Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
girduzzo
Salve a tutti volevo sapere se' sulla d200 va bene l'sb900 visto che di 800 non se ne trovano grazie.-
decarolisalfredo
Va benissimo, perchè mai non dovrebbe andare? Vai sicuro!
girduzzo
Alfredo grazie per la risposta, ma poi devo settare qualcosa oppure posso scattare subito dopo averlo acceso,un'altra informazione-siccome ho il 18-70 e non mi da' tante soddisfazioni sulla d200 mi consigleresti un bell'obbiettivo in generale che possa vedere una bella foto su carta tiringrazio.-,
Giacomo.B
Va benissimo...perfettamente e pienamente compatibile!

Saluti

Giacomo
decarolisalfredo
QUOTE(girduzzo @ Feb 24 2010, 05:48 PM) *
Alfredo grazie per la risposta, ma poi devo settare qualcosa oppure posso scattare subito dopo averlo acceso,un'altra informazione-siccome ho il 18-70 e non mi da' tante soddisfazioni sulla d200 mi consigleresti un bell'obbiettivo in generale che possa vedere una bella foto su carta tiringrazio.-,

Inserisci le batterie, monta il flash in slitta, accendi prima la fotocamera poi il flash, nel display del flash dovresti leggere TTL-BL, punta e scatta.

Però riesce a fare anche un sacco di altre cose, leggi le istruzioni e se c'è qualche cosa di ostico, chiedi quì sul forum.

Per l'obiettivo non so cosa dirti, dipende dal budget, ossia da quanto ci vuoi spendere, per esempio il 16-85 è una di quelle lenti di cui tutti parlano un gran bene.
girduzzo
Caro giacomo,io mi accontento di essere nato in Italia sud e nord non fa' differenza,peccato che sta' andando a rotoli,scusami per questo piccolo sfogo,dammi anche tu una dritta che oobbiettivo devo mettere d'avanti alla mia d200?
ciao.-
danielezeni
come obiettivo di direi il 18-200, non è un super obiettivo, ma è un buon tutto fare, poi con il flash 900 ci vai a nozze, perchè anche lo zoom del flash arriva a 200. io ho ottenuto risultati decenti!!!
invece se vuoi divertirti senza spendere follie puoi ottenere cose interessanti con i fissi o il 35 1,8 più economico o il 50 1,4. che hanno uno sfuocato eccezionale!!!!

queste sono delle mie idee rispetto alla mia esperienza personale!!!

poi conforme il tuo budget scegli cosa prendere!!!

saluti
girduzzo
Scusa Alfredo,sto'vedendo sul forum che chi possiede la d 200 non puo' fare l'aggiornamento con il sb900 io ho le idee confuse ma veramente posso comprarlo senza problemi,fara' il lavoro dell'800?-
Antonio Canetti
per la mia "vecchietta" D70 ho sostituito il 18-70 con il 17-55 f2,8, perchè il mio modo di fotografare preferisco focali corte piu tosto che lunghe, analiza i tuoi lavori precedenti ele tue dendeze e decidi col tuo cuore.


Antonio
girduzzo
Daniele io penso che tu' abbia una d200 abbinata al sb900 e che va bene,io parlo sempre in TTL-BL ,delucidami,per l'obbiettivo avevo pensato anche io al 35.1,8 solo che quello che devo fare e non mi posso muovere tanto nell'avicinarmi e allontanarmi mi serviva uno zoom ho provato il 17-55 2,8 e una certa differenza tra il 18-70 l'ho vista, io parlo sempre sulla stampa pero' meno di 700 euri usato non si trova.-
danielezeni
si ho una d200 ho l'sb800 e anche sb900, mi trovo bene con entrambi,
sicuarmente il 17-55 2,8 è perfetto per quello che devi.
io non l'ho mai provato perciò non posso dirti come va quell'ottica.
ne ho sentito parlare bene su questi forum.
per quanto riguarda l'aggiornamento del sb900, se lo prendi da un negoziante te lo puoi far aggiornare da lui.
per esempio il mio sb900 preso a dicembre 09 assieme alla d300s erà gia aggironato, perciò non mi sono nemmeno preoccutato di come dovevo fare.

per quello che devi acquistare il mio cosiglio è di prendere sempre il meglio che puoi con il budget che hai. cosi non ti penti !!!
devo confessarti che la d300s l'ho presa a rate, dal negoziante di fiducia. ho speso 15 caffè in più per la pratica, ho la macchina e non mi accorgo nemmeno di pagarla un tot al mese.
forse per un hobby non ne vale la pena in generale, ma io sono soddisfatto cosi!!!
scusa se sono uscito un pò dal tema del 3d.

saluti
girduzzo
Daniele adesso devo farti una domanda al quale voglio una bella risposta,tra la 200 e la 300 come qualita' per te' cosa cambia ciao.
decarolisalfredo
QUOTE(girduzzo @ Feb 24 2010, 06:43 PM) *
Scusa Alfredo,sto'vedendo sul forum che chi possiede la d 200 non puo' fare l'aggiornamento con il sb900 io ho le idee confuse ma veramente posso comprarlo senza problemi,fara' il lavoro dell'800?-

Si è vero, per poterlo aggiornare ci vuole una D300 o una D700 o la D3, ma se lo acqisti ora lo trovi già aggiornato ad adesso, eppoi senza aggiornamenti funziona ugualmente e non hai scocciature che ,a volte, dopo l'aggiornamento possono verificarsi.
decarolisalfredo
QUOTE(girduzzo @ Feb 24 2010, 09:56 PM) *
Daniele adesso devo farti una domanda al quale voglio una bella risposta,tra la 200 e la 300 come qualita' per te' cosa cambia ciao.

La D300 essendo nata dopo ha una serie di migliorie e non ha quelle piccole scocciature che ha la D200. Poi c'è l'autofocus che nella D300 è uguale alla D3 ed è veramente eccezionale.

Inoltre può essere usata ad iso alti senza perdite o rumore (basta non esagerare).

Queste sono le cose che più saltano agli occhi, ma ti ricordo che le foto le fai tu ed anche con una Coolpix potresti tirar fuori dei capolavori.

danielezeni
la d300s è naturalmente più evoluta, le caratteristiche te le lascio cercare, non te le scrivo!!
io personalmente mi tengo stretto la d200, ho deciso di avere 2 corpi macchina, tutti e 2 in DX, cosi uso tutte le ottiche che ho.
sono 2 macchine ottime per il loro segmento e per la loro epoca!!
se hai gia la d200 sfruttala bene !!! fa ottime foto.

saluti
girduzzo
Salve ragazzi,chi mi puo'delucidare in merito :dunque fino a qualche giorno fa scattavo con la mia d200 ed sb800 ed andava al quanto bene,qualche giorno fa' ho scattato delle foto in un locale ed alcune mi vengono sovraesposte e non vi dico quello che devo fare per aggiustarle con il photoscop qualcuno che avuto questo problema mi saprebbe illuminare.grazie.-
decarolisalfredo
Suppongo che hai scattato in TTL, non ce lo dici!

Così senza vedere le foto l'unica che mi viene in mente e che eri troppo vicino, infatti c'è un limite massimo di distanza, ma anche uno minimo sotto il quale l'automatismo non riesce a scendere vista la potenza del flash.

Ti potremmo rispondere meglio se ci dici in che modo hai scattato: TTl, manuale, priorità ai diaframmi, misurazione matrix o spot ecc.

Oppure se posti una foto incriminata sarà più facile per noi essere più precisi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.