Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
GRAZIA 01
Ciao a tutti.
Sono una pivellina nikonista....e finora ho sempre utilizzato una coolpix P80.
Adesso sto pensando di comprare la mia prima vera Reflex ma non posso spendere troppo.
D'altro lato non mi interessa avere per forza l'ultimo modello. Sapete dirmi cosa mi conviene acquistare tra le Nikon più vecchiotte (che so, la D60, la D90) e se è possibile trovarle a meno di 400 euro?
Grazie.
ariablu
QUOTE(GRAZIA 01 @ Feb 16 2010, 03:36 PM) *
Ciao a tutti.
Sono una pivellina nikonista....e finora ho sempre utilizzato una coolpix P80.
Adesso sto pensando di comprare la mia prima vera Reflex ma non posso spendere troppo.
D'altro lato non mi interessa avere per forza l'ultimo modello. Sapete dirmi cosa mi conviene acquistare tra le Nikon più vecchiotte (che so, la D60, la D90) e se è possibile trovarle a meno di 400 euro?
Grazie.



Ciao Grazia e benvenuta!!
Se fossi in te mi orienterei sull'usato.
Spendendo molto meno potresti trovare ancora delle validissime D50 che oltre a fare delle foto più che dignitose (la uso ancora adesso insieme alla D700!) ti permete di montare anche ottiche non dotate di motore di messa a fuoco; cosa che le più moderne D40, D60, D3000 (mi pare) non ti permettono più di fare.

Ciao,
Marco
intercable
QUOTE(GRAZIA 01 @ Feb 16 2010, 01:36 PM) *
Ciao a tutti.
Sono una pivellina nikonista....e finora ho sempre utilizzato una coolpix P80.
Adesso sto pensando di comprare la mia prima vera Reflex ma non posso spendere troppo.
D'altro lato non mi interessa avere per forza l'ultimo modello. Sapete dirmi cosa mi conviene acquistare tra le Nikon più vecchiotte (che so, la D60, la D90) e se è possibile trovarle a meno di 400 euro?
Grazie.


quoto ariablu,

la d50 è il miglior compromesso con quel budget.

a presto
f.filippi
QUOTE(intercable @ Feb 16 2010, 02:06 PM) *
quoto ariablu,

la d50 è il miglior compromesso con quel budget.

a presto


bè con 400 euro si trova anche una buona D80 (non lo dico solo perchè possessore, anche se un pò di pubblicità alla mia affezionata macchina la devo pure fare).

con tutto il rispetto per la D50 puoi comunque puntare anche ad una D70 o D70s....

vero che magari non t'interessa l'ultimo modello..ma già che devi spendere tanto vale spendere per qualcosa che ti può durare nel tempo....

un saluto, fabio
intercable
QUOTE(f.filippi @ Feb 16 2010, 03:07 PM) *
bè con 400 euro si trova anche una buona D80 (non lo dico solo perchè possessore, anche se un pò di pubblicità alla mia affezionata macchina la devo pure fare).

con tutto il rispetto per la D50 puoi comunque puntare anche ad una D70 o D70s....

vero che magari non t'interessa l'ultimo modello..ma già che devi spendere tanto vale spendere per qualcosa che ti può durare nel tempo....

un saluto, fabio


concordo, ma una benedetta ottica dovrà pur attaccarla a questa reflex e se usa tutto il budget per il corpo senza l'ottica, continua a scattare con la coolpix.

ciao
Giacomo.B
Io per iniziare partirei da una D70/D70s con il 18-70 di corredo e un 50mm f1,8 AF, una buona base di partenza che rientra pienamente nel budget che ti sei prefissata.

Saluti

Giacomo
GRAZIA 01
Grazie, che veloci! E che gentili! rolleyes.gif

Ok, mi orienterò sulla D50 oppure sulla D70, vediamo che prezzi ci sono dalle mie parti, anche nel campo dell'usato.

Se comprassi una macchina recente, ho delle garanzie che tra 2 anni...magari andando a cercare una seconda batteria... non mi sentirò dire: spiacente, non è più in commercio???

(questa è la mia paura maggiore...)
f.filippi
QUOTE(GRAZIA 01 @ Feb 16 2010, 04:05 PM) *
Grazie, che veloci! E che gentili! rolleyes.gif

Ok, mi orienterò sulla D50 oppure sulla D70, vediamo che prezzi ci sono dalle mie parti, anche nel campo dell'usato.

Se comprassi una macchina recente, ho delle garanzie che tra 2 anni...magari andando a cercare una seconda batteria... non mi sentirò dire: spiacente, non è più in commercio???

(questa è la mia paura maggiore...)


sui modelli come la D50 D70 D70s e D80 le batterie sono uguali...tutte hanno in dotazione la batteria EN-EL3e al litio.. batteria molto performante...in più accendendo la macchina e controllando dall'apposito menù il livello di carica puoi anche vedere lo stato di usura della stessa che va da 0 a 4... il costo di una batteria nuova originale si aggira circa sui 50 euro...
giovanni1973
Anche io mi orienterei sulle D50/70/s con un 18 70 come ottica....

Giovanni.
intercable
QUOTE(f.filippi @ Feb 16 2010, 06:56 PM) *
sui modelli come la D50 D70 D70s e D80 le batterie sono uguali...tutte hanno in dotazione la batteria EN-EL3e al litio.. batteria molto performante...in più accendendo la macchina e controllando dall'apposito menù il livello di carica puoi anche vedere lo stato di usura della stessa che va da 0 a 4... il costo di una batteria nuova originale si aggira circa sui 50 euro...


anche la d700 utilizza la EN-EL3e quindi con le batterie non avrai sicuramente problemi.

ciao
GRAZIA 01
grazie.gif
edate7
In ogni caso una bella batteria nuova, da tenere come scorta, puoi anche comprarla subito dopo avre acquistato la reflex... dry.gif
Ciao
SkZ
sempre averne 2. Vitale wink.gif
f.filippi
QUOTE(edate7 @ Feb 16 2010, 11:22 PM) *
In ogni caso una bella batteria nuova, da tenere come scorta, puoi anche comprarla subito dopo avre acquistato la reflex... dry.gif
Ciao


bisognerebbe avere sempre a casa un pezzo di scorta della propria reflex...io sono stato a fare le foto al carnevale di venezia domenica...e solo oggi mi sono accorto d'avere persono l'oculare del mirino.... bisognerebbe farsi un magazzino a casa...
GRAZIA 01
Eh già....avendo un lavoro fisso e uno stipendio si potrebbe! cerotto.gif
danielece
QUOTE(GRAZIA 01 @ Feb 17 2010, 12:09 PM) *
Eh già....avendo un lavoro fisso e uno stipendio si potrebbe! cerotto.gif

Ciao, secondo me per 400 euro potresti cercare una bella D50 che tra l'altro ti darebbe la possibilità in futuro di montare anche ottiche non motorizzate, poiche ha il motore af sul corpo.
Su xxxx, in questi giorni, ne ho vista una con tamron 18-250 (mi pare) ed un altra con nikkor 18-70 sui 300 euro.

Ciao!
f.filippi
QUOTE(GRAZIA 01 @ Feb 17 2010, 12:09 PM) *
Eh già....avendo un lavoro fisso e uno stipendio si potrebbe! cerotto.gif


povera Grazia ti capisco...anche io lo faccio per passione..e riuscire a mettere insieme un buon corredo richiede tempo (e qualche sacrificio) se non si hanno a disposizioni molti euro...

comunque con poco si possono avere grandi risultati..a volte è la fantasia che supera l'attrezzatura... texano.gif
Riga
Salve a tutti, ho un dubbio e volevo avere il parere di chi è più esperto.
Possiedo da 8 mesi una D60 che mi ha dato molte soddisfazioni, ritengo sia una buona fotocamera e che abbia delle caratteristiche più che sufficienti per chi ha iniziato da poco a fare foto; l'unico problema sono le ridotte dimensioni e il peso: solo 490 gr.
Per questo motivo ero intenzionato ad orientarmi su una macchina più "massiccia" come la D70s o la D90. Sulla D90 non credo ci siano dubbi: si risolverebbe il problema delle dimensioni e si farebbe anche un discreto salto di qualità, ma comporterebbe una spesa che adesso farei fatica ad affrontare. La D70s, visto il valore di mercato, dovrebbe essere un acquisto a costo zero (dopo aver venduto la D60).
Passere a D70s sarebbe un passo indietro? Il sensore ha una buona gamma cromatica? I 6 mp?

Grazie a tutti grazie.gif
RaffaeleFrancoPH
QUOTE(f.filippi @ Feb 16 2010, 06:56 PM) *
sui modelli come la D50 D70 D70s e D80 le batterie sono uguali...tutte hanno in dotazione la batteria EN-EL3e al litio.. batteria molto performante...in più accendendo la macchina e controllando dall'apposito menù il livello di carica puoi anche vedere lo stato di usura della stessa che va da 0 a 4... il costo di una batteria nuova originale si aggira circa sui 50 euro...


Non so la D80, ma le D50-D70-D70s usano la EN-EL3a, che ha una scalanatura più piccola e due contatti invece di tre.
Le D300/D700 invece usano le EN-EL3e (ma non solo).



QUOTE(Riga @ Feb 17 2010, 02:30 PM) *
Salve a tutti, ho un dubbio e volevo avere il parere di chi è più esperto.
Possiedo da 8 mesi una D60 che mi ha dato molte soddisfazioni, ritengo sia una buona fotocamera e che abbia delle caratteristiche più che sufficienti per chi ha iniziato da poco a fare foto; l'unico problema sono le ridotte dimensioni e il peso: solo 490 gr.
Per questo motivo ero intenzionato ad orientarmi su una macchina più "massiccia" come la D70s o la D90. Sulla D90 non credo ci siano dubbi: si risolverebbe il problema delle dimensioni e si farebbe anche un discreto salto di qualità, ma comporterebbe una spesa che adesso farei fatica ad affrontare. La D70s, visto il valore di mercato, dovrebbe essere un acquisto a costo zero (dopo aver venduto la D60).
Passere a D70s sarebbe un passo indietro? Il sensore ha una buona gamma cromatica? I 6 mp?


Se riesci, prova a vendere la D60 per 250 e comprare una D90 usata per 550-600 (si trovano): è il miglior compromesso. La D60 fa foto impercettibilmente migliori della D70s a livello di sensore (a ipotetica parità di mp), ma ha un processore più moderno che elabora meglio l'esposizione e lavora un po' meglio sulla resa ad alti ISO, nulla comunque di paragonabile alla D90 che è perfettamente utilizzabile a 1600 ISO, e regge bene anche a 3200 se esposta in modo corretto.

Ad ogni modo se proprio non riesci ad acquistare la D90, valuta bene la possibilità allora di cambiare ora il corpo. La D70s ha dei vantaggi, è vero, il peso, l'ergonomia e il motore AF, ma le prime due caratteristiche, secondo me, non giustificano un passo indietro, il motore AF invece si. Hai degli obiettivi AF-D o AF che sei costretto a utilizzare col fuoco manuale?
Se si, pensaci, se no lascia perdere e raccogli i soldi wink.gif
f.filippi
QUOTE(blackandecker @ Feb 17 2010, 05:43 PM) *
Non so la D80, ma le D50-D70-D70s usano la EN-EL3a, che ha una scalanatura più piccola e due contatti invece di tre.
Le D300/D700 invece usano le EN-EL3e (ma non solo).


La EN-EL3e è pienamente compatibile con D50-70-70s... può essere che mi sbaglio? ma da quel che ho sempre letto io su internet sono pienamente compatibili...
RaffaeleFrancoPH
QUOTE(f.filippi @ Feb 17 2010, 06:48 PM) *
La EN-EL3e è pienamente compatibile con D50-70-70s... può essere che mi sbaglio? ma da quel che ho sempre letto io su internet sono pienamente compatibili...


Si si, ma non il contrario.
Non puoi mettere una EN-EL3a su una D300/D700 ma puoi mettere una EN-EL3e sulla D50. Proprio fisicamente la forma, sulla base, è diversa, le scanalature per l'incastro della batteria sono differenti, nello scomparto della D700 c'è un pirulino (proprio tecnicamente definito "pirulino" biggrin.gif) che è più grande di quello della D50/D70 e quindi mentre le EN-EL3a hanno una scanalatura fatta su misura per questo pirulino, la EN-EL3e sono costruite per il pirulino delle D300/D700 e quindi hanno una scanalatura più stretta.
danielezeni
io dico la mia... una d200.... con poco piu di 400caffè la trovi con il 18-70, se no quoto la la d50/60/80.
la batteria la prendi in seguito!!!
ci fai circa 200 foto con le batterie nikon!!!

saltuti
michela.c
QUOTE(danielezeni @ Feb 17 2010, 08:30 PM) *
ci fai circa 200 foto con le batterie nikon!!!

saltuti


2000-2500 foto....io mi dimentico certe volte anche di caricarla da quanto mi dura
Paolo Rabini
Proprio di recente si è discusso delle differenze tra d50 e d70/d70s in questa discussione: ; se non l'hai ancora letta potrebbe esserti utile.
Personalmente credo la d70/d70s è da preferire se ti piace tenere sotto controllo la macchina per via delle 2 ghiere di controllo; la d50 potrebbe essere più maneggevole perché è più piccolina.
Potrebbe anche capitarti di trovare un rivenditore che ne ha qualche modello usato per provarle e vedere come ti ci trovi.

Per le batterie, mi associo a chi ne consiglia 2, ma credimi con la mia d70s è dura scaricarle.

Paolo
zippopippo
A questo scopo posto un PDF del sempre preciso e professionale M. Minetti
Riga
Se riesci, prova a vendere la D60 per 250 e comprare una D90 usata per 550-600 (si trovano): è il miglior compromesso. La D60 fa foto impercettibilmente migliori della D70s a livello di sensore (a ipotetica parità di mp), ma ha un processore più moderno che elabora meglio l'esposizione e lavora un po' meglio sulla resa ad alti ISO, nulla comunque di paragonabile alla D90 che è perfettamente utilizzabile a 1600 ISO, e regge bene anche a 3200 se esposta in modo corretto.

Ad ogni modo se proprio non riesci ad acquistare la D90, valuta bene la possibilità allora di cambiare ora il corpo. La D70s ha dei vantaggi, è vero, il peso, l'ergonomia e il motore AF, ma le prime due caratteristiche, secondo me, non giustificano un passo indietro, il motore AF invece si. Hai degli obiettivi AF-D o AF che sei costretto a utilizzare col fuoco manuale?
Se si, pensaci, se no lascia perdere e raccogli i soldi wink.gif
[/quote]

Grazie blackandecker grazie.gif
Obiettivi AF-D o AF non ne ho per il momento. So che è più utile dotarsi di buone ottiche piuttosto che cambiare corpo, infatti vendere la mia d60 per passare d90 o d70 (oltre a risolvere il problema di peso, grandezza e doppia ghiera) sarebbe utile anche per avere più possibilità nel mercato dell'usato, senza spendere fortune in ottiche nuove.
Vedrò un po' cosa fare, anche se devo confessare che vendere una macchina di 8 mesi a metà prezzo un po' mi tira, ma è anche vero che o si vende adesso oppure fra qualche mese non se la fila più nessunro.
Grazie ancora, ciao.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.