplicata x 1,5 quindi è come se fosse un 300 mm .

ovviamente l'immagine ripresa con il secondo obiettivo è più ravvicinata .


Assolutamente no, 200mm sono sempre 200mm. Se fai le due foto a messa a fuoco a infinito le due inquadrature dovrebbero essere molto simili, se fai le foto ad un soggetto vicino potrebbe cambiare perchè la focale reale, specialmente se l'ottica non è IF, potrebbe essere diversa all'estremo più basso della scala della MAF.

Posta i due esempi e vediamo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.