Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
raffaelerossiello
Mi sono ritrovato a commentare per due volte la stessa foto e nell'atto di esprimere la valutazione e considerazione sulla stessa mi chedevo cosa fosse scattato al fotografo per fare quella foto, e cosa accade a me, qual'è la genesi, quale impulso mi porta a muovere il dito e generare l'impulso che si trasformerà in foto.
Chiaramente per ogniuno di noi sarà diverso anche se ritengo che la "passione" che condivisa pone molti punti in comune.
Personalmente la cosa che accade, essendo un osservatore, è il cogliere e voler congelare la dinamica dei fatti ovvero fare mie smorfie, situazioni inusuali, casualità, normalità di altri, dove l'interpretazione non è fine a se stessa ma a corredo della foto, dove più che guardare con gli occhi lo faccio con la mente.
Un flusso extrasensoriale con frequenze altissime mi travolge e mi dice che quella " è " la foto che devo fare e che la foto migliore è sempre quella che stò facendo o dovrò fare.

A me accade questo ... a voi cosa accade, cosa vi spinge a fotografare? Cosa spinge uno a prepararsi 10 minuti per fare uno scatto di un paesaggio, o sott'acqua, o di un fiore o di una modella o di un animale o ...

Curiosità.
kintaro70
Per quanto mi riguarda fotografo tutto ciò che suscita in me emozioni, bellezza, curiosità, forza, drammaticità, inusualità ...
raffaelerossiello
Quello che scrivi è un motore per molti ... mi lascia perplesso che la spinta emozionale tocchi proprio pochi ... diciamo solo noi due, ma non posso crederci.
ezio ferrero
secondo me la spinta emozionale tocca tutti
poi che uno sia in grado con lo scatto di fermare e rappresentare quelle che erano le proprie emozioni è tutta un'altra cosa
fotografare è qualcosa che hai dentro.......che senti
rappresentarlo è difficile
bravabianca
per quanto mi riguarda e' la sensazione di catturare una immagine che attraverso l'obiettivo diventa qualcosa di diverso da cio' che suo contesto: un particolare che isolato dal resto diventa una cosa diversa, e che la maggior parte di noi non nota normalmente.
mi capita comunque anche di fotografare a raffica per istinto, e poi, rivedendo tra quelle centinaia di foto, scopro quell'immagine tra tante che mi fa sentire fiera di averla scattata....
ma che bella passione e' la fotografia!!!!
Francesco Martini
Ci sono un sacco di cose che fanno muovere il ditino indice per lo scatto... rolleyes.gif
e possono erre diverse in situazioni diverse, come in citta' dove a farci fare lo scatto puo' essere l'atteggiamento inusuale delle persone...
ma secondo me quello che ci fa muovere il "dito" sul pulsante di scatto e' sempre la luce...
quella luce che spesso e' particolare e modella le cose o persone, in maniera insolita e che rende il tutto degno di una bella foto.
Il problema pero' e' quello di riuscire sempre a vedere quella luce.... dry.gif
Francesco Martini
raffaelerossiello
QUOTE(ef67 @ Jan 29 2010, 08:03 PM) *
secondo me la spinta emozionale tocca tutti
poi che uno sia in grado con lo scatto di fermare e rappresentare quelle che erano le proprie emozioni è tutta un'altra cosa
fotografare è qualcosa che hai dentro.......che senti
rappresentarlo è difficile


Ef , il senso della mia supposizione non era riferito alle capacità che ovviamente sono in relazione alla predisposizione ma all'emozione, alle sensazioni provate poi il risultato .... sai quanti scatti ho fatto che sono finiti in nulla ... ma l'emozione no.
Ciao


QUOTE(bravabianca @ Jan 29 2010, 09:23 PM) *
... mi capita comunque anche di fotografare a raffica per istinto, e poi, rivedendo tra quelle centinaia di foto, scopro quell'immagine tra tante che mi fa sentire fiera di averla scattata....
ma che bella passione e' la fotografia!!!!


ecco anche questo è ciò che pensavo di leggere, infatti anche a me accade una cosa del genere.

QUOTE(Francesco Martini @ Jan 29 2010, 10:44 PM) *
Ci sono un sacco di cose che fanno muovere il ditino indice per lo scatto... rolleyes.gif
e possono erre diverse in situazioni diverse, come in citta' dove a farci fare lo scatto puo' essere l'atteggiamento inusuale delle persone...
ma secondo me quello che ci fa muovere il "dito" sul pulsante di scatto e' sempre la luce...
quella luce che spesso e' particolare e modella le cose o persone, in maniera insolita e che rende il tutto degno di una bella foto.
Il problema pero' e' quello di riuscire sempre a vedere quella luce.... dry.gif
Francesco Martini


Parole sante ... quando si parla di luce mi viene sempre in mente la scena della chiesa nel film "The Blues Brothers" ... "LA LUCE ... ho visto LA LUCE"!!
simone.dambrosio
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 29 2010, 10:44 PM) *
Ci sono un sacco di cose che fanno muovere il ditino indice per lo scatto... rolleyes.gif
e possono erre diverse in situazioni diverse, come in citta' dove a farci fare lo scatto puo' essere l'atteggiamento inusuale delle persone...
ma secondo me quello che ci fa muovere il "dito" sul pulsante di scatto e' sempre la luce...
quella luce che spesso e' particolare e modella le cose o persone, in maniera insolita e che rende il tutto degno di una bella foto.
Il problema pero' e' quello di riuscire sempre a vedere quella luce.... dry.gif
Francesco Martini


già, nel mio caso la speranza di ricevere commenti positivi nel forum blink.gif tongue.gif

simone
Diego_arge
Bè è difficile da dire...per me non è sempre la stessa cosa che mi spinge a fare uno scatto,

a volte la luce particolare di un momento su un viso, un fiore, una pozza

a volte un istante che ti colpisce e che vorresti vivere e rivivere ma puoi solo congelarlo di qualche pixel sperando ti restituisca poi almeno un briciolo della emozione originale

a volte una curiosità puramente tecnica che ti spinge a provar di catturare bene un bel paesaggio una bella prospettiva per vedere se ci riesci...

ecco per me dipende dalla situazione,

ciao
raffaelerossiello
QUOTE(simone.dambrosio @ Jan 29 2010, 11:10 PM) *
già, nel mio caso la speranza di ricevere commenti positivi nel forum blink.gif tongue.gif

simone


Simone, questa risposta è data dalla stanchezza!! messicano.gif
marce956
Perchè il tempo non si ferma mai, va via veloce, troppo veloce, un attimo e sei già nel passato, non piu' rivissuto se non nel cogliere l'attimo che ti sarebbe sfuggito.

Quando apri il file e vedi che l'hai fermato, o quando stai per scattare e ti senti che è l'attimo giusto, poi è per sempre...

Marcello
LucaCorsini
A me piace fotografare il Movimento.
Se non c'è niente che si muove non vedo proprio perchè scattare.
Prepararsi 10 minuti per scattare ?
Non ci penso nemmeno!
Cose come il treppiedi non le capisco, la fotocamera è l'estensione del mio occhio e l'indice destro è sempre pronto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.