Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
muscio.m
Ciao a tutti, possiedo una yashika meccanica fx 3 super 2000 che comprai circa 20 anni fa.
All'epoca non presi in considerazione una nikon perchè costavano tanto. Vorrei sapere quale modello di nikon meccanica potrei trovare oggi sul mercato tra le migliori prodotte?
grazie .
bergat@tiscali.it
QUOTE(muscio.m @ Mar 11 2010, 04:20 PM) *
Ciao a tutti, possiedo una yashika meccanica fx 3 super 2000 che comprai circa 20 anni fa.
All'epoca non presi in considerazione una nikon perchè costavano tanto. Vorrei sapere quale modello di nikon meccanica potrei trovare oggi sul mercato tra le migliori prodotte?
grazie .


NIKON F 5
kintaro70
FM2 se vuoi una meccanica rude ad altissime prestazioni 1/4000 di sec syncro flash 1/250 sec etc etc.

Contro: ha un esposimetro ridicolo quanto a praticità.

FM3a ha una configurazione ibrida,in manuale è una meccanica pura, in automatico "A" è a controllo elettronico.
Ha un esposimetro a lancetta molto ben fatto, stesse prestazioni velocistiche della FM2, con in più il controllo TTL del flash.

Slancio amarcord:
F2, non sarà l'ultimo grido a prestazioni velocistiche ma è una signora meccanica... e poi una Nikon F è sempre una F.
Enjoy
Einar Paul
QUOTE(kintaro70 @ Mar 11 2010, 04:34 PM) *
FM2 se vuoi una meccanica rude ad altissime prestazioni 1/4000 di sec syncro flash 1/250 sec etc etc.

Contro: ha un esposimetro ridicolo quanto a praticità.

FM3a ha una configurazione ibrida,in manuale è una meccanica pura, in automatico "A" è a controllo elettronico.
Ha un esposimetro a lancetta molto ben fatto, stesse prestazioni velocistiche della FM2, con in più il controllo TTL del flash.

Slancio amarcord:
F2, non sarà l'ultimo grido a prestazioni velocistiche ma è una signora meccanica... e poi una Nikon F è sempre una F.
Enjoy

Mi permetto di aggiungere, alle "ibride", la F3.

Saluti
Einar
mauropanichi
Ho preso la F3,in precedenza le meccaniche le ho avute tutte,quest'ultima è la migliore,opinione personale.Adoro lo scatto molto simile alla Leica,è fantastica.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 805 KB
kintaro70
QUOTE(Einar Paul @ Mar 11 2010, 06:14 PM) *
Mi permetto di aggiungere, alle "ibride", la F3.

Saluti
Einar



QUOTE(Batman62 @ Mar 11 2010, 06:19 PM) *
Ho preso la F3,in precedenza le meccaniche le ho avute tutte,quest'ultima è la migliore,opinione personale.Adoro lo scatto molto simile alla Leica,è fantastica.


Ingrandimento full detail : 805 KB


A dire il vero la F3 è una elettronica e basta, senza pile non è che ti consenta sto gran margine di manovra.

La FM3 in manuale funziona anche senza batterie, la F3 ti consente di scattare con un solo tempo meccanico ... troppo poco IMHO per definirla una ibrida.
mauropanichi
QUOTE(kintaro70 @ Mar 11 2010, 09:26 PM) *
A dire il vero la F3 è una elettronica e basta, senza pile non è che ti consenta sto gran margine di manovra.

La FM3 in manuale funziona anche senza batterie, la F3 ti consente di scattare con un solo tempo meccanico ... troppo poco IMHO per definirla una ibrida.

Per me non è questione di ibrida o meno, ma questione di macchine e la loro gestibilità,ho lavorato con quasi tutte le Nikon prodotte,e ti dico che sono molto dispiaciuto di averla scoperta nel era digitale.

In fin dei conti le pile costano poco e durano anni.

F3 la reputo una meccanica,come tutte le macchine che devi caricare la pellicola e scattare,gesti che nascono con la fotografia,che sono finiti con il digitale. Ogni tanto mi ributto nella fotografia,carica e scatta. Comunque F3 è un automatica,ma dentro la sua anima è meccanica.
simone_chiari
aggiungerei anche la nikkormat EL

ciao
Simone
giosanta
Scusate ma, fermo restando che ognuno può pensarla come crede, "meccanica" è una macchina il cui otturatore è azionato da un meccanismo a molla nella sua totalità, pertanto in grado di funzionare integralmente, esposimetro a parte, senza pile. In pratica limitandosi a quelle compatibili con le ottiche Ai ed Ais ed escludendo le Nikkormat, vuol dire FM, FM2 ed FM3A, nonché F2 con pentaprisma semplice non esposimetrico DE1, F2A (mirino esposimetro Photomic DP11), F2AS (mirino esposimetro Photomic DP12).
Vero è che le pilette al litio che azionano le magnifiche F3 ed FE sono talmente piccole e leggere da non creare nessun problema di stoccaggio, durata, trasporto ed autonomia; nulla di neanche lontanamente paragonabile alle 8 AA che danno vita alle F4 ed F5 (che sono però delle sofisticate AF quindi il paragone è improprio) ma non possono essere definite "meccaniche".
Delle specifiche poi dei singoli apparecchi si è lungamente e recentemente parlato.
Naturalmente se ne può riparlare.
Einar Paul
Infatti ho virgolettato la designazione ibrida, proprio a lasciar intendere che non si tratta di una definizione assoluta.
Chi si approccia alla pellicola, dopo magari aver fatto un po' di esperienza nel digitale, tende a considerare "meccaniche" le macchine sprovviste di motore di trascinamento e di modulo AF, mentre - come è correttamente stato scritto poco sopra - la definizione "meccanica" riguarda solo i corpi in grado di funzionare SEMPRE senza l'ausilio di energia elettrica (a parte quella necessaria all'esposimetro).

Saluti
Einar
kintaro70
QUOTE(giosanta @ Mar 11 2010, 11:16 PM) *
Scusate ma, fermo restando che ognuno può pensarla come crede, "meccanica" è una macchina il cui otturatore è azionato da un meccanismo a molla nella sua totalità, pertanto in grado di funzionare integralmente, esposimetro a parte, senza pile. In pratica limitandosi a quelle compatibili con le ottiche Ai ed Ais ed escludendo le Nikkormat, vuol dire FM, FM2 ed FM3A, nonché F2 con pentaprisma semplice non esposimetrico DE1, F2A (mirino esposimetro Photomic DP11), F2AS (mirino esposimetro Photomic DP12).
Vero è che le pilette al litio che azionano le magnifiche F3 ed FE sono talmente piccole e leggere da non creare nessun problema di stoccaggio, durata, trasporto ed autonomia; nulla di neanche lontanamente paragonabile alle 8 AA che danno vita alle F4 ed F5 (che sono però delle sofisticate AF quindi il paragone è improprio) ma non possono essere definite "meccaniche".
Delle specifiche poi dei singoli apparecchi si è lungamente e recentemente parlato.
Naturalmente se ne può riparlare.



Pienamente d'accordo, per quanto ottime la F3 e la F5 non sono assolutamente catalogabili come meccaniche.

Una fotocamera come la FE o la F3 tuttalpiù le definirei delle ottime "manuali".
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.