Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
bettaR
Come da titolo cosa ne pensate di questi scatti macro?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 559.8 KBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 615.5 KB

Grazie e Saluti Betta
PAS
Ciao Betta
Affascinante il mondo della fotografia a distanza ravvicinata, ma occorre consolidare meglio la tecnica. La macro per essere efficace richiede la massima nitidezza possibile.
La prima soffre di scarsa profondità di campo a causa del diaframma troppo aperto (f:5.3) e quindi i particolari nitidi sono veramente pochi.
Tieni presente che gli obietivi per macrofotografia sono studiati apposta per avere un buon comportamento anche a diaframmi molto chiusi, proprio per consentire elevate profondità di campo.

La seconda è migliore da questo punto di vista (diaframma ad f:13) anche se la tua scelta di porre il fiore perpendicolare rispetto all'obiettivo ha causato il fuori fuoco dei petali esterni.

Continua ad esercitarti. Ti aspettiamo con le prossime.
Valerio
bettaR

Grazie Valerio per il passaggio , è veramente un mondo molto affascinante rolleyes.gif e spero con la pratica e i vostri consigli di imparare presto questa tecnica.

Le foto sono state scattate con il cavaletto e un sigma 105macro, cercherò di chiudere il diaframma e per la 2 credo che dovevo scattare parallera al fiore per aumentare la nitidezza giusto?


Saluti Betta

SimoCapi
Salve Betta, Salve Valerio,

Seguendo la vostra discussione vorrei aggiungere che anche per me la fotografia macro (naturalistica) è uno dei campi che mi affascina di più, a tal proposito volevo approfittare di questo thred, se mi è possibile, per fare una domanda. Chiedo scusa in anticipo se la mia richiesta può sembrare banale o addirittura stupida.

In questo tipo di fotografia, ma anche negli scatti che non sono macro ma che riprendono solo particolari di oggetti, un problema con il quale spesso mi trovo a combattere è lo sfocato del primo piano. Anche a diaframmi molto chiusi mi è difficile, se il soggetto è molto ravvicinato (e in particolare con un obiettivo non macro) avere il soggetto tutto nitido.

A questo punto mi chiedo quale possa essere la soluzione migliore: ossia se è necessario cambiare piano dell'inquadratura, se intervenendo correttamente sui diaframmi il difetto può essere limitato, oppure se è un'aspetto che deve essere rivisto secondo il gusto personale di ognuno (e quindi "convivere" con lo sfocato). Spero di essere stato chiaro.

Grazie per l'attenzione e scusate per l'intromissione.

Saluti Simone.
bettaR

Ciao Simone, nessuna intromissione.......anzi rolleyes.gif

Come avrai capito sono entrata ora in questo affacinante mondo della fotoMacro quindi rispondo per quel poco che conosco.

La difficoltà nella fotoMacro è proprio riuscire ad effettuare uno scatto nitido.Ora questo è più difficile quanto più ti avvicini al soggetto. Entra così in gioco la profondità di campo\ diaframmi.Più sono chiusi+ il sogetto è nitido. Anche il piano dell'inquadratura è importante, dovresti stare parallero al sogetto in modo da inquadare tutto dalla stessa distanza.

Naturalmente con obbiettivi non macro l'impresa è ardua.

Ci sono poi quelli.. "Bravi" che padroneggiando la tecnica gestiscono lo sfocato rendendo piacevole e artistico lo scatto. Io penso in conclusione che il "gusto personale" è sempre valido però deve essere affiancato da una buona tecnica .

Saluti Betta
SimoCapi
Ciao Betta e grazie per la risposta.

Già che ci sono ti volevo chiedere come ti trovavi con il sigma 105 visto che un nikkor 105 per me è piuttosto proibitivo.

Saluti Simone.
bettaR
Anche per me nikkor è proibitivo , e poi mi sembrava esagerato investire tutti quei soldi nella macro senza sapere se mi piaceva così tanto da giustificare un tale investimento dry.gif

Comunque il Sigma è un onesto obbiettivo, alcuni test dicono che anche più nitido del nikkor.....ma!! (non sono in grado di giudicarlo).
Io mi trovo molto bene anche perchè non è tanto pesante alcune volte posso scattare senza cavaletto ed è più semplice da portare in giro.

Penso che per iniziare per me va più che bene, non credo che le mie foto con il nikkor sarebbero così diverse......come dicevo penso che molto è tecnica.



Saluti Betta
SimoCapi
QUOTE(bettaR @ Feb 18 2010, 05:40 PM) *
Anche per me nikkor è proibitivo , e poi mi sembrava esagerato investire tutti quei soldi nella macro senza sapere se mi piaceva così tanto da giustificare un tale investimento dry.gif

Comunque il Sigma è un onesto obbiettivo, alcuni test dicono che anche più nitido del nikkor.....ma!! (non sono in grado di giudicarlo).
Io mi trovo molto bene anche perchè non è tanto pesante alcune volte posso scattare senza cavaletto ed è più semplice da portare in giro.

Penso che per iniziare per me va più che bene, non credo che le mie foto con il nikkor sarebbero così diverse......come dicevo penso che molto è tecnica.
Saluti Betta


Grazie mille sei stata molto esaustiva, spero che presto possa postare anche io qualche prova macro rolleyes.gif

Saluti Simone.
PAS
Corretto ciò che ha scritto Betta.
Aggiungo ch la profondità di campo aumenta con la chiusura del diaframma ma dipende fortemente anche dalla distanza tra obiettivo e soggetto, ovvero dal rapporto di riproduzione che si vuole ottenere. Soggetti vicini = bassa profondità di campo. Ve ne sarete sicuramente accorti nel corso delle vostre prove.
In queste condizioni l’inevitabile sfocato di alcuni particolari può essere utilizzato come complemento creativo dell’immagine e qui subentra il gusto estetico del fotografo.
Potete dare un’occhiata alla sezione Fotografia naturalistica e Macro del forum per avere qualche spunto su come gestire lo scatto.
A presto
Valerio

PS
La valutazione tra diversi obiettivi macro preferisco farla sempre a diaframmi chiusi (da f:16 in su).
Spesso alcuni obiettivi per macrofotografia hanno ottimi comportamenti a diaframmi intermedi (il classico f:8) ma riservano spiacevoli sorprese chiudendo.
SimoCapi
QUOTE(PAS @ Feb 18 2010, 06:16 PM) *
Corretto ciò che ha scritto Betta.
Aggiungo ch la profondità di campo aumenta con la chiusura del diaframma ma dipende fortemente anche dalla distanza tra obiettivo e soggetto, ovvero dal rapporto di riproduzione che si vuole ottenere. Soggetti vicini = bassa profondità di campo. Ve ne sarete sicuramente accorti nel corso delle vostre prove.
In queste condizioni l’inevitabile sfocato di alcuni particolari può essere utilizzato come complemento creativo dell’immagine e qui subentra il gusto estetico del fotografo.
Potete dare un’occhiata alla sezione Fotografia naturalistica e Macro del forum per avere qualche spunto su come gestire lo scatto.
A presto
Valerio



Grazie mille valerio rolleyes.gif
piterpan68
QUOTE(Deeppesteddie @ Feb 18 2010, 07:37 PM) *
Grazie mille valerio rolleyes.gif

salve, io sono nuovo e sono alla mia prima reflex ho appena preso la D 5100 con un 18 105 vr spero di aver fato una buona scelta,
ma vorrei tanto avere un obiettivo per iniziare a scattare qualche foto in macro di certo ora non posso permettermi di spendere tanto quindi un sigma andrà benissimo cosa potete consigliarmi?
grazie a tutti quanti vorranno darmi un aiuto
grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.