Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ges
Salve,
non ho capito che differenza c'è tra un Fisheye (come il Nikon 16mm f/2.8) e un grandangolare (es. Nikon 14mm f/2.8 o 20mm f/2.8.
Non sono tutti dei grandangolari? O hanno delle caratteristiche diverse?
Grazie
mav155
Ci provo, perdonatemi e correggetemi in caso smile.gif
Sul fisheye hai un angolo di visione di 180° che volutamente distorce l'immagine (angolo di visione estremo)
In un grandangolo normale invece si cerca di contenere il più possibile la distorsione, compatibilmente con
le difficoltà costruttive e qualità di obbiettivo. In teoria, maggiore è il grandangolo e più è difficile contenere la distorsione.
ziouga
Cosa distingue i grandangoli rettilineari dai fisheye, anche a pari angolo di campo, è la distorsione curvilinea data dai fisheye (= occhio di pesce), mentre nei grandangoli rettilineari lo schema ottico tende a raddrizzare le linee e ottenere meno distorsione possibile.

Un esempio di immagine fisheye (in alto) e la stessa in versione "rettilinearizzata" (in basso).

Fisheye projection

ciao
Alessandro
ges
Siete stati molto chiari, l'esempio di ziouga è stato poi lampante! smile.gif

Devo desumere che il fisheye è inferiore al grandangolo.
znnpla
QUOTE(ges @ Mar 16 2010, 11:07 AM) *
Devo desumere che il fisheye è inferiore al grandangolo.


Il fisheye non è inferiore al grandangolo, ha semplicemente un altro utilizzo...
Lutz!

I fisheye possono avere un angolo SUPERIORE ai 180 gradi, ovvero fotografare alle spalle del fotografo. Era il caso dei mitici fisheye nikkor che entravano dentro al corpo macchina e che richiedevano preventivo rialzo specchio, si arrivava a 220 gradi di proiezione, e Marco Cavina, racconta anche di un progetto a 270 gradi 2.8...

Stupendi...
ges
QUOTE(znnpla @ Mar 16 2010, 11:12 AM) *
Il fisheye non è inferiore al grandangolo, ha semplicemente un altro utilizzo...


Non capisco chi possa avere interesse a tenersi quelle distorsioni curvilinee, dovrà aggiustarle in post-produzione e ... mi pare per aggiustarle non è semplice, come la correzione di una prospettiva.

Presumo, allora, che l'uso dei fisheye sia dedito a chi ha bisogno di un angolo di ripresa superiore ai grandangoli, hmmm.gif ma non mi dite che lo si sceglie per le distorsioni curvilinee!!! rolleyes.gif
Lucabeer
QUOTE(ges @ Mar 16 2010, 11:59 AM) *
Presumo, allora, che l'uso dei fisheye sia dedito a chi ha bisogno di un angolo di ripresa superiore ai grandangoli, hmmm.gif ma non mi dite che lo si sceglie per le distorsioni curvilinee!!! rolleyes.gif


E perchè no? rolleyes.gif

A volte è un effetto molto divertente e d'impatto... basta non abusarne.
gnmrc74
Bellissimo il fisheye, ho il 10.5 dx che usavo su D80 e ora su d700 vorrei prendere il 16.
Fa delle foto che gli altri non possono fare, le sue caratteristiche non sono difetti, sono, appunto, caratteristiche.
Lle foto che fa lui gli altri non le fanno.
Certo è una lente che può dividere in quanto a opinioni.
A me, piace.

C'e anche un experience:
http://www.nital.it/experience/70-200mm6.php

Ciao, Gianmarco.
banzai85
QUOTE(ges @ Mar 16 2010, 11:59 AM) *
Non capisco chi possa avere interesse a tenersi quelle distorsioni curvilinee, dovrà aggiustarle in post-produzione e ... mi pare per aggiustarle non è semplice, come la correzione di una prospettiva.

Presumo, allora, che l'uso dei fisheye sia dedito a chi ha bisogno di un angolo di ripresa superiore ai grandangoli, hmmm.gif ma non mi dite che lo si sceglie per le distorsioni curvilinee!!! rolleyes.gif

No, semplicemente i fisheye sono pensati per fare foto CON distorsioni curvilinee. Si monta un fish, in sintesi per creare effetti inconsueti, e non per avere angolo di campo (in quel caso esistono grandangoli a distorsione rettilinea altrettanto performanti). Poi, specie conl'utilizzo di programmi per la correzione delle distorsioni sempre più performanti, è anche possibile eliminare la distorsione ed impiegare un fish come un grandangolo super spinto, ma non è certo l'utilizzo prevalente di queste ottiche.
Cos78
QUOTE
Non capisco chi possa avere interesse a tenersi quelle distorsioni curvilinee, dovrà aggiustarle in post-produzione e ... mi pare per aggiustarle non è semplice, come la correzione di una prospettiva.

per rettilinearizzare un fish è questione di qualche click.
ma chi punta ai fish (che esistono di due categorie, circolari e fullframe) lo fa proprio per quello che sono: appunto fish eye!
pensa a chi fa macro ambientata coi fish, a chi fa foto panoramiche equirettangolari o cilindriche o sferiche... ;-)
QUOTE
ma non mi dite che lo si sceglie per le distorsioni curvilinee!!! rolleyes.gif


esattamente anche per quello! ;-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.