Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marco85vr
Ciao a tutti,
sono sono un esperto, e volevo un parere dal forum se possibile.
Possiedo la D40 con il 18-55 non stabilizzato del kit. Ero intenzionato a prendere il 18-200 VR nikon, solo che mi sono ripensato documentandomi su internet: infatti ho pensato che per circa quella cifra potrei prendere il 55-200 VR (per le focali lunghe) e il 17-50 VR F2.8 Tamron.
Del Tamron infatti mi ha colpito quel F2.8 fisso su tutte le focali, e lo trovo interessante.
La mia domanda è, apparte la maggiore luminosità, secondo voi si fà un salto di qualità sostituendo il mio attuale 18-55 con il Tamron 17-50?
mav155
QUOTE(marco85vr @ Mar 15 2010, 09:17 AM) *
Ciao a tutti,
sono sono un esperto, e volevo un parere dal forum se possibile.
Possiedo la D40 con il 18-55 non stabilizzato del kit. Ero intenzionato a prendere il 18-200 VR nikon, solo che mi sono ripensato documentandomi su internet: infatti ho pensato che per circa quella cifra potrei prendere il 55-200 VR (per le focali lunghe) e il 17-50 VR F2.8 Tamron.
Del Tamron infatti mi ha colpito quel F2.8 fisso su tutte le focali, e lo trovo interessante.
La mia domanda è, apparte la maggiore luminosità, secondo voi si fà un salto di qualità sostituendo il mio attuale 18-55 con il Tamron 17-50?

Be' dipende dalle tue esigenze: il 18-200 Vr è un discreto tuttofare, andresti in giro sempre con quello (fino a che non aggiungerai un pargolo al corredo) e saresti coperto dal grandangolo al mediotele.
Secondo me il 17-50 f/2.8 è più che un buon salto di qualità rispetto al 18-55 non stabilizzato (ci sarebbe il 17-55 f/2.8 Nikon, ma il prezzo usato è +o- pari al 18-200 nuovo), quindi se non hai problemi ad avere due obiettivi invece che un tuttofare, io farei il cambio.
giovanni1973
il 17 50 tamroon è un discreto obbiettivo 2.8 quindi luminoso...superiore sicuramente al 18 55 in dotazione....almeno sulla carta

io andrei su quello e il 55 200 e lascerei dove è il 18 200 ottimo tuttofare... ma cmq un zoom estremo..comodo...per andar leggeri....ma che sacrifica la parte qualitativa....

Ricapitolando 17 50 2.8 + 55 200 o cmq piuttosto 18 55 + 55 200...

Buona scelta

Giovanni.
efroriz
Il Tamron è indiscutibilmente superiore al 18-55 in quanto a nitidezza, aberrazioni cromatiche, e ovviamente luminosità. E' invece inferiore per quanto riguarda le distorsioni e l'autofocus.
marco85vr
Grazie delle informazioni. Ovviamente nel primo post intendevo scrivere non sono un esperto.
Credo che punterò sul 17 -50 Tamron per la luminosità e il 55-200 VR nikon.
Del tamron esistono due verisoni: stabilizzato e non, dato che non ho esperienza con obiettivi stabilizzati, ritenete che sia un valore aggiunto lo stabilizzatore su questo obiettivo?
znnpla
Su un'ottica simile lo stabilizzatore non lo ritengo indispensabile, viste le focali puoi scattare con tempi di sicurezza relativamente lenti.
Se la differenza di prezzo tra le due versioni non è così elevata io comunque lo prenderei stabilizzato.
paulinvira
Prendi lo stabilizzato a occhi chiusi (hanno tutti e due il motore dell'af?), è vero che con un 2.8 il problema del mosso è minore, però credimi che all'interno o con luce scarsa scatti a mano con tempi veramente bassi (credo che 3 stop li guadagni veramente contro i 4 dichiarati). Inoltre ti può capitare di voler diaframmare un pò e lo stabilizzatore ti può servire. Tieni conto che a 2.8 il tamron non ha la qualità di un 17-55 quindi per avere scatti ben fatti a distanza è sempre meglio chiudere un pò. Io sono soddisfatto del tamron, ovviamente in rapporto al prezzo pagato.
marco85vr
Grazie mille del consiglio.
Una curiosità rolleyes.gif :cosa si intende con "diafframmare"? Intendi chiudere il diaframma?
Un'altra cosa, in giro sul web mi sembra che qulcuno afferma che il tamron 17-50 sia una buona ottica, ma che se si vuole trovare un difetto, ha uno "sfocato un pò duro"..
che si intende con questa affermazione? si possono ottenere dei buoni ritratti a 50 mm con questo obiettivo?
paulinvira
[quote name='marco85vr' date='Mar 15 2010, 03:44 PM' post='1930708']
Grazie mille del consiglio.
Una curiosità rolleyes.gif :cosa si intende con "diafframmare"? Intendi chiudere il diaframma?
Si,
Un'altra cosa, in giro sul web mi sembra che qulcuno afferma che il tamron 17-50 sia una buona ottica, ma che se si vuole trovare un difetto, ha uno "sfocato un pò duro"..
che si intende con questa affermazione?
Lo sfocato è questione di gusti, troppo duro .... non so come spiagarti, è una questione molto soggettiva, a me lo sfocato del 17-50 piace, quello del 35 mm 1.8 è spesso più bello, ma non sempre. Per me, per altri meno, lo sfocato è bello quando non ti fa capire cosa c'è dietro. Dipende molto dalla distanza del soggetto, del diaframma e della focale che usi. Poi io non sono un'esperto, altri potranno darti una definizione migliore.

si possono ottenere dei buoni ritratti a 50 mm con questo obiettivo?

certo il 17-50 non è una lente da ritratto (sarebbe un 75, quindi leggermente corta per un primissimo piano). Ma stai tranquillo che se non cerchi la perfezione fai dei ritratti fantastici anche con quella. Io, come ti ho detto sono contento e la differenza (in meglio) con il 18-55 la dovresti vedere subito.
Altra cosa, già che ci siamo, perchè non aspetti a prendere il 55-200 e punti tra un pò al 70-300 vr?
marco85vr
grazie paulinvira dei consigli.
non ho certo Esigenze da professionista, quindi penso che mi vada benissimo questo obiettivo, tutti ne parlano mediamente bene e il prezzo è abbordabile.
Per quanto riguarda il 70-300 non ene so nulla..è un obiettivo che verrà introdotto a breve?
paulinvira
Cerca sul forum il club e tra i prodotti nikon, il 70-300 vr è un ottimo zoom qualitativamente superiore al 55-200. Costa, chiaramente di più ma avresti un obiettivo dalla resa migliore e non di poco, oltre al 300.

per il tamron, vai in negozio e provalo, vedrai che resterai soddisfatto. Fai attenzione quando lo prendi, magari provalo, fai numerosi scatti, poi vai a casa e guardati le foto. prima di prenderlo fai (o chiedi al negoziante) di fare qualche prova dell'autofocus (che non soffra di front / back focus). io il primo che avevo provato non mi convinceva (faceva anche un rumore sospetto nel VC).
Andrea Meneghel
per esperienza ti dico che il 17-70 tamron è una signora lente...nitida gia a 2.8...veramente vale tutto quello che costa!
efroriz
QUOTE(marco85vr @ Mar 15 2010, 03:44 PM) *
in giro sul web mi sembra che qulcuno afferma che il tamron 17-50 sia una buona ottica, ma che se si vuole trovare un difetto, ha uno "sfocato un pò duro"..
che si intende con questa affermazione?

Il 17-50 in realtà ha un bello sfocato. Non è cremoso come quello di un 85 1.4 o di un DC, ma non è neanche "isterico" come quello di altre ottiche (lo sfocato "isterico" è quello tipico che quando fotografi nell'erba vedi tutti i fili d'erba sfocati come raddoppiati; fastidiosissimo, distrae dal soggetto invece di staccarlo dallo sfondo).
paulinvira
QUOTE(efroriz @ Mar 15 2010, 07:01 PM) *
Il 17-50 in realtà ha un bello sfocato. Non è cremoso come quello di un 85 1.4 o di un DC, ma non è neanche "isterico" come quello di altre ottiche (lo sfocato "isterico" è quello tipico che quando fotografi nell'erba vedi tutti i fili d'erba sfocati come raddoppiati; fastidiosissimo, distrae dal soggetto invece di staccarlo dallo sfondo).

Quoto. Anche se in condizioni di buona luce difficilmente mi spingo ad aprire a 2.8. Già a 3.5 lo sfocato è eccellente. Sempre questione di gusti
marco85vr
grazie mille!
Appena posso vado a provarlo. Per quanto riguarda le prove della messa a fuoco (front / back focus) come si deve fare per controllare che tutto è apposto in pratica?
GiulianoPhoto
Il tamron mi raccomando non la versione VC che tanti dicono sia inferiore a quella non vc...

Io vivo felice con il tokina 16-50 2.8 preso da un mesetto che ripropone il progetto dell'ottimo 11-16....costicchia qualcosa di più ma ha una migliore qualità costruttiva del tamarro e come nitidezza raggiunge il top tra f3.5 e F11, una vera lama.

Però le perdite ai bordi sono inevitabili sotto tali diaframmi: Il f/3.2 è utilizzabile al 80% dal punto centrale, il f/2.8 al 50%.

Partendo poi da 16mm ha il vantaggio di ridurre la distorsione già a 18mm che rimane comunque evidente fino a 20mm.
paulinvira
QUOTE(GiulianoPhoto @ Mar 16 2010, 12:12 PM) *
Il tamron mi raccomando non la versione VC che tanti dicono sia inferiore a quella non vc...

Io vivo felice con il tokina 16-50 2.8 preso da un mesetto che ripropone il progetto dell'ottimo 11-16....costicchia qualcosa di più ma ha una migliore qualità costruttiva del tamarro e come nitidezza raggiunge il top tra f3.5 e F11, una vera lama.

Però le perdite ai bordi sono inevitabili sotto tali diaframmi: Il f/3.2 è utilizzabile al 80% dal punto centrale, il f/2.8 al 50%.

Partendo poi da 16mm ha il vantaggio di ridurre la distorsione già a 18mm che rimane comunque evidente fino a 20mm.

Scusa se mi permetto, ma affermazioni come "tanti dicono" o raccomandare il non vc senza averlo provato non le capisco. Se tu provassi il vc ti renderesti conto di quanto differenza c'è in uno scatto quando devi scendere sotto 1/30. Sul resto ho visto anche io le prove di photozone che sembra affermare che il vecchio sia meglio del nuovo. Ma sarà vero? o essendo il tamron per ora l'unico (a quanto mi risulta, forse c'è anche il sigma) zoom standard per dx stabilizzato (nikon non lo ha a catalogo) lo ha un pò declassato? Lasciamo stare le "dicerie" su internet e quando si deve comprare un obiettivo è meglio provarlo in negozio, magari chiedendo di uscire in strada e fare un buon numero di foto. Io feci così e siccome faccio molte foto in interno mi aveva sorpreso come riuscivo a scattare a 1/4 a mano libera.
Il tokina 16.50 è (per me) qualitativamente superiore al tamron, sia come costruzione che per tutto il resto. Però costa di più, pesa di più e non è stabilizzato. Il mio giudizio personale è stato che complessivamente sia meglio il tamron VC.
Per marco85: la prova della messa a fuoco, se non sei pratico, chiedi al negoziante di farla. Altrimenti cerca la prova delle tre pile o back front focus , trovi come si fa.
GiulianoPhoto
QUOTE(paulinvira @ Mar 16 2010, 12:43 PM) *
Scusa se mi permetto, ma affermazioni come "tanti dicono" o raccomandare il non vc senza averlo provato non le capisco. Se tu provassi il vc ti renderesti conto di quanto differenza c'è in uno scatto quando devi scendere sotto 1/30. Sul resto ho visto anche io le prove di photozone che sembra affermare che il vecchio sia meglio del nuovo. Ma sarà vero? o essendo il tamron per ora l'unico (a quanto mi risulta, forse c'è anche il sigma) zoom standard per dx stabilizzato (nikon non lo ha a catalogo) lo ha un pò declassato? Lasciamo stare le "dicerie" su internet e quando si deve comprare un obiettivo è meglio provarlo in negozio, magari chiedendo di uscire in strada e fare un buon numero di foto. Io feci così e siccome faccio molte foto in interno mi aveva sorpreso come riuscivo a scattare a 1/4 a mano libera.
Il tokina 16.50 è (per me) qualitativamente superiore al tamron, sia come costruzione che per tutto il resto. Però costa di più, pesa di più e non è stabilizzato. Il mio giudizio personale è stato che complessivamente sia meglio il tamron VC.
Per marco85: la prova della messa a fuoco, se non sei pratico, chiedi al negoziante di farla. Altrimenti cerca la prova delle tre pile o back front focus , trovi come si fa.


No figurati..era solo una impressione di chi lo possedeva, nessun test ufficiale. Lo so anch'io che su internet se ne dicono di ogni tipo.. smilinodigitale.gif

La stabilizzazione aiuta di certo...dipende molto forse anche il corpo a cui viene ebbinato, su D300 mi son trovato meglio con il tokina anche come impatto estetico e di bilanciamento peso, l'ho comprato ovviamente usato ad un prezzo molto buono, altrimenti avrei preso sicuramente il tamron. rolleyes.gif

efroriz
QUOTE(marco85vr @ Mar 16 2010, 11:41 AM) *
grazie mille!
Appena posso vado a provarlo. Per quanto riguarda le prove della messa a fuoco (front / back focus) come si deve fare per controllare che tutto è apposto in pratica?

Guarda, è facilissimo. Il mio Tamron inizialmente aveva enormi problemi di messa a fuoco: faceva fatica a trovare la MAF giusta, facendo dei piccoli e fastidiosi "aggiustamenti" del focus a fine corsa, e alle maggiori aperture era visibilmente sfocato, non semplicemente morbido. Aprilo a 2.8 e fai una foto a una superficie con delle scritte, come un cartellone o un foglio, con una velocità di scatto di almeno 1/60: se le lettere appaiono visibilmente sdoppiate o molto confuse, l'obiettivo ha dei problemi. Io il mio lo inviai in assistenza, dovetti farne a meno per un paio di mesi ma ora funziona benissimo. Ovviamente comprarne subito uno che funziona è meglio biggrin.gif
simonemgn
QUOTE(GiulianoPhoto @ Mar 16 2010, 12:12 PM) *
Il tamron mi raccomando non la versione VC che tanti dicono sia inferiore a quella non vc...

Io vivo felice con il tokina 16-50 2.8 preso da un mesetto che ripropone il progetto dell'ottimo 11-16....costicchia qualcosa di più ma ha una migliore qualità costruttiva del tamarro e come nitidezza raggiunge il top tra f3.5 e F11, una vera lama.

Però le perdite ai bordi sono inevitabili sotto tali diaframmi: Il f/3.2 è utilizzabile al 80% dal punto centrale, il f/2.8 al 50%.

Partendo poi da 16mm ha il vantaggio di ridurre la distorsione già a 18mm che rimane comunque evidente fino a 20mm.



Ciao, anch'io ero interessato al Tamron 17-55 f2.8, ma pensavo di prendere la versione stabilizzata da usare in ambienti con poca luce come le chiese, per scattare durante i matrimoni di amici. Penso che lo stabilizzatore potrebbe essere d'aiuto sempre se la qualità dell'obiettivo non è inferiore a quello non stabilizzato. Qualcuno sa darmi qualche ragguaglio concreto? Tra l'altro il modello stabilizzato ha motore interno? Ho una D90 per cui non sarebbe un problema, ma vorrei comunque valutare.
Grazie a tutti quanti.
paulinvira
QUOTE(simonemgn @ Mar 16 2010, 07:25 PM) *
Ciao, anch'io ero interessato al Tamron 17-55 f2.8, ma pensavo di prendere la versione stabilizzata da usare in ambienti con poca luce come le chiese, per scattare durante i matrimoni di amici. Penso che lo stabilizzatore potrebbe essere d'aiuto sempre se la qualità dell'obiettivo non è inferiore a quello non stabilizzato. Qualcuno sa darmi qualche ragguaglio concreto? Tra l'altro il modello stabilizzato ha motore interno? Ho una D90 per cui non sarebbe un problema, ma vorrei comunque valutare.
Grazie a tutti quanti.

Io ho la versione stabilizzata (VC con motore interno) sulla D90. Non so dirti se la qualità è più o meno elevata rispetto al non stabilizzato (perchè non ho mai provato quello non stabilizzato, in rete trovi chi dice che il VC sia qualitativamente inferiore, però lo schema ottico è stato migliorato, quindi mi risulta difficile credere che alla Tamron abbiano fatto un nuovo progetto che renda il loro zoom professionale meno performante del vecchio). Come ho già detto per le foto che faccio io sono soddisfatto. Il Vc ti fa guadagnare 3 stop reali. Valuta te se questo può esserti d'aiuto e sopperire a "presunte" carenze qualitative rispetto alla vecchia versione. Certo non è un obiettivo al top di gamma, ma la resa è per me più che soddisfacente.
simonemgn
QUOTE(paulinvira @ Mar 17 2010, 09:06 AM) *
Io ho la versione stabilizzata (VC con motore interno) sulla D90. Non so dirti se la qualità è più o meno elevata rispetto al non stabilizzato (perchè non ho mai provato quello non stabilizzato, in rete trovi chi dice che il VC sia qualitativamente inferiore, però lo schema ottico è stato migliorato, quindi mi risulta difficile credere che alla Tamron abbiano fatto un nuovo progetto che renda il loro zoom professionale meno performante del vecchio). Come ho già detto per le foto che faccio io sono soddisfatto. Il Vc ti fa guadagnare 3 stop reali. Valuta te se questo può esserti d'aiuto e sopperire a "presunte" carenze qualitative rispetto alla vecchia versione. Certo non è un obiettivo al top di gamma, ma la resa è per me più che soddisfacente.



Ciao e innanzi tutto grazie.

Stavo guardando al Tamron perchè dalle prove in rete sembra che tra gli obiettivi non Nikon sia quello che restituisce risultati migliori (posso immaginare che il Nikon sia migliore, ma sinceramente non posso permettermi di spendere il triplo).
Capisco che ognuno acquisti per le proprie esigenze per cui se uno non è un professionista non ha di certo le esigenze di un professionista.
Quello che però intendevo, senza tirar fuori grafici o prove di laboratorio (che molte volte non sono significativi), è l'impressione persone, o meglio la soddisfazione personale.
Approfitto della tua cortesia per farti delle domande più dirette:
Riguardando le foto scattate con questo obiettivo a diverse aperture e a differenti lunghezze focali:
Ti sembra che le distorsioni siano contenute?
La resa dei colori è buona o sono un po spenti?
Magari se hai fatto dei ritratti mi dai un'impressione sulla resa degli incarnati?
E non ultima, la nitidezza al centro e ai bordi ti soddisfa al 100%?

Grazie ancora per la disponibilità.
paulinvira
QUOTE(simonemgn @ Mar 17 2010, 09:46 AM) *
Ciao e innanzi tutto grazie.

Stavo guardando al Tamron perchè dalle prove in rete sembra che tra gli obiettivi non Nikon sia quello che restituisce risultati migliori (posso immaginare che il Nikon sia migliore, ma sinceramente non posso permettermi di spendere il triplo).
Capisco che ognuno acquisti per le proprie esigenze per cui se uno non è un professionista non ha di certo le esigenze di un professionista.
Quello che però intendevo, senza tirar fuori grafici o prove di laboratorio (che molte volte non sono significativi), è l'impressione persone, o meglio la soddisfazione personale.
Approfitto della tua cortesia per farti delle domande più dirette:
Riguardando le foto scattate con questo obiettivo a diverse aperture e a differenti lunghezze focali:
Ti sembra che le distorsioni siano contenute?
La resa dei colori è buona o sono un po spenti?
Magari se hai fatto dei ritratti mi dai un'impressione sulla resa degli incarnati?
E non ultima, la nitidezza al centro e ai bordi ti soddisfa al 100%?

Grazie ancora per la disponibilità.


Ti faccio due premesse. La prima, io credo che la bellezza di una foto la faccia il fotografo e non la macchina, soprattutto l'inquadratura, il momento, la luce ecc. Macchina e obiettivo contano poco (io non mi metto a fare crop dell'angolo per vedere se è nitido + o - tra un obiettivo e un altro). Secondo, la fotografia ha regole troppo soggettive per poter essere valide per tutti. Detto questo, certo è giusto, prima di spendere tanti soldini, fare dei paragoni. Prima di comprare il tamron (ho dato indietro il 18-105 che se avessi avuto i soldi mi sarei tenuto come tuttofare, era ottimo) ho valutato : 17-55 (usato), 16-85, tokina 16-50. Ho provato per una settimana il 16-85, provato in negozi diversi gli altri (scattando numerose foto dentro e fuori e dal negozio e poi a casa le ho esaminate attentamente). Risultato? Per me le foto erano tutte più che soddisfacenti (si, il 17-55 mi dava più soddisfazione e quando ho testato il 24-70, quello si che vale la pena e la differenza si vede). Allora, ho scartato il 17-55 e il tokina per il costo e il peso, il 16-85 perchè 3.5-5.6. Ho preso il tamron. Viste le due premesse non posso darti delle rispote alle tue domande se non dirti che io ne sono soddisfatto e ti consiglio di andare in negozio con la tua macchiana e provarlo. Vedrai che quando ti accorgi che a 1/4 scatti a mano libera senza vedere la foto mossa sul cartellino dei prezzi della merce esposta ti passano tutti i dubbi! Se poi mi dici che il 17-55 è per te (come lo era per me) irraggiungibile come prezzo, non vedo grosse alternative al tamron (io non valutai il sigma perchè non lo avevano da farmi provare).
simonemgn
QUOTE(paulinvira @ Mar 17 2010, 11:19 AM) *
Ti faccio due premesse. La prima, io credo che la bellezza di una foto la faccia il fotografo e non la macchina, soprattutto l'inquadratura, il momento, la luce ecc. Macchina e obiettivo contano poco (io non mi metto a fare crop dell'angolo per vedere se è nitido + o - tra un obiettivo e un altro). Secondo, la fotografia ha regole troppo soggettive per poter essere valide per tutti. Detto questo, certo è giusto, prima di spendere tanti soldini, fare dei paragoni. Prima di comprare il tamron (ho dato indietro il 18-105 che se avessi avuto i soldi mi sarei tenuto come tuttofare, era ottimo) ho valutato : 17-55 (usato), 16-85, tokina 16-50. Ho provato per una settimana il 16-85, provato in negozi diversi gli altri (scattando numerose foto dentro e fuori e dal negozio e poi a casa le ho esaminate attentamente). Risultato? Per me le foto erano tutte più che soddisfacenti (si, il 17-55 mi dava più soddisfazione e quando ho testato il 24-70, quello si che vale la pena e la differenza si vede). Allora, ho scartato il 17-55 e il tokina per il costo e il peso, il 16-85 perchè 3.5-5.6. Ho preso il tamron. Viste le due premesse non posso darti delle rispote alle tue domande se non dirti che io ne sono soddisfatto e ti consiglio di andare in negozio con la tua macchiana e provarlo. Vedrai che quando ti accorgi che a 1/4 scatti a mano libera senza vedere la foto mossa sul cartellino dei prezzi della merce esposta ti passano tutti i dubbi! Se poi mi dici che il 17-55 è per te (come lo era per me) irraggiungibile come prezzo, non vedo grosse alternative al tamron (io non valutai il sigma perchè non lo avevano da farmi provare).


Mi trovi perfettamente d'accordo quando si dice che la qualità della foto dipende dalle capacità e dall'esperienza da chi la fa, certo avere a disposizione dei prodotti di qualità non può far altro che dare un valore aggiunto. Comunque forse mi sto facendo troppe paranoie, ma solo perchè ho molte meno disponibilità di altre persone che sento sul forum, per cui cerco di ponderare bene le mie scelte anche in relazione al rapporto qualità-prezzo di ciò che riesco ad acquistare. Comunque condivido quello che dici e ti ringrazio per i suggerimenti, devo dire che il Tamron 17-55 f2.8 VC mi attrae molto.

simonemgn
Se non è un problema, ti potrei chiedere di condividere un paio di NEF (o magari tre), magari a tutta aperture e a f3.5, a 17mm e a 50mm, per avere un'idea delle foto prodotte con questo obiettivo?
Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.