Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
andrearch
Salve a tutti, vorrei un chiarimento o magari la vostra esperienza in merito. Io apro un file nef in captureNX2, lo "sviluppo" modificando e aggiustando quello che mi interessa poi lo registro in tiff e lo apro con photoshop cs4..... ma il file aperto in photoshop ha perso praticamente tutti i settaggi fatti con capture..... l'unico sistema è salvare il file in jpeg e poi aprirlo in photoshop.... o sbaglio qualcosa?
Leftie
E' molto strano. Io sviluppo il NEF in CNX2 poi con il comando APRI CON lo mando a PSCS4. Viene generato automaticamente un TIFF che viene aperto in PS mantenendo tutte le regolazioni effettuate in CNX2.
LucaCorsini
Ho appena provato.
A me non succede, come salvo il tiff su NX2 e come me lo ritrovo su CS4.
Non capisco ...
Massimiliano Piatti
Se il file che hai modificato in NX lo salvi in tiff dopodiche' lo apri con Photoshop dovresti vederlo esattamente come lo vedevi in NX se cosi' non fosse vuol dire che photoshop apre il file con uno spazio colore diverso da quello salvato.
solitamente quando si salva da Neff a Tiff si usa uno spazio colore Adobe RGB 1998 oppure Pro Photo.
Per verificare cio' vai in phptoshop/modifica/impostazione colore.
Ti faccio un esempio di come io ho impostato i vari parametri per le mie esigenze.

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 218.6 KB

Questo e' quanto.....
Massi smile.gif
larsenio
QUOTE(pimassi @ Mar 4 2010, 05:51 PM) *
..
solitamente quando si salva da Neff a Tiff si usa uno spazio colore Adobe RGB 1998 oppure Pro Photo.
..

Io lavoro in sRGB ad esempio.
Massimiliano Piatti
QUOTE(larsenio @ Mar 4 2010, 07:47 PM) *
Io lavoro in sRGB ad esempio.


Se le tue foto,una volta scattate le vuoi post produrre Non e' correttissimo lavorare in uno spazio colore ristretto come sRGB quando si puo' tranquillamente lavorare su uno piu' grande come RGB 1998 oppure Pro Photo RGB.
Pero' se quello e' il tuo modo di lavorare....."De gustibus non est Disputadum"
Se tu lo vorrai,qui' sul forum potrai trovare tante discussioni in merito all'argomento trattato.

Massi smile.gif
larsenio
QUOTE(pimassi @ Mar 4 2010, 09:28 PM) *
Se le tue foto,una volta scattate le vuoi post produrre Non e' correttissimo lavorare in uno spazio colore ristretto come sRGB quando si puo' tranquillamente lavorare su uno piu' grande come RGB 1998 oppure Pro Photo RGB.
Pero' se quello e' il tuo modo di lavorare....."De gustibus non est Disputadum"
Se tu lo vorrai,qui' sul forum potrai trovare tante discussioni in merito all'argomento trattato.

Massi smile.gif

Il mio è un flusso di lavoro del tipo scatto, postproduco e stampo su photoplotter Epson 9800 Pro oppure invio ai vari service a seconda delle lavorazioni.
Adobe RGB o ProPhoto mi sono inutili dato che l'Adobe RGB/ProPhoto nasce e muore nel proprio pc/mac, nessun service usa profili oltre sRGB (rari anche Adobe RGB) eo proprietari e se in ogni caso ho sempre il nef wink.gif

Facciamo un esempio x esemplificare, lavoro in Prophoto e poi che ci faccio? Se stampo su service tanto dovrò convertirlo in sRGB quindi qualcosa la perderò sicuramente.
andrearch
Grazie a tutti per le risposte, ho riprovato aprendo direttamente il file in photoshop da captureNX2 e... funziona, io prima salvavo il file in tiff e poi lo aprivo e mi sembrava perdesse le impostazioni di bilanciamento del bianco e dei controlli immagine (ad esempio velvia, d2x ecc.), ma forse era un mio abbaglio... huh.gif
-missing
QUOTE(andrearch @ Mar 4 2010, 09:44 PM) *
... ma forse era un mio abbaglio ...

Ciò è abbastanza probabile.
Leftie
QUOTE(andrearch @ Mar 4 2010, 09:44 PM) *
ma forse era un mio abbaglio... huh.gif


Capita... ma l'importante è aver risolto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.