Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
velvia50
Ciao

Sono stato invitato per delle foto di una recita a teatro ma siccome è la prima volta che faccio questo tipo di foto volevo avere un consiglio da voi.
Innanzitutto sull'attrezzatura ho una perplessità per quanto riguarda lo zoom 80-400 vr f4.5-5.6 in quanto non è molto luminoso, poi porterei il 24-70 2.8 con la D700.
Vorrei portarmi dietro l'F6 con il 50 1,8 utilizzando una pellicola Ilford 800 esponendola a 1000 o non so dipende dalla luce che ci sarà.
Per la tecnica:
Iso alti ovviamente visto che è severamente vietato l'uso del flash, semispot evitando lo spot in quanto rischio di ottenere una foto troppo scura nello sfondo (salvo per dei primi piani).
Bilanciamento del bianco: eviterei l'automatico ma farei delle prove prima dell'inizio (3500k o li intorno)
Poi? mi potete dare qualche altro consiglio?
Vi prego......grazie!!

FabioFa
Ciao io con la mia D90 sono riuscito a fare discrete foto a teatro( guarda qui : http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...0&start=850 ) avevo l'80-200 2,8 è vero ma lavoravo sempre a f4 e iso alti 1400 - 1600 - 3200 tu con la D700 non dovresti aver problemi a questi iso consigliato il monopiede o se non lo hai un cavalletto alzato ma con le gambe chiuse ( soluzione di fortuna) misurazione semispot ok, io avevo lasciato il matrix, il bilanciamento del bianco avevo auto, scatta in raw lo gestisci in PP con NX2
Attilio PB
Ciao Velvia,
con la D700 ed il 24-70 potrai fare davvero molto.
Per gli ISO vai tranquillamente sui 1600 e, se necessario, anche sui 3200 senza grandi pensieri.
Circa l'esposizione: in teatro non è mai semplice da valutare correttamente e spesso è l'esperienza che fa scegliere una valutazione o un'altra, con la D700 io ti consiglierei di lavorare in spot se le luci saranno dure e con forti contrasti, uno spot sul volto dell'attore è determinante altrimenti lo bruci facilmente se valuti anche il contesto; viceversa se la situazione luci è meno dura e contrastata, con scenografie ben illuminate ed una luce diffusa su tutto il palco, in tal caso puoi lavorare anche in Matrix prestando attenzione ad usare pero' il corretto punto di messa a fuoco sul soggetto, solo cosi' il matrix elaborerà al meglio la scena.
Per il bilanciamento del bianco metti su luce Tungsteno, in questo modo avrai sia la corretta temperatura colore che la percezione delle filtrature se le useranno.

Se porti la F6 con una 800 ISO esponila ad 800 oppure a 1600 se i rullini li porti a sviluppare in laboratorio, di solito una pellicola tirata di uno stop sanno gestirla facilmente, quando inizi con le frazioni di stop molti ti creano piu' problemi che altro (e comunque tirare a 1000 una 800 iso non ti offre un vantaggio significativamente percepibile).

Ciao
Attilio
velvia50
QUOTE(Attilio PB @ Feb 24 2010, 01:03 PM) *
Ciao Velvia,
con la D700 ed il 24-70 potrai fare davvero molto.
Per gli ISO vai tranquillamente sui 1600 e, se necessario, anche sui 3200 senza grandi pensieri.
Circa l'esposizione: in teatro non è mai semplice da valutare correttamente e spesso è l'esperienza che fa scegliere una valutazione o un'altra, con la D700 io ti consiglierei di lavorare in spot se le luci saranno dure e con forti contrasti, uno spot sul volto dell'attore è determinante altrimenti lo bruci facilmente se valuti anche il contesto; viceversa se la situazione luci è meno dura e contrastata, con scenografie ben illuminate ed una luce diffusa su tutto il palco, in tal caso puoi lavorare anche in Matrix prestando attenzione ad usare pero' il corretto punto di messa a fuoco sul soggetto, solo cosi' il matrix elaborerà al meglio la scena.
Per il bilanciamento del bianco metti su luce Tungsteno, in questo modo avrai sia la corretta temperatura colore che la percezione delle filtrature se le useranno.

Se porti la F6 con una 800 ISO esponila ad 800 oppure a 1600 se i rullini li porti a sviluppare in laboratorio, di solito una pellicola tirata di uno stop sanno gestirla facilmente, quando inizi con le frazioni di stop molti ti creano piu' problemi che altro (e comunque tirare a 1000 una 800 iso non ti offre un vantaggio significativamente percepibile).

Ciao
Attilio


Grazie (anche a FabioFa) per i consigli;
Bene l'unico problema è se usare il 24/70 con l'F6 spostando il poco luminoso 80-400 vr f4.5-5.6 sulla d700 in quanto per i primi piani potrebbe essermi di enorme aiuto; il tutto dipende dall'illuminazione in quanto se sono costrewtto ad alzare molto gli iso devo per forza chiedere aiuto alla D700.
Beh comunque sono contento di notare che ciò che ho in mente è abbastanza corretto.
Grazie e ....incrocio le dita!!
Ciao, Andrea
FabioFa
Ok allora aspettiamo impazienti che posti qualche foto rolleyes.gif
Gufopica
QUOTE(Attilio PB @ Feb 24 2010, 01:03 PM) *
Ciao Velvia,
con la D700 ed il 24-70 potrai fare davvero molto.
Per gli ISO vai tranquillamente sui 1600 e, se necessario, anche sui 3200 senza grandi pensieri.
Circa l'esposizione: in teatro non è mai semplice da valutare correttamente e spesso è l'esperienza che fa scegliere una valutazione o un'altra, con la D700 io ti consiglierei di lavorare in spot se le luci saranno dure e con forti contrasti, uno spot sul volto dell'attore è determinante altrimenti lo bruci facilmente se valuti anche il contesto; viceversa se la situazione luci è meno dura e contrastata, con scenografie ben illuminate ed una luce diffusa su tutto il palco, in tal caso puoi lavorare anche in Matrix prestando attenzione ad usare pero' il corretto punto di messa a fuoco sul soggetto, solo cosi' il matrix elaborerà al meglio la scena.
Per il bilanciamento del bianco metti su luce Tungsteno, in questo modo avrai sia la corretta temperatura colore che la percezione delle filtrature se le useranno.

Se porti la F6 con una 800 ISO esponila ad 800 oppure a 1600 se i rullini li porti a sviluppare in laboratorio, di solito una pellicola tirata di uno stop sanno gestirla facilmente, quando inizi con le frazioni di stop molti ti creano piu' problemi che altro (e comunque tirare a 1000 una 800 iso non ti offre un vantaggio significativamente percepibile).

Ciao
Attilio



Attilio ti ha detto tutto.
COncordo.
Lutz!
io lascerei la F6 a casa e scatterei con la D700 a 800 o in extremis 1600.

Tutti i consigli son validissimi, Ho fotografato molte recite...

Quache nota pratica non tecnica.

La cosa che piu mi e' stata di aiuto e' andare alle prove generali, per capire cosa sarebbe successo sul palco... e non farmi trovare impreparato.

Vestiti di scuro, muoviti tanto ma senza mai disturbare il pubblico, sfrutta le pause, cambia angolazione.

Son belle le foto in cui si vede il primo piano degli attori che interagiscono, raramente rendono le foto di tutto il palco anche se la scenografia e' bella.

Presentati prima a teatro, conosci il regista, tecnico luci e gli attori, Un dietro le quinte merita sempre... e magari riesci a chieder anche un po piu di luce in piu sul palco...
Zullino
Posso brevemente consigliarti di non lavorare con alcun automatismo dell'esposimetro poichè perderesti molte foto a causa del tentativo del medesimo, erroneo, di recuperare la luce utilizzando tempi molto lenti, avendo già raggiunto il diaframma massimo.
Imposta da 400 a 800 ISO a seconda della situazione, poi imposta la modalità M con diaframma al massimo ed un tempo compatibile con il tempo di sicurezza del micromosso (> all'inverso della focale utilizzata) e la velocità del movimento dei soggetti.
Sarebbero auspicabili obiettivi ad apertura 1,4 o 1,8.
Sotto due esempi con obiettivo 50mm f/1,4 e con soggetti con differente velocità di moviemento.




ISO 800, 1/100, f/1,8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 44.9 KB

ISO 800, 1/320, f/1,8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 54.5 KB
FabioFa
con la d700 credo ci si possa spingere anche oltre i 1600ISO senza aver grana evidente
Attilio PB
QUOTE(FabioFa @ Feb 28 2010, 09:27 PM) *
con la d700 credo ci si possa spingere anche oltre i 1600ISO senza aver grana evidente


Confermo smile.gif Questo scatto è stato fatto con la D3 a 3200 ISO:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La D700 tiene gli ISO allo stesso modo, quindi nessun timore per il rumore.
Inoltre, ripeto, il matrix della D700 è molto molto efficiente, spesso piu' di noi, a meno di situazioni particolari se usato correttamente va molto bene.
Ciao
Attilio
velvia50
Grazie a tutti per i consigli.
Beh, devo dire che per essere la prima volta che faccio foto di questo tipo sono veramente soddisfatto.
Per la prossima volta dovrò prestare attenzione ai tempi in quanto alcune foto sono risultate mosse in quanto erano troppo bassi, ma nel complesso sono molto contento.
Sono partito utilizzando il 24-70 2,8 abbinato alla D700 ma poi ho utilizzato per quasi tutte le foto l'80-400 4,5-5,6 alzando gli iso a 5000 e vi assicuro che ho ottenuto immagini pulite prive di grana....almeno i miei occhi non la vedono.
No ho usato il matrix ma la semispot in quanto, secondo me, si presta meglio per isolare il soggetto, ho impostato il bilanciamento del bianco in automatico impostandolo in modo da ottenere una luce più neutra.
L'unica cosa che mi dispiace è quello di aver usato poco l'F6 in quanto a 1000 iso i tempi non erano buoni ma voglio ritentare.

Mi piacerebbe provare a fare delle foto, in bianconero, nei camerini prima dell'inizio dello spettacolo; cioè fotografare gli attori mentre si truccano ecc.; mi pare si chiami backstage ma non sono sicuro.
C'è qualcuno che sa darmi qualche dritta? ho provato a cercare in internet ma non trovo nulla che spieghi come è corretto muoversi.

Ciao e grazie ancora per i preziosi consigli!!

FabioFa
Ci fai vedere qualche scatto ? rolleyes.gif
mirko_roma

Si facci vedere come lavora la D700 a 5000 iso

Ciao

Mirko





QUOTE(FabioFa @ Mar 2 2010, 11:51 AM) *
Ci fai vedere qualche scatto ? rolleyes.gif

velvia50
devo rispolverare le istruzioni per come inserirle.
Ci proverò
Ciao
velvia50
QUOTE(velvia50 @ Mar 2 2010, 01:22 PM) *
devo rispolverare le istruzioni per come inserirle.
Ci proverò
Ciao



N e ho inserite 3 vi do il link

http://www.clikon.it/index.php?module=imag...p;key=id=381077

Hanno perso trasformandole da nef a jpeg però a me non dispiacciono.
Ditemi come le trovate. (....aiutoo)
Ciao
mirko_roma

Vedo che hai lavorato sempre a f 7.1 , c'e' qualche motivazione ?
forse aprendo un po' e scendere con gli iso sarebbe stato meglio?

ciao
/Mirko



QUOTE(velvia50 @ Mar 2 2010, 01:43 PM) *
N e ho inserite 3 vi do il link

http://www.clikon.it/index.php?module=imag...p;key=id=381077

Hanno perso trasformandole da nef a jpeg però a me non dispiacciono.
Ditemi come le trovate. (....aiutoo)
Ciao

velvia50
QUOTE(mirko_roma @ Mar 3 2010, 10:49 AM) *
Vedo che hai lavorato sempre a f 7.1 , c'e' qualche motivazione ?
forse aprendo un po' e scendere con gli iso sarebbe stato meglio?

ciao
/Mirko



Può darsi ma toglimi una curiosità....come le vedi? vedi grana? io non la vedo.
Ora farò qualche stampa perchè non vorrei vederla in fase proprio di stampa delle foto.
Dammi qualche giudizio.
Grazie, Andrea
mirko_roma

La qualità della d700 e' nota!!!
riesci a mostrarmi una foto con la 700 spinta al limite dei suoi iso!

Grazie

Mirko




QUOTE(velvia50 @ Mar 3 2010, 01:09 PM) *
Può darsi ma toglimi una curiosità....come le vedi? vedi grana? io non la vedo.
Ora farò qualche stampa perchè non vorrei vederla in fase proprio di stampa delle foto.
Dammi qualche giudizio.
Grazie, Andrea

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.