Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Gabriele Lopez
Una volta un amico, non ricordo per quale ragione, mi aveva chiesto se mi piaceva il profumo della pioggia quando inizia a cadere sull'asfalto rovente...gli avevo risposto "No, sa di sporco.." o qualcosa del genere..

Quest'anno in più occasioni ho sentito il bisogno di fotografare sotto la pioggia per vari motivi, che vanno dal banalissimo rullo da finire, alla voglia di sperimentare cose nuove, passando per gli stati d'animo che provi quando piove che ti spingono a fare fotografie diverse, visto che tutto è diverso mentre piove: la gente, gli sguardi, le strade....me stesso.

Ora quel mio amico è parecchio lontano ma alla prossima se mi chiederà di nuovo se mi piace il profumo della pioggia quando inizia a cadere sull'asfalto rovente gli dirò di certo "sì, sa di pulito!"..o qualcosa del genere..

ciao!

Gabriele Lopez
.-
Gabriele Lopez
rolleyes.gif
Gabriele Lopez
--
Gabriele Lopez
--
zalacchia
Già,....sa di pulito, forse perchè la pioggia spazza via le ..."polveri sottili".

Come al solito non posso che farti i miei Complimenti.


Ciao
Stefano Z.
paola
Mi piace molto la prima!!!!!!!!!!!

ohmy.gif

paola
Clik102
Come sempre tutte bellissime ... specialmente la prima !
Fedro
L'odore di pioggia che si sprigiona al contatto con il caldo asfalto, preludio di sensazioni, stimolo di memorie, accavallarsi di stati d'animo.
Ci coglie quello strano brivido che non è di freddo fisico, bensì nasce dallo spiffero generato dall'apertura della porta dell'introspezione.
Quel senso di melanconia che ci pervade, un po' dolce un po' amaro.
A volte ci accoccoliamo nel tepore delle nostre case, altre siamo spinti a camminare, magari fra la gente, ma mai così distanti...e mai così vicini...li osserviamo e ci osserviamo fra loro...
Come descrivere quanto sento e con le parole non riesco ad esprimere?

Guardando le foto di Gabriele

Grazie
sergiobutta
Che coraggio, Gabriele. Mi fai prendere coscienza sempre più che il mio modo di fotografare è "vecchio" !. Non avrei scattato alcuna di quelle tue belle immagini ed avrei perduto una buona occasione !. Grazie per le nuove motivazioni e la nuove idee che ci dai. Saluti. Sergio
bluemonia
Gabriele,
queste foto sono bellissime, cariche di emozioni e portano con loro il profumo delle pioggia... guardandole, sembra di sentirlo!

Ottime immagini, complimenti!

Monia.
Gabriele Lopez
Grazie a voi per esservi fermati a guardarle.....

Solo a dimostrazione che andando "oltre" alle regole dei manuali e della prudenza (la fotocamera alla fine gocciolava.....) si possono fare scatti diversi, in barba alle regole tecniche e compositive..

Grazie di nuovo e ciao a tutti!
lory66
Complimenti sono tutte molto belle in particolar modo la prima
nuvolarossa
Bravo Gabriele: un'altra grande lezione di tecnica...
Claudio Orlando
Belle! Ogni foto è come un timbro! wink.gif
Felix B.
Grande Gabriele...sono tutte belle, si ha propria la sensazione di vivere una serata nella pioggia.
Francesco Martini
Ciao Gabriele!!
Ti faccio anche io il commento, le immagini sono bellissime, forse un po' mosse e un po storte...ma con questo hai reso perfettamente il disagio di uno che cammina cotto la piaggia, forse con l 'ombrello che si piega dal vento e i piedi bagnati e freddi. Quando siamo in strada con la pioggia tutto e' piu' complicato..si va in fretta per non bagnarsi e si vede tutto intorno confuso e distorto..proprio come nelle tue belllissime foto!!!!..ma...la macchina poi..l'hai asiugata con il phon???he..he..
ciao
Francesco Martini
marcofranceschini
QUOTE
Solo a dimostrazione che andando "oltre" alle regole dei manuali e della prudenza (la fotocamera alla fine gocciolava.....) si possono fare scatti diversi, in barba alle regole tecniche e compositive..


Ciao Gabriele,sono d'accordo con te,ma fino ad un certo punto.Vada per la sperimentazione,vada per il rischio dell'incolumità della macchina,vada anche per lo "scavalcamento" delle regole,ma secondo il mio modestissimo parere gli scatti che hai mostrato non nascondono la "fretta" che hai avuto per eseguirli...a me sembrano più degli scatti al volo,dei frettolosi flash di immagini che ti sono passate davanti e che hai ripreso velocemente,quasi senza pensare,senza guardare nel mirino.Altrimenti non sarebbero giustificate le inquadrature che hai fatto.Non mi convince nessuna delle immagini che hai mostrato, è sicuramente un' ottima esercitazione dei propri sensi,qualcosa di ciò che hai descritto nel tuo intervento fuoriesce sicuramente dalle immagini,ma ripeto mi sembrano degli scatti fatti con tanta tanta fretta.Credo che quando non si possono o non si vogliono rispettare le regole ,ciò debba essere fatto in maniera assoluta ,cioè stravolgendole,non dando l'impressione di aver fatto degli errori.
Un saluto
Marco
gio

A pelle mi è piaciuto molto il primo.
Gli altri presi ad uno ad uno sono coinvolgenti, parlano, raccontano un momento. Sono molto combattuto però nel dargli un giudizio "tecnico". Come dire: a metà tra opera d'arte e "casualità".
L'intera serie invece ha un senso compiuto ed è questo che (penso) volevi dire, volevi che ti accompagnassimo in una giornata sotto la pioggia con tutti i suoi disagi e farci assaporare i suoi odori come tu hai scritto.
Così funziona molto bene direi ed è veramente una bella esperienza!
Ciao
Gio'


Gabriele Lopez
Ringrazio ancora tutti quelli che partecipano e quelli che magari vorranno farlo..

Marco hai ragione. Non ho guardato nel mirino e ho scattato assolutamente in fretta....nella prima, quella che è piaciuta a molti, c'è il cofano di un auto che stava passando nell'angolo inferiore sinistro, che ho fatto saltare via a Photoshop dopo aver scannerizzato la Tri-X con la Coolpix, questo tanto per la cronaca..quindi, secondo le teorie di molti ma non secondo le mie, è sbagliata anche quella.

In quanto alle regole e agli errori...il 90% della fotografia che sto facendo è sperimentale, almeno da un anno ad oggi, chilometri di negativi bianconero con grana a pallettoni. Cerco di controllare i parametri prima di iniziare, dopo è tutto molto, molto istintivo e diretto, niente correzioni fini dell'esposizione, niente calibrazioni di messa a fuoco.....ogni tanto leggo le zone d'ombra e quelle di luce per vedere "come sono messo".
Alcuni dicono che ho disimparato tutte le basi della fotografia, e forse è così, ma poi mi capita di vedere i ritratti di amiche che fanno e comprendo che sono sulla strada giusta, per quello che cerco...

La storia dietro ai fotogrammi di quel giorno era grossomodo questa: A Milano pioveva, deve aver piovuto per due mesi con qualche giorno isolato di pausa, faceva freddo, parecchio, e la gente non si guardava in faccia mentre camminava, tutti si dirigevano zitti e a testa bassa da qualche parte ,alla svelta, io dovevo al più presto trovare lavoro, ero bagnato fradicio e tutto si muoveva in fretta...

Le immagini sono state scattate con una olympus MjuII, TRI-X sviluppata come se fosse stata esposta a 1600 e poi scannerizzate, con la CP995.

L'unica finezza esposimetrica è stata bloccare le letture su zone di luce, o su zone oscure per provocare tempi lunghi...

Un sincero ringraziamento, Marco.
Gabriele Lopez
della stessa serie....
ConteMaxS
Gabriele, non so se ti interesserà più di tanto ciò che sto per dire, ma vorrei provarci...
Quando studiavo musica ci fu periodo in cui, condizionato molto anche dagli amici, divoravo metodi di tecnica e stavo ore a provare cose tecnicamente avanzate, allo stesso tempo, però, mi accorgevo che molte di quelle cose erano inapplicabili al mio genere e il più delle volte più che suonare eseguivo dei pattern e intanto chi suonava con me, si rompeva tremendamente le scatole.
Quando me ne resi conto abbondonai gli "stereotipi" e cominciai a sperimentare, a ricercare un mio stile, solo in quel momento, ricevendo anche nuove critiche, ho riscoperto il gusto di esprimermi suonando.
Speriamo di esserci intesi......
Gabriele Lopez
Alla perfezione. wink.gif

Ho regalato i libri della collana "come fotografare" (il reportage, i ritratti, coi filtri, in viaggio e compagnia bella....) ad un collega anni fa.....spero che abbia un camino.

wink.gif wink.gif wink.gif
sergiobutta
Caro Gabriele, voglio essere brutale e provocarorio nello stesso tempo. Qualche giorno fa, uno di noi, ha detto che le brutte foto vanno cestinate subito. Io dico, che se anni fa avessi trovato tra i miei scatti una foto come l'ultima che hai allegata, l'avrei cestinata, come ho fatto con questa che allego, che ho recuperato in uno scatolo di diapositive con la scritta " Scartate". Oggi le tue immagini mi piacciono. Il continuo confronto di questo forum mi spinge verso il bello ? Sergio

Ps. Scattafa con F3 e pellicola 800 Asa del 1982
marcofranceschini
QUOTE (sergiobutta @ Feb 23 2004, 08:07 PM)
. Qualche giorno fa, uno di noi, ha detto che le brutte foto vanno cestinate subito.

Ciao Sergio ...mi sa che l'ho detto io!!!
...però confermo che il cestino è uno dei più grandi amici del fotografo...una foto brutta o sbagliata deve essere gettata nel fuoco smile.gif senza voltarsi indietro.E' necessario per una crescita che avvenga attraverso la consapevolezza dei nostri errori in funzione di ciò che vogliamo ottenere dalla fotografia.Se hai rispolverato quella dia non è perchè allora hai sbagliato nel giudicarla ma perchè non era conforme alle tue aspettative di allora,ma non è un caso che tu non l'abbia buttata,l'hai solo scartata perchè non ti convinceva...spero che negli anni tu abbia gettato nel cestino qualche chilometro di pellicola perchè ripeto la selezione è fondamentale.
Con la ripresa digitale è più difficile cestinare perchè in qualche caso avvengono dei miracoli incredibili come per questo scatto sbagliato,quasi completamente nero, che stavo per cancellare dal PC...ho fatto un unico clic e guarda che cosa è uscito fuori!!!...il problema e che non sarei in grado di rifarlo uno scatto così visto che non so come è uscito fuori!!! biggrin.gif

Saluti
Marco
Francesco Martini
Mi sembra che da discussione ne stia sorgendo un'altra...
Non credo che uno debba andare in giro e sperare di fare ad ogni scatto un capolavoro, ma le foto "brutte" non vanno MAI buttate..assolutamente!!! per me e' come buttare qualcosa che mi appartiene,buttare una mia creazione o negare che quella foto storta, mossa...e' uscita dalla mia fotocamera! Talvolta e' bello anche riguardare quegli scatti, per imparare e per cercare di non fare piu' errori..e puo' anche succedere che quardate con altro occhio e dopo tanto tempo..non sembrino poi tanto male...!!!!
Buone foto a tutti...!!!
Francesco Martini
sergiobutta
Hai proprio ragione. Questa era da cestinare, l'ho conservata, è la foto più osè della mia vita.... Sergio
oesse
QUOTE (sergiobutta @ Feb 25 2004, 08:47 PM)
Hai proprio ragione. Questa era da cestinare, l'ho conservata, è la foto più osè della mia vita.... Sergio

secondo me non era da cestinare per niente! la trovo ottima... solo i colori un pelo sbiaditi.

Bravo! come sempre del resto!

.oesse.
morgan
QUOTE (sergiobutta @ Feb 25 2004, 08:47 PM)
Hai proprio ragione. Questa era da cestinare, l'ho conservata, è la foto più osè della mia vita.... Sergio

Sporcaccione!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
sergiobutta
QUOTE (morgan @ Nov 16 2004, 06:12 PM)
QUOTE (sergiobutta @ Feb 25 2004, 08:47 PM)
Hai proprio ragione. Questa era da cestinare, l'ho conservata, è la foto più osè della mia vita.... Sergio

Sporcaccione!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Ho capito : quando viena a casa, ti faccio vedere l'ingrandimento.
morgan
QUOTE (nuvolarossa @ Feb 16 2004, 08:22 PM)
Bravo Gabriele: un'altra grande lezione di tecnica...

Complimenti anche da parte mia, davvero molto belle. wink.gif wink.gif wink.gif
Flanker78
...e bravo Sergio!!! laugh.gif Pollice.gif
oesse
hai anche l'ingrandimento? E scommetto che quello, invece, e' venuto bene!
ahahah!!!

.oesse.
Claudio Orlando
QUOTE (sergiobutta @ Nov 16 2004, 06:13 PM)

Sporcaccione!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif [/QUOTE]
Ho capito : quando viena a casa, ti faccio vedere l'ingrandimento.

Seeeeee..... rolleyes.gif

L'ingrandimento..... laugh.gif

Se la vede tua moglie.... cerotto.gif cerotto.gif
Andrea L.R.
Gabriele le tue foto sono fantastiche...ho visto ora il post perchè a quell'epoca non ero iscritto...

mi spieghi come fai a scannerizzare i negativi con la coolpix?

ciao!
GRANDE!
Carlo79
QUOTE (Claudio Orlando @ Nov 16 2004, 07:42 PM)
[QUOTE=sergiobutta,Nov 16 2004, 06:13 PM]
Sporcaccione!!! laugh.gif laugh.gif laugh.gif [/QUOTE]
Ho capito : quando viena a casa, ti faccio vedere l'ingrandimento. [/QUOTE]
Seeeeee..... rolleyes.gif

L'ingrandimento..... laugh.gif

Se la vede tua moglie.... cerotto.gif cerotto.gif

laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif messicano.gif messicano.gif messicano.gif messicano.gif messicano.gif


QUOTE
mi spieghi come fai a scannerizzare i negativi con la coolpix?


interessa anche a me rolleyes.gif grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Gabriele Lopez
si fa così...

ciao
Andrea L.R.
Grazie come al solito Gabriele!
Fabio Pianigiani
QUOTE (mmfr @ Feb 23 2004, 01:43 PM)
...... ma secondo il mio modestissimo parere gli scatti che hai mostrato non nascondono la "fretta" che hai avuto per eseguirli...a me sembrano più degli scatti al volo,dei frettolosi flash di immagini che ti sono passate davanti e che hai ripreso velocemente,quasi senza pensare,senza guardare nel mirino.....(continua).

E questo caro Marco, non ti sembra in questo tipo di foto, un valore aggiunto ...?

Anzi la quint'essenza del fotograre ..... l'istante, ..... l'emozione.

Aver assimilato, metabolizzato la tecnica da entrare talmente tanto in simbiosi con la fotocamera, che questa ri-diventa solamente il mezzo meccanico quale essa è.

Il tramite per registrare quello che gli occhi della nostra mente vedono.

E non essa stessa, la fotocamera .... il mirino.... la perfezione tecnica, ..... il fine delle nostre ricerche.

Lasciando alla nostra esperienza il parametrare istintivamente il mezzo...?

Le migliori foto che ho fatto (belle per me naturalmente) le ho fatte scattando in un momento che ..... "non sapevo bene il perché, ma quello e solo quello era il momento giusto".
E l'emozione che mi trasmettono fa scomparire certe piccole inesattezze tecniche.

Con questo non dico che tutta la serie di foto che ci ha sottoposto Gabriele, siano all'altezza alla quale ci ha abituato ....

Ma ne comprendo l'essenza ........e le apprezzo per questo.

Per quel che riguarda il cestinare le nostre opere, sono molto restio.
Escluso quelle cannate clamorosamente, le altre le tengo .....
A volte sono risultate nel tempo delle buone foto.
Ero io che non ero grande abbastanza per accorgermene.
Gabriele Lopez
Oltre ad essere belle parole di cui ti ringrazio, questo da te illustrato è rimasto il motivo principale per cui continuo a prendere una fotocamera prima di uscire di casa...ogni giorno.

ciao!
bluemonia
Gabriele, c'è una cosa che mi incuriosisce tanto...

Ma vai a lavoro a piedi? ti porti dietro lo zaino con tutta l'attrezzatura o vai in giro con la macchina al collo?
xkè anche io mi porto tutti i giorni la fotocamera dietro, ma non lavoro in città, dunque strada a piedi non ne faccio e poi togliere la macchina dallo zaino... ed ecco l'attimo è passato! unsure.gif

scusa la domanda abbastanza stupida,

ciau wink.gif
Bruno L.
Gabriele, complimenti per le belle foto Pollice.gif ... ho visto questo post solo ora.

Condivido pienamente il commento di Kurtz
QUOTE
E questo caro Marco, non ti sembra in questo tipo di foto, un valore aggiunto ...?

Anzi la quint'essenza del fotograre ..... l'istante, ..... l'emozione....

Il fascino delle tue foto sta proprio nell'immediatezza, nella spontaneità, e questo ci riporta completamente nella situazione che hai colto, .. sembra di trovarsi davvero per strada e vedere la scena con i tuoi occhi.
Mi è piaciuta molto la foto "...marciapiede", l'effetto di mosso è eccezionale, non è imprecisione o un errore tecnico dovuto alla fretta, ma è proprio la forza di quella foto: stiamo camminando anche noi. Bellissima Pollice.gif

saluti
Gabriele Lopez
QUOTE (bluemonia @ Nov 17 2004, 05:46 PM)
Gabriele, c'è una cosa che mi incuriosisce tanto...

Ma vai a lavoro a piedi? ti porti dietro lo zaino con tutta l'attrezzatura o vai in giro con la macchina al collo?
xkè anche io mi porto tutti i giorni la fotocamera dietro, ma non lavoro in città, dunque strada a piedi non ne faccio e poi togliere la macchina dallo zaino... ed ecco l'attimo è passato! unsure.gif

scusa la domanda abbastanza stupida,

ciau wink.gif

Beh, Monia, la domanda non è affatto stupida...

Capisci perchè cerco sempre un estrema compattezza in quello che uso? la mia "attrezzatura" è quanto di più ridotto si possa pensare, non uso zaini fotografici e se posso la macchina la tengo in tasca o al limite al collo, già regolata per la luce del momento...

Diciamo che a mio avviso una reflex....non so, una di tipo compatto tipo FM o altre simili va benissimo, ma le super-reflex tipo le af più massiccie e le reflex digitali sono un pò "ingombranti" per questo uso, anche se poi sono molto più complete e versatili su altri fronti....tutto è comunque possibile....ho visto dell'ottima fotografia di strada fatta con una 6x9 su Photonet, ma se uscisse la compatta digitale di cui ogni tanto si parla qui sul forum....(per ora niente più di un sogno...).

ciao!
Fabio Pianigiani
QUOTE (Gabriele Lopez @ Nov 17 2004, 06:41 PM)
----ma se uscisse la compatta digitale di cui ogni tanto si parla qui sul forum....(per ora niente più di un sogno...).

Lunedì ho avuto modo di usare per una mezz'ora la Epson pubblicizzata anche qui sul sito Nital.....

Erano anni che non usvo più una telemetrina ......

Il progetto è naturalmente perfettibile, ma ...... nessun problema di messa a fuoco (rigorosamente manuale),......6 Mp ...... ottica fissa (nel caso un 50 mm Leica da fovola) ... esposizione Auto o Priorità Diaframmi ...... monitor Lcd "generoso" ...... ingombro trascurabile ....rapida nella memorizzazione.

E' possibile che per andare avanti a volte dobbiamo guardarci alle spalle....... hmmm.gif
bluemonia
Gabriele, grazie per la risposta... smile.gif
anche io trovo molto ingombrante la D70 x l'utilizzo che ne faccio!
marcofranceschini
QUOTE (kurtz @ Nov 17 2004, 02:42 PM)
Aver assimilato, metabolizzato la tecnica da entrare talmente tanto in simbiosi con la fotocamera, che questa ri-diventa solamente il mezzo meccanico quale essa è.

Il tramite per registrare quello che gli occhi della nostra mente vedono.

E l'emozione che mi trasmettono fa scomparire certe piccole inesattezze tecniche.

Con questo non dico che tutta la serie di foto che ci ha sottoposto Gabriele, siano all'altezza alla quale ci ha abituato ....

Ma ne comprendo l'essenza ........e le apprezzo per questo.

Per quel che riguarda il cestinare le nostre opere, sono molto restio.
Escluso quelle cannate clamorosamente, le altre le tengo .....
A volte sono risultate nel tempo delle buone foto.
Ero io che non ero grande abbastanza per accorgermene.

Un saluti a tutti
Ciao Kurtz smile.gif
il tipo di fotografia di cui parliamo ,che a volte definiamo "istintiva" , può produrre delle immagini assolutamente uniche, emozionanti. Chi percorre il cammino dell'istinto lo fa con la consapevolezza di dover passare attraverso degli stadi ,che gradualmente porteranno il suo occhio/cervello in simbiosi con la fotocamera...almeno così si spera.
Quando il percorso si conclude e solo quando si è padroni del sistema (occhio/cervello-macchina) ,i piccoli o grandi errori tecnici spariscono.

Nelle mie immagini la prima cosa che noto è l'errore (uno sfuocato,un'alta luce sbagliata,una composizione sbilanciata,un elemento alieno..etc. unsure.gif ) purtroppo è così .

Ognuno di noi può e deve fotografare come meglio crede,ed anch'io ne comprendo l'essenza e proprio per questo credo che affermare che delle immagini "non nascondono la "fretta" che hai avuto per eseguirli" non significa dire che siano sbagliate ,significa cogliere uno stato d'animo di quel momento.

Per quanto riguarda l'uso del cestino invece sto maturando la consapevolezza del motivo principale per cui tanti non effettuano una selezione effettiva e coerente...e questa consapevolezza mi da tante risposte ad altrettante domande.

Marco




Fabio Pianigiani
QUOTE (mmfr @ Nov 18 2004, 10:07 AM)
(continua).......Per quanto riguarda l'uso del cestino invece sto maturando la consapevolezza del motivo principale per cui tanti non effettuano una selezione effettiva e coerente...e questa consapevolezza mi da tante risposte ad altrettante domande....

Ok .... wink.gif
Siamo sostanzialmente sulla stessa lunghezza d'onda, anche se io nella scelta delle foto cedo all'istinto e solo dopo ne apprezzo e ne riconosco la tecnica.

Parliamo naturalmente di foto non su commissione .......ove spesso il lato emotivo/creativo viene sacrificato a vantaggio di altri fini.

Ritengo interessante però che tu porti a conclusione questa tua riflessione sopra citata, con una schiettezza che non può essere che costruttiva ...... costi quel che costi .... rolleyes.gif

Siamo un po OT ....... scusate.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.