Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
momiziano
Ciao a tutti.
Qualche settimana fa mio suocero mi ha mostrato due suoi vecchi corpi zenza bronica e alcuni obiettivi che non utilizza da molti anni. Gli obiettivi erano in ottime condizioni estetiche ma ad uno sguardo più attento le lenti interne erano ammuffite.. ORRORE!
Considerando il luogo sostanzialmente asciutto dove le ottiche erano custodite e la cura maniacale che mio suocero ha per tutti i suoi oggetti mi sono precipitato a comprare una grossissima palla anti-umido (prima avevo una bustona) da tenere nello scaffale dell'armadio in legno dove custodisco le mie lenti. Anche quel luogo è asciutto ma in un paio di settimane la suddetta palla mi ha prodotto già un bicchiere d'acqua... Comunque ci sono dei consigli particolari che gente più esperta di me può darmi per non commettere ingenuità fatali sulla conservazione delle lenti?
Ciao e grazie.
momiziano
PS si può fare niente una volta che il fungo ha attecchito?
Francesco Martini
Io credo che l'unica cosa che puoi fare e' mandare le ottiche in un centro di assistenza, e farli smontare e ripulire le lenti, sempre che il gioco valga la candela....perche' il lavoro non te lo faranno certamente gratis....Comunque puoi farti fare sempre un preventivo..
Inoltre..se la muffa e' solo poca e solo sulla lente frontale, in una fotografia non si dovrebbe notare...se pero' e' in tutte le lenti....son ca...li.... rolleyes.gif
Buone foto
Francesco Martini
buzz
io lo smonterei in casa.
Ma io.....
maxr
QUOTE(buzz @ Feb 22 2010, 11:30 PM) *
io lo smonterei in casa.
Ma io.....

Pure io ho un 70-210 afd f4-5, con due "macchiette" di fungo, che per ora non creano alcun danno alle foto, ma di tanto in tanto mi vien voglia di smontarlo lo stesso... forse lo farò se capisco da che parte iniziare....

(visto la crisi di lavoro risparmiare fa sempre bene...)
Francesco Martini
QUOTE(buzz @ Feb 22 2010, 11:30 PM) *
io lo smonterei in casa.
Ma io.....

una 30ina di anni fa avevo un Tamron catadiottico 500mm....(una vera schifezza... messicano.gif )...
allora....mi si inceppava ogni tanto la ghiera di messa a fuoco; decisi di smontarlo da solo per cercare di capire il problema ed, eventualmente, lubrificare la ghiera...
Lo smontaggio fu semplice: ripulii tutta la ghiera a dovere, la lubrificai, ma al momento di rimontare l'ottica questa non ne voleva sapere di riavvitarsi..... messicano.gif
Morale della favola, misi tutto in una scatola e portai l'ottica la centro di assistenza a Calenzano...
Non vi dico le risate che fecero quando videro quella scatola piena di pezzi..... laugh.gif
Pero'..dopo una settimana me lo rispedirono montato e funzionante... rolleyes.gif
Francesco Martini
maxr
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 23 2010, 01:39 PM) *
una 30ina di anni fa avevo un Tamron catadiottico 500mm....(una vera schifezza... messicano.gif )...
allora....mi si inceppava ogni tanto la ghiera di messa a fuoco; decisi di smontarlo da solo per cercare di capire il problema ed, eventualmente, lubrificare la ghiera...
Lo smontaggio fu semplice: ripulii tutta la ghiera a dovere, la lubrificai, ma al momento di rimontare l'ottica questa non ne voleva sapere di riavvitarsi..... messicano.gif
Morale della favola, misi tutto in una scatola e portai l'ottica la centro di assistenza a Calenzano...
Non vi dico le risate che fecero quando videro quella scatola piena di pezzi..... laugh.gif
Pero'..dopo una settimana me lo rispedirono montato e funzionante... rolleyes.gif
Francesco Martini

Ma allora prima di procedere allo smontaggio conviene trovare una scatola adeguata? Visto la tua esperienza che tipo di scatola consigli?
telefono.gif
Grazie
Francesco Martini
QUOTE(maxr @ Feb 23 2010, 03:07 PM) *
Ma allora prima di procedere allo smontaggio conviene trovare una scatola adeguata? Visto la tua esperienza che tipo di scatola consigli?
telefono.gif
Grazie

una "vulgaris" scatola da scarpe.... laugh.gif
Francesco Martini
buzz
per smontare un obiettivo occorre una buona dose di pratica, buona memoria, sangue freddo e gli attrezzi giusti.
guanti in cotone per il rimontaggio, dopo aver pulito i vetri, e tanta buona volontà.
Occirre anche considerare il rischio di dover pportare il tutto ad un centro specializzato, dopo aver fallito.
Molta attenzione meritano le piste dei contatti degli AF o VR o semplicemente del comando elettronico del diaframma.
Savinos
puo' anche succedere che la muffa sia anche dentro ad un gruppo incollato insieme...e allora li non ci si fa niente... neanche con lo smontaggio.

Fabio
momiziano
Grazie delle risposte. Controllerò il valore commerciale dei suddetti obiettivi (non conosco molto il sistema zenza bronica) per vedere se tentare lo smonataggio, potrebbe essere una palestra per eventuali muffe sui miei obiettivi (rabbrividisco al solo pensiero!!).

Mi interessava di più sapere se utilizzate degli accorgimenti particolari per la conservazione degli obiettivi, luoghi particolari, oggetti anti-umido o cose del genere. Prevenire è meglio che curare biggrin.gif !
Francesco Martini
Vista la mia esperienza di smontaggio descritta sopra, ti sconsiglio di metterci le mani, al limite informati sul valore commerciale delle ottiche e pondera bene l'ipotesi di mandarli da un fotoriparatore.
per quanto riguarda la conservazione, le ottiche (in lunghi periodi di inattivita' ) dovrebbero essere conservate in luogo asciutto, in un arnadio chiuso e con intorno quelche bustina di "silcagel"......che male non fa.. rolleyes.gif
Francesco Martini
momiziano
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 24 2010, 08:50 PM) *
Vista la mia esperienza di smontaggio descritta sopra, ti sconsiglio di metterci le mani, al limite informati sul valore commerciale delle ottiche e pondera bene l'ipotesi di mandarli da un fotoriparatore.
per quanto riguarda la conservazione, le ottiche (in lunghi periodi di inattivita' ) dovrebbero essere conservate in luogo asciutto, in un arnadio chiuso e con intorno quelche bustina di "silcagel"......che male non fa.. rolleyes.gif
Francesco Martini


Grazie mille. Il nemico è l'umidità! Farò aria guru.gif sulle mie lenti e gli darò anche l'antibiotico (o antimicotico...)!
Ciao Emanuele.
Tony_@
Attenzione a quei sistemi "antiumido" che raccolgono acqua in un contenitore!

Quando arrivano alla saturazione ed i sali non assorbono più, anzichè sottrarre umidità la possono provocare. Vanno sempre rimossi prima della saturazione dei sali.
Ho avuto una brutta esperienza in merito, fortunatamente non con materiale fotografico, dimenticando l'aggeggio (forse scadente hmmm.gif ) ed alla fine c'è stata appunto una inversione dell'effetto.

Personalmente, da oltre 30 anni, quando riposte conservo le ottiche in luogo asciutto si ma anche ventilato e, possibilmente, a temperature comprese tra 15 e 22°. Certo, non devono stare al vento, ma neppure in luogo "sigillato" ed impermeabile. Solo in caso necessiti l'impermeabilizzazione, metto qualche bustina di silicagel, ma non per molto tempo.

Accorgimento utile è evitare gli sbalzi repentini di temperatura, oppure mantenere in borsa o zaino l'attrezzatura aspettando che raggiunga la temperatura ambiente prima di estrarla. Tutto ciò naturalmente quando possibile.

Un saluto,
Tony.
momiziano
QUOTE(Tony_@ @ Feb 25 2010, 02:13 AM) *
Attenzione a quei sistemi "antiumido" che raccolgono acqua in un contenitore!

Quando arrivano alla saturazione ed i sali non assorbono più, anzichè sottrarre umidità la possono provocare. Vanno sempre rimossi prima della saturazione dei sali.
Ho avuto una brutta esperienza in merito, fortunatamente non con materiale fotografico, dimenticando l'aggeggio (forse scadente hmmm.gif ) ed alla fine c'è stata appunto una inversione dell'effetto.


Ho appena cambiato la ricarica..

QUOTE(Tony_@ @ Feb 25 2010, 02:13 AM) *
in luogo asciutto si ma anche ventilato


In un armadio normale quindi non ermetico oppure su uno scaffale aperto?

Grazie mille dei consigli! grazie.gif
scotucci
visto che i miei genitori hanno un supermercato e anche la macchinetta per il sottovuoto se li infilo in un sacchetto li metto sottovuoto e li sigillo cosa verrebbe fuori???
Tony_@
QUOTE(momiziano @ Feb 25 2010, 06:34 PM) *
In un armadio normale quindi non ermetico oppure su uno scaffale aperto?

In un armadio con delle fessure tra un'antina e l'altra, in vetro o in legno purchè abbia qualche fessura, possibilmente in posti che vai a "visitare" ogni tanto (quindi apri e chiudi le ante) oppure su uno scaffale aperto magari protetti dalla polvere con custodie in stoffa.
Sempre in locale asciutto (sottinteso) dove ci si vive e si aprono le finestre ogni tanto.

Uuueee ragazzi, le ottiche vanno usate (!!!) mica lasciate ad ammuffire !!!
Se poi necessita riporle qualche volta a lungo per qualsiasi ragione, allora ......... rolleyes.gif .

QUOTE(scotucci @ Feb 25 2010, 07:43 PM) *
visto che i miei genitori hanno un supermercato e anche la macchinetta per il sottovuoto se li infilo in un sacchetto li metto sottovuoto e li sigillo cosa verrebbe fuori???

Puoi siggillarli sotto vuoto con bustina di silicagel all'interno, poi li metti a scaffale (nel supermercato) e li vendi messicano.gif , penserà poi l'acquirente ad averne cura dry.gif .

PS: si, va bene, con bustina di siligel, ma non arriviamo all'eccesso, salvo che tu debba attraversare una foresta durante una pioggia battente e non prevedi di usare la fotocamera.

Aloha, Isola.gif ,
Tony.
Francesco Martini
QUOTE(scotucci @ Feb 25 2010, 07:43 PM) *
visto che i miei genitori hanno un supermercato e anche la macchinetta per il sottovuoto se li infilo in un sacchetto li metto sottovuoto e li sigillo cosa verrebbe fuori???

...un'ottica "surgelata"...... messicano.gif
Francesco Martini
P.S. mai sentito dire una cosa simile sulla conservazione delle ottiche... dry.gif
prova...non si sa mai... messicano.gif
momiziano
QUOTE(scotucci @ Feb 25 2010, 07:43 PM) *
visto che i miei genitori hanno un supermercato e anche la macchinetta per il sottovuoto se li infilo in un sacchetto li metto sottovuoto e li sigillo cosa verrebbe fuori???


Accidenti.. pensavo di essere esagerato io...
scotucci
bhe' ragazzi il prosciutto cosi' confezionato si mantiene buono 15 giorni messicano.gif
leggendo i vari commenti ripenso ai miei obiettivi che di solito riposano nello zaino che di solito riposa nel bagagliaio della machina che di solito riposa in strada e quasi quasi mi metto paura!
la mia voleva essere una battuta non ci penso minimamente a mettere gli obiettivi sottovuoto (ci sarebbe da provare pero' magari con un obiettivo di poco valore che anche andasse male......) anche perche' aprire ogni volta il sacchetto.........a volte mi stupisco pure io di come mi vengano in mente
pare che non ci dorma la notte per scrivere ste str............ hmmm.gif
Tony_@
QUOTE(scotucci @ Feb 25 2010, 11:13 PM) *
......... la mia voleva essere una battuta ......................

Ma va? Voleva essere una battuta?? Ma davvero??? hmmm.gif
E io che credevo volessi fare sul "Serio" (piccolo ruscelletto della Lombardia messicano.gif ).

Tony.
scotucci
ma va a finire che ci provo sul serio (che sta dalle parti di bergamo e da il suo nome a localita' tipo orio al serio cologno al serio mornico al serio e forse pure seriate o sbaglio?)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.