Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
g_max
Buongiorno a tutti!
Avevo scaricato la trial di Aperture 2.x ed onestamente non mi è piaciuta per nulla.
Mi sembra veramente incoerente dover per forza o importare le immagini o importare i link, senza poter utilizzare direttamente le immagini scaricate sul computer.

Ma non sarebbe più coerente fare una cosa come ViewNX: scarichi le foto sul computer et te li guardi subito senza bisogno di importare nulla.

Forse non ho ben capito questo programma...

Voi ne siete soddisfatti?

Ciao!!!
Gennaro Ciavarella
in realtà anche view nx fa qualcosa creando delle cache abnormi

aperture lo fa per non toccare gli originali
g_max
QUOTE(Gennaro Ciavarella @ Feb 11 2010, 01:17 PM) *
in realtà anche view nx fa qualcosa creando delle cache abnormi

aperture lo fa per non toccare gli originali


Ciao Gennaro,
anche questo è vero, ma è tanto più pratico scaricare e archiviare le foto come ti pare, senza aver l'obbligo d'importarle e creare nuovi album.

Ciao!!!
mauroni
Ciao g_max,
io uso aperture dalla versione 2.0 (tra l'altro da ieri è disponibile la 3.0) e ne sono piuttosto soddisfatto. Neglu ultimi tempi ho un po' vacillato e provato lightroom 2.5 che, se anche ha un paio di interessanti funzioni che Aperture non ha, mi sembra per altri versi meno friendly e ricca di possibilità rispetto ad Aperture. Vedremo il confronto tra le versioni 3.0

Ciò detto - e scusami se sono un po' logorroico - aperture non è né un visualizzatore né un developer RAW, ma essenzialmente un strumento integrato, a metà tra un database e un graphic processor (con preponderanza verso la funzione di database) per gestire librerie anche molto grandi (considera che la mia libreria di foto è di circa 25.000 immagini e non è certo delle più grandi) e gestire, oltre ai file tutto il flusso di lavoro, dalla importanzione, taggatura, keywording, sviluppo, exif-management, stampa, web publishing, produzione di libri fotografici e stampa, ecc. ecc. ecc.

Per far tutto questo ti dà due possibilità: 1) importi i file nella sua libreria (che può essere posizionata dove vuoi, ma che per default è nella cartella ...\users\username\immagini oppure possono risiedere ovunque su qualunque supporto (fisso o removibile, interno o esterno, disco o flash o solid state drive) ma a patto che vengano mappate le loro posizioni (aperture usa la terminologia referenced files).

Se consideri tutto questo credo che sia chiaro che la tua critica è inconsistente oppure aperture non è il programma di cui hai bisogno (visualizzatore o programma per fotoritocco).

Spero di esserti stato utile

Mauro
g_max
QUOTE(mauroni @ Feb 11 2010, 02:25 PM) *
Ciao g_max,
io uso aperture dalla versione 2.0 (tra l'altro da ieri è disponibile la 3.0) e ne sono piuttosto soddisfatto. Neglu ultimi tempi ho un po' vacillato e provato lightroom 2.5 che, se anche ha un paio di interessanti funzioni che Aperture non ha, mi sembra per altri versi meno friendly e ricca di possibilità rispetto ad Aperture. Vedremo il confronto tra le versioni 3.0

Ciò detto - e scusami se sono un po' logorroico - aperture non è né un visualizzatore né un developer RAW, ma essenzialmente un strumento integrato, a metà tra un database e un graphic processor (con preponderanza verso la funzione di database) per gestire librerie anche molto grandi (considera che la mia libreria di foto è di circa 25.000 immagini e non è certo delle più grandi) e gestire, oltre ai file tutto il flusso di lavoro, dalla importanzione, taggatura, keywording, sviluppo, exif-management, stampa, web publishing, produzione di libri fotografici e stampa, ecc. ecc. ecc.

Per far tutto questo ti dà due possibilità: 1) importi i file nella sua libreria (che può essere posizionata dove vuoi, ma che per default è nella cartella ...\users\username\immagini oppure possono risiedere ovunque su qualunque supporto (fisso o removibile, interno o esterno, disco o flash o solid state drive) ma a patto che vengano mappate le loro posizioni (aperture usa la terminologia referenced files).

Se consideri tutto questo credo che sia chiaro che la tua critica è inconsistente oppure aperture non è il programma di cui hai bisogno (visualizzatore o programma per fotoritocco).

Spero di esserti stato utile

Mauro


Ciao Mauro, grazie per le tue precisissime spiegazioni.
In effetti è quello che supponevo anche io che non fosse aperture il programma adatto alle mie esigenze.
Non ho bisogno di convertitori RAW (uso e amo Capture NX), non ho bisogno per il fotoritocco (uso Photoshop dalla versione 2.1.1... rolleyes.gif ), ma avevo bisogno appunto di una programma che mi aiutasse in una sorta di data base, ma che allo stesso tempo, non fossi obbligato, tutte le volte che scarico le foto, a mapparle in seguito.

Forse chiedo troppo...o forse quello che chiedo è semplicemente illogico!

Provero' la v.3 in trial per un mese!

grazie.gif !!!
Massimiliano Piatti
QUOTE(g_max @ Feb 11 2010, 02:51 PM) *
............ma avevo bisogno appunto di una programma che mi aiutasse in una sorta di data base, ma che allo stesso tempo, non fossi obbligato, tutte le volte che scarico le foto, a mapparle in seguito.

Forse chiedo troppo...o forse quello che chiedo è semplicemente illogico!


grazie.gif !!!


Non e' per niente illogico anzi....... bisogna provare i software per capire se possono essere utili al nostro workflou.

Ti consiglio vivamente di provare Expression Media2 credo che possa fare a caso tuo per quanto hai spiegato.

Massi smile.gif
g_max
QUOTE(pimassi @ Feb 11 2010, 09:23 PM) *
Non e' per niente illogico anzi....... bisogna provare i software per capire se possono essere utili al nostro workflou.

Ti consiglio vivamente di provare Expression Media2 credo che possa fare a caso tuo per quanto hai spiegato.

Massi smile.gif


Grazie Massi, e perchè non provare anche questo. Ho visto che c'è la trial, ma voglio provare anche aperture 3.0, non si da mai.

Ciao!!!
mauroni
QUOTE(g_max @ Feb 11 2010, 10:39 PM) *
Grazie Massi, e perchè non provare anche questo. Ho visto che c'è la trial, ma voglio provare anche aperture 3.0, non si da mai.

Ciao!!!


Hey, Max,
prova anche adobe lightroom 2.5 o il 3.0 beta. E' sostanzialmente l'unico concorrente di Aperture.

Non capisco però come puoi aspettarti che un database non "contenga" le informazioni. Come potresti - se così non fosse - fare interrrogazioni, ordinamenti, selezioni e quant'altro? Oppure non ho capito esattamente di cosa hai bisogno?

Comunque trovo questa discussione interessante e andrò anch'io a dare un'occhiata in giro e a vedere quell' Espression Media suggeritoti.
ciao

mauro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.