Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
-missing
Buona sera a tutti,
mi guardo intorno in procinto di passare ad una DSRL. Intanto mi documento e cerco di risolvere i dubbi, che non sono pochi.
A tal proposito ho una domanda: c'è qualcosa che Nikon Capture sia in grado di fare meglio rispetto a Photoshop CS?
Grazie in anticipo per i chiarimenti.
Marco Negri
Pregando ancora una volta, gli Spett. Utenti di postare i Loro argomenti nei forum dedicati.

Sposto il 3d in Nikon software.

Un cordiale saluto.
Giorgio Baruffi
Paolo, mi permetto di segnalarti la bellissima Experience dedicata a Nikon Capture... da questa lettura potrai trarre da solo la risposta alla tua domanda, capendo facilmente le potenzialità di questo software di cui Photoshop diventa esclusivamente un'appendice...

Nikon Capture Experience

certo di aver fatto cosa gradita...

wink.gif
Bruno L
Con una dsrl e scattando in Nef, come gia indicata da Giorgio, Photoshop diventa complemetare di NCapture che è, invece, fondamentale. Con Capture puoi intervenire sui parametri come se avessi ancora la fotocamera in mano.

saluti

Bruno
-missing
QUOTE(GiorgioBS @ May 16 2005, 07:20 PM)
Paolo, mi permetto di segnalarti la bellissima Experience....
*


Graditissima, grazie. Mi era del tutto sfuggita.
Mi pare peraltro di capire - da un esame a lettura veloce del testo - che l'uso di questo software è consigliato.
Questo comporta che il prezzo d'acquisto di una DSRL Nikon va ulteriormente maggiorato di 120 euros. O sbaglio?
Grazie molte.
Giorgio Baruffi
si, deduci correttamente...

ma nessun'altra casa offre un software così completo e così efficace per il trattamento di questi benedetti negativi digitali, credimi... il costo poi resta veramente basso se consideri che potresti poi acquistare solamente il PS Elements, sommandoli entrambi non arrivi nemmeno alla metà del costo del solo PS CS...

e considera che poi i vari aggiornamenti di NC sono distribuiti gratuitamente da Nikon, scusa se è poco! wink.gif
togusa
QUOTE(GiorgioBS @ May 16 2005, 07:39 PM)
si, deduci correttamente...

ma nessun'altra casa offre un software così completo e così efficace per il trattamento di questi benedetti negativi digitali, credimi... il costo poi resta veramente basso se consideri che potresti poi acquistare solamente il PS Elements, sommandoli entrambi non arrivi nemmeno alla metà del costo del solo PS CS...

e considera che poi i vari aggiornamenti di NC sono distribuiti gratuitamente da Nikon, scusa se è poco!  wink.gif
*




Forse non sono stato attento in questi ultimi anni... ma non mi risulta che nemmeno gli aggiornamenti di PS siano a pagamento.

A meno che tu non consideri un "aggiornamento" anche il passaggio dalla versione 7.0 alla CS (che e' la 8.0) o alla CS2 (che e' la 9.0).

PS: forse non avete provato, o visto provare, il "trattamento" che permette di fare CS2 ai file NEF. Forse non avra' TUTTE le funzioni di NC... ma la maggior parte si', le piu' importanti sicuramente... ed e' 10 volte piu' veloce a fare le stesse cose.
meialex1
QUOTE(togusa @ May 16 2005, 08:47 PM)
QUOTE(GiorgioBS @ May 16 2005, 07:39 PM)
si, deduci correttamente...

ma nessun'altra casa offre un software così completo e così efficace per il trattamento di questi benedetti negativi digitali, credimi... il costo poi resta veramente basso se consideri che potresti poi acquistare solamente il PS Elements, sommandoli entrambi non arrivi nemmeno alla metà del costo del solo PS CS...

e considera che poi i vari aggiornamenti di NC sono distribuiti gratuitamente da Nikon, scusa se è poco!  wink.gif
*




Forse non sono stato attento in questi ultimi anni... ma non mi risulta che nemmeno gli aggiornamenti di PS siano a pagamento.

A meno che tu non consideri un "aggiornamento" anche il passaggio dalla versione 7.0 alla CS (che e' la 8.0) o alla CS2 (che e' la 9.0).

PS: forse non avete provato, o visto provare, il "trattamento" che permette di fare CS2 ai file NEF. Forse non avra' TUTTE le funzioni di NC... ma la maggior parte si', le piu' importanti sicuramente... ed e' 10 volte piu' veloce a fare le stesse cose.
*



E' più veloce Photoshop, ma il Nef con il Capture può avere delle possibilità tali che phot. scuasa il termine "se le sogna".
Io personalmente lavoro i miei file Nef prima con il Capture e quando ho ottenuto il risultato che desidero passo su phot. per madificare eleborare ecc. ecc.
Il jpeg invece lo lavoro direttamente su phot. senza doppi passaggi.
Cmq., sono ambedue indispensabili, non potrei rinunciare a nessuno dei due.
by
togusa
QUOTE(meialex1 @ May 16 2005, 11:25 PM)
QUOTE(togusa @ May 16 2005, 08:47 PM)
QUOTE(GiorgioBS @ May 16 2005, 07:39 PM)
si, deduci correttamente...

ma nessun'altra casa offre un software così completo e così efficace per il trattamento di questi benedetti negativi digitali, credimi... il costo poi resta veramente basso se consideri che potresti poi acquistare solamente il PS Elements, sommandoli entrambi non arrivi nemmeno alla metà del costo del solo PS CS...

e considera che poi i vari aggiornamenti di NC sono distribuiti gratuitamente da Nikon, scusa se è poco!  wink.gif
*




Forse non sono stato attento in questi ultimi anni... ma non mi risulta che nemmeno gli aggiornamenti di PS siano a pagamento.

A meno che tu non consideri un "aggiornamento" anche il passaggio dalla versione 7.0 alla CS (che e' la 8.0) o alla CS2 (che e' la 9.0).

PS: forse non avete provato, o visto provare, il "trattamento" che permette di fare CS2 ai file NEF. Forse non avra' TUTTE le funzioni di NC... ma la maggior parte si', le piu' importanti sicuramente... ed e' 10 volte piu' veloce a fare le stesse cose.
*



E' più veloce Photoshop, ma il Nef con il Capture può avere delle possibilità tali che phot. scuasa il termine "se le sogna".
Io personalmente lavoro i miei file Nef prima con il Capture e quando ho ottenuto il risultato che desidero passo su phot. per madificare eleborare ecc. ecc.
Il jpeg invece lo lavoro direttamente su phot. senza doppi passaggi.
Cmq., sono ambedue indispensabili, non potrei rinunciare a nessuno dei due.
by
*




Infatti PS non ha tutte le funzioni che ha NC... pero' ha le principali.
Ma a voler fare una cernita, forse PS avra' si e no 3 o 4 funzioni in meno...
Pero' anche le funzioni che hanno in comune, non sono uguali.
Un esempio: PS, in importazione, permette di regolare l'esposizione da +4 a -4 EV... mentre NC solo da +2 a -2 EV.
Non che questo sia un grosso problema, salvo casi eccezionali, difficilmente uno potra' aver bisogno di sovra o sottoesporre una foto di piu' di 1,5 o 2 EV dall'originale... ma se ce ne fosse bisogno...
Io per inciso, qualche volta ho dovuto sottoesporre uno scatto di ben 2,35 EV... con NC avrei dovuto cristare mica da ridere, con PS mi e' bastato far scorrere lo slider.
giannizadra
QUOTE(togusa @ May 17 2005, 10:10 AM)


Infatti PS non ha tutte le funzioni che ha NC... pero' ha le principali.
Ma a voler fare una cernita, forse PS avra' si e no 3 o 4 funzioni in meno...
Pero' anche le funzioni che hanno in comune, non sono uguali.
Un esempio: PS, in importazione, permette di regolare l'esposizione da +4 a -4 EV... mentre NC solo da +2 a -2 EV.
Non che questo sia un grosso problema, salvo casi eccezionali, difficilmente uno potra' aver bisogno di sovra o sottoesporre una foto di piu' di 1,5 o 2 EV dall'originale... ma se ce ne fosse bisogno...
Io per inciso, qualche volta ho dovuto sottoesporre uno scatto di ben 2,35 EV... con NC avrei dovuto cristare mica da ridere, con PS mi e' bastato far scorrere lo slider.
*



Non è tanto questione di numero di funzioni, quanto di precisione: nella gestione dei nef Capture è imbattibile. Oltretutto salva le modifiche in nef, e in qualsiasi momento puoi torarci sopra senza toccare i pixel.
Funzioni come D-lighting e color-lighness sono esclusive, performanti e tutt'altro che secondarie. Nulla a che vedere con luci-ombre di PS.
L'ultima volta che ho dovuto recuperare due diaframmi di esposizione era più o meno il 1960: Rollei biottica d'anteguerra in interni senza esposimetro.
Forse è il caso di ripassare qualche regoletta... dry.gif
Pulse
QUOTE(gianluigizadra @ May 17 2005, 09:42 AM)
QUOTE(togusa @ May 17 2005, 10:10 AM)


Infatti PS non ha tutte le funzioni che ha NC... pero' ha le principali.
Ma a voler fare una cernita, forse PS avra' si e no 3 o 4 funzioni in meno...
Pero' anche le funzioni che hanno in comune, non sono uguali.
Un esempio: PS, in importazione, permette di regolare l'esposizione da +4 a -4 EV... mentre NC solo da +2 a -2 EV.
Non che questo sia un grosso problema, salvo casi eccezionali, difficilmente uno potra' aver bisogno di sovra o sottoesporre una foto di piu' di 1,5 o 2 EV dall'originale... ma se ce ne fosse bisogno...
Io per inciso, qualche volta ho dovuto sottoesporre uno scatto di ben 2,35 EV... con NC avrei dovuto cristare mica da ridere, con PS mi e' bastato far scorrere lo slider.
*



Non è tanto questione di numero di funzioni, quanto di precisione: nella gestione dei nef Capture è imbattibile. Oltretutto salva le modifiche in nef,
*



E con i marker puoi sempre avere i vari step di modifica
togusa
QUOTE(gianluigizadra @ May 17 2005, 09:42 AM)
Non è tanto questione di numero di funzioni, quanto di precisione: nella gestione dei nef Capture è imbattibile. Oltretutto salva le modifiche in nef, e in qualsiasi momento puoi torarci sopra senza toccare i pixel.
Funzioni come D-lighting e color-lighness sono esclusive, performanti e tutt'altro che secondarie. Nulla a che vedere con luci-ombre di PS.
L'ultima volta che ho dovuto recuperare due diaframmi di esposizione era più o meno il 1960: Rollei biottica d'anteguerra in interni senza esposimetro.
Forse è il caso di ripassare qualche regoletta...
*



L'importazione di PS, i file NEF, non li tocca nemmeno: le impostazioni con cui vengono aperti i NEF le salva in un file a parte. I file NEF pertanto possono anche essere su un CD (ad esempio) e le informazioni PS le salva comunque. NC per caso e' in grado di salvare questi dati anche su supporto NON scrivibile?

"D-Lighting" e "Color Lightness" hanno nomi diversi in PS, ovviamente, ma in quanto a "presenza" direi che ci siamo (vedi allegati).

Dover recuperare piu' di 2 diaframmi di esposizione... non ho detto che debba essere la regola... ho detto che potrebbe essere una necessita'.
E nel caso si presentasse questa necessita', l'alternativa sarebbe buttare lo scatto (con NC) o recuperarlo in pieno (con PS).

QUOTE(Pulse @ May 17 2005, 11:00 AM)
E con i marker puoi sempre avere i vari step di modifica
*



In PS ci sono gli "snapshot", dei veri e propri backup delle modifiche apportate fino a quel momento.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.