Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
strega_ccia
Allora stasera andrò a vedere uno spettacolo musicale e questa volta non vorrei usare l'automatico o fare casini con il manuale.
Quindi vorrei chiedere se esiste un tempo azzeccato per poter catturare l'immagine specie del movimento.
Ho una Nikon d40 con due obiettivi: il classico 18-55 e 50-200.
grazie...
bergat@tiscali.it
La vedo dura con poca luce e senza flash
mirko_nk
Ciao, difficile dire come impostare la macchina senza aver visto la scena. L'unico consiglio che mi sento di darti è di alzare molto gli ISO (1600) anche se otterrai un pochino di rumore e sovraesporre un pizzico per non avere le ombre troppo chiuse. E' ovvio che è un consiglio generico che potrebbe non adattarsi al luogo dove andrai a fotografare...

P.S.: essendo la sezione Primi Passi dedicata al commento delle foto sposto questa discussione in Tecniche Fotografiche, dove riceverai sicuramente maggiori risposte...
strega_ccia
posso dirti che è un piccolo palco illuminato e il pubblico al buio.
Va bè ho chiesto l'impossibile...
grazie lo stesso
terri2
Ciao, pur essendo in ritardo forse posso darti qualche piccolo consiglio per le prossime volte.
Innanzitutto ti faccio i miei complimenti per la tripletta, ho la D40 e l'ho usata con quei due obiettivi per molto tempo...

Fotografare ai concerti è spesso difficile a causa della poca luminosità della scena, ma anche a causa delle luci colorate e di intensità variabile.

In questi casi l'unica è alzare la sensibilità (a seconda delle occasioni 800 o 1600 ISO, avrai un po' di rumore ma dipende molto anche dall'esposizione), usare il diaframma a tutta apertura e cercare di avere tempi ragionevoli. Siccome le intensità delle luci cambiano di continuo, e soprattutto spesso le luci illuminano minime porzioni del palco, forse è meglio usare la modalità Manuale, che ti permette di mantenere l'atmosfera. L'autofocus va su Area AF singola, modalità AF-S o AF-C a seconda che tu voglia ricomporre o no, oppure se gli artisti non si muovono o si muovono molto (rispettivamente); ti consiglio inoltre di usare l'area AF centrale, le due laterali della D40 con poca luce fanno solo arrabbiare.

Ti consiglio anche di scattare in RAW, poichè "si porta dietro" un po' meno rumore e puoi selezionare anche dopo lo scatto impostazioni come il bilanciamento del bianco.
Se scatti in Jpeg ti sconsiglio il bilanciamento del bianco automatico, con luci artificiali a volte sbaglia. E' meglio se fai delle prove prima dell'inizio del concerto per vedere quale impostazione restituisce il risultato che ti piace di più.

Per i tempi considera la regoletta (è empirica ma funziona) che dice di usare sempre tempi almeno pari all'inverso della focale dell'obiettivo (moltiplicata per 1.5 nel tuo caso). Se quindi imposti il 55-200 a 200mm dovrai scattare a: 1/200 * 1.5 = 1/300 di secondo, che diventa 1/320.
Se il tuo obiettivo ha il VR puoi anche scendere un pochino con i tempi, ma tieni presente che il VR riduce il mosso delle tue mani, non quello del soggetto, quindi se gli artisti sono molto attivi non è il caso di scendere sotto 1/160 o 1/200.

Ciao, Mattia
terri2
Mi stavo dimenticando di una cosa importante: niente flash! A parte il fatto che il flash integrato non arriva oltre qualche metro (cosa che non hanno ancora capito quelli che fotografano allo stadio con il flash...), ci sono altri due fattori da considerare.
Il primo è che, specialmente in un concerto che prevede una certa atmosfera, ai musicisti non fa troppo piacere avere più volte un lampo di luce sparato in faccia.
Il secondo è che il tecnico delle luci ha lavorato per creare giochi di luci e colori ben precisi, glieli vuoi davvero "uccidere" con un lampo di flash? smile.gif

Ciao ciao
strega_ccia
ho letto ora le tue informazioni e mi sono davvero utili, anche se purtroppo sabato sera sono andata ad un concerto di miei amici e il palco era completamente semi buio, così ho provato di tutto ma spesso la macchina non mi dava la possibilità di scatto. Forse avrei dovuto avere un monopiedi per avre tempi lunghi e non avere il mosso.
Ho dovuto usare il flash, purtroppo.
Riproverò una prossima volta la cosa che mi fa più rabbia sono quando si muovono e vado in confusione!
grazie mille ancora.
E' veramente difficile fotografare concerti di gruppi rock!
andreafluid
io avevo la D40 con i tuoi stessi obbiettivi, in effetti il grosso problema che avevo era il rumore che la D40 si porta dietro già a 800iso, comunque qualche soluzione c'è...direi proprio di scartare i tempi lunghi a meno di un concerto/avvenimento con tutti seduti, i soggetti si muovono butteresti molte foto...
Poi dipende molto dalle luci, a un concerto di amici, ho avuto risultati mediocri, salvati solo in parte dalla post produzione, comunque io dopo vari tentativi, oltre aver settato iso elevati, che poi comunque ti richiederanno del lavoro extra avevo sotto esposto le foto per ridurre i tempi degli scatti, esposimetro spot...ovviamente il limti delle ottiche e della macchina non li puoi abbattare ma verranno ottimi risultati, un trucco che posso darti è sfruttare i momenti con le luci migliori..io ci ho tirato fuori queste
http://picasaweb.google.it/andreafluid/DeAndreCantaDeAndre#
strega_ccia
QUOTE(andreafluid @ Mar 1 2010, 03:39 PM) *
io avevo la D40 con i tuoi stessi obbiettivi, in effetti il grosso problema che avevo era il rumore che la D40 si porta dietro già a 800iso, comunque qualche soluzione c'è...direi proprio di scartare i tempi lunghi a meno di un concerto/avvenimento con tutti seduti, i soggetti si muovono butteresti molte foto...
Poi dipende molto dalle luci, a un concerto di amici, ho avuto risultati mediocri, salvati solo in parte dalla post produzione, comunque io dopo vari tentativi, oltre aver settato iso elevati, che poi comunque ti richiederanno del lavoro extra avevo sotto esposto le foto per ridurre i tempi degli scatti, esposimetro spot...ovviamente il limti delle ottiche e della macchina non li puoi abbattare ma verranno ottimi risultati, un trucco che posso darti è sfruttare i momenti con le luci migliori..io ci ho tirato fuori queste
http://picasaweb.google.it/andreafluid/DeAndreCantaDeAndre#



mille grazie...perchè dopo alcune volte mi sono depressa...ciaoo
andreafluid
non devi, io sono solo uno smanettone per cui potrei anche averti detto delle fesserie, ma il vantaggio del digitale è che puoi fare centinaia di foto, scattare e vedere subito il risultato e provare un altro settaggio, ti consiglio di provare una voce alla volta, prova a cambiare gli iso, ricordandoti sempre del rumore, l'esposimetro, l'esposizione, l'apertura dei diaframmi...non ti servono 200 belle foto, ti bastano una 20ina di buone/discrete foto e una o due con i controfiocchi...e come detto prima usa i raw che in pp ti permettono di recuperare le alte luci e sistemare il rumore digitale
strega_ccia
QUOTE(andreafluid @ Mar 1 2010, 04:20 PM) *
non devi, io sono solo uno smanettone per cui potrei anche averti detto delle fesserie, ma il vantaggio del digitale è che puoi fare centinaia di foto, scattare e vedere subito il risultato e provare un altro settaggio, ti consiglio di provare una voce alla volta, prova a cambiare gli iso, ricordandoti sempre del rumore, l'esposimetro, l'esposizione, l'apertura dei diaframmi...non ti servono 200 belle foto, ti bastano una 20ina di buone/discrete foto e una o due con i controfiocchi...e come detto prima usa i raw che in pp ti permettono di recuperare le alte luci e sistemare il rumore digitale


ok..semmai mi fai un corso accelerato? ahahhahaha

è che la tecnica mi frega vado in confusione, però provo a fare un cambio alla volta!
ancora grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.