Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Civera
Buongiorno a tutti,
Un amico mi ha chiesto se me la sento di fare un servizio fotografico d'architettura ad un prestigioso appartamento alle porte di Milano........

Io sono solo un fotoamatore e non ho nessuna esperienza in questo settore, e l'unico zoom grandangolare che posseggo è il Nikkor 24-70 f2.8 (che tra l'altro a 24mm distorce molto)

Posseggo inoltre due flash sb-28 oltre alla mia fidata D700.

Cerco qualcuno che abbia esperienza nel settore ed abbia voglia di collaborare con me per ottenere un risultato il più professionale possibile....

Qualsiasi consiglio o nominativo mi vogliate proporre sarranno ben accetti!

Grazie mille,
Paolo

-missing
Se vuoi un risultato professionale devi avere l'attrezzatura adatta.
Civera
Immagino che ti stia riferendo al Nikkor 24mm decentrabile, esatto?

-missing
Esatto.

http://www.nital.it/experience/pce24mm.php

Ci si può arrangiare anche con meno, ma non è la stessa cosa.
Attilio PB
Purtroppo, o per fortuna, ci sono ambiti della fotografia tecnica nei quali alcuni strumenti sono indispensabili. Con gli strumenti in mano non è detto che poi il risultato sia quello sperato, ma senza strumenti sicuramente non lo sarà. La fotografia d'architettura d'interni è piuttosto complessa tecnicamente, spesso gli spazi non sono facilmente gestibili e l'illuminazione è poco omogenea, si deve intervenire sia con le ottiche giuste che con le giuste luci.
Non credo comunque avrai problemi a trovare a Milano qualcuno in grado di darti una mano.
Ciao
Attilio
Civera
Vi ringrazio molto del supporto!

Sono daccordo in toto su quanto scrivi Attilio, infatti non mi azzardo a provare a fare da me proprio per i motivi da te citati......

Spero di trovare qualcuno che mi dia una mano a da cui possa imparare qualcosa....

Ho dimenticato di dire che ovviamente ci sarà un compenso......non credo sarà molto alto ma comunque non si lavorerà gratis rolleyes.gif

Grazie ancora,
Paolo
Antonio Canetti
tanti anni fa ho avuto una piccola esperienza in Studio per foto di arredamento, in quel caso abbiamo usato luce indiretta, parecchi colpi di flash per usare diaframmi molto chiusi con una conseguenza tanta profondita di campo, vedendo le foto di arredamento ognuna ha una propria soluzione, quindi bisognerebbe vedere l'appartaemnto e le esigenze del commitente per dare qualche dritta in più, per le ottiche la vedo lungo il 24mm per una foto d'insieme, mentre per particolari può andare bene, per i flash i due SB28 si possono tranqullamente usare in "M" è più facile al caso depotenziarlo, logicamente drovranno essere gollegati tra di loro vuoi via cavo o servo flash, spulcia per bene le riviste di arredamente cerecando di individuare le posizione delle luci, per quardo le distorsioni non preccuparti più di tanto basta non mettere qualcosa molto vicino, mentre molta attenzione per le linee cadenti cercando di tenere (se è possibile) la fotocamera ben perpendicolre.

spero di essere stato d'aiuto, se hai altre domande spero di darti risposte adeguate.


Antonio
Lutz!
QUOTE(Attilio PB @ Mar 5 2010, 01:25 PM) *
Purtroppo, o per fortuna, ci sono ambiti della fotografia tecnica nei quali alcuni strumenti sono indispensabili.

Esatto!! E piu ancora degli strumenti la tecnica stessa e' indispensabile.
Lutz!
Puoi sempre usare la tecnica della panoramica usando un cavalletto adeguato. Se non hai la testa panoramica puoi uisare una slitta flash per metter l'ottica nel punto nodale... C'e' un experience a questo proposito...

Non riuscirai a raddrizzare le linee ma magarai darai una idea piu completa della sala.
IgorDR
Anche a me è capitato di fare foto d'interni senza avere obiettivi decentrabili.
Ho proceduto come di seguito:
1. Ho usato un cavalletto alto che mi permetteva di raggiungere la metà dell'altezza della stanza che dovevo fotografare
2. Ho messo la fotocamera in bolla (poi in postproduzione in alcuni casi ho comunque dovuto raddrizzare le curve).
3. Ho usato i flash solo al fine di modellare le zone della stanza, non per illuminarle (non avendo soggetti in movimento, si possono usare tempi lunghi)
4. Ho fatto le foto al tramonto, per evitare di dover gestire forti illuminazioni provenienti dalle finestre che avrebbero creato forti disparità nei bianchi (in un caso ho dovuto usare due esposizioni differenti e poi sovrapporle)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.