Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
soundman206
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB

fontana paola al gianicolo

13" f22 iso 320 cavalletto telecomando e autoscatto tokina
soundman206
ma è cosi insignificante?
Massimiliano C. Scordino
Ciao ...lo scatto non mi dice molto soprattutto perche' ci sono grossi problemi di distorsione e di pendenza ... l'atmosfera notturna non e' malaccio ma spesso non basta a rendere interessante una foto ....!!!
dario-
Diciamo che è un trionfo di linee cadenti ed è un peccato, probabilmente si potevano aggiustare un pochino, a livello compositivo poi forse manca un po' di margine a destra, forse volevi lasciare le scie con la strada sulla sinistra.
Si come dice Massimiliano l'atmosfera notturna è ben gestita ed è coinvolgente però a volte non basta wink.gif.

Ciao
Dario
bruco82
QUOTE(Massimiliano C. Scordino @ Mar 15 2010, 09:15 AM) *
Ciao ...lo scatto non mi dice molto soprattutto perche' ci sono grossi problemi di distorsione e di pendenza ... l'atmosfera notturna non e' malaccio ma spesso non basta a rendere interessante una foto ....!!!


io non posso che quotare...la distorsione è troppo evidente e crea squilibrio nella compo...

ciao
Luca
banzai85
QUOTE(bruco82 @ Mar 15 2010, 12:05 PM) *
io non posso che quotare...la distorsione è troppo evidente e crea squilibrio nella compo...

ciao
Luca

Le linee cadenti sono un inconveniente in cui si inciampa spesso quando si fotografano architetture. In genere si tende ad evitarle quando si vogliono realizzare immagini più documentaristiche, come in questo caso, oppure, se si vuole azzardare, si sfruttano, creando giochi prospettici magari vertiginosi. Una foto in cui si è deciso di giocare con le linee cadenti, però, tende proprio a far emergere questo fatto, sottolineando immediatamente, con la sua forza, che il gioco di linee cadenti è voluto. In questo caso sembra invece che le linee cadenti non siano volute, ma siano conseguenza di un punto di vista troppo vicino al soggetto, che ti ha costretto ad inclinare l'asse ottico verso l'alto per includere tutta la facciata. Se hai la possibilità tornaci, stando attento a posizionarti più indietro ed a mantener l'asse ottico in posizione perpendicolare al piano della facciata, oppure divertiti a giocare con le prospettive.
simone_chiari
sembra stia cadendo all'indietro hmmm.gif
ciao
Simone
soundman206
be si forse adesso che me lo fate notare si pende all'indietro ma x distorsione cosa intendete? la pendenza la vedo altro no ...
fotografarla da un punto di vista piu distante non si puo perche gia li ero al limite poi c'è la balaustra del balcone che affaccia su roma...

forse l'errore piu grande l'ho fatto fotografando con un grandangolo o no?
banzai85
QUOTE(soundman206 @ Mar 15 2010, 09:18 PM) *
forse l'errore piu grande l'ho fatto fotografando con un grandangolo o no?

No, assolutamente il contrario: contrariamente a quanto si pensa, la lunghezza focale NON HA ALCUN EFFETTO SULLA PROPSETTIVA fotografica. Quello che determina la prospettiva è esclusivamente la distanza del punto di vista dal soggetto. In pratica, fotografndo da 10 m con un grandangolo o con un tele otterremo la stessa prospettiva, con la differenza che un grandangolo, avendo un maggiore angolo di campo, permette di far rientrare nel fotogramma una porzione maggiore del soggetto. Quello che invece determina la caduta delle verticali invece, indipendentemente dal tipo di focale utilizzata, è l'inclinazione dell'asse ottico (in questo caso verso l'alto). siccome hai detto di essere al limite ed avere la balaustra dietro, per far rientrare tutta la facciata nel fotogramma, hai dovuto inclinare l'asse ottico, con il risultato che le linee verticali vanno a fuga in un punto. Se tu avessi avuto un'ottica maggiormente grandangolare, dalla stessa distanza avresti potuto includere nel fotogramma un angolo di campo maggiore, col risultato che, anche mantenendo l'asse ottico in posizione perfettamente orizzontale, tutta la facciata ti sarebbe entrata nella fotografia, col risultato di non avere alcuna linea cadente.
soundman206
QUOTE(bnzfba85 @ Mar 16 2010, 03:15 PM) *
No, assolutamente il contrario: contrariamente a quanto si pensa, la lunghezza focale NON HA ALCUN EFFETTO SULLA PROPSETTIVA fotografica. Quello che determina la prospettiva è esclusivamente la distanza del punto di vista dal soggetto. In pratica, fotografndo da 10 m con un grandangolo o con un tele otterremo la stessa prospettiva, con la differenza che un grandangolo, avendo un maggiore angolo di campo, permette di far rientrare nel fotogramma una porzione maggiore del soggetto. Quello che invece determina la caduta delle verticali invece, indipendentemente dal tipo di focale utilizzata, è l'inclinazione dell'asse ottico (in questo caso verso l'alto). siccome hai detto di essere al limite ed avere la balaustra dietro, per far rientrare tutta la facciata nel fotogramma, hai dovuto inclinare l'asse ottico, con il risultato che le linee verticali vanno a fuga in un punto. Se tu avessi avuto un'ottica maggiormente grandangolare, dalla stessa distanza avresti potuto includere nel fotogramma un angolo di campo maggiore, col risultato che, anche mantenendo l'asse ottico in posizione perfettamente orizzontale, tutta la facciata ti sarebbe entrata nella fotografia, col risultato di non avere alcuna linea cadente.



ooooh mo si che comincio a capirci grazie mille della spiegazione allora ti spiego meglio io mi sono messo li per poter inglobare anche le macchine che facevano la scia per dare un tocco in piu ....
quindi se ho capito bene ammesso che centrava tutto nel fotogramma se mi mettevo davanti questo effetto non si verificava o almeno si notava tra poco posto un altra foto puoi dirmi che ne pensi e eventuali consigli?

naturalmente sono graditi i consigli e critiche di tutti
banzai85
Davanti o di lato non fa differenza. L'importante è la perfetta perpendicolarità dell'asse ottico rispetto alle linee verticali. Prova a dare un'occhiata a queste due foto che ho scattato a San Galgano. Nella prima ho utilizzato un 10 mm (quindi grandangolo molto spinto, che però, come vedi, non dà, di per sè, effetti strani sulla prospettiva) e mi sono collocato ad una distanza tale da poter includere nell'inquadratura la facciata in tutta la sua altezza, senza bisogno di ruotare l'asse ottico.
Nella seconda invece ho voluto esagerare con la prospettiva: mi sono messo, con la stessa lunghezza focale di 10 mm, proprio sotto alla facciata ed ho inclinato l'asse ottico decisamente verso l'alto (oltre ad una rotazione di qualche grado della macchina, che però non interessa in questa spiegazione). Il risultato, come vedi, è una caduta delle verticali molto elevata.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
P.S. Se vuoi, sto realizzando un book per l'università sull'argomento, dove analizzo ogni fenomeno prospettico, corredando la trattazione con immagini scattate appositamente. Se vuoi posso fare un pdf della parte che ti interessa e mandartelo per mail, fammi sapere.
soundman206
QUOTE(bnzfba85 @ Mar 17 2010, 08:45 AM) *
Davanti o di lato non fa differenza. L'importante è la perfetta perpendicolarità dell'asse ottico rispetto alle linee verticali. Prova a dare un'occhiata a queste due foto che ho scattato a San Galgano. Nella prima ho utilizzato un 10 mm (quindi grandangolo molto spinto, che però, come vedi, non dà, di per sè, effetti strani sulla prospettiva) e mi sono collocato ad una distanza tale da poter includere nell'inquadratura la facciata in tutta la sua altezza, senza bisogno di ruotare l'asse ottico.
Nella seconda invece ho voluto esagerare con la prospettiva: mi sono messo, con la stessa lunghezza focale di 10 mm, proprio sotto alla facciata ed ho inclinato l'asse ottico decisamente verso l'alto (oltre ad una rotazione di qualche grado della macchina, che però non interessa in questa spiegazione). Il risultato, come vedi, è una caduta delle verticali molto elevata.
Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Ingrandimento full detail : 1.4 MB
P.S. Se vuoi, sto realizzando un book per l'università sull'argomento, dove analizzo ogni fenomeno prospettico, corredando la trattazione con immagini scattate appositamente. Se vuoi posso fare un pdf della parte che ti interessa e mandartelo per mail, fammi sapere.


magari sarebbe cosa molto gradita cosi posso capirci un po di piu... poi la prox volta che vai a san galgano fa un fischio ci andiamo insieme hehe cosi poi ti porto a mangiare in un posto da paura nelle vicinanze
banzai85
QUOTE(soundman206 @ Mar 17 2010, 08:50 PM) *
magari sarebbe cosa molto gradita cosi posso capirci un po di piu... poi la prox volta che vai a san galgano fa un fischio ci an grazie.gif diamo insieme hehe cosi poi ti porto a mangiare in un posto da paura nelle vicinanze

Quando vuoi...per la buona tavola sono sempre a disposizione...
soundman206
QUOTE(bnzfba85 @ Mar 17 2010, 10:21 PM) *
Quando vuoi...per la buona tavola sono sempre a disposizione...



tho mandato un pm ti è arrivato ?
banzai85
QUOTE(soundman206 @ Mar 17 2010, 11:43 PM) *
tho mandato un pm ti è arrivato ?

Si, sto finendo di lavorare al pdf, appena ho finito invio e vado a nanna...
banzai85
Mail spedita!
soundman206
QUOTE(bnzfba85 @ Mar 18 2010, 12:44 AM) *
Mail spedita!


mo controllo intanto grazie mille
soundman206
che ne pensate è migliorata un po la situazione ho rattoppato momentaneamente distorcendo e raddrizzando con pp
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.1 MB
mircob
Ritengo che comunque la compo e l'idea siano molto buone, certo difetta di quella tecnica che ti hanno spiegato.
Nell'ultima c'è un notevole miglioramento, ma hai dovuto tagliare la luce del lampione che ci stava bene.
soundman206
rimediero anche alla luce che sinceramente non avevo notato... mi ero concentrato nel raddrizzare l'edificio
Dario Corso
Secondo me anche in questo caso la logistica del posto e l'illuminazione non sono ottimali.

Bravo per la sperimentazione!

Dario
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.