Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
DoctorMalcom
Salve a tutti... domani ho in programma un giretto al museo archeologico di Napoli, fortunatamente non avrò problemi a scattare foto, l'importante è che le faccia senza flash...
pensavo di lavorare in manuale mantenendo gli ISO alti... sui 1600... ma potrei anche lavorare a priorità di tempi/diaframma (ovviamente lasciando gli ISO alti)...voi? cosa mi consigliate?...
mi conviene lavorare in modalità S in modo da gestirmi la profondità di campo e lasciar settare i tempi alla macchina o viceversa? (mod. A)...
stefano80super
QUOTE(DoctorMalcom @ Feb 13 2010, 05:01 PM) *
Salve a tutti... domani ho in programma un giretto al museo archeologico di Napoli, fortunatamente non avrò problemi a scattare foto, l'importante è che le faccia senza flash...
pensavo di lavorare in manuale mantenendo gli ISO alti... sui 1600... ma potrei anche lavorare a priorità di tempi/diaframma (ovviamente lasciando gli ISO alti)...voi? cosa mi consigliate?...
mi conviene lavorare in modalità S in modo da gestirmi la profondità di campo e lasciar settare i tempi alla macchina o viceversa? (mod. A)...


Hai confuso la modalità A (priorità di diaframmi) con S (priorità di tempi)

E' un museo al chiuso immagino, io non mi porrei a priori in che modalità scattare, sceglierei a seconda delle inquadrature o A o M. S forse è la meno indicata in una situazione come questa. Regolerei gli iso a seconda di come sono illuminati i soggetti. Forse la domanda che mi farei è "In che modalità devo esporre? Matrix? Spot? Semi spot?", dipende inssomma dalla quantità di illuminazione e dal tipo di oggetto

messicano.gif
DoctorMalcom
QUOTE(stefano80super @ Feb 13 2010, 05:29 PM) *
Hai confuso la modalità A (priorità di diaframmi) con S (priorità di tempi)


Ehm... mi sa che ho fatto un po' di confusione, ma il senso si erfa capito (spero)... ovvero, lasciare al massimo gestire alla macchina i tempi di posa e regolarmi con i diaframmi (per il discorso della profondità di campo di cui sopra)

Il luogo è al chiuso, e non conosco la qualità e la quantità di illuminazione dei diversi ambienti, per questo non volevo star li a far prove su prove...

per quanto riguarda invece le modalità di esposizione, anche io avevo pensato a come gestire la cosa, ma ovviamente solo sul posto ed in base ai soggetti da fotografare ed al contesto in cui sono immersi, potrò decidere in che modo cambiare tali impostazioni...
LucaCorsini
QUOTE(DoctorMalcom @ Feb 13 2010, 05:49 PM) *
Ehm... mi sa che ho fatto un po' di confusione, ma il senso si erfa capito (spero)... ovvero, lasciare al massimo gestire alla macchina i tempi di posa e regolarmi con i diaframmi (per il discorso della profondità di campo di cui sopra)

Il luogo è al chiuso, e non conosco la qualità e la quantità di illuminazione dei diversi ambienti, per questo non volevo star li a far prove su prove...

per quanto riguarda invece le modalità di esposizione, anche io avevo pensato a come gestire la cosa, ma ovviamente solo sul posto ed in base ai soggetti da fotografare ed al contesto in cui sono immersi, potrò decidere in che modo cambiare tali impostazioni...

Se c'è luce artificiale attento anche al WB se scatti in JPG.
stefano80super
QUOTE(DoctorMalcom @ Feb 13 2010, 05:49 PM) *
Ehm... mi sa che ho fatto un po' di confusione, ma il senso si erfa capito (spero)... ovvero, lasciare al massimo gestire alla macchina i tempi di posa e regolarmi con i diaframmi (per il discorso della profondità di campo di cui sopra)

Il luogo è al chiuso, e non conosco la qualità e la quantità di illuminazione dei diversi ambienti, per questo non volevo star li a far prove su prove...

per quanto riguarda invece le modalità di esposizione, anche io avevo pensato a come gestire la cosa, ma ovviamente solo sul posto ed in base ai soggetti da fotografare ed al contesto in cui sono immersi, potrò decidere in che modo cambiare tali impostazioni...



C'è poi un altro aspetto da non sottovalutare, se vuoi fotogafare oggetti che sono protetti da teche di vetro ti troverai a fronteggiare tutta una schiera di riflessi pronti ad entrare nel fotogramma o a spalmarsi sui vetri
texano.gif

Perciò un polarizzatore non sarebbe male. Sempre che di teche si stia parlando, come ti ripeto non conosco il museo

Quoto poi in pieno d80man per il wb
DoctorMalcom
Scaterò in nef, settando comunque inizialmente il WB per lampade incandescenti (giusto per avere una visione di massima dello scatto)

per quanto riguarda i riflessi...quelli li temo anche io... e non potendoli eliminare del tutto dovrò sperare in un fortunato gioco di luci per coglierne qualcuno interessante biggrin.gif

Grazie ragazzi!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.