Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Alessandro Avenali
Consentitemi uno sfogo.

Non si può pretendere di avere degli assistenti gratis. E un assistente, magari anche bravo fotografo, per quanto alle prime armi, non dovrebbe accettare di lavorare gratis.
Uno che prende 5, 10, 20mila euro a lavoro, che problemi può avere a contrattualizzare come apprendisti a 600 euro al mese i propri assistenti?

Che ca**o di società stiamo costruendo?
ciacco
QUOTE(bluvertical @ Mar 15 2010, 05:29 PM) *
Consentitemi uno sfogo.

Non si può pretendere di avere degli assistenti gratis. E un assistente, magari anche bravo fotografo, per quanto alle prime armi, non dovrebbe accettare di lavorare gratis.
Uno che prende 5, 10, 20mila euro a lavoro, che problemi può avere a contrattualizzare come apprendisti a 600 euro al mese i propri assistenti?

Che ca**o di società stiamo costruendo?

Una società voluta e permessa dalle attuali leggi ,vedi praticantato negli studi legali e negli studi di commercialisti,ecc. ecc.. Si chiama praticantato, ma io lo definisco sfruttamento. mad.gif
C.
dragoslear
beh tu fai finta di farti male quando sei a fare "l'assistente".... cosi prenderai i soldi dell'assicurazione che SICURAMENTE ti avranno fatto per far pratica......
ares80
La stessa cosa sono i contratti a progetto,vengono pagati 600 euro al mese senza contributi...

La stessa cosa sono i contratti a progetto,vengono pagati 600 euro al mese senza contributi...
Alessandro Avenali
QUOTE(ares80 @ Mar 15 2010, 07:17 PM) *
La stessa cosa sono i contratti a progetto,vengono pagati 600 euro al mese senza contributi...

I contratti a progetto prevedono contributi, così come quelli di apprendistato. Il discorso è che c'è gente che lavora gratis davvero. Ed è pure gente brava.
Non è il mio caso (del lavoro non retribuito), ma con una situazione simile è difficile anche propormi come assistente! Non è giusto avere una concorrenza che non chiede soldi per le proprie prestazioni.
primoran
QUOTE(ciacco @ Mar 15 2010, 05:43 PM) *
Una società voluta e permessa dalle attuali leggi ,vedi praticantato negli studi legali e negli studi di commercialisti,ecc. ecc.. Si chiama praticantato, ma io lo definisco sfruttamento.


La chiamano globalizzazione! Hanno iniziato sfruttando gli extra-comunitari e adesso proseguono con noi. Finora ti laureavi e poi andavi a lavorare in un call center; adesso con le riforme della scuola si potranno laureare solo i figli di.... e quelli troveranno già il posto pronto. Quello che mi fa più male, (io sono pensionato e avanti con gli anni) è vedere la rassegnazione dei giovani e dei loro padri, siamo più inc...zzz noi nonni. Ci vorrebbe un'altro bel '68, ma di quelli tosti. Scusami lo sfogo.

Primo.
Alessandro Avenali
QUOTE(primoran @ Mar 15 2010, 07:30 PM) *
Quello che mi fa più male, (io sono pensionato e avanti con gli anni) è vedere la rassegnazione dei giovani e dei loro padri

Rassegnazione, bravo. E' il sentimento che sto provando in questi giorni. E considera che sono Ariete.
Andrea_2
Io sono ancora studente, quindi non mi è vitale prendere uno stipendio che permetta di vivere un mese, ma il primo scoglio che sto cercando di superare è trovare qualcuno che sia disposto a prenderti come assistente.
Poi ovviamente a gratis non lo farei manco io perchè comunque dietro c'è una perdita di tempo e alle volte pure di denaro.
dragoslear
QUOTE(Andrea_2 @ Mar 15 2010, 07:49 PM) *
Io sono ancora studente, quindi non mi è vitale prendere uno stipendio che permetta di vivere un mese, ma il primo scoglio che sto cercando di superare è trovare qualcuno che sia disposto a prenderti come assistente.
Poi ovviamente a gratis non lo farei manco io perchè comunque dietro c'è una perdita di tempo e alle volte pure di denaro.



.....il brutto è che prima o poi si finisce di studiare......
F.Giuffra
QUOTE(bluvertical @ Mar 15 2010, 05:29 PM) *
Consentitemi uno sfogo.
Non si può pretendere di avere degli assistenti gratis. E un assistente, magari anche bravo fotografo, per quanto alle prime armi, non dovrebbe accettare di lavorare gratis.
Uno che prende 5, 10, 20mila euro a lavoro, che problemi può avere a contrattualizzare come apprendisti a 600 euro al mese i propri assistenti?

Che ca**o di società stiamo costruendo?

Consentitemi una domanda: ma quanti fotografi ci sono nella mia città che prendono simili pagamenti? Credo che ci sarebbero parecchi disposti ad assisterli gratis per imparare come si fa.

Io purtroppo devo pagare salatamente per fare dei corsi dove ci sono persone che cercano di non insegnare troppo, magari trovassi qualcuno che mi desse 600 euro per insegnarmi a rubargli il lavoro...
dragoslear
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 15 2010, 07:52 PM) *
Io purtroppo devo pagare salatamente per fare dei corsi dove ci sono persone che cercano di non insegnare troppo, magari trovassi qualcuno che mi desse 600 euro per insegnarmi a rubargli il lavoro...


........dai che poi ti rifai coi tuoi pazienti.... messicano.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(ares80 @ Mar 15 2010, 07:17 PM) *
La stessa cosa sono i contratti a progetto,vengono pagati 600 euro al mese senza contributi...

La stessa cosa sono i contratti a progetto,vengono pagati 600 euro al mese senza contributi...


Ma non c'è obbligo di frequenza di lavoro. Basta prenderne 10 assieme
messicano.gif
ciacco
QUOTE(F.Giuffra @ Mar 15 2010, 07:52 PM) *
magari trovassi qualcuno che mi desse 600 euro per insegnarmi a rubargli il lavoro...

Forse ti sfugge il fatto che questi ragazzi che come dici tu "rubano il lavoro" devono anche vivere....o no ? Mio figlio,laureato in legge e con un dottorato di ricerca, ha fatto circa 10 mesi di praticantato presso uno studio legale tra i più affermati della città,poi se ne è andato schifato.Non solo non ha preso un euro,ma stà ancora aspettando che gli vengano pagate le marche da bollo per la quali ha anticipato i soldi allo studio e che gli rimborsino i chilometri fatti con la propria (mia) macchina per conto di questo "illuminato" studio.
umbertomonno
QUOTE(bluvertical @ Mar 15 2010, 05:29 PM) *
...Uno che prende 5, 10, 20mila euro a lavoro, che problemi può avere a contrattualizzare come apprendisti a 600 euro al mese i propri assistenti?....

Ciao,
5, 10, 20 milo € a lavoro? E di che lavoro si tratta? Se ne fa uno al mese vado io ad assisterlo gratuitamente, e imparo pure velocemente.
1berto
PS: non è una battuta, ma qualche cosa non mi torna....
umbertomonno
QUOTE(ciacco @ Mar 15 2010, 09:32 PM) *
... Mio figlio,laureato in legge e con un dottorato di ricerca, ha fatto circa 10 mesi di praticantato presso uno studio legale ...

Ciao,
questo è ben altro discorso, ma non credo che si stia parlando dello stesso tipo di "assistenti"
1berto
PS un "in bocca al lupo" per tuo figlio.
Alessandro Avenali
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 15 2010, 09:40 PM) *
Ciao,
5, 10, 20 milo € a lavoro? E di che lavoro si tratta? Se ne fa uno al mese vado io ad assisterlo gratuitamente, e imparo pure velocemente.
1berto
PS: non è una battuta, ma qualche cosa non mi torna....

mah, fare un catalogo di moda per qualche brand famoso, o del semplice advertising, sempre per clienti importanti, quanto pensi che possa costare?
ciacco
Inoltre non dimentichiamo che a questi ragazzi che vanno a "bottega" per ruba...ops pardon per imparare un lavoro fanno fare le mansioni più umili e pesanti e,se da un certo punto di vista è giusto e normale perchè devono cominciare dal basso,che almeno venga loro riconosciuta la buona volontà.Non penso che a uno studio fotografico qualsiasi manchino 500 o 600 euro al mese per gratificare un giovane assistente visto che poi,come già detto,generalmente se li guadagnno ampiamente.Se invece questi 500/600 euro mensili sono veramente pesanti da sborsare allora non si prendano a bottega nessuno con la scusa di insegnare un lavoro ma dicano chiaramente che vogliono della mano d'opera gratuita.Atro discorso è se il giovane si propone lui di fare l'assistente gratuitamente pur di imparare e su questo non si discute.
ciacco
Inoltre non dimentichiamo che a questi ragazzi che vanno a "bottega" per ruba...ops pardon per imparare un lavoro fanno fare le mansioni più umili e pesanti e,se da un certo punto di vista è giusto e normale perchè devono cominciare dal basso,che almeno venga loro riconosciuta la buona volontà.Non penso che a uno studio fotografico qualsiasi manchino 500 o 600 euro al mese per gratificare un giovane assistente visto che poi,come già detto,generalmente se li guadagnno ampiamente.Se invece questi 500/600 euro mensili sono veramente pesanti da sborsare allora non si prendano a bottega nessuno con la scusa di insegnare un lavoro ma dicano chiaramente che vogliono della mano d'opera gratuita.Atro discorso è se il giovane si propone lui di fare l'assistente gratuitamente pur di imparare e su questo non si discute.
umbertomonno
QUOTE(bluvertical @ Mar 15 2010, 09:53 PM) *
mah, fare un catalogo di moda per qualche brand famoso, ......

Non ne ho la più pallida idea e predo per buono quello che dici.
In questo caso, però e fermo restando che i conti si fanno a fine anno, non posso che confermare quanto già espresso sopra.
Da queste persone c'è solo da imparare e....più velocemente possibile.
1berto
ciacco
QUOTE(unbertomonno@virgilio.it @ Mar 15 2010, 09:47 PM) *
Ciao,
questo è ben altro discorso, ma non credo che si stia parlando dello stesso tipo di "assistenti"
1berto

PS un "in bocca al lupo" per tuo figlio.

Hai perfettamente ragione e me ne scuso,comunque grazie per gli auguri. rolleyes.gif rolleyes.gif
Scusate per la doppia risposta precedente....mi è "scappato " il tasto di invio... tongue.gif
umbertomonno
QUOTE(ciacco @ Mar 15 2010, 10:12 PM) *
... me ne scuso.

non ti devi scusare di nulla sono padre anch'io ed ho capito bene il tuo sfogo.
Ciao
1berto
F.Giuffra
Vediamo di distinguere.

Un conto è il "tiro al cigno", pardon, il tirocinio che debbono fare obbligatoriamente alcuni laureati prima di fare l'esame di stato, medici, avvocati, ecc. Ognuno lo può fare dove gli pare, da chi lo paga meglio, cioè meno peggio, o da chi gli insegna di più, da chi meglio gli apre una strada.

Ad esempio a medicina di deve fare in ospedale e non si è pagati. In alcuni reparti danno la firma presenza basta che non si vada a scocciare, in altri si deve sgobbare, ognuno sceglie quello che gli serve di più.

Una volta laureati ognuno cercava di fare i corsi dove si insegnava qualcosa, ora con il discorso degli ECM ci sono dentisti che fanno corsi di agopuntura perché danno più punti, e questo fa capire che più una cosa è burocratizzata è peggio è.

Per fare il fotografo, o il pittore, per fortuna non c'è bisogno di fare una certa pratica, ma ovviamente più se ne fa e meglio è, purché serva. Penso che un padre pagherebbe 600 euro a chi insegnasse al figlio come si guadagnano 20.000 euro a lavoro. Se invece si tratta di fare da portaborse senza alcune possibilità di imparare allora credo sia meglio mandare il figlio a fare un lavoro vero perché con 600 euro senza contribuiti mi sembra difficile farsi una vita...

Il problema è che non è facile in Italia prendere un giovane e insegnargli gratis il mestiere perché viene visto come lavoro nero, a meno che il giovane non sia iscritto ad una scuola.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.