Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
elenacrea
ecciao!

Ho una reflex nikon D40,con l'obiettivo di base AF-S NIKKOR 18-55mm
Per un periodo pensavo di comprarmi un nuovo corpo macchina.. ma poi ho pensato che sarebbe meglio investire in:
- un flash
- un obiettivo tele


Ora quello che vi chiedo sono due consigli... quale flash e quale tele?

Da un anno a questa parte sono entrata nel mondo reflex, quindi mi vedo molto inesperta a proposito, però mi sono documentata ho letto libri di fotografia reflex analogica e digitale e qualche articolo in riferimento agli ultimi accessori.

So che gli accessori e gli obiettivi, vanno comprati a seconda delle foto che si andranno a fare e allo stile del fotografo, ovvero se prerferisce fotografare paesaggi.. ritratti.. scenari... etc etc.. io fotografo un pò di tutto.. ma adoro la fotografia street e i particolari... comunque vi posto le foto che ho fatto fin'ora per farvi un'idea.. °_° (se questo può esservi d'aiuto)

http://www.flickr.com/photos/elenacrea


Posso dirvi che vorrei qualcosa di completamente diverso e che mi faccia sperimentare cose nuove, pensavo ad un tele 70-300.


Grazie mille.

ps: è il mio primo post.. sono nuova °_° bellissimo forum!
elenacrea
unsure.gif è la sezione meno adatta?
potamino
mmm... se fossi in te prenderei solo un cinquantino... Per la fotografia street va da dio. Bello luminoso così non serve nemmeno il flash.

Poi se vuoi ti prendi un sb600.

Io non amo i tele così spinti... Piuttosto di un 70-300 ti consiglierei di trovare un 80-200 2,8 ma perderesti l'autofocus...

Ribadisco che secondo me devi provare un'ottica con diaframmi più aperti e l' AF-S NIKKOR 50mm f/1.4G è una scelta ottima così avrai un obiettivo che ti accompagnerà per tutta la vita.
nuvolarossa
Bè, prima di tutto COMPLIMENTI per le foto!!!
A quanto pare non sei proprio alle prime armi...
Se desideri un tele secondo me per il rapporto qualità/prezzo la scelta obbligata è il 70/300 VR. Lascia perdere i plasticoni 55/200 et similia.
Ottimo è anche il "vecchio" 80/200 f 2,8, che si trova nel mercato dell'usato a prezzi abbordabili, però secondo me è scomodo da portare in giro, pesante e troppo vistoso. Rischieresti di lasciarlo a casa il più delle volte...

L'acquisto del 50 mm fisso è sempre consigliabile, ma in quella focale tu sei già coperta e se non hai particolari esigenze di qualità, come dimostri di non avere, tieniti il tuo obiettivino del kit finchè non ti starà stretto (qualitativamente parlando)...

Per quanto riguarda il flash io aspetterei di vedere se ti serve veramente... Il più delle volte per un uso amatoriale e per schiarire le ombre basta quello in dotazione. Diverso il caso se ti occupassi di foto in studio o di cerimonie.
vutecco
Beh, i consigli che ti hanno già dato sono sicuramente validi, però dipende anche da quanto sei disposta a spendere. Fai conto che un 55-200 vr si porta a casa a meno di 200 caffé, un 70-300 vr a un po' più del doppio. l'80-200 è di un'altra categoria e costa tanto quanto il 70-300 vr solo se usato e solo se della prima generazione (a pompa). Sui flash, un sb600 va più che bene, ma se vuoi risparmiare e non hai bisogno di grande potenza ci sarebbe anche il fratellino sb400.

Insomma, it's up to you!
elenacrea
Il flash volevo prenderlo perchè adoro fotografare ai concerti oltre al fatto che il flash integrato lo uso il meno possibile perchè mi crea una luce artificiale che non mi piace affatto, quindi se devo fotografare in condizioni di scarsa luce un volto o altro... mi trovo in difficoltà.

Per l'obiettivo mi interessava un tele perchè mi piace cogliere attimi o particolari ma senza "farmi vedere" nel senso.. non mi piace andare di fronte alle persone perchè ho paura di metterle in imbarazzo e l'espressione della persona ovviamente cambia, non è più spontanea.
Per il prezzo contavo anche 600 euro se ne vale la pena, volevo vedere se potevo trovare anche qualcosa di usato. Mi dicevano di prenderlo auto stabilizzato... conta tanto questa cosa? si nota la differenza?

grazie

ps: grazie per i complimenti sulle mie foto nuvolarossa, sono alle prime armi cmq!!! biggrin.gif
potamino
La peggior cosa che puoi fare a un concerto è usare i flash... Alza gli ISO. Meglio una foto con grana che una foto con il flash.

Io non ho nessun obiettivo stabilizzato pur avendo signori obiettivi (14-24/24-70/80-200) per cui non so consigliarti. Da quello che sento in giro uno stabilizzato ti permette di fotografare con tempi più lenti.

Uno tele per fare ritratti... Accipicchia... Un 80-200 f2,8 sarebbe perfetto ma perdi l'automatismo dell'autofocus... Il 70-300 non lo conosco ma a a 200 che apertura ha?
nuvolarossa
Assolutamente sconsigliabile utilizzare il flash ai concerti!!!
Il 70/300 vr ti permette di utilizzare tempi molto brevi in tutta sicurezza. E la sua escursione focale lo rende adattissimo ai concerti...
Non ricordo il tempo di scatto e non ci sono gli exif..
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 32.4 KB

Invece in questa gli exif ci sono... 1/20 di secondo:

elenacrea
NO flash ai concerti? non aiuta? ma siete sicuri? perchè? se ho l'artista di fronte va bene °_° non ho capito scusate! unsure.gif

scusate l'ignoranza ancora una volta... gli exif? °_° cosa sono?
nuvolarossa
Il flash ai concerti può essere utile come luce di schiarita, però rischia di appiattire le luci del concerto... Molto meglio alzare gli iso!

Qui c'è un "colpetto" di flash...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 71.3 KB

I dati exif sono le informazioni sullo scatto che la fotocamera registra all'interno del file.
Filippo Daltamura
Ciao Elena,
innanzi tutto complimenti per le foto....
il consiglio ch mi sento di darti e di acquistare il 70-300 VR.Io ce l'ho ed è fantastico (lo uso per foto sportive!)anche se , per come la vedo io , il 50mm è l'ideale per lo street.
Comunque , in qualsiasi caso, buon acquisto.
Filippo.


mav155
Aggiungo anch'io i complimenti per le foto, per essere alle prime armi te la cavi smile.gif
Flash ai concerti a sensazione direi anch'io di no, diverso il discorso se lo usi di notte o in interni, o per ritratti, etc...
e comunque acquisterei un SB600, fa egregiamente il suo lavoro da quanto ho letto.
Per street notturno vedrai che quando proverai il 50 capirai perchè ti è stato consigliato questo obiettivo.
Per il tele invece 70-300VR senza pensarci, vorrei acquistarlo anch'io ma ho dato precedenza al grandangolo.
Visto che hai una D40 che non ha motore autofocus interno, un 80-200 2.8 sarebbe difficile da gestire soprattutto a 200, perchè dovresti mettere a fuoco manualmente e non è stabilizzato (altrimenti come cifra sarebbe costato qualcosina in più dei tuoi 600 ma ne vale veramente la pena).
elenacrea
grazie mille per i consigli... ora mi documento sul 70-300 VR wink.gif

anche se mi avete messo la pulce di quel cinquantino luminoso biggrin.gif hehehehe...

no ma mi serve un tele.. ora sento questa esigenza °_°

ah ecco cosa mi sono dimenticata di dirvi... io avevo guardato anche il TAMRON AF 70-300 F/4.5,6, dato che costa molto meno... cosa dite?
mav155
QUOTE(elenacrea @ Mar 4 2010, 01:35 PM) *
grazie mille per i consigli... ora mi documento sul 70-300 VR wink.gif

anche se mi avete messo la pulce di quel cinquantino luminoso biggrin.gif hehehehe...

no ma mi serve un tele.. ora sento questa esigenza °_°

ah ecco cosa mi sono dimenticata di dirvi... io avevo guardato anche il TAMRON AF 70-300 F/4.5,6, dato che costa molto meno... cosa dite?

Tra il Tamron ed il Nikkor c'è un abisso in termini di qualità. Io manterrei come scelta il Nikkor, senza dubbio.Poi per risparmiare si trovano usati wink.gif
Questo ovviamente imho
sergio_s
Secondo me, tra i consigli che ti hanno dato c'è un grande assente; ovvero il polivalente Sigma 70-200 2.8 HSM

Autofocus velocissimo, buona costruzione, e ottimi risultati.

Cercalo usato, così risparmi e se vuoi rivenderlo per passare al Nikkor non ci perdi nulla.

Io ho la prima serie, lo uso sulla D60 con molta soddisfazione.
pcosta
Se hai bisogno di un tele il 70-300 è il miglior compromesso, nuovo mi sembra costi intorno ai 500 caffè, lo posseggo ed è un ottima lente.
ciao Paolo
sergio_s
Non metto in dubbio la bontà del 70-300 VR, ma in situazioni di scarsa luce un 2.8 fisso aiuta decisamente di più (considerando anche il fatto che la D40 non è una macchina da alti ISO).

Un sigmone usato in ottime condizioni, lo si porta a casa tra le 350/400 cucuzze.
nuvolarossa
Non discuto la qualità delle ottiche Sigma serie ex (quando non si è sfortunati), ne possiedo due anch'io e ne sono pienamente soddisfatto, ed è vero che uno (o due) stop di luminosità in più aiutano sempre... NOn dimentichiamo però che il 70/300 è VR e, nonostante non sia f 2,8, consente in sicurezza tempi molto lenti.
Io sono riuscito a scattare fino a 1/15 di secondo senza mosso a 200 mm...
Secondo me come rapporto qualità/prezzo il 30/300 VR è la scelta giusta! (specialmente se si trova usato rolleyes.gif )
elenacrea
eh infatti l'unica cosa che mi preoccupa è quella.. che non mi sembra poco luminoso, non vorrei che con la mia D40 (che come qualcuno ha guà detto non ha alti iso, penso arrivi fino ai 6400) vengano spesso mosse...
mav155
QUOTE(elenacrea @ Mar 5 2010, 10:35 AM) *
eh infatti l'unica cosa che mi preoccupa è quella.. che non mi sembra poco luminoso, non vorrei che con la mia D40 (che come qualcuno ha guà detto non ha alti iso, penso arrivi fino ai 6400) vengano spesso mosse...

Dunque, il 70-300VR è un 4.5-5.6 mentre il sigma 70-200 è un 2.8 fisso. Questo vuol dire che con il primo a 300 il diaframma più aperto che puoi avere è 5.6, col sigma anche a 200 hai f/2.8
Il VR ti permette di compensare i tuoi movimenti (a 300 è molto utile per avere un'immagine ferma), un diaframma aperto ti consente di scattare in condizioni di luce precarie evitando di salire troppo con gli iso, inoltre una scena movimentata a 2.8 verrebbe meno mossa (scusate questo linguaggio poco tencnico,quasi profano).
Con la D40 probabilmente gli iso usabili saranno 1600, sopra credo ci sia un po' di rumore.
Il VR non compensa la scarsa luce, quindi se fotografi di notte un 2.8 è da preferire.
Se invece l'utilizzo dell'obiettivo è prevalentemente di giorno allora il nikkor è piùccheperfetto.
Ciao
elenacrea
mav grazie mille.. mi sei stato di grande aiuto! Hai detto proprio quello che volevo sapere! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.