Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Gi@ngio
Argomento sicuramente già trattato,ma quando vado a stampare alcune delle foto,non risultano essere quelle che vedo al computer,senza parlare della TV.
ViewNX sicuramente risalta i particolari,ma sulla stampa sembra addirittura di aver usato un filtro.A questo punto mi vengono anche i dubbi per come ritoccare le foto prima di svilupparle.Daccordo la taratura dello schermo,daccordo il visualizzatore abbia la sua importanza ma l'omogeneità dei toni mi sembra esagerata.Non ho lo scanner per proporre le foto in questione ma gradirei qualche parere di chi ha riscontrato in queste righe qualche sua esperienza. GRAZIE.
giovanni1973
QUOTE(Gi@ngio @ Feb 5 2010, 01:11 PM) *
Argomento sicuramente già trattato,ma quando vado a stampare alcune delle foto,non risultano essere quelle che vedo al computer,senza parlare della TV.
ViewNX sicuramente risalta i particolari,ma sulla stampa sembra addirittura di aver usato un filtro.A questo punto mi vengono anche i dubbi per come ritoccare le foto prima di svilupparle.Daccordo la taratura dello schermo,daccordo il visualizzatore abbia la sua importanza ma l'omogeneità dei toni mi sembra esagerata.Non ho lo scanner per proporre le foto in questione ma gradirei qualche parere di chi ha riscontrato in queste righe qualche sua esperienza. GRAZIE.



Naturalmente...ci vorrebbe una foto per poter giudicare la stampa...
ma io paradossalmente ...dopo che tratto le foto con capture nx e le faccio stampare...le trovo molto meglio di quelle visualizzate a chermo....

Prova a cambiare posto dove fai le stampe..

Giovanni.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Gi@ngio @ Feb 5 2010, 01:11 PM) *
Argomento sicuramente già trattato,ma quando vado a stampare alcune delle foto,non risultano essere quelle che vedo al computer,senza parlare della TV.
ViewNX sicuramente risalta i particolari,ma sulla stampa sembra addirittura di aver usato un filtro.A questo punto mi vengono anche i dubbi per come ritoccare le foto prima di svilupparle.Daccordo la taratura dello schermo,daccordo il visualizzatore abbia la sua importanza ma l'omogeneità dei toni mi sembra esagerata.Non ho lo scanner per proporre le foto in questione ma gradirei qualche parere di chi ha riscontrato in queste righe qualche sua esperienza. GRAZIE.



questo era valido fino all'analogico.

Oggi che si puo' controllare tutto, dallo scatto alla stampa, se la stampa non è come ce l'immaginevamo, evidentemente qualcosa abbiamo sbagliato.
Gi@ngio
QUOTE(giovanni1973 @ Feb 5 2010, 02:06 PM) *
Naturalmente...ci vorrebbe una foto per poter giudicare la stampa...
ma io paradossalmente ...dopo che tratto le foto con capture nx e le faccio stampare...le trovo molto meglio di quelle visualizzate a chermo....

Prova a cambiare posto dove fai le stampe..

Giovanni.
Penso anch'io che dovrei cambiare posto per la stampa.Soprattutto con il rosso ho trovato una prevalenza,addirittura il giacchino della mia bambina è diventato una maccchia rossa senza nè pieghe o grinze,mentre nel computer sono chiarissime.

Può darsi,poi,che sbagli io qualche passaggio,caro bergat@tiscali.it.ma non capisco quale. Non faccio altro che copiare e incollare su CD-RW e far stampare.


Grazie per le risposte.
Francesco Martini
Prima cosa: cosa c'entra la TV....???
anche io talvolta guardo le foto con la TV (fullHD) tramite computer, ma i colori risultano sempre "sparati"... rolleyes.gif
Seconda cosa: Che stampate usi????? Una di qualita' o una stampantina che ti hanno dato in offerta per pochi euro????
Siii piu' preciso.... rolleyes.gif
Francesco Martini
Gi@ngio
QUOTE(Francesco Martini @ Feb 5 2010, 08:40 PM) *
Prima cosa: cosa c'entra la TV....???
anche io talvolta guardo le foto con la TV (fullHD) tramite computer, ma i colori risultano sempre "sparati"... rolleyes.gif
Seconda cosa: Che stampate usi????? Una di qualita' o una stampantina che ti hanno dato in offerta per pochi euro????
Siii piu' preciso.... rolleyes.gif
Francesco Martini



Giustamente.Non sono stato molto chiaro.Parlando di TV,sono riferito a quando vedo le foto(masterizzate su CD-RW)oppure tramite cavetto(direttamente dalla fotocamera).
Per quello che riguarda le stampe delle foto,non mi piace stamparle da me in casa(a ognuno il suo)preferisco farle stampare dal negozio di "fiducia",convinto che la qualità sia superiore.Il punto è proprio questo,alcune foto vengono con i coloriuniformi e non ben distinti e definiti come sul computer.
ian.arrighi
E' successo anche a me, dal *********tore... In alcune immagini rossi sparati e senza dettaglio, in altre tendenza al magenta/rosso, in altre colori sbiaditi.

Per carità si tratta di una decina su 500, ma che rabbia dover prendere la mia maledetta stampante a sublimazione e veder uscire un risultato "decente" al secondo tentativo.

Sicuramente quantità non è sinonimo di qualità.

Quando dovrò stampare qualcosa di più serio cambierò negozio.
Francesco Martini
QUOTE(Gi@ngio @ Feb 5 2010, 10:06 PM) *
Giustamente.Non sono stato molto chiaro.Parlando di TV,sono riferito a quando vedo le foto(masterizzate su CD-RW)oppure tramite cavetto(direttamente dalla fotocamera).
Per quello che riguarda le stampe delle foto,non mi piace stamparle da me in casa(a ognuno il suo)preferisco farle stampare dal negozio di "fiducia",convinto che la qualità sia superiore.Il punto è proprio questo,alcune foto vengono con i coloriuniformi e non ben distinti e definiti come sul computer.

Allora...se fai fare le stampe ad un negozio qualsiasi..di solito vengono una vera schifezza, a meno che tu non ti rivolga a laboratori professionali...che costano molto di piu', ma di solito i lavori li fanno per bene..
Il mio consiglio pero' e' di comperarti una ottima stampante ink-jet....(non una economica qualsiasi)
e stampare da te..e vedrai che differenza!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
Gianmaria Veronese
in parte è legato ai profili di colore..
Le nostre foto sono in quadricromia, ma la maggior parte delle stampanti (a meno che non ti rivolga a laboratori professionali = $$$) è in 3 colori... e il deficit, come hai segnalato tu infatti, è proprio nel rosso.. infatti non esiste rosso nelle stampanti, ma il magenta.. wink.gif Con Photoshop, per avere a schermo risultati più simili a quelli della stampa, basta mettersi in modalità "LAB".

Altra cosa da considerare, quando mandi a stampare specifica sempre che non vuoi che le foto vengano ritoccate ulteriormente.. A me capitava spesso di avere grosse differenze.. alla fine ho capito che quello che me le stampava mi modificava i viraggi come piacevano a lui!! e io che impazzivo a capire cosa fosse.. Fai una prova e specifica chiaramente di stamparle così come sono smile.gif

Facci sapere..


Ciao ciao

Gianmaria
buzz
Che il problema si alegato al profilo colore è molto probabile se non sicuro.
Ma i lab non stampano in tricromia, dato che non usano inkjet, laser o sublimazione.
I lab stampano su carta chimica e quello che è importante è fornirgli un file nel loro stesso spazio colore (di solito l'sRGB) mentre l'errore più comune che fanno molti è di mandare in stampa file in AdobeRGB, con la conseguenza di ottenere colori sballati.
Non si può pretendere però di ottenere i colori uguali a ciò che vediamo a monitor (ci si avvicina ma non sono uguali) perchè il modo come si formano sula carta è diverso da come vengono generati sul monitor.

ti consiglio di andare a consultare le numerosissime discussioni che sono già presenti nella sezione. Basta cercare le parole colore, stampa e profilo.

sposto in tecniche
Gi@ngio
Vorrei,innanzi tutto,ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a cercare di capire quale sìa la possibile motivazione.Mi fà piacere sapere che anche altri hanno trovato simili differenze.
Riguardo alla segnalazione di BUZZ,ho leggermente ritoccato con Ps4,si,ma ho anche salvato il file in JPEG.Andrò,comunque,a cercare le sezioni consigliatemi.GRAZIE a tutti.
Alessandro Avenali
QUOTE(Tore jr @ Feb 5 2010, 10:33 PM) *
Con Photoshop, per avere a schermo risultati più simili a quelli della stampa, basta mettersi in modalità "LAB".


blink.gif

Spiega un po'...
Gi@ngio
Comunque,per sfizio,ho voluto far stampare la solita foto anche in un centro NIKON,per vedere appunto se ci fosse differenza.La giacca della mia bambina è venuta lo stesso tutta rossa(una macchia rossa)indecifrabile.Quindi a questo punto penso proprio che in questi casi ci si possa fare poco.La definizione del computer non è trascrivibile su carta.Più che portarle in un centro NIKON!!!
andreafluid
QUOTE(bluvertical @ Feb 6 2010, 09:03 PM) *
blink.gif

Spiega un po'...

ti do questo link io
http://help.adobe.com/it_IT/Photoshop/10.0...1ab64-73ea.html

Sinceramente faccio stampare anche io in laboratorio, e differenze così grandi non le ho mani notate, solo sui bianco e nero, mi capita di avere a volte foto più scure di quello che pensavo, ma può darsi dipenda anche dalla carta che ho fatto usare
Lutz!
Prima di cambiare laboratorio di stampa io cercherei di capire cosa va nel tuo workflow.
Gi@ngio
QUOTE(andreafluid @ Mar 7 2010, 11:43 AM) *
ti do questo link io
http://help.adobe.com/it_IT/Photoshop/10.0...1ab64-73ea.html

Sinceramente faccio stampare anche io in laboratorio, e differenze così grandi non le ho mani notate, solo sui bianco e nero, mi capita di avere a volte foto più scure di quello che pensavo, ma può darsi dipenda anche dalla carta che ho fatto usare


Devo dire che il link che hai proposto è molto interessante.A proposito usando NX2 come programma di PP,non sò se ci sia la possibilità di convertire le foto in LAB,come appunto Photoshop può fare.Tu lo sai?

Chiedo scusa a Lutz! Ma ignorantemente non sò cos'è workflow.
andreafluid
penso che lutz si riferisca a come prepari le foto per la stampa, io non conosco nx2, ma su photoshop ti spiego come preparo io le foto.
Prima di tutto apro il file raw con cameraraw con come profilo rgb. 16 bit, i modo da lavorare sulla qualità migliore, quando ho preparato la foto a parte salvarmi una versione a massima qualità se mi sembra il caso di farlo, posso preparare un file per il web, quindi ridimensiono risistemo il contrasto e salvo per web, oppure preparo un file per la stampa, quindi intervengo sulle misure del file per la stampa, imposto normalmente i 254 se faccio ingrandire imposto i 300, salvo il file e lo invio alla stampa...normalmente non ci sono problemi.
Se il problema che hai riguarda solo una foto, può anche darsi che quel file sia danneggiato, se ti capita spesso, il dubbio è che tu prepari file a 72 dpi per la stampa, sarebbe necessario sapere i dati del jpg/tif che hai fatto stampare
Attilio PB
Mhmmm, mi sembra che il livello di confusione stia aumentando invece che diminuire smile.gif

QUOTE(Gi@ngio @ Mar 7 2010, 07:53 AM) *
...La giacca della mia bambina è venuta lo stesso tutta rossa(una macchia rossa)indecifrabile.Quindi a questo punto penso proprio che in questi casi ci si possa fare poco.La definizione del computer non è trascrivibile su carta...


Fermo restando che la corrispondenza cromatica tra monitor e stampa rimane piuttosto complessa da ottenere, è chiaro che se ciò che a monitor vedi come una giacca con dei colori, delle sfumature e dei dettagli poi in stampa risulta una macchia rossa, il problema risiede nella preparazione del file per la stampa, non certo nell'impossibilità di ottenere una stampa corretta, non è pensabile che sia impossibile stampare un giaccone rosso, ti pare? Basta aprire qualsiasi rivista per vedere decine di giacconi rossi correttamente stampati smile.gif
Come spiegato bene da Buzz il problema con molta probabilità risiede nel profilo colore adottato in primo luogo, e nella compressione utilizzata nella chiusura del file in secondo luogo, ipotizzando che hai portato a stampare dei files Jpeg. Certo vedere l'immagine di partenza ci aiuterebbe non poco a capire dov'è il potenziale problema.
Ti riporto l'intervento di Buzz, intanto verifica che il profilo colore della tua immagine sia correttamente gestito dal laboratorio di stampa.

QUOTE(buzz @ Feb 5 2010, 11:02 PM) *
Che il problema si alegato al profilo colore è molto probabile se non sicuro.
Ma i lab non stampano in tricromia, dato che non usano inkjet, laser o sublimazione.
I lab stampano su carta chimica e quello che è importante è fornirgli un file nel loro stesso spazio colore (di solito l'sRGB) mentre l'errore più comune che fanno molti è di mandare in stampa file in AdobeRGB, con la conseguenza di ottenere colori sballati.
Non si può pretendere però di ottenere i colori uguali a ciò che vediamo a monitor (ci si avvicina ma non sono uguali) perchè il modo come si formano sula carta è diverso da come vengono generati sul monitor.

ti consiglio di andare a consultare le numerosissime discussioni che sono già presenti nella sezione. Basta cercare le parole colore, stampa e profilo.

sposto in tecniche


Ciao
Attilio

Lutz!
Workflow: Tutto il processo che viene eseguito per fare una fotografia. Per me va dall'inquadratura alla stampa.
Ogni passo di questo processo deve esser ragionato e mantenuto a dei livelli qualitativi piu o meno costanti per arrivare a un risultato di una determinata qualita'.

Esempi di alcuni passi di un semplice workflow: Inquadratura, Esposizione, Messa a fuco, Scatto, Jpeg, visione a schermo.

Bene gia in questo caso, se uno solo dei passi precedenti e' di bassa qualita, tutta la foto ne risentira'. Gli automatismi ti semplificano la vita, perche provano a decidere per te le impostazioni giusti di alcuni passi, diventa evidente pero che se inquadri in modo sbagliato un soggetto o se scatti in anticipo o in ritardo, puoi avere una foto con esposizione perfetta, messa a fuoco ok ma che non e' la foto che volevi.

Piu il workflow e' lungo piu sono i passi da tenere in considerazione, in un workflow professionale i passaggi sono decine e decine a volte centinaia. Bene, ogni passaggio deve esser qualitativamente coerente con i precedenti. Per questo fare foto in modo professionale e' esponenzialmente piu complesso che scattare foto della domenica.Per arrivare a livelli di qualita' alta o per poter produrre le foto non a schermo ma su una rivista, occorre fare piu passaggi, e si richiede che ogni passaggio sia di altissimo livello, a cominciare, appunto, dalla inquadratura!

Se le tue stampe non vengono come ti saresti aspettato e non sai che pesci pigliare, puo voler dire che qualsiasi dei passaggi del tuo workflow e' saltato.
Molt ti hanno consigliato cose giuste, ma secondo me con un approccio sbagliato. Se si ha un problema, per risolverlo, conviene Ridurre i passaggi del workflow per capire un problema, non aumentarli. Quindi lascia perdere post produzione, conversione da NEF, etc... Inizia con un workflow semplice, cercando di toccare meno cose possibili, e fai delle prove...

Lasciando la macchina in automatico, producendo JPG, dovresti concentrare attenzione su calibrazione monitor e sul solo processo di stampa.
Gi@ngio
Non vorrei essere frainteso,di una foto si tratta,non sarà certo la fine del mondo,ma quello che vorrei capire è il motivo per cui...Sono sicuro che in questi ultimi 3 interventi sia emerso il problema.
Ora che ho una vaga idea di cosa si tratta workflow,seguirò i vostri consigli limitando cioè i passaggi dallo scatto alla stampa.Scattando in Raw pensavo fosse meglio per il fatto che poi ci sia più posiibilità di ritocco,ho comprato NX2 proprio perchè ho letto che và daccordo con le reflex Nikon,cercherò però di limitare i passaggi del ritocco.Certo sarebbe meglio essere esperti in modo di non aver bisogno di tanti ritocchi.


Vorrei ringraziare Veramente tutti coloro che hanno contribuito alla discussione.
Alessandro Avenali
QUOTE(andreafluid @ Mar 7 2010, 11:43 AM) *

Sventola, lo bene cos'è il Lab! Non capisco l'utilità di utilizzare quella modalità in Photoshop per avere colori più simili alla stampa, visto che il Lab è uno spazio universale che non tiene conto delle periferiche/supporti di destinazione dell'immagine. Semmai bisognerà effettuare una soft-proof impostando come profilo colore quello della carta di destinazione, previa calibrazione del monitor.
Danilo Ronchi
Una sola domanda... ma il tuo monitor è calibrato? Nel caso, come?

Perché io credo che il problema maggiore sia lì...

In genere proprio i pannelli LCD virano troppo sul blu, e per contrastarlo si usa aumentare il rosso, con il risultato che in stampa ha un rosso troppo saturo che annega i dettagli.

my two cents...
Gi@ngio
QUOTE(Danilo Ronchi @ Mar 10 2010, 12:38 PM) *
Una sola domanda... ma il tuo monitor è calibrato? Nel caso, come?

Perché io credo che il problema maggiore sia lì...

In genere proprio i pannelli LCD virano troppo sul blu, e per contrastarlo si usa aumentare il rosso, con il risultato che in stampa ha un rosso troppo saturo che annega i dettagli.

my two cents...


Veramente no.Non è calibrato con nessun software.(Anche se mi piacerebbe farlo)
Come rapporto ho confrontato le stampe delle foto con i corrispettivi file sul computer.
Ma vorrei sottolineare il fatto che in linea di massima le stampe corrispondono alle foto sul PC.Come software di visualizzazione uso ViewNX.
andreafluid
se sono pochi file solo ad avere problemi seri può darsi che siano danneggiati o ci sia qualcosa che non va..ti scoccerebbe mettere in condivisione una foto di quelle che non sono venute, tanto per togliermi il dubbio?
Gi@ngio
Clicca per vedere gli allegati
QUOTE(andreafluid @ Mar 10 2010, 03:26 PM) *
se sono pochi file solo ad avere problemi seri può darsi che siano danneggiati o ci sia qualcosa che non va..ti scoccerebbe mettere in condivisione una foto di quelle che non sono venute, tanto per togliermi il dubbio?


Questa è la foto di cui parlavo,non è ridimensionata,solo che ho oscurato i volti dei bambini,per ovvi motivi.La giacca rossa nella stampa è una macchia indistinta di rosso,a differenza della visione del PC che si può distinguere le sfaccettature.
LucaCorsini
QUOTE(Gi@ngio @ Feb 5 2010, 01:11 PM) *
...come ritoccare le foto prima di svilupparle.

Cioè ?


QUOTE(Gi@ngio @ Feb 5 2010, 10:06 PM) *
...
preferisco farle stampare dal negozio di "fiducia",convinto che la qualità sia superiore.
...

é esattamente il contrario !

Non so quanto tu stampi ma con una bella stampante secondo me ...
Altro che lab !
bergat@tiscali.it
QUOTE(Gi@ngio @ Mar 10 2010, 07:24 PM) *
Clicca per vedere gli allegati

Questa è la foto di cui parlavo,non è ridimensionata,solo che ho oscurato i volti dei bambini,per ovvi motivi.La giacca rossa nella stampa è una macchia indistinta di rosso,a differenza della visione del PC che si può distinguere le sfaccettature.


Ma a quale dimesione l'hai stampata?
Perchè per vedere i dettaggli è bene che sia un 45x30
Gi@ngio
In verità l'ho fatte stampare 12x18 in tutti e due i negozi.Ma secondo voi prima di farle stampare dovrei ridimensionarle?
bergat@tiscali.it
QUOTE(Gi@ngio @ Mar 10 2010, 09:01 PM) *
In verità l'ho fatte stampare 12x18 in tutti e due i negozi.Ma secondo voi prima di farle stampare dovrei ridimensionarle?


Ma certo che devi dimensionarle al valore della dimensione di stampa e applicare la maschera di contrasto necessaria.

Altrimenti chi sa cosa fa il laboratorio abituato a stampare i 12x18 a getto continuo.
andreafluid
diei che il mistero è risolto, in effetti spazio colore e dpi sono apposto, puoi cancellare tutto o quasi quello che ti è stato detto
Gi@ngio
Finalmenteee.L'apporto di tutti coloro che hanno in qualche modo contribuito alla soluzione,è stato per me molto interessante.Ma grazie agli ultimi interventi ho capito e imparato un passaggio importante quello,cioè,di ridimensionare le foto alla dimensione di riferimento,nel mio caso quindi 12x18.
A questo punto,però,se ridimensiono la foto e la faccio stampare alla dimensione corrispondente dovrebbe venire bella nitida.Giusto?

Grazie ancora a tutti.
bergat@tiscali.it
QUOTE(Gi@ngio @ Mar 10 2010, 09:24 PM) *
Finalmenteee.L'apporto di tutti coloro che hanno in qualche modo contribuito alla soluzione,è stato per me molto interessante.Ma grazie agli ultimi interventi ho capito e imparato un passaggio importante quello,cioè,di ridimensionare le foto alla dimensione di riferimento,nel mio caso quindi 12x18.
A questo punto,però,se ridimensiono la foto e la faccio stampare alla dimensione corrispondente dovrebbe venire bella nitida.Giusto?

Grazie ancora a tutti.


Così come la vedrai a video in quella dimensione.
Gi@ngio
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Mar 10 2010, 09:27 PM) *
Così come la vedrai a video in quella dimensione.


Ti ringrazio ancora,per la cortesia e la pazienza,mi hai dato la luce.
Frequentare questo forum si riconferma,per me,una scuola continua di apprendimento e condivisione di idee e esperienze di persone esperte in materia.
Danilo Ronchi
QUOTE(Gi@ngio @ Mar 10 2010, 01:22 PM) *
Veramente no.Non è calibrato con nessun software.(Anche se mi piacerebbe farlo)
Come rapporto ho confrontato le stampe delle foto con i corrispettivi file sul computer.
Ma vorrei sottolineare il fatto che in linea di massima le stampe corrispondono alle foto sul PC.Come software di visualizzazione uso ViewNX.


Secondo me non puoi prescindere da una seria calibrazione, avendo visto la foto secondo me, visto da monitor calibrato, anche se di bassa qualità, vedo il rosso esageratamente sparato e saturo, e questo protrebbe poi crearti problemi in stampa.

Pur restando valide tutte le considerazioni fatte in seguito dagli altri.
Gi@ngio
QUOTE(Danilo Ronchi @ Mar 11 2010, 09:03 AM) *
Secondo me non puoi prescindere da una seria calibrazione, avendo visto la foto secondo me, visto da monitor calibrato, anche se di bassa qualità, vedo il rosso esageratamente sparato e saturo, e questo protrebbe poi crearti problemi in stampa.

Pur restando valide tutte le considerazioni fatte in seguito dagli altri.


Certo non discuto il fatto che il rosso sia in eccesso,sono daccordo con te.Quello che mi domandavo,però,è proprio la differenza fra la visualizzazzione sul PC e la stampa.
In altre parole,si il rosso è certamente sparato,ma perchè sul PC non dà la stessa impressione come invece è così evidente sulla stampa? Ora grazie ai vari interventi ho capito il motivo. Proprio ora ho portato in stampa anche questa foto con i consigli avuti in precedenza..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.