Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
salvatore976
Pongo un quesito per gli esperti del settore;
supponiamo che un amico mi presenti ad un matrimonialista che sarebbe disposto a portarmi con se' per eventi tipo matrimoni e cerimonie varie ...
il tutto con la mia umile attrezzatura per realizzare scatti plus !!
naturalmente senza compenso dato che io ne gioverei gia' in esperienza sul campo , pratica e non poco imparare da un professionista.
La mia intenzione sarebbe di realizzare scatti in ritratti o comunque scatti ricercati in genere; a lui il compito degli scatti canonici
qui' entra il gioco il vostro consiglio, quello che gia' possiedo:
d90
50mm 1,8 utile ma potrei infastidire il suo lavoro per cercare le mia inquadrature
sb-900 ottimo ma lo userei il meno possibile
18-105 vr lo lascerei a casa
quindi io aggiungerei un bel 80-200 2,8 AF D ED magari bighiera con una spesa di circa 500-600 euri
voi che ne pensate? naturalmente da usare a mano libera!
Quindi eventuale armentario:
D90 con 80-200 2,8 e sb900 alternato al 50mm 1,8
aspetto consigli!!
non e che voglio cambiare lavoro ma chissa'...
buzz
Per un servizio di matrimonio va bene qualsiasi tipo di obiettivo.
Il tutto sta a saperlo usare.
FabioFa
QUOTE(buzz @ Feb 27 2010, 03:35 AM) *
Per un servizio di matrimonio va bene qualsiasi tipo di obiettivo.
Il tutto sta a saperlo usare.


Concordo con Buzz, dici di lasciare a casa il 18-105, non mi sembra una buona idea andare solo con il 50 e l' 80-200 saresti penalizzato sulle focali corte, se volessi fare un panorama della chiesa dalla porta d'ingresso ? secondo me l'attrezzatura la dovresti portare tutta e al momento decidere cosa usare.
Gufopica
Buzz ti ha proprio detto la cosa migliore.
COncordo
GiuseppeVerrico
Ciao, io a questo punto lascerei a casa il 50/1,8 e porterei dietro il 18-105 più 80-200! Saluti
salvatore976
Grazie per i consigli , naturalmente "il tutto bisogna saperlo usare" e per quello c'e' la pratica da fare sul campo con questa opportunita'!
La cosa piu' sensata e' portare tutto dietro , anche se essendo io in questo caso un "plus" al servizio mi orientavo appunto ad usare il 50mm per scatti inusuali e lo zomm per primi piani !
buzz
Vorrei precisare che il mio "bisogna saperlo usare" voleva essere una sintesi sul fatto che l'ottica va scelta man mano che si presentano le scene davanti a noi,per cui non esiste un'ottica specifica per qualcosa (he non sia la macro!) ma puoi ottenere qualsiasi risultato con qualsiasi ottica.
Certo, se luminosa e di qualità è meglio!
(e così ho detto la seconda banalità!)
salvatore976
"""bisogna saperlo usare""" per uno che vuole imparare puo' solo servire a spronarlo ad impegnarsi a migliorare
non certo ad offendersi !!
quindi vai tranquillo buzz
sull'ultima affermazione hai ragione, ma in quel caso bisogna ascoltare il portafoglio e cmq non dire niente alla moglie!!
per ora e' solo hobby!! con la pretesa che forse un giorno ...
leone x
io faccio il 90% delle foto con il 24-70 ocon il 18-70 se stò usando un sensore dx...per gli esterni utilizzo il il 70-300 sui ritratti.....insomma con 2 ottiche giuste sei a dama! secondo me è meglio lavorare pratici e leggeri
Gufopica
24-70 va alla grande
Io utilizzo anche il 70-200
14-24 85f1.4 insuperabile per i ritratti e il 105
Saluti.
Giandoedo
Ciao io, in passato ho fatto matrimoni sia come aiutante che da solo, le ottiche grosso modo sono tutte ok come già detto, alcune cose però vanno valute bene.
Se come dici ti vuoi "focalizzare" sui ritratti, eco che secondo me entra in gioco il discorso del peso dell'ottica, mi spiego l'80-200 ottimissima ottcia ma di un certo peso che alla fine incide, io personalmente l'85 f/1.4 non l'ho mai provato quindi non posso dire nulla, ma Gufopica grande "maestro" insegna, ed utilizzo/avo prevalemtemente il 180 f/2.8 che mi permette di essere meno invadente e tra l'altro di una resa strepitosa, se poi vuoi fare il macro allora il 60 f/2.8.
P.s ultima cosa da tenere presente è che con la D90 hai un fattore di moltiplicazione delle ottiche di 1.5X quindi valuta le focali che stai utilizzando. L'unico consiglio che mi permetto di darti e che se nella bosra o zaino che sia hai lo spazio per portare tutto il corredo io non lascerei acasa nulla (parlo per esperienza), non puoi permetterti di trornare a casa sul + bello.
ciao e buon lavoro e scatti.
OX
personalmente penso che con un 24/70 riesci a fare quasi tutto poi invece che 80/200 un po pesante e non stabilizzato andrei piu' su un 85 anche 1,8 per ritratti il 50 gia ce l'hai se riesci ad avere un grandangolo per panoramiche e' in piu' se no con quello che ti ho detto prima vai tranquillo flash sarebbe meglio due corpi macchina schede di memoria e batterie flash e macchina di riserva
Alessandro Avenali
Secondo me conta tanto quello che ti piace fare.
Puoi fare ritratti da lontano con il 200, giocare sulle espressioni delle persone, sullo sfocato, sulle emozioni e gli sguardi.
Puoi usare il 18(-105) e seguire gli sposi con inquadrature dal basso, o in stile reportage fotografare anche gli ospiti, sempre da vicino e sempre usandolo come grandangolare.
Puoi usare il 50, ma è un'ottica tosta su DX. Ci vuole tanto tanto cuore. Ci vedrei bene dei BN su questa focale.

Se hai occasione di fare tanti matrimoni come assistente, io sperimenterei ogni volta un'ottica sola, una per volta. Per sentire anche il bisogno di quello che ti manca, nei momenti che ti manca. E magari cercare un sistema per arrangiarti con quello che hai.

Forse già l'ho raccontata questa cosa, ma una volta ero in villaggio e c'è stato un matrimonio con un ricevimento colossale. Io ero il fotografo del villaggio, non quello ufficiale. Beh, all'imbrunire, nel bel mezzo dei festeggiamenti, ho fatto un giretto tra gli invitati con fisheye e flash. Per divertirmi, e perché non avevo niente da perdere. Sono venute fuori cose che sono piaciute un sacco. Morale: usa l'ottica che senti più congeniale a te, al tuo stile, al tuo umore o a come ti gira in quella giornata.





WilliamDPS
QUOTE(Gufopica @ Mar 1 2010, 12:24 AM) *
24-70 va alla grande
Io utilizzo anche il 70-200
14-24 85f1.4 insuperabile per i ritratti e il 105
Saluti.



quoto così non puoi sbagliare....... come ottiche intendo..... poi l' occhi è occhio.

comunque nella mia borsa non mancano mai le ottiche che ha detto Gufopica

ciao william
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.