Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Lupo11
Ciao a tutti,
torno a rompervi le scatole con due domande, tenete presente che la mia macchina è una coolpix 5900:
La prima: non so perché ma non mi piace usare il flash, mi sembra che renda l’immagine innaturale, mi sa che non sono normale comunque considerando che non posso regolare tempo di posa e apertura del diaframma, cosa devo fare per avere foto belle luminose? Lavorare sulla sensibilità? Adesso dico una fesseria: sarebbe giusto sovraesporre?
Un’altra cosa: mi sono trovato a fare foto ad una partita di pallavolo, ho impostato la macchina sul sport assistito e ho notato una cosa: quando inquadravo l’immagine era normale, poi quando bloccavo la messa a fuoco, premendo a metà il pulsante dello scatto, la foto diventava scura.
Non potendo regolare niente ho pensato di sovresporre, ma il risultato era sempre lo stesso, sapete dirmi perché o cosa sbagliavo?
GRAZIE!!!!!!!!!!!
Cavour
Lavora in manuale aumenta la sensibilità e usa diaframmi aperti poi cerca di mettere a fuoco un'area precisa e poi scatta.
_Simone_
l'immagine ti diventava scura perchè all'interno delle palestre/palazzetti c'è pochissima luce
non conosco la CP 5900 ma è meglio se lavori col manuale, f 2.8 1/250 almeno, se puoi impostare la sensibilità arriva a 400 ISO
importante: NON usare il flash che da molto fastidio a chi gioca, grazie smile.gif
certo che con una compatta non sei nelle migliori condizioni per fotografare in condizioni così difficili ma qualcosina la puoi fare...
in bocca al lupo
Lupo11
Grazie ragazzi ma non posso lavorare di diaframma a tempo di posa.
Non si possono impostare sulla mia fotocamera.
Un'altra cosa: mi sono accorto che spesso impostando il bilanciamento del bianco scegliendo tra le varie possibilità, i colori vengono meno naturale che se lo metto in automatico, non dovrebbe essere il contrario?
ciro207
QUOTE(simoisef @ May 15 2005, 09:59 AM)
se lavori col manuale, f 2.8 1/250 almeno, se puoi impostare la sensibilità arriva a 400 ISO
*



Seeeeeeeh wink.gif Beato te... nei palazzetti che conosco io, con ISO1600 e f2.8 si arriva max a 1/30. Dipende molto dalla qualità del palazzetto --> e quindi dell'illuminazione. Se parliamo di dilettanti questi sono i risultati.
Ancora non ho avuto modo, ma proverei con il flash esterno (ammesso che si possa farre con la tua macchina) puntato verso l'alto che non da fastidio a nessuno.
_ROY_
Mi sa che qua hai un bel problema con quella macchina anche perchè, come gia detto, le foto nei palazzetti non è che siano proprio una bazzeccola...non lo so ma credo che non puoi neanche attaccarci chissa che flash... hmmm.gif
Per il bilanciamento del bianco è logico che se lo metti in automatico i colori dovrebbero venire più o meno sempre naturali...

Bye

Roby
_Simone_
QUOTE(ciro207 @ May 16 2005, 08:02 AM)
QUOTE(simoisef @ May 15 2005, 09:59 AM)
se lavori col manuale, f 2.8 1/250 almeno, se puoi impostare la sensibilità arriva a 400 ISO
*



Seeeeeeeh wink.gif Beato te... nei palazzetti che conosco io, con ISO1600 e f2.8 si arriva max a 1/30.
*


ma dove fai le foto in cantina????
Lupo11
Grazie a tutti!
Settimana prossima devo andare a vedere un’altra partita, ci riprovo e spero che i risultati siano migliori!!!!
Poi magari vi posto qualche cosa.
Per quanto riguarda il bilanciamento del bianco quindi in linea di massima resto sull’automatico e provo a cambiarlo se vedo che i colori non sono buoni?
In merito al flash che preferisco non usare (soprattutto in macro) devo regolare la sensibilità, giusto?
ciro207
QUOTE(simoisef @ May 16 2005, 08:21 AM)
ma dove fai le foto in cantina????
*



In qualunque palazzetto da categoria dillettantistica... basket, calcio indoor, arti marziali. Insomma questa è la mia esperienza, mica di tutti... wink.gif
Ciao ciao
mauroclick
QUOTE(ciro207 @ May 16 2005, 12:18 PM)
In qualunque palazzetto da categoria dillettantistica... basket, calcio indoor, arti marziali. Insomma questa è la mia esperienza, mica di tutti...  wink.gif
Ciao ciao
*




ciao ciro, che obiettivi usi per fare foto pallavolo nei palazzetti? e poi scatti in raw?

Ciao
ciro207
70.200Vr ad f2.8 e senza Vr, mi rallenta troppo. In Raw neanche per scherzo... per due ore di lavoro sul campo mi ci vorrebbero poi 6 ore di lavoro al pc.
Jpeg con bilanciamento del bianco dedicato.
Certo dipende da che qualità hai bisogno...
mauroclick
QUOTE(ciro207 @ May 23 2005, 10:06 AM)
70.200Vr ad f2.8 e senza Vr, mi rallenta troppo. In Raw neanche per scherzo... per due ore di lavoro sul campo mi ci vorrebbero poi 6 ore di lavoro al pc.
Jpeg con bilanciamento del bianco dedicato.
Certo dipende da che qualità hai bisogno...
*




Grazie ciro immaginavo gia' la risposta .... smile.gif ma ne volevo conferma grazie.gif

io uso per adesso un Sigma 70-200 Apo EX con D100 e non è malaccio, ma la qualita' delle foto non mi soddisfa per niente hmmm.gif .
ho parecchi problemi con la poca profondita' di campo e quindi sulla messa a fuoco.
Se ti chiedo di postarmi qualche tuo scatto chiedo troppo?
Ciao
Mauro
mauroclick@hotmail.com
matteoganora
QUOTE(ciro207 @ May 23 2005, 10:06 AM)
70.200Vr ad f2.8 e senza Vr, mi rallenta troppo. In Raw neanche per scherzo... per due ore di lavoro sul campo mi ci vorrebbero poi 6 ore di lavoro al pc.
Jpeg con bilanciamento del bianco dedicato.
Certo dipende da che qualità hai bisogno...
*



Appunto, e dipende anche da come lavori al PC.

Personalmente lavoro solo ed esclusivamente in NEF, poi a casa scarico i 2/4gb di NEF sul PC e lancio in serata un batch da Capture per convertire tutto in JPG piccoli (così facevo con la D100, con la D2 mi fa già il JPG incorporato).

Il giorno dopo, dai JPG selezione gli scatti perfetti, dopodichè lavoro solo su quelli, e normalmente da 4 gb tiro fuori dai 30 ai 50 scatti, che metto a posto in Capture e converto in TIF a 16bit.

Poi non capisco quel "mi rallenta" il VR attivo??? huh.gif

Infine, per quel che è la mia esperienza in palazzetti, dilettantistici o semipro, ho sempre potuto lavorare a 800 iso e tempi tra 1/125 e 1/250 a tutta apertura.
ciro207
QUOTE(matteoganora @ May 23 2005, 10:22 AM)
scarico i 2/4gb di NEF sul PC e lancio in serata un batch

Il giorno dopo... dopodichè...

*


laugh.gif e chi me lo da a me tutto questo tempo!! laugh.gif Naturalmente abbiamo scopi diversi. Io nel giro di un paio di ore devo mandare tutto in redazione. Poi devo dirti che la stampa sul giornale non rende merito a Nef o Tiff, quindi PER ME inutile farle.
Calcola però che il resto del mondo laugh.gif lo fotografo in NEF.

Ho bisogno di velocità operativa. Se avessi delle focali più lunghe forse scatterei anche con un formato ridotto, ma ho bisogno spesso di croppare molto, i 6Mp mi servono tutti.

Per il Vr: attivandolo noto un leggero ritardo nello scatto. Non parlo del tempo di "aggancio", ma proprio del tempo che trascorre dalla pressione del tasto allo scatto.
Con un po' di abitudine e monopiede non ne ho bisogno.
Non sono io che mi muovo, ma i soggetti troppo veloci.
Per l'esposizione, quella è e quella mi tengo... recentemente anche io ho trovato un palazzetto da 1/125 a iso1600. Ma è un caso, di solito sono molto sotto.

Ciao
matteoganora
QUOTE(ciro207 @ May 23 2005, 10:30 AM)
QUOTE(matteoganora @ May 23 2005, 10:22 AM)
scarico i 2/4gb di NEF sul PC e lancio in serata un batch

Il giorno dopo... dopodichè...

*


laugh.gif e chi me lo da a me tutto questo tempo!! laugh.gif Naturalmente abbiamo scopi diversi. Io nel giro di un paio di ore devo mandare tutto in redazione. Poi devo dirti che la stampa sul giornale non rende merito a Nef o Tiff, quindi PER ME inutile farle.
Calcola però che il resto del mondo laugh.gif lo fotografo in NEF.

Ho bisogno di velocità operativa. Se avessi delle focali più lunghe forse scatterei anche con un formato ridotto, ma ho bisogno spesso di croppare molto, i 6Mp mi servono tutti.

Per il Vr: attivandolo noto un leggero ritardo nello scatto. Non parlo del tempo di "aggancio", ma proprio del tempo che trascorre dalla pressione del tasto allo scatto.
Con un po' di abitudine e monopiede non ne ho bisogno.
Non sono io che mi muovo, ma i soggetti troppo veloci.
Per l'esposizione, quella è e quella mi tengo... recentemente anche io ho trovato un palazzetto da 1/125 a iso1600. Ma è un caso, di solito sono molto sotto.

Ciao
*



In due ore???... nell'ultimo evento che ho fatto ho consegnato i files mezz'ora dopo la fine su CD direttamente al cliente
Specie con la D2 che fa NEF+JPG, la scelta è rapidissima.

Io ci metto approssimativamente 1 minuto a scatto, lavorando in NEF mi basta operare su pochi controlli in Advanced RAW e poi passare a CS per eventuali luci/ombre e maschera di contrasto.

Se invece devo mettere a posto un JPG ci posso perdere pure ore...

Ciro, è questione di abitudine, lavorando sul grezzo è tutto più veloce, e la qualità è ben altra. Anch'io fino all'anno scorso lavoravo in JPG, ma quando sono passato dopo molte insistenze di Maio al RAW, le mie tempistiche sono diminuite sensibilmente.
Unico must è avere un PC o un Notebook con tanta RAM.

Ultima cosa, il VR non porta nessun ritardo di scatto, in quanto è ininfluente sul tempo di otturazione che dipende solo dalla macchina. E' invece influente nel tempo di aggancio, non per effettivo ritardo ma per sensazione, in quanto premendo il pulsante di messa a fuoco si attiva anche il VR che nell'atto della prima stabilizzazione fa un effetto movimento che disturba la sensazione di messa a fuoco. con D100/D70 non è praticamente visibile, perchè arriva quasi sempre prima il VR rispetto all'AF, con corpi D2 invece si nota.
ciro207
Sai che ti dico... il prossimo evento provo... magari adesso con un po' di esperienza in più!! Ti faccio sapere. Per il ritardo... a me sembra proprio ritardo, ma voglio ritestare anche questa, prima di esserne sicuro.

Grazie dei consigli, vi faccio sapere.
matteoganora
QUOTE(ciro207 @ May 23 2005, 10:52 AM)
Sai che ti dico... il prossimo evento provo... magari adesso con un po' di esperienza in più!! Ti faccio sapere. Per il ritardo... a me sembra proprio ritardo, ma voglio ritestare anche questa, prima di esserne sicuro.

Grazie dei consigli, vi faccio sapere.
*



Esatto, niente di meglio che provare, magari in un evento dove non sei sottopressione per le consegne, tutto sta nel trovare il flusso più congeniale, e vedrai che con i NEF scoprirai un altra macchina! wink.gif

Unico contro... gli HD si riempiono presto! rolleyes.gif
ciro207
QUOTE(matteoganora @ May 23 2005, 11:12 AM)
Unico contro... gli HD si riempiono presto! rolleyes.gif
*



Ed i DVD che li hanno inventati a fare!? laugh.gif Per la qualità dei NEF non ho niente da dire... devo solo trovare il "flusso" laugh.gif

Ciao
gongolo
QUOTE(matteoganora @ May 23 2005, 11:22 AM)

Infine, per quel che è la mia esperienza in palazzetti, dilettantistici o semipro, ho sempre potuto lavorare a 800 iso e tempi tra 1/125 e 1/250 a tutta apertura.
*




QUOTE(ciro207 @ May 23 2005, 11:30 AM)
laugh.gif e chi me lo da a me tutto questo tempo!!  laugh.gif 
Per l'esposizione, quella è e quella mi tengo... recentemente anche io ho trovato un palazzetto da 1/125 a iso1600. Ma è un caso, di solito sono molto sotto.

Ciao
*



Beh da notare l'ubicazione dei vostri lavori, Matteo i palazzetti presumibilmente, li frequenta su al nord, io mi vedo costretto a dar ragione a Daniele, qui nel Lazio i tempi sono molto lunghi nonostante si lavori a iso 1600
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.