Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
sandyss77
Salve a tutti. QUesta è la prima volta che scrivo in questo forum.

Sono rimasta folgorata dallo studio della riflettografia infrarosso, e vorrei cimentarmi in questa esperienza. Ma essendo una neofita ho bisogno di qualcuno che ne capisce + di me.

Da un po di tempo faccio ricerche su internet cercando quanto + informazioni su questa tecnica, e non avendo niente di meglio da fare nella vita ( una donna solitamente passa il tempo a limarsi le unghie o dal parrucchiere) ho deciso che voglio provarci anche io.

Ho letto gli articoli di questo sito sulla riflettografia, e vorrei fare la mia esperienza con un nikon D70 (facilmente reperibile su ebay).

Prima di procedere ho bisogno di sapere che di voi mi aiuta in questa esperienza, quindi dall'acquisto dei prodotti fino alla messa in pratica!!!!

Chi si fa avanti???? grazie.gif

Vi aspetto
mauriziot
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.3 MB
QUOTE(sandyss77 @ Feb 23 2010, 10:20 AM) *
Salve a tutti. QUesta è la prima volta che scrivo in questo forum.

Sono rimasta folgorata dallo studio della riflettografia infrarosso, e vorrei cimentarmi in questa esperienza. Ma essendo una neofita ho bisogno di qualcuno che ne capisce + di me.

Da un po di tempo faccio ricerche su internet cercando quanto + informazioni su questa tecnica, e non avendo niente di meglio da fare nella vita ( una donna solitamente passa il tempo a limarsi le unghie o dal parrucchiere) ho deciso che voglio provarci anche io.

Ho letto gli articoli di questo sito sulla riflettografia, e vorrei fare la mia esperienza con un nikon D70 (facilmente reperibile su ebay).

Prima di procedere ho bisogno di sapere che di voi mi aiuta in questa esperienza, quindi dall'acquisto dei prodotti fino alla messa in pratica!!!!

Chi si fa avanti???? grazie.gif

Vi aspetto



Io faccio foto infrasso con una d70 appositamente modificata, ma è possibile avere i medesimi risultati utilizzando filtri specifici (ma con tempi di posa lunghi che necessitano del cavaletto); su google, digitando infrarosso ci sono diversi tutorial. inserisco una foto esplicativa già collocata su clikon.
bone fote. mt


simbo
QUOTE(sandyss77 @ Feb 23 2010, 10:20 AM) *
Salve a tutti. QUesta è la prima volta che scrivo in questo forum.

Sono rimasta folgorata dallo studio della riflettografia infrarosso, e vorrei cimentarmi in questa esperienza. Ma essendo una neofita ho bisogno di qualcuno che ne capisce + di me.

Da un po di tempo faccio ricerche su internet cercando quanto + informazioni su questa tecnica, e non avendo niente di meglio da fare nella vita ( una donna solitamente passa il tempo a limarsi le unghie o dal parrucchiere) ho deciso che voglio provarci anche io.

Ho letto gli articoli di questo sito sulla riflettografia, e vorrei fare la mia esperienza con un nikon D70 (facilmente reperibile su ebay).

Prima di procedere ho bisogno di sapere che di voi mi aiuta in questa esperienza, quindi dall'acquisto dei prodotti fino alla messa in pratica!!!!

Chi si fa avanti???? grazie.gif

Vi aspetto


io ho comprato un filtro cokin 89b ma ho fatto pochi scatti perchè mi è arrivato in un momento che poi non ho "sfruttato".... ho studiato molto e anche su questo forum ci sono molte esperienze in merito... io ho una d70s non modificata... puoi vedere qualcosa dei miei test qui... poca roba in verità (ma conosco abbastanza bene la teoria).... http://www.flickr.com/photos/simbo74/4187980143/

inizia pure con le domande... per quanto posso ti aiuterò.
sandyss77
Ciao ragazzi. Grazie per avermi scritto.

Allora iniziamo con le domande.

PRIMO PROBLEMA. Il filtro IR CUT deve essere tolto necessariamente. E se non è necessario, come faccio a sfruttare tutta la sensibiltà all'infrarosso della macchina? Da quanto ho potuto capire una macchina con sensore ccd è sensibile fino a 1.100 nanometri! Giusto?

Io ho comprato un filtro KAya pf2 con lunghezza d'nda 870 nanometri.

SECONDA DOMANDA: L'illuminazione

Ho letto che i quadri vanno illuminati con una lampada alogena ad incandescenza. Vorrei capire se queste lampade emettono infrarossi? e se si a che lunghezza?

Non potrei usare una torcia al led con lunghezza d'onda a 870 nanometri?

Per ora mi fermo di domande ne ho fatte abbastanza. Ora ... ..

AVANTI CON LE RISPOSTE!!!!
ros63
guarda qui penso che tu lo possa trovare interessante


http://www.nital.it/experience/infrarosso-dslr.php


http://www.nikonclub.it/forum/Infrared-t20486.html


ciao Rosario
simbo
QUOTE(ros63 @ Feb 23 2010, 11:57 PM) *


meglio ancora questo (se mi posso permettere)

http://www.nital.it/experience/digitale-ir.php
sandyss77
Buongiorno a tutti. Stamattina lo studio è iniziato presto. Grazie per tutti i link .. .. .. davvero illuminanti.

Adesso so che il filtro IR CUT va necessariamente rimosso, so che tipo di luce utilizzare, ma non so quanto segue:

In questo link si parla della d70: http://www.nital.it/experience/digitale-ir7.php

In quest'altro, invece, della d700: http://www.nital.it/experience/infrarosso-dslr.php

Sono entrata un po in confusione.

Ma per il mio esperimento, quale devo comprare? Vorrei fare notare che una d70 su ebay costa € 150,00, con un D700 saliamo a circa € 2.000,00. Per non parlare degli obiettivi!!!!

La domanda nasce spontanea. Comprando una D70 (con 1 zero!!!!) quanto inferiori saranno i risultati?

Leggendo inoltre l'articolo dell'esperienza del Sig. Di Gregorio, si parla di un filtro da inserire al posto del filtro IR CUT, per evitare di non poter visualizzare né l'inquadratura né tanto meno il soggetto prima dello scatto.

Visto che il sig. DI gregorio se lo è fatto da solo, dove potrei reperirlo?

Mi sa che gli articoli letti ,mi hanno mandato un po in confusione!


sandyss77
Ciao ragazzi.
Volevo sapere una cosa. Ma se rimuovo il filtro IR cut e non metto un filtro in vetro ottico trasparente di cui si parla in uno degli articoli letti, che succede?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.