Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
nickname_74
ciao, la domanda sembrera' banale alla maggior parte di voi ma leggendo una pubblicazione di un fotografo circa il riuscire ad avere tutto a fuoco nella foto paesaggistica mi sono sorti dei dubbi.
Penso che con un f molto chiuso riusciro' ad avere profondita' di campo ma la messa a fuoco per avere tutto a fuoco dal primissimo piano ( che puo' essere un tappeto di fiori ) allo sfondo ( x es montagne ), come mi comporto?
l'impostazione della messa a fuoco nella fotocamera in che modalita' va settata?
grazie a tutti quelli che vorranno rispondermi
Massimiliano Piatti
Si chiama distanza Iperfocale e si calcola in base all'ottica usata,al diaframma ed al sensore (FX o DX).

Se usi la funzione cerca inserendo la parola "iperfocale" troverai sicuramente argomentazioni in grado di soddisfare la tua curiosita'.

Qui' sotto un esempio di una delle tante discussioni in merito all'argomento trattato.

Discussione Iperfocale

Buona lettura!!!!!

Massi smile.gif



nickname_74
QUOTE(pimassi @ Mar 7 2010, 09:40 PM) *
Si chiama distanza Iperfocale e si calcola in base all'ottica usata,al diaframma ed al sensore (FX o DX).

Se usi la funzione cerca inserendo la parola "iperfocale" troverai sicuramente argomentazioni in grado di soddisfare la tua curiosita'.

Qui' sotto un esempio di una delle tante discussioni in merito all'argomento trattato.

Discussione Iperfocale

Buona lettura!!!!!

Massi smile.gif


grazie Massi daro' un'occhiata.

Lutz!
Aumenti la profondita' di campo (che come abbiamo detto tante volte e' una illusione) chiudendo molto il diaframma.

Esiste un limite, infatti le fotografie paesaggistiche incui vedi veramente tutto a fuoco (ad esempio, la strada in primissimo piano che si perde nelle montagne del gran canyon) son fatte con le tecniche classiche di tilt sulle camere a grande formato o con ottiche in grado di tilt, shift...

nickname_74
QUOTE(pimassi @ Mar 7 2010, 09:40 PM) *
Si chiama distanza Iperfocale e si calcola in base all'ottica usata,al diaframma ed al sensore (FX o DX).

Se usi la funzione cerca inserendo la parola "iperfocale" troverai sicuramente argomentazioni in grado di soddisfare la tua curiosita'.

Qui' sotto un esempio di una delle tante discussioni in merito all'argomento trattato.

Discussione Iperfocale

Buona lettura!!!!!

Massi smile.gif

ciao, ho dato una letta alle discussioni segnalate.
In base ad una formuletta pratica trovata, usando una focale 18 mm con diaframma f22, la distanza iperfocale e' di 0,49 m.
Questo significa che dovro' focheggiare a mezzo metro dalla fotocamera per identificare il fuoco con l'iperfocale.
E fin qua tutto abbastanza chiaro. Se sto inquadrando un paesaggio di fronte a me, tecnicamente come posso focheggiare a 1/2 m dalla fotocamera?


QUOTE(Lutz! @ Mar 8 2010, 12:23 PM) *
Aumenti la profondita' di campo (che come abbiamo detto tante volte e' una illusione) chiudendo molto il diaframma.

Esiste un limite, infatti le fotografie paesaggistiche incui vedi veramente tutto a fuoco (ad esempio, la strada in primissimo piano che si perde nelle montagne del gran canyon) son fatte con le tecniche classiche di tilt sulle camere a grande formato o con ottiche in grado di tilt, shift...



Aumenti la profondita' di campo (che come abbiamo detto tante volte e' una illusione) chiudendo molto il diaframma.
> ok ti seguo

Esiste un limite, infatti le fotografie paesaggistiche incui vedi veramente tutto a fuoco (ad esempio, la strada in primissimo piano che si perde nelle montagne del gran canyon) son fatte con le tecniche classiche di tilt sulle camere a grande formato o con ottiche in grado di tilt, shift...

> no....non ti seguo piu' !!!!!!!!!! hmmm.gif
-missing
QUOTE(nickname_74 @ Mar 9 2010, 08:18 PM) *
E fin qua tutto abbastanza chiaro. Se sto inquadrando un paesaggio di fronte a me, tecnicamente come posso focheggiare a 1/2 m dalla fotocamera?

In teoria il fuoco dovrebbe farsi in manuale. Questa almeno era la prassi in altri tempi, e con altri obiettivi rispetto a quelli attuali. Che portavano precisi riferimenti sul barilotto, etc etc.
Oggi ognuno si arrangia empiricamente, salvo rompersi le scatole e tornare alla ricetta della nonna: fuoco sul terzo vicino della scena e buonanotte ai suonatori. Ci si prende quasi sempre.
nickname_74
QUOTE(paolodes @ Mar 10 2010, 09:26 AM) *
In teoria il fuoco dovrebbe farsi in manuale. Questa almeno era la prassi in altri tempi, e con altri obiettivi rispetto a quelli attuali. Che portavano precisi riferimenti sul barilotto, etc etc.
Oggi ognuno si arrangia empiricamente, salvo rompersi le scatole e tornare alla ricetta della nonna: fuoco sul terzo vicino della scena e buonanotte ai suonatori. Ci si prende quasi sempre.


mi sa che la ricetta della nonna sara' il mio riferimento.....
Grazie anche a te Paolo
Fasciolo
Se vuoi ci sono alcuni chiarimenti su questa mia pagina...spero ti sia di aiuto...
Corso di fotografia per tutti...


Ciao Franco
Fasciolo
Ti spiego

...provo a dire la mia...non devi focheggiare a 50cm... a meno che tu non voglia includere anche un fiore che hai attaccato all'obiettivo...
Ma in genere la parte di spazio compresa nella foto andrà da 3-4 metri fino all'infinito, almeno che tu non decida di includere anche le tue scarpe...
Comunque con il tuo 18mm, e diaframma a f10, ti puoi permettere di mettere a fuoco ad una distanza di circa 1,7 m per avere a fuoco da circa 80cm fino all'infinito...

Vedi le ultime due foto a fondo pagina wink.gif

Ciao Franco

QUOTE(nickname_74 @ Mar 10 2010, 08:20 PM) *
mi sa che la ricetta della nonna sara' il mio riferimento.....
Grazie anche a te Paolo



Mi sa che la ricetta della nonna non funziona a meno che non ci piacciono i biscotti bruciati...
Che significa mettere a fuoco sul terzo della scena??? se devo fotografare una montagna a 1km metto a fuoco a 333metri...???

e se la montagna sta a 10Km metto a fuoco a 3,3km?????


Non è cosi che funziona wink.gif

Ciao Franco
-missing
QUOTE(Fasciolo @ Mar 10 2010, 08:37 PM) *
Mi sa che la ricetta della nonna non funziona a meno che non ci piacciono i biscotti bruciati...
Che significa mettere a fuoco sul terzo della scena??? se devo fotografare una montagna a 1km metto a fuoco a 333metri...???

e se la montagna sta a 10Km metto a fuoco a 3,3km?????
Non è cosi che funziona wink.gif

Infatti. Non si tratta di distanze, ma di inquadrature. Con un grandangolare il terzo vicino della scena (nel mirino) non sta a chilometri, suvvia...
P.S.: la ricetta della nonna la conoscono anche quelli del National Geographic... messicano.gif
Fasciolo
QUOTE(paolodes @ Mar 11 2010, 08:58 AM) *
Infatti. Non si tratta di distanze, ma di inquadrature. Con un grandangolare il terzo vicino della scena (nel mirino) non sta a chilometri, suvvia...
P.S.: la ricetta della nonna la conoscono anche quelli del National Geographic... messicano.gif



Non sono sicuro di aver capito bene...ma non voglio assolutamente contraddirti.. laugh.gif
Ognuno ha le proprie ricette... e gusti di mangiare... proprio per questo ci sono diversi modi di scattare per ognuno di noi...

Ora sarei curioso di farmi dire alla National Geographic, come andrebbe preso il terzo su cui mettere a fuoco...?!?!?

Laghetto invernale...

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 197.9 KB



Io forse sbagliando ho messo a fuoco a 48cm ... hmmm.gif

Ciao Franco

P.S.: Non sto polemizzando e solo per dare una giusta informazione...


Fasciolo
Ho dimenticato di metterne una anche orizzontale per evitare che mi si dica che nell'inquadratura verticale le cose cambiano...

Laghetto invernale 2

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 162.5 KB




In questa ho messo a fuoco a circa 39 cm...

Pochi cm di differenza fanno il bello o brutto della foto...
Se avessi messo a fuoco a 35cm non avrei ottenuto tutto a fuoco ma una profondita di soli 4m... unsure.gif
Franco
nickname_74
QUOTE(Fasciolo @ Mar 11 2010, 03:41 PM) *
Ho dimenticato di metterne una anche orizzontale per evitare che mi si dica che nell'inquadratura verticale le cose cambiano...

Laghetto invernale 2


In questa ho messo a fuoco a circa 39 cm...

Pochi cm di differenza fanno il bello o brutto della foto...
Se avessi messo a fuoco a 35cm non avrei ottenuto tutto a fuoco ma una profondita di soli 4m... unsure.gif
Franco


ciao Franco,

ho dato un'occhiata al tuo sito:interessante e molto ben fatto.
A questo punto ho le idee piu' confuse di prima ( di quando ho aperto questo thread ).
Tu dici che la maf da 35 cm a 39 cm avrebbe sballato completamente il risultato di pdc.
Ma quando si e' poi all'esterno a scattare come si fa' a essere cosi' precisi? unsure.gif
Fasciolo
Ciao...spero che le idee non ti si siano confuse leggendo quello che ho scritto sul sito rolleyes.gif laugh.gif

Bhe appunto che poi sarà l'esperienza a fare la differenza tra due fotografi "sul campo" ...(anche se spesso ci si azzecca pure a cu...o tongue.gif )


Però alla fine basta imparare alcuni dati riferiti ai tuoi obiettivi...

Io ho un sigma 10-20, che spesso uso per i panorami, e ho imparato (prima in teoria e poi sul campo) che a 10mm, diaframma 8 ho distanza iperfocale di circa 65cm..è chiaro che sul campo se utilizzo questa focale cercherò di mettere a fuoco a circa 70cm ed includere nella foto una porzione che non contenga elementi più vicini di circa 35cm...


Se scatto a 20mm sempre con diaframma 8, la distanza iperfocale sarà di circa 2,5metri...quindi sul campo cercaherò di mettere a fuoco dai 3m per avere a fuoco tutto da 1,5 metri fino all'infinito... Voglio dire... è ottica, combinata con la creatività compositiva del fotografo..quindi come puoi capire le ricette sono un po restrittive per milioni di fotografi..(come dimostrato dalle foto precedentemente postate...)



Se a 10 mm anziche focheggiare a 70cm, metto a fuoco a 55cm, avrò profondità di campo di circa 4 m...

se a 20mm anzichè focheggiare a 3m, metto a fuoco a 2m, avrò PDC di 8,5 metri...


Il tutto chiaramente lo faccio stando su un cavalletto...

Ora ti chiedo: lascia la stessa inquadratura (quindi il terzo della foto sarà lo stesso) ma cambia diaframma... portandolo ad un valore piu basso...
Ti faccio solo l'esempio con il 10mm e diaframma e diaframma 5. Se lasciassi lo stesso punto di fuoco di prima avrei profondità di campo di circa 1,8m... Se invece metto a fuoco a 1,10 metri
riavrò tutto a fuoco...

Quindi ricapitolando (solo secondo la mia esperienza e le mie nozioni) la distanza iperfocale non si calcola in base all'inquadratura e quindi partizioni di essa, ma solo e soltanto in base a lunghezza focale, distanza di messa a fuoco e diaframma utilizzato...come scritto sulle pagine che ti avevo indicato..

Spero di averti chiarito le idee ora... laugh.gif laugh.gif
Se te le ho confuse ancora di più..significa che non ho scritto cose semplici su quelle pagine..e quindi dovrò rivederle


Ciao Franco


nickname_74
QUOTE(Fasciolo @ Mar 11 2010, 06:16 PM) *
Ciao...spero che le idee non ti si siano confuse leggendo quello che ho scritto sul sito rolleyes.gif laugh.gif

Bhe appunto che poi sarà l'esperienza a fare la differenza tra due fotografi "sul campo" ...(anche se spesso ci si azzecca pure a cu...o tongue.gif )
Però alla fine basta imparare alcuni dati riferiti ai tuoi obiettivi...

Io ho un sigma 10-20, che spesso uso per i panorami, e ho imparato (prima in teoria e poi sul campo) che a 10mm, diaframma 8 ho distanza iperfocale di circa 65cm..è chiaro che sul campo se utilizzo questa focale cercherò di mettere a fuoco a circa 70cm ed includere nella foto una porzione che non contenga elementi più vicini di circa 35cm...
Se scatto a 20mm sempre con diaframma 8, la distanza iperfocale sarà di circa 2,5metri...quindi sul campo cercaherò di mettere a fuoco dai 3m per avere a fuoco tutto da 1,5 metri fino all'infinito... Voglio dire... è ottica, combinata con la creatività compositiva del fotografo..quindi come puoi capire le ricette sono un po restrittive per milioni di fotografi..(come dimostrato dalle foto precedentemente postate...)
Se a 10 mm anziche focheggiare a 70cm, metto a fuoco a 55cm, avrò profondità di campo di circa 4 m...

se a 20mm anzichè focheggiare a 3m, metto a fuoco a 2m, avrò PDC di 8,5 metri...
Il tutto chiaramente lo faccio stando su un cavalletto...

Ora ti chiedo: lascia la stessa inquadratura (quindi il terzo della foto sarà lo stesso) ma cambia diaframma... portandolo ad un valore piu basso...
Ti faccio solo l'esempio con il 10mm e diaframma e diaframma 5. Se lasciassi lo stesso punto di fuoco di prima avrei profondità di campo di circa 1,8m... Se invece metto a fuoco a 1,10 metri
riavrò tutto a fuoco...

Quindi ricapitolando (solo secondo la mia esperienza e le mie nozioni) la distanza iperfocale non si calcola in base all'inquadratura e quindi partizioni di essa, ma solo e soltanto in base a lunghezza focale, distanza di messa a fuoco e diaframma utilizzato...come scritto sulle pagine che ti avevo indicato..

Spero di averti chiarito le idee ora... laugh.gif laugh.gif
Se te le ho confuse ancora di più..significa che non ho scritto cose semplici su quelle pagine..e quindi dovrò rivederle
Ciao Franco


Ciao Franco,

io avevo letto questa discussione e questa spiegazione :
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...mp;#entry132685

in base a quanto spiegato qui, io non mi trovo con i valori che tu porti ad esempio.
Come calocoli la distanza iperfocale?
-missing
QUOTE(Fasciolo @ Mar 11 2010, 03:34 PM) *
Non sono sicuro di aver capito bene...ma non voglio assolutamente contraddirti.. laugh.gif
Ognuno ha le proprie ricette... e gusti di mangiare... proprio per questo ci sono diversi modi di scattare per ognuno di noi...

Ora sarei curioso di farmi dire alla National Geographic, come andrebbe preso il terzo su cui mettere a fuoco...?!?!?

Guarda che la ricetta della nonna non è una novità sconvolgente. Viene empiricamente adoperata dalla notte dei tempi da tanti fotografi che si son stufati di elucubrare calcoli ed hanno deciso di semplificarsi la vita. Ottenendo quasi sempre lo stesso risultato (basta saperci fare).
Un esempio:

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...st&p=659706

Senza polemiche, beninteso.

Se poi qualcuno va a fotografare prati di fiorellini con tabelle e fettucce metriche al seguito, padronissimo. Cos'è l'iperfocale lo so dal 1963, by the way.
Cheers.
Fasciolo
Ok la chiudo qua altrimenti andremo avanti ad esempi...

Per le foto postate da me, e ne ho altre centinai, quella regola nn sarebbe valsa...
Soluzione è se vale per tutti i quesiti... Invece nn lo è se non vale già per uno solo.

Certo che nemmeno io vado in giro con metri o puntatori laser... E giustamente ognuno usa i mezzi che meglio conosce...
Non è una discussione contro di te chiaramente... È solo un modo diverso di vedere le cose(per questo siamo fotografi) wink.gif
Franco
-missing
Mi correggo: non dalla notte dei tempi, ma dall'avvento - in questo caso sciagurato - degli obiettivi autofocus.
Sui manuali, dove avevamo i riferimenti sul barilotto, hyperfocal technique was a breeze.
In ogni modo, tutto ciò è già stato discusso molti anni fa nella discussione citata (molti degli intervenuti non erano precisamente dei frilli, per la cronaca).
Have a nice evening.
Fasciolo
Appunto che sugli obiettivi manuali avevate i riferimenti ..e questi erano indipendenti dall'inquadratura ..ma dipendenti solo dalla distanza di messa a fuoco...

L'ottica invece è la stessa dalla notte dei tempi e non cambia con gli obiettivi autofocus o non...



Avevo risposto dall'Iphone non guardando la discussione da te citata..e ora che la vedo (penso ti riferisci alla foto di Martini)...ti do la conferma...

Innanzi tutto già il Martini fa riferimento ad un diaframma da usare...(tra gli 8 e 11 in base all'esperienza personale) (quindi uno dei parametri già è fissato) e non mi sembra faccia riferimento all'inquadratura, della foto...ma alla distanza di messa a fuoco, dicendo che mette a fuoco al di la del soggetto comprendendolo nella zona di "campo vicino" (secondo parametro fissato).. quello che non ci ha detto è l'obiettivo, quindi la lunghezza focale...


Ora se l'obiettivo va da grandangolo a normale con questo modo hai una ottima profondità di campo... che prima e dopo il punto di fuoco ci fa capitare gran parte della foto...
se l'obiettivo è un 300mm riusciamo a mettere a fuoco al centro del fiore ottenendo a fuoco tutto esso...compresi i petali avanti e dietro...



Ma questo non vuol dire massimizzare la profondità di campo e quindi avere tutto a fuoco...che si ottiene solamente mettendo a fuoco alla distanza Hiperfocale (senno non avrebbe motivo di esistere questo ente geometrico)....


Franco




Prima dell'iban per il terremoto la mia firma era questa:



«Quelli che s'innamorano di pratica senza scienza son come il nocchiere, che entra in naviglio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada.»


Ora la rimetto...



-missing
La chiusura del diaframma è cosa ovvia tra gli addetti ai lavori, suvvia. Così come altri dettagli...
E qui la chiudo.

P.S.: Grazie per la citazione. Come scienziato (nel mio piccolo rolleyes.gif ), ne farò tesoro. messicano.gif
Fasciolo
Bhe ma se ste cose sono cose ovvie ... Mi chiedo perché nikname74 lo abbia chiesto o abbia avuto dubbi.
nickname_74
QUOTE(Fasciolo @ Mar 11 2010, 09:19 PM) *
Bhe ma se ste cose sono cose ovvie ... Mi chiedo perché nikname74 lo abbia chiesto o abbia avuto dubbi.

Franco, x me che sono un novellino la cosa e' tutt'altro che ovvia!
Posso sapere con che formula tu calcoli H? vorrei confrontarla con quella che avevo trovato nella discussione che ti ho citato prima.
-missing
QUOTE(Fasciolo @ Mar 11 2010, 09:19 PM) *
Bhe ma se ste cose sono cose ovvie ... Mi chiedo perché nikname74 lo abbia chiesto o abbia avuto dubbi.

Ho postulato che fossero ovvie per te... rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.