Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Banjo10
Ho fatto questa foto di sera (D50 con 18-200 sigma a 35, F/25, 30 sec, bilanciamento del bianco auto, iso 200 credo) ma perchè è venuta tutta blu? forse non dovevo lasciare il bilanciamento del bianco su auto?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB






Motivo della modifica: inserita anteprima immagine
Antonio Canetti
sei "nell'ora del Blu" una luce molta amata da tanti paesagisti l'imporatante sfruttarla al meglio.


Antonio
mirko_nk
Ciao, il vero problema di questa foto è che manca il soggetto. Manca un qualcosa che attiri la mia attenzione. Non so cosa guardare.... Per il blu, forse è troppo, ma all'ora blu (la migliore per foto notturne) i colori sono quasi questi. Se ci fossero stati degli elementi di altri colori la foto avrebbe avuto un impatto diverso.

La luce nella fotografia è fondamentale, ma da sola non basta a fare la foto....
Banjo10
La foto era una specie di prova tecnica fatta dal mio balcone, siccome non avevo mai fatto foto notturne da quando ho iniziato a giostrarmi con le modalità semi-manuali volevo fare una prova per capire come dovevo muovermi. Ok ora ho imparato che esiste una "ora del blu" (fantastico); a questo punto mi viene da pensare che anche la luce notturna, che superficialmente si considera sempre tutta uguale o quasi, ha invece molte sfumature, quasi come quella diurna. Cche bella cosa!

Quindi ricapitolando, la foto non aveva nessun soggetto perchè era solo una prova tecnica, e mi avete fatto capire che il fatto che tramonti il sole non significa avere foto sempre della stessa tonalità.

Domanda: faccio bene a lasciare il bilanciamento del bianco su auto? considerando che la D50 non mi offre molte chance di settaggio...


Comunque grazie a entrambi per le risposte grazie.gif
mirko_nk
La D50 (mio primo amore digitale wub.gif ) ha una ottima gestione del bilanciamento del bianco. Ti consiglio comunque di scattare sempre in NEF in modo da poter poi recuperare eventuali errori di bilanciamento.
Luca083
Ho letto che a questa ora (che in realtà sono circa 20 minuti) se si monta su un filtro magenta si ottiene un effetto fantastico. Prova ad aggiungerlo in photoshop, io ho provato, si ottengono comunque bei risultati.
bergat@tiscali.it
A parte lo sporco che è quello che attira il soggetto, forse la preferivi in questo modo?

Clicca per vedere gli allegati
Luca083
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 25 2010, 09:02 PM) *
A parte lo sporco che è quello che attira il soggetto, forse la preferivi in questo modo?

Clicca per vedere gli allegati

una cosa del genere, guarda questo video: Video

parla proprio di questa cosa e di come ottenere gradi foto :-)

nota: questo è Bryan Peterson, è uno dei grandi grandi
SimoCapi
QUOTE(Luca083 @ Feb 25 2010, 08:25 PM) *
Ho letto che a questa ora (che in realtà sono circa 20 minuti) se si monta su un filtro magenta si ottiene un effetto fantastico. Prova ad aggiungerlo in photoshop, io ho provato, si ottengono comunque bei risultati.


Salve a tutti,

Scusate la domanda ma sto imparando a piccoli passi e se non chiedo aiuto a voi rischio di fare dei pasticci immensi: in photoshop come faccio ad applicare questi filtri?

Grazie per l'aiuto Simone.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Luca083 @ Feb 25 2010, 11:07 PM) *
una cosa del genere, guarda questo video: Video

parla proprio di questa cosa e di come ottenere gradi foto :-)

nota: questo è Bryan Peterson, è uno dei grandi grandi


Il problema è l'esposizione allora, se è vero quello che tu suggerisci. Pensavo che Banjo10 si riferisse al bilanciamento del bianco.
A me personalmente non serve Bryan Peterson per fare dei paesaggi notturni. Non sono a suo livello certo, ma neanche lontanamente vicino al risultato di Banjo10.
Banjo10 ci mostra un Jpeg (non un Raw) e pretende che possiamo dare una soluzione al suo problema.
Da quanto tempo ti cimenti in foto notturne? 10,20,40, 50 anni come molti di noi, oppure solo da poco?
Purtroppo non ci hai fornito un nef, in modo tale che potevamo verificare se era un problema di errore di scatto recuperabile in postproduzione, o un errore totalmente da cestinare.
Stando così le cose, ...auguri per i prossimi scatti.
Banjo10
Scusa, ma sinceramente queste uscite on le capisco proprio. Io no pretendo proprio nulla. Ho postato una foto e ho chiesto un consiglio, molto chiaramente. Ti consiglio di rileggere il tutto per schiarirti le idee, magari comincia da qui:

QUOTE(Banjo10 @ Feb 25 2010, 10:46 AM) *
La foto era una specie di prova tecnica fatta dal mio balcone, siccome non avevo mai fatto foto notturne da quando ho iniziato a giostrarmi con le modalità semi-manuali volevo fare una prova per capire come dovevo muovermi. Ok ora ho imparato che esiste una "ora del blu" (fantastico); a questo punto mi viene da pensare che anche la luce notturna, che superficialmente si considera sempre tutta uguale o quasi, ha invece molte sfumature, quasi come quella diurna. Cche bella cosa!

Quindi ricapitolando, la foto non aveva nessun soggetto perchè era solo una prova tecnica, e mi avete fatto capire che il fatto che tramonti il sole non significa avere foto sempre della stessa tonalità.

Domanda: faccio bene a lasciare il bilanciamento del bianco su auto? considerando che la D50 non mi offre molte chance di settaggio...
Comunque grazie a entrambi per le risposte grazie.gif



Non sapevo se il fatto che sia venuta con queste tonalità dipendeva dal bilanciamento del bianco, dall'esposizione o da cosa. Se l'avessi saputo non avrei postato in primi passi, ti pare? ho chiesto (e non preteso) un parere, tutto qua.
Luca083
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 26 2010, 09:17 AM) *
Il problema è l'esposizione allora, se è vero quello che tu suggerisci. Pensavo che Banjo10 si riferisse al bilanciamento del bianco.
A me personalmente non serve Bryan Peterson per fare dei paesaggi notturni. Non sono a suo livello certo, ma neanche lontanamente vicino al risultato di Banjo10.
Banjo10 ci mostra un Jpeg (non un Raw) e pretende che possiamo dare una soluzione al suo problema.
Da quanto tempo ti cimenti in foto notturne? 10,20,40, 50 anni come molti di noi, oppure solo da poco?
Purtroppo non ci hai fornito un nef, in modo tale che potevamo verificare se era un problema di errore di scatto recuperabile in postproduzione, o un errore totalmente da cestinare.
Stando così le cose, ...auguri per i prossimi scatti.

Secondo me invece in questo caso postare il jpeg, per quanto possa essere una cosa non voluta, non è poi tanto sbagliato: in questo modo si può dire se il bilanciamento del bianco è stato sbagliato dalla macchina fotografica e non dalla conversione.

Poi mi sembrava chiaro che è uno dei tanti (nei tanti ci sono anche io) che posta i suoi dubbi nella speranza che esperti possano dare consigli per migliorare... non penso che con questa foto volesse entrare nella storia.

P.S.

Se non ti serve uno come Bryan Peterson sono curioso di vedere i tuoi paesaggi, o meglio di leggere i tuoi libri :-)

ciao e rilassatevi
bergat@tiscali.it
QUOTE(Banjo10 @ Feb 26 2010, 09:43 AM) *
Non sapevo se il fatto che sia venuta con queste tonalità dipendeva dal bilanciamento del bianco, dall'esposizione o da cosa. Se l'avessi saputo non avrei postato in primi passi, ti pare? ho chiesto (e non preteso) un parere, tutto qua.



Scusa se ti sono apparso brusco, ma la mia irritazione velata era rivolta a Luca che per tutta risposta suggeriva di guardare il video di Peterson.

Io ritengo che non ci sia niente di male a sbagliare una foto e chiedere consigli. L'abbiamo fatto tutti, e nessuno nasce imparato, come si suol dire.

Se si posta una foto in raw, ci sono ottime possibilità di verificare se ci sia un problema di esposizione o di bilanciamento del bianco o tutt'e due, fermo restando che una
foto notturna non ha una soluzione univoca di interpretazione, o per lo meno è univoca solo per chi l'abbia scattata, potendo fare un confronto diretto tra quella che era la realtà e l'interpretazione della macchina e postproduttiva.
Luca083
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Feb 26 2010, 11:06 AM) *
Scusa se ti sono apparso brusco, ma la mia irritazione velata era rivolta a Luca che per tutta risposta suggeriva di guardare il video di Peterson.


Perché? pensi che guasti? è come suggerire di leggere libri... non fa mai male secondo me.

Il video lo suggerivo perché lì suggerisce di usare un filtro magenta non perché è sbagliata (o meno, non so) la foto postata.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.