Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
cunta
vorrei acquistare una stampante x casa x stampare in modo autonomo qualche foto,attualmente ho una vecchia epson stylus photo 950 che mi sta lasciando la uso sempre meno, stampa sempre peggio, continuo a fare pulizie testine di conseguenza butto un sacco d'inchiostro.
Non so proprio cosa acquistare .....prego consigli solo A4,magari mi dite di lasciar perdere e continuare andare solo in laboratorio.

Grazie mille Fabio
LucaCorsini
Secondo me hai dimenticato di dirci un dato fondamentale quando si tratta di spendere rolleyes.gif
gip.
ciao io magari ti direi di lasciar perdere e continuare ad andare solo in laboratorio messicano.gif
anche perchè l'inchiostro delle stampanti casalinghe ha una durata limitata e poi il rapporto qualità prezzo va sempre a favore della stampa in laboratorio.io ho appena cestinato una epson che mi consumava un sacco di cartucce anche se non l'ho mai usata per le foto ed ho optato per una bn a toner
Pietro75
io sono anni che mi trovo bene e stampo con canon pixma IP6700D penso sia fuori produzione m a sarà stata degnamente sostituita biggrin.gif,ovviamente la stampa in casa costa molto di piu' che a laboratorio
cunta
grazie a tutti.....

x quanto riguarda il costo non ne ho proprio idea, non sono molto informato,non so se negli ultimi anni ci sono stati dei netti miglioramenti magari anche x quanto riguarda la durata degli inchiostri,invece x i costi di stampa immagino che valga sempre la pena stampare in laboratorio,però delle volte mi viene voglia di avere subito la carta in mano,ovviamente però se ne vale la pena......

grazie ancora a tutti Fabio
Francesco Martini
Stampare in casa vale la pena e fa la differenza!!!!...
Il problema e' prendere una stampante di qualita'.....e sostenere costi di stampa (tra carta e inchiostri) di molto superiori a quelli di un laboratorio....
Ma la differenza poi si vede..e come!!!!!
Francesco Martini
Pietro75
QUOTE(Francesco Martini @ Mar 7 2010, 10:11 PM) *
Stampare in casa vale la pena e fa la differenza!!!!...
Il problema e' prendere una stampante di qualita'.....e sostenere costi di stampa (tra carta e inchiostri) di molto superiori a quelli di un laboratorio....
Ma la differenza poi si vede..e come!!!!!
Francesco Martini


concordo in pieno
truciolo56
D'accordo con Francesco e Pietro, e la scelta di stampare in casa: altri risultati rispetto ai laboratorietti di strada (ma se vuoi ri-comprare una stampante nonostante il calvario delle pulizie non c'è bisogno di convincerti, credo...).

La mia piccola esperienza:
Io ho una HP della serie che usa gli inchiostri a pigmenti (per la cronaca è una Photosmart D7260).
La qualità è buona, molto buona, e la macchina è molto affidabile (anzi, il rapporto costo/affidabilità secondo me è ottimo).
Ho sempre avuto HP, per la grande affidabilità che hanno sempre mostrato (una deskjet 500, pagata invero un botto, ha stampato intensamente oltre 10 anni prima di regalarla ancora funzionante), anche se di recente sembra meno interessata alla stampa foto di qualità.

Due difetti, che devi considerare:
- la mia non gestisce agevolmente le carte "di peso", a causa del percorso curvo di alimentazione; sto pensando di "truccare" il portello posteriore di "ispezione", per vedere di far entrare la carta da dietro bella dritta, ma non so se vale la pena... Diciamo che il problema si presenta oltre i 300 gr/mq, come per la Ilford Gold Fibre Silk da 310 grammi; lo strano è che prende carte altrettanto pesanti come la Harman Matt FB.
- il driver è buono e gestisce con grande facilità i lavori "normali" (stampa a foglio pieno senza stranezze, stampe in serie con stesse caratteristiche, etc.), ma non è agevole usarlo nel gestire la stampa se occorre imporre "stranezze" riguardo dimensione e collocazione precisa della stampa sul foglio. Forse si può risolvere un RIP, sto cercando di capire e vedere cosa c'è in giro.

Gli inchiostri Vivera a pigmenti - ora, dopo un uso abbastanza lungo, posso dirlo - sono molto resistenti alla luce (si dice che durino fino a 200 anni...) e permettono stampe di buonissima qualità; qualche difficoltà solo nello stampare il b/n con tono davvero neutro, ma ci si fa la mano prima o poi...
Sono inchiostri carissimi (oltre 10Euro una singola cartuccia con 4ml: come dire oltre 2500Euro/litro!!!), come purtroppo tutti gli inchiostri "originali" in commercio anche della concorrenza.

La mia D7260 è però superata, e non conosco le nuove HP.

Fra le altre, sento e leggo molto bene delle nuove Canon (si può dire Canon in questo forum?!?...), ma non le ho mai viste all'opera.
Oggi, devo dire, sarei un po' disorientato: sugli scaffali ci sono ormai quasi solo i "multifunzione" e le stampantine da corsa, con quattro cartucce e via; ma probabilmente ho solo bisogno di aggiornarmi...

I laboratori non mi hanno MAI convinto per lavori seri (parlo dei laboratori "rapidi"), oppure costano troppo se lavorano bene (parlo di quelli che offrono servizi professionali, a prezzo professionale...); penso che anche il costo, vista la qualità, sia a favore della stampa a casa: se volessi - non è il mio caso - foto rapide senza pretese, ci sono gli inchiostri "non originali" ad una frazione del costo, mentre se voglio foto ben fatte posso curare da me il processo, dalla calibrazione del monitor alla scelta della carta più adatta per una foto, alla cura nell'uso del profilo più adatto e via così. Costa del tempo, quello si...

scusa la lunghezza...

ciao
Marco
cunta
grazie grazie un grazie particolare a Marco x la lunga spiegazione.....

non mi sarei mai aspettato certi commenti,tipo che conviene stampare a casa x quanto riguarda la qualità ......boh non l'ho mai saputo a questo punto voglio proprio farmela una bella stampante ,ma non so proprio cosa prendere......

come consigliato da Marco ho appena visitato il sito HP,ma le stampanti migliori sono in formato A3 non vorrei acquistarne una così grande.....

prego se possibile altri consigli

Grazie a tutti Fabio
Francesco Martini
QUOTE(cunta @ Mar 8 2010, 11:59 AM) *
grazie grazie un grazie particolare a Marco x la lunga spiegazione.....

non mi sarei mai aspettato certi commenti,tipo che conviene stampare a casa x quanto riguarda la qualità ......boh non l'ho mai saputo a questo punto voglio proprio farmela una bella stampante ,ma non so proprio cosa prendere......

come consigliato da Marco ho appena visitato il sito HP,ma le stampanti migliori sono in formato A3 non vorrei acquistarne una così grande.....

prego se possibile altri consigli

Grazie a tutti Fabio

Fossi in te guarderei anche in casa Epson e poi proprio quelle che stampano nel formato A3+....che e' una meraviglia di stampa!!!!...Io ho la Epson Stylus photo R2400....che adesso e' sostitutita dalla R2880,
Costa molto, costano molti gli inchiostri...costa molto la carta...ci vuole pazienza per stampare....ma il risulato lo dovresti proprio vedere!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
truciolo56
QUOTE(cunta @ Mar 8 2010, 11:59 AM) *
grazie grazie un grazie particolare a Marco x la lunga spiegazione.....

non mi sarei mai aspettato certi commenti,tipo che conviene stampare a casa x quanto riguarda la qualità ......boh non l'ho mai saputo a questo punto voglio proprio farmela una bella stampante ,ma non so proprio cosa prendere......

come consigliato da Marco ho appena visitato il sito HP,ma le stampanti migliori sono in formato A3 non vorrei acquistarne una così grande.....

prego se possibile altri consigli

Grazie a tutti Fabio


Non limitarti solo ad HP: io l'avevo citata solo come esperienza personale!
Come dice Francesco, anche Epson offre ottime macchine, e credo che le ultime di Kodak aggiungano all'alta qualità un costo degli inchiostri minore dei concorrenti (purtroppo allineati in alto...).

L'A3 stuzzica anche me, Francesco, e prima o poi "ci casco", ma oltre ai costi - alti, ma proporzionati ai risultati - va messo in conto, purtroppo, un ingombro non trascurabile (e l'accettazione da parte della "padrona di casa" wink.gif ). E se, già che uno ci si mette, valesse la pena litigare addirittura per il formato A2+?!? Moccepenzo...

buona giornata
Marco
cunta
di nuovo grazie,
cmq non vedo modelli solo A4 di qualità sia in casa Epson che HP,o meglio io non le conosco e mi sembra che anche voi (tra l'altro gentilissimi) non siate aggiornati sui modelli A4.
Es.:non so se la epson R800 (solo A4) sia qualitativamente uguale alla R2880 (A3),stessa cosa x HP e canon

Saluti fabio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.