Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
giaretgl
Un saluto a tutti,

mi chiamo gian luca e sono un super neofita del mondo della fotografia, ho da poco acquistato la mia prima reflex digitale (d90) e sto iniziando ad acquisire info ed esperienza. Mi gustano in particolare le fotografie macro e naturalistiche, ho acquistato quindi il nikkor AF-S VR II 105MM F/2,8 G MICRO.

Vorrei quindi sottoporvi questo mio scatto, per capire dove posso migliorare.

L'idea di questo scatto mi è venuta l'altro giorno osservando in giardino, queste prime fioriture di colori (questa è una pianta, di cui per altro non ne conosco il nome, che fiorisce sul finire dell'inverno), in particolare il contrasto tra il rosso porpora ed il verde della stessa.

D90 - VR 105mm F/2,8 G - 105 mm - iso 400 - 1/125 - F/8 - 0EV

Grazie per l'attenzione e complimenti per questo forum risorsa notevole di info per noi neofiti !

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 459.5 KB
primoran
Ciao, non male la composizione. Hai usato il treppiedi? Nella macro è quasi indispensabile. Io avrei chiuso il diaframma almeno a f:16, avrai notato che gli obiettivi micro/macro hanno chisure anche fino a f:32. Se avessi chiuso, avresti avuto un poca di più profondità di campo, che in macro è sempre molto ridotta. Un altro piccolo trucco consiste nel tenere il soggetto il più parallelo possibile alla pellicola o al sensore, sempre per la PDC. Insisti, è solo fotografando e rivedendo le foto che si può imparare e migliorare. Pur non avendo io un'ottica splendida come la tua, ti posto un paio di miei scatti.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Se non mi fossi tenuto parallelo ai soggetti, avrei avuto a fuoco o il piede o la testa del fiore.
Buona luce.

Primo.
monteoro
Direi che l'accoppiata D90 105 micro può produrre scatti molto più performanti.
Come primo scatto però non c'è male, devi solo carpire i segreti di ciò che puoi avere da ciò di cui disponi.
Il tuo scatto manca dei dati Exif, cosa che aiuta molto chi osserva la foto per darti consigli.
Presumo tu abbia scattato con diaframma molto aperto facendo sì che la profondità di campo fosse molto ridotta.
Buono lo sfocato, ma ci sarebbe voluta più nitidezza sul soggetto chiudendo di qualche stop il diaframma, sui rossi inoltre conviene sottoesporre in modo che non si impastino.

Continua a provare, esamina gli scatti e sii tu il primo critico di te stesso, poi verifica se ciò che non andava secondo te nello scatto altri lo hanno rilevato.

ciao
Franco
giaretgl
Per prima cosa vi ringrazio per le risposte,

per primo: benchè abbia incominciato a studiarmi le indicazioni sulla composizione, nel caso di questo scatto penso sia stato puro fattore "C"...
Ho usato un treppiede, si, ma ho scattato il fiore quasi perpendicolarmente e non parallelamente come da te consigliato ... ora che sono a conoscenza di ciò la prossima volta lo tengo a mente di sicuro !
grazie ai vostri suggerimenti terrò presente anche il discorso del diaframma ( sono talmente neofita che ho impostato la funzione macro completamente in automatico).
p.s: bellissimi i tuoi scatti ai fiori, spero un giorno di riuscirci pure io !


per franco: il tempo gioca dalla mia parte, mi piace fare ed imparare le cose con calma ed un passo alla volta, interessantissimo il consiglio sui rossi che vanno sottoesposti, proverò e riproverò ad applicare il consiglio visto e considerato che andiamo verso la stagione della fioritura.

Per quanto riguarda i dati Exif, che appaiono nella finestra a sinistra dello scatto originale (jpeg fine) usando il sw ViewNX, vi chiedo come si procede per far si che essi rimangano memorizzati dopo che ho preparato la foto per il web, io li ho semplicemente riportati scrivendoli nel primo messaggio;

QUOTE
Continua a provare, esamina gli scatti e sii tu il primo critico di te stesso, poi verifica se ciò che non andava secondo te nello scatto altri lo hanno rilevato.


Gia sono ipercritico nei confronti di quello che faccio normalmente, di sicuro lo sarò quasi al limite del masochismo in questo fantastico mondo !

Vi ringrazio nuovamente per la disponibilità che mostrate nei confronti dei principianti come me, partecipando con la vostra competenza ed esperienza e cordialmente vi saluto !
A risentirci per i miei prossimi scatti !

by Gian Luca
monteoro
La senilità a volte gioca brutti scherzi, non avevo letto nel tuo post i dati di scatto, f/8 è un diaframma abbastanza chuso per certe situazioni, abbastanza aperto per certe altre, tutto dipende dalla distanza a cui si fotografa.

Nel tuo caso hai scattato da molto vicino per cui la PdC è ridottissima, chiudendo ancora il diaframma avresti comunque ottenuto un buono sfocato dando più nitidezza complessiva allo scatto.

Per far si che i dati exif rimangano allegati non bisognerebbe utilizzare il comando di photoshop "salva per il web" in quanto questo comando sopprime gli stessi.

Saluti
Franco
giaretgl
Continuo questa storia, perchè credo sia il logico proseguimento della stessa discussione.

Questa mattina appena dopo l'alba (!) sono ritornato nel giardino della mia adorata suocera per applicare "sul campo" le nozioni teoriche da voi suggeritemi, cercando di allenarmi con l'uso del diaframma (fino a ieri l'avevo usata solo ed esclusivamente in automatico), al fine di avere più padronanza con il 105 nikkor

Ho impostato quindi dalla ghiera selezioni modi la mia D90 in (A)uto a priorità dei diaframmi; l'intenzione era quella di fotografare lo stesso soggetto di sabato scorso (la pianta a fiori rosso porpora nella foto di preview) ma la mia attenzione è stata invece rapita da una serie di Crocus che in quel momento erano illuminati in pieno dal sole che si stava alzando. Ricordandomi del consiglio di Primo ovvero quello di fotografare il fiore in parallelo al sensore, mi sono letteralmente sdraiato per terra, strisciando come una lucertola ho cercato la prospettiva che più mi piacesse, ho quindi regolato il diaframma a F/20 per raccogliere più dettagli possibili, ed ho scattato una serie di foto del Crocus, a non più di 10cm da esso.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 237 KB
in post produzione (PS elements) ho eseguito un crop per rendere il taglio della foto quadrato ed ho aggiunto le cornicette che tanto mi piaciono.

Probabilmente sono andato a disturbare un inquilino del giardino perchè di li a poco il tipo in questione è venuto a fare le sue rimostranze...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 217.9 KB

Stanco ma felice dei miei scatti me ne sono tornato a casa, per raccontarvi questa mia bella giornata e soprattutto per ricevere ancora consigli da Voi.
axel_1983
Sono un neofita, ma devo farti i complimenti, soprattutto per l'entusiasmo, è bello conoscere persone alle prime armi così interessate!
Mi piace molto la prima foto. Anche la scarsa profondità di campo è una scelta condivisibile.
La foto del ragno è molto buona, ma peccato per quella foglia(?) in primo piano e sfocata che distoglie troppo l'attenzione da un soggetto che altrimenti sarebbe stato inquadrato magistralmente!

Continua così, buone foto,
Ale

P.S. Occhio a non devastare la quiete del giardino di tua suocera! Chissà se t'avesse visto acquattato sull'erba come un serpente cosa avrebbe pensato...secondo me per questo hai scelto di andarci all'alba! wink.gif
monteoro
Bello il croco giallo, ottime le cromie e buono lo sfocato dello sfondo.
Buono lo scatto al ragnetto, unica pecca il filo d'erba a sinistra che disturba un po' essendo in primo piano coprendo parte della zampetta del ragno.
ciao
Franco
giaretgl
Grazie Franco !

QUOTE
Bello il croco giallo, ottime le cromie e buono lo sfocato dello sfondo
è per me motivo di soddisfazione ricevere questi primi consensi specie da coloro i quali mi hanno "accolto sotto l'ala" dandomi le prime dritte ! a ben vedere per essere sempre e comunque autocritico col senno del poi posso dire che sarebbe stato meglio spostare (magari con un rametto o una pietruzza lo stelo d'erba in primo piano quello in cui si vede il terriccio.... ergo cercare di limitare ancora per qualche secondo la frenesia di scattare per studiare meglio il risultato.

@Axel: grazie anche a te, penso che l'entusiasmo sia parte integrante di tutto ciò che si vuole imparare o per lo meno cercare di imparare e sia alla base di un percorso per sviluppare la conoscenza in un qualunque campo; per quanto riguarda mia suocera non c'è il minimo problema, in quanto sua figlia (mia moglie) è direttore di una comunità psichiatrica (!) e sa bene che mi ha sposato per poter svolgere al meglio il suo tirocinio messicano.gif

un saluto a tutti
by Gian Luca
Banjo10
Mi piace la prima, hai scelto un bell'esemplare, senza petali rovinati o smangiucchiati. Anche la luce era favorevole. Magari potevi fare anche una prova a diaframma aperto (tipo F5) per vedere come veniva lo sfocato.

Comunque complimenti anche se vengono da un principiante come me wink.gif
giaretgl
Grazie Banjo, in effetti di esemplari ce ne erano circa una ventina, di misure, posizioni, e illuminazioni differenti, questo grazie al fatto che mia suocera sa bene dove e come seminare, se non disturba, inserisco altri due scatti sempre relativi alla pianta dello zafferano qui in varietà gialla, che non ho scelto subito per i seguenti motivi:

il primo perchè il fiore era chiuso
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 569.4 KB

il secondo pur essendo aperto poggiava su di un mucchietto di terra che considerata la solita frenesia dello "scattare subito" ha fatto si che non lo rimuovessi....
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 555.3 KB

un saluto by Gian Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.