Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
mrmix
Salve a tutti
ho acquistato da pochi giorni una Nikon D300s e messo a riposo la vecchia nikon D70s
con grande delusione a parita' di obiettivo (Sigma 28-200Macro 3,5-5,6) mi sembra che la D70s e' piu' nitida della nuova arrivata, soprattutto in modalita' macro dell'obiettivo.

Volevo sapere : c'e' un test affidabile dove io possa fare delle prove per vedere se veramente e' come penso oppure se mi sto facendo solo ....... mentali?
potrei essere uno dei TANTI fortunati ad avere problemi di Front/Back focus?

aspetto vostre risposte



Ps. se qualcuno mi dice come postare le foto a massima risoluzione vi faccio vedere qualche prova
Mauro Va
SE usi la funzione ricerca trovi centinaia di discussioni sui tuoi problemi.


un saluto Alba
donald duck
QUOTE(mrmix @ Jan 28 2010, 04:59 AM) *
Salve a tutti
ho acquistato da pochi giorni una Nikon D300s e messo a riposo la vecchia nikon D70s
con grande delusione a parita' di obiettivo (Sigma 28-200Macro 3,5-5,6) mi sembra che la D70s e' piu' nitida della nuova arrivata, soprattutto in modalita' macro dell'obiettivo.

Volevo sapere : c'e' un test affidabile dove io possa fare delle prove per vedere se veramente e' come penso oppure se mi sto facendo solo ....... mentali?
potrei essere uno dei TANTI fortunati ad avere problemi di Front/Back focus?

aspetto vostre risposte
Ps. se qualcuno mi dice come postare le foto a massima risoluzione vi faccio vedere qualche prova

Non preoccuparti del back focus, non te la caverai così facilmente!
E' molto probabilmente dovuto all'ottica, il cui potere risolvente è inferiore alla capacità di registrazione del sensore della D300. Con la D70 non avevi questo problema, il sensore da 6 Mp è molto meno esigente in termini di ottica.
Comunque, ricordati che questo è un problema che vedi solo ingrandendo a monitor alla massima risoluzione del sensore, se stampi non c'è alcuna differenza e la "morbidezza" che vedi a video sparisce completamente.
Quindi, la soluzione è cambiare l'ottica con una più "performante", prova a investire 100 Euro in un 50ino fisso 1.8, vedrai un altro mondo!
Buon divertimento,
Paolo
capannelle
QUOTE(donald duck @ Jan 28 2010, 11:31 AM) *
Non preoccuparti del back focus, non te la caverai così facilmente!
E' molto probabilmente dovuto all'ottica, il cui potere risolvente è inferiore alla capacità di registrazione del sensore della D300. Con la D70 non avevi questo problema, il sensore da 6 Mp è molto meno esigente in termini di ottica.
Comunque, ricordati che questo è un problema che vedi solo ingrandendo a monitor alla massima risoluzione del sensore, se stampi non c'è alcuna differenza e la "morbidezza" che vedi a video sparisce completamente.
Quindi, la soluzione è cambiare l'ottica con una più "performante", prova a investire 100 Euro in un 50ino fisso 1.8, vedrai un altro mondo!
Buon divertimento,
Paolo


Quoto, vedrai che ti si aprirà un mondo nuovo Pollice.gif
alessandro pischedda
..mah..non vorrei sembrare ripetitivo..sara' una mia impressione..ma ... a me pare che d300 e d300s siano molto sensibili a questo fenomeno...poi sara' un caso..

confermo che cmq la d300s o cmq la fascia della macchina gradisce ottiche migliori delle "base".
Meglio minore escursione e possibilmente nikon.
kintaro70
QUOTE(esclavo @ Jan 28 2010, 01:01 PM) *
..mah..non vorrei sembrare ripetitivo..sara' una mia impressione..ma ... a me pare che d300 e d300s siano molto sensibili a questo fenomeno...poi sara' un caso..

confermo che cmq la d300s o cmq la fascia della macchina gradisce ottiche migliori delle "base".
Meglio minore escursione e possibilmente nikon.


Permettimi di non essere molto d'accordo, con la mia D300 ho avuto un casino di problemi col 105mm f2 Defocus Control AFD

... e non mi dirai che ha un'ampia escursione zoom, che non è luminoso, o che è un compatibile realizzato in economia!!

Il problema di F/B focus ce l'hai proprio sulle lenti luminose (Tele sopratutto), se fai una prova, chiudendo a f5.6 il problema sparisce senza correzione, poichè la PdC aumenta drasticamente, compensando i suddetti problemi.
mrmix
So che l'argomento e' stato gia affrontato altre volte ed e' stato proprio leggendo questi problemi che mi sono venuti i dubbi e quindi volevo sapere se conoscevate qualche test affidabile per accertarmi del malfunzionamento.
Vi allego qualche foto di prova

Questa e' la D70s
IPB Immagine IPB Immagine IPB Immagine IPB Immagine


Questa e' la D300s
IPB Immagine IPB Immagine IPB Immagine IPB Immagine

nella D300s i colori sono piu' equilibrati e reali , mentre la D70s ha maggiore nitidezza

L'ultima foto ( quella della bottglia) ho tarato la D300s con backfocus a -8 e nitidezza +9 ..l'aspetto pare migliorato ma mi sembra sempre piu' nitida la D70s.

il 28-200macro e' un fondo di bottiglia ma e' di una praticita' ineguagliabile, soprattutto quando lavori in fiere, raduni o manifestazioni e hai bisogno di zoomare avanti e dietro di continuo. Il 50ino e' rinomato ma allo stesso tempo sapete che e' molto limitato purtroppo

In finale che devo fare? la fionco dalla finestra oppure la tengo cosi' ? :-(
bergat@tiscali.it
QUOTE
L'ultima foto ( quella della bottglia) ho tarato la D300s con backfocus a -8 e nitidezza +9 ..l'aspetto pare migliorato ma mi sembra sempre piu' nitida la D70s.


E un problema tuo e del tuo oculista rolleyes.gif
mrmix
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 28 2010, 05:31 PM) *
E un problema tuo e del tuo oculista rolleyes.gif


nota i graffi sulla bottiglia......... smilinodigitale.gif

QUOTE(mrmix @ Jan 28 2010, 05:46 PM) *
nota i graffi sulla bottiglia......... smilinodigitale.gif e soprattutto guarda le altre foto
Hansel.r
Le due focus chart non sono perfettamente in asse.
A parte questo, a me sembrano ben a fuoco entrambe. Se vedi quello che combinava la mia D90 prima di un viaggetto a Torino, in LTR, ti accorgi di cosa vuol dire avere problemi di messa a fuoco :(
Pietro75
anche il test della messa a fuoco come quello dell'effetto moirè pare essere valido

http://www.adolfo.trinca.name/wordpress/in...ompagnia-bella/


http://www.northlight-images.co.uk/article...adjustment.html
alessandro pischedda
QUOTE(Hansel.r @ Jan 28 2010, 06:11 PM) *
Le due focus chart non sono perfettamente in asse.
A parte questo, a me sembrano ben a fuoco entrambe. Se vedi quello che combinava la mia D90 prima di un viaggetto a Torino, in LTR, ti accorgi di cosa vuol dire avere problemi di messa a fuoco :(



perdonate se insisto..ma non ho capito che fanno..tarano anche la macchina o solo la lente? Dite che gli dovevo mandare anche il 16 85 che pero' va bene?..
bergat@tiscali.it
QUOTE(mrmix @ Jan 28 2010, 05:46 PM) *
nota i graffi sulla bottiglia......... smilinodigitale.gif


Io vedo la scritta lilia ed è più nitida quella della 300
alessandro pischedda
x mrmix ..ma a me non sembra questo fuori fuoco pazzesco...in quella del jeans mi pare ci sia meno profondita' di campo...ma forse e' un'impressione
-missing
28-200 Sigma?
Ma di che si sta parlando?
Ma per cortesia... Attacca alla D300 un obiettivo vero. Punto.
Lucabeer
Obiettivo Sigma? Spostiamoci al bar...
giovanni1973
QUOTE(paolodes @ Jan 28 2010, 09:05 PM) *
28-200 Sigma?
Ma di che si sta parlando?
Ma per cortesia... Attacca alla D300 un obiettivo vero. Punto.



sono d'accordo al 100%...


Giovanni
mrmix
Ho chiesto se esistono test affidabili sul quale fare prove per questo cavolo di front/back focus..... xxx di bottiglia o no il problema esiste con una macchinetta di oltre 1500 euro...mentree con quella di prima la foto era focalizzata perfetta.

SE POI VOGLIAMO STARE QUI A SENTENZIARE POLEMICHE STERILI DI "CHI E' MEGLIO DI CHE COSA" SPOSTIAMOCI VERAMENTE AL BAR.... ( Lucabeer-paolodes )


@Pietro75 grazie tante faro' al piu' presto qualche prova con i test che mi hai indicato grazie.gif

@esclavo si il fuori fuoco non e' tanto evidente ma c'e' quel poco che basta a far sembrare la foto sfocata... le prove sono state fatte TUTTE impostando le macchinette in modo identico

poi volevo chiedere Se nel peggiore dei casi dovessi rimandare la macchinetta in garanzia potrebbe succedere che avrei lo stesso problema con un altro obiettivo?
Pietro75
mrmix, io ti dico la mia..................vengo da una D50 e anche io sono passato alla d300 S con molta difficoltà........test su test che non avevo mai fatto prima con la d50..........

purtroppo anche tu sei arrivato alla d300 s dalla d70 e le difficolta non saranno poche.............credimi, i tuoi problemi di maf io li ho avuti con il 24 70 2.8 NIKON con il 105 n,8 VR per non parlare del 50 1,4...........porta pazienza e prova, e tara ogni singolo obbiettivo, pian piano uscirai dal tunnel di questi maledetti test biggrin.gif:D

non so la d70 ma io con la d50 viaggiavo sempre sottoespost di - o,7 -1 EV...........la d300S , grazie anche all'aiuto dell'amico pacio 77 abbiamo notato che va molto meglio e tiene alla grande le alte luci esponendo 'istogramma verso destra................quindi migliorando di molto anche la resa ad alti iso...........
Io son sincero, mi son dato ancora una ventina di giorni fra carnevale, prove al lago varie ed eventuali........poi decidero' se tenerla o buttarla D:D:D

forza e coraggio che rimane un gran corpo macchina........con i suoi gran bei difetti che in molti fingono semplicemente di non vedere biggrin.gif:D:D

a disposizione anche in msn se hai bisogno
ciao
Pietro
mrmix
Allora i problemi (come mi dicevate) non finiscono presto unsure.gif piu' faccio prove e piu' escono perpessita

ho fatto il test effetto moirè e su quello le due macchinette si comportano quasi allo stesso modo ( alla massima focale e circa 3 metri di distanza dallo schermo ) anche se devo dire sullo schermetto della macchinetta l'effetto e' molto piu' nitido e accentuato ...sul pc perde molto!


su un primo piano invece il risultato e' quasi penoso per la D300s.... quasi da compattina giudicate voiClicca per vedere gli allegati

D70s a sinistra D300s a destra
IPB Immagine IPB Immagine
Pietro75
cos'è in particolare che non ti piace ella d300 S ?? nelle ultime 2 foto ad esempio trovo il BW della d300s migliore....come nitidezza siamo li.........prova scatta anche in spot punto singolo /matrix dinamica e vedi se trovi differenze.........per me espone molto meglio con la prima soluzione............
alessandro pischedda
mrmix ma scatti in raw o in jpg?
Se scatti in raw e non usi view o capure nx per aprire le immagini quello che vedi nel display non fa assolutamente testo.
Cmq credo tu sia nell'imbuto (..anche io ci sono) poiche' io preferisco quella della 300s.

Poi capisco che una cosa e' vedere le immagini degli altri una cosa e' giudicare le proprie.

aaah come ti capisco.

..cmq..(non ti preoccupare sono dalla tua parte ihihihi)...fidati se puoi vai in un negozio e fatti provare un obiettivo nikon. Io inizialmente avevo un sigma 18 200 e l'ho venduto dopo neanche un mese dopo che ho visto la differenza...e il nikon aveva cmq bisogno d'assistenza...fidati:)


PS..nessuno ha risposto a me circa la taratura di ltr...qualcuno mi puo' dare lumi?
mrmix
Pietro della D300s mi piace tutto il fatto e' solo che a parita' d'obiettivo non ha la stessa definizione della vecchia D70s ( con un obiettivo di quello non mi aspetto certo di avere chissa quali foto ma nemmeno di andare in peggio :-/ ) . Nelle ultime foto la differenza si vede sopratutto sulle sopraciglia e barba

esclavo io scatto sempre in jpg ( il raw lo uso solo quando faccio servizi di moda ) quindi tu hai venduto il 18-200 ..hai preso un nikon E LO HAI FATTO CALIBRARE????

adesso i dubbi sono:
1) L'obiettivo sta diventando vecchio e ha perso di qualita' ( ma e' possibile???????? )
2) La macchinetta soffre di front focus
3) La macchinetta montando un sensore C-Mos piu' grande e di nuova generazione ha bisogno di un obiettivo piu' performante

ps. qualcuno sa dirmi se e' possibile che col passare del tempo una macchinetta potrebbe fare foto stonate? ( caso della D70s ultimamente le foto sono ingiallite e verdognole )
giovanni1973
QUOTE(mrmix @ Jan 29 2010, 05:27 PM) *
Pietro della D300s mi piace tutto il fatto e' solo che a parita' d'obiettivo non ha la stessa definizione della vecchia D70s ( con un obiettivo di quello non mi aspetto certo di avere chissa quali foto ma nemmeno di andare in peggio :-/ ) . Nelle ultime foto la differenza si vede sopratutto sulle sopraciglia e barba

esclavo io scatto sempre in jpg ( il raw lo uso solo quando faccio servizi di moda ) quindi tu hai venduto il 18-200 ..hai preso un nikon E LO HAI FATTO CALIBRARE????

adesso i dubbi sono:
1) L'obiettivo sta diventando vecchio e ha perso di qualita' ( ma e' possibile???????? )
2) La macchinetta soffre di front focus
3) La macchinetta montando un sensore C-Mos piu' grande e di nuova generazione ha bisogno di un obiettivo piu' performante

ps. qualcuno sa dirmi se e' possibile che col passare del tempo una macchinetta potrebbe fare foto stonate? ( caso della D70s ultimamente le foto sono ingiallite e verdognole )



io punterei sull'opzione 3....
credo che se monti un'ottica degna di questo nome...la D70 (seppur sempre buona)...non la guardi neanche più...
Naturamente questo è un parere personale......dovuto a mie esperienze col passaggio di macchine di livello superiore.....

Premetto che non conosco il sigma...
ma a vedere non mi sembra sto granchè di ottica...che magari sulla "vecchia" D70...fà cmq il suo dovere.....sulla d300 incomincia a mostrare i limiti...


PS: poi non capisco perchè non scatti in RaW

Spero che riesca a risolvere e goderti la d300S

Buona serata

Giovanni.




mrmix
Sigma non e' di certo un tripudio di tecnlogia ma fa comunque obiettivi che fanno discretamente il loro lavoro Vi allego qualche foto ridimensionata che ho fatto con D70s+sigma 28-200macro


IPB ImmagineIPB Immagine IPB Immagine IPB ImmagineIPB Immagine


non mi pare facciano pieta' anche se so perfettamente che c'e' di meglio.
Giovanni il Jpg lo uso per praticita'.. se devo fare qualcosa di piu' elaborato scato in raw
.
giovanni1973

Giovanni il Jpg lo uso per praticita'.. se devo fare qualcosa di piu' elaborato scato in raw
.
[/quote]


Non metto in dubbio che sigma fà ottime ottiche...ne uso e ne ho usate anche io e mi son trovato bene....
ma se puoi prima di mettere in croce la D300.....fai un prova con un ottica degna di questo nome....

Il discorso jpeg non lo capisco neache per praticità....

Giovanni.
mrmix
QUOTE(giovanni1973 @ Jan 30 2010, 08:12 AM) *
Giovanni il Jpg lo uso per praticita'.. se devo fare qualcosa di piu' elaborato scato in raw
.
Non metto in dubbio che sigma fà ottime ottiche...ne uso e ne ho usate anche io e mi son trovato bene....
ma se puoi prima di mettere in croce la D300.....fai un prova con un ottica degna di questo nome....

Il discorso jpeg non lo capisco neache per praticità....

Giovanni.


Ma se devi sfogliare immagini o fare una fototessera o scambiare file o sei in pista e devi stampare a raffica usi il RAW????????? oppure li usi in matrimoni,calendari e servizi di moda dove hai "piu'" tempo di lavorarlo?

Non metto in dubbio che con un obiettivo di 1.000 euro fara' foto degne..... ma a parita' di obiettivo se fa foto peggiori di una vecchia macchina dovrei dubitare qualcosa ? rolleyes.gif
Oppure e' il sensore C-Mos che in confronto al CCD e' meno performante?
giovanni1973
QUOTE(mrmix @ Jan 31 2010, 11:51 PM) *
Ma se devi sfogliare immagini o fare una fototessera o scambiare file o sei in pista e devi stampare a raffica usi il RAW????????? oppure li usi in matrimoni,calendari e servizi di moda dove hai "piu'" tempo di lavorarlo?

Non metto in dubbio che con un obiettivo di 1.000 euro fara' foto degne..... ma a parita' di obiettivo se fa foto peggiori di una vecchia macchina dovrei dubitare qualcosa ? rolleyes.gif
Oppure e' il sensore C-Mos che in confronto al CCD e' meno performante?



Mrmix pensale come vuoi.....
io la penso così in parole povere il sigma 28 200...forse un'ottica non propio eccelsa in fatto di qualità
sulla vecchia d70 con i suoi 6mp...forse rendeva al meglio.....

sulla D300 con il cmos qualche mp in più...non rende come deve..

Non ho capito una cosa...ma con un'ottica degna di sto nome...hai provato....?

Per il raw continuo a non capire ...al massimo uso raw +jpeg per fare una foto tesserà

Poi lo scatto a raffica cosa centra con il Raw?


Adios

Giovanni.
mrmix
QUOTE(giovanni1973 @ Feb 1 2010, 11:57 AM) *
Mrmix pensale come vuoi.....
io la penso così in parole povere il sigma 28 200...forse un'ottica non propio eccelsa in fatto di qualità
sulla vecchia d70 con i suoi 6mp...forse rendeva al meglio.....

sulla D300 con il cmos qualche mp in più...non rende come deve..

Non ho capito una cosa...ma con un'ottica degna di sto nome...hai provato....?

Per il raw continuo a non capire ...al massimo uso raw +jpeg per fare una foto tesserà

Poi lo scatto a raffica cosa centra con il Raw?
Adios

Giovanni.


stampare foto a "raffica" inteso come ..velocemente.. non lo scatto a raffica! smile.gif spesso ti trovi a dover vedere file e di sicuro al pubblico gli dai un Jpg non un raw.. stessa cosa quando stampi a sublimazione. Tu scatti SEMPRE in raw??? a che pro? ( tralascindo il fatto che e' un formato migliore e piu' lavorabile )


fortuna vuole che abbia tutti amici Canonisti quindi mi e' pure difficile reperire una vasta gamma di obiettivi per fare diverse prove. Al Piu' presto vedro' di provare magari il nikkor 18-55 2.8f
giovanni1973
QUOTE(mrmix @ Feb 1 2010, 05:32 PM) *
stampare foto a "raffica" inteso come ..velocemente.. non lo scatto a raffica! smile.gif spesso ti trovi a dover vedere file e di sicuro al pubblico gli dai un Jpg non un raw.. stessa cosa quando stampi a sublimazione. Tu scatti SEMPRE in raw??? a che pro? ( tralascindo il fatto che e' un formato migliore e piu' lavorabile )
fortuna vuole che abbia tutti amici Canonisti quindi mi e' pure difficile reperire una vasta gamma di obiettivi per fare diverse prove. Al Piu' presto vedro' di provare magari il nikkor 18-55 2.8f



Scusa aveevo inteso altro per raffica rolleyes.gif

Si ho cmq capito l'uso che ne fai....

io scatto sempre in raw....propio per il fatto che il file in raw ha tutte le informazioni senza essere trattato e compresso in jpeg...poi sono io che lo lavoro in PP come voglio.....

Spero che riesca a provare un'ottica migliore sulla D300 (che se la merita)
Per vedere almeno cosa è capace di fare.....

Saluti

Giovanni.


mrmix
alloraa.... allora..... ho finalmente avuto il tempo di fare qualche prova migliore per la mia D300s

in fine ho concluso che : come qualcuno aveva gia predetto PER AVERE FOTO DECENTI BISOGNA AVERE UN OBIETTIVO PERFORMANTE il front/back focus c'entra poco e niente

quello che mi ha stupito e aver montato il mio sigma 28-200 su una D700 ed avere foto nitidissime al 100% dello zoom huh.gif ...stesso risultato che avevo con la D70s ...mha!!!

sapendo che andrei a scattare foto sportive...di moda....di eventi ( premiazioni, sale da ballo, compleanni etc ) che obiettivo mi consigliate di comprare nel prossimo immediato?
Ho provato il Nikkor 18-200VR e ne sono rimasto davvero sorpreso, meglio dei vecchi 18-135!!!! Ma comprare un altro obiettivo compatto no sarebbe un passo in avanti vero? rolleyes.gif
GiulianoPhoto
Se posso dire la mia mi pare una pura questione di risoluzione...il doppio di MPX si vedono e pure io passando dalla D50 alla D300 ho notato piccole differenze con alcune ottiche.

Il sigmone 28-200 non lo conosco ma essendo uno zoommone tuttofare a bassa qualità sicuramente l'aumento della risoluzione mette in evidenza i suoi limiti.

Prova a farti prestare un'ottica nikkor o prenditi un 50ino 1.8 e ripeti i test.
giovanni1973
QUOTE(mrmix @ Feb 18 2010, 08:49 PM) *
alloraa.... allora..... ho finalmente avuto il tempo di fare qualche prova migliore per la mia D300s

in fine ho concluso che : come qualcuno aveva gia predetto PER AVERE FOTO DECENTI BISOGNA AVERE UN OBIETTIVO PERFORMANTE il front/back focus c'entra poco e niente

quello che mi ha stupito e aver montato il mio sigma 28-200 su una D700 ed avere foto nitidissime al 100% dello zoom huh.gif ...stesso risultato che avevo con la D70s ...mha!!!

sapendo che andrei a scattare foto sportive...di moda....di eventi ( premiazioni, sale da ballo, compleanni etc ) che obiettivo mi consigliate di comprare nel prossimo immediato?
Ho provato il Nikkor 18-200VR e ne sono rimasto davvero sorpreso, meglio dei vecchi 18-135!!!! Ma comprare un altro obiettivo compatto no sarebbe un passo in avanti vero? rolleyes.gif



io se non hai intenzione di passare all fx a breve...comprei un 17 55 2.8 o un 16 85 vr.....


Giovanni
mrmix
Giovanni erano proprio i miei due obiettivi presi per prima in considerazione smile.gif ....il 17-55 mi fa gola perche' luminoso e sicuramente piu' nitido .... il 16-85vr e' 3.5-5,6 se non erro ma piu' comodo come focali ed essendo VR riuscirei a guadagnare 2-3 stop compensando la pecca luminosa.

essendo il VR una stabilizzazione ottica non dovrebbe creare artefatti sulla foto giusto? perche' pero' molti fotografi lo disdegnano dicendo che e' meglio non attivarlo perche' incide sulla qualita' della foto? forse vale solo per il Jpg?



Giuliano il 50ino e' anche lui nella lista ma per adesso vorrei lasciarlo in ultimo dato che vorrei capirci qualcosa di piu'....ne fanno svariati modelli di cui non conosco bene le caratteristiche ed e' limitato se pur eccellente,
marche tipo Tamron o Tokina invece ?????

grazie per i consigli ragazzi wink.gif
terri2
Il VR è una stabilizzazione ottica che opera per mezzo di un gruppo di lenti flottanti. Non crea quindi artefatti sulle foto, indipendentemente dalla qualità impostata sulla macchina.
La critica mossa da alcuni è che siccome un gruppo di lenti si sposta non viene a trovarsi sempre nella posizione ottimale (che garantisce quindi la massima qualità) e può dare problemi di qualità. In realtà lo spostamento delle lenti è minimo (qualche millimetro al massimo), e non ho mai sentito nessuno (nè qui sul forum, nè gli amici, nè io stesso che un obiettivo VR ce l'ho) notare differenze qualitative tra VR on e off. In realtà un caso in cui la qualità è peggiore può esserci: il sistema ha bisogno di un certo tempo (0,5 - 1 secondo al massimo) per stabilizzare l'immagine, tempo nel quale le lenti si muovono. Se si scatta in questo periodo di tempo c'è il rischio che la foto risulti mossa.

Riguardo il 50 fisso le versioni sono 3: 50 f1.8 AF-D (il cinquantino), 50 f1.4 AF-D (il cinquantone), 50 f1.4 AFS-G (questo non so come lo chiamano).
Il primo costa poco ma è ottimo, al pari del cinquantone o poco sotto. E' quello che ho comprato io e lo considero uno dei miei migliori acquisti (di sempre, non solo fotograficamente).
Il secondo è l'arcinoto 50 f1.4, ottima qualità praticamente sempre. Costa un po' di più ma spesso ha risultati molto vicini alla versione 1.8, per cui molti prendono l'1.8.
Il terzo è l'ultimo nato della serie, da quello che ho visto come qualità è sopra alle altre due versioni, ha il motore AF integrato ma non ha la ghiera dei diaframmi. Costa circa 4 volte di più rispetto al 50ino.
Dovessi fare io la scelta propenderei per il terzo, o se il budget non te lo permette il primo (lo trovi con circa 100€).

Ciao, Mattia
Geipeg
QUOTE(mrmix @ Feb 18 2010, 08:49 PM) *
alloraa.... allora..... ho finalmente avuto il tempo di fare qualche prova migliore per la mia D300s

in fine ho concluso che : come qualcuno aveva gia predetto PER AVERE FOTO DECENTI BISOGNA AVERE UN OBIETTIVO PERFORMANTE il front/back focus c'entra poco e niente

quello che mi ha stupito e aver montato il mio sigma 28-200 su una D700 ed avere foto nitidissime al 100% dello zoom huh.gif ...stesso risultato che avevo con la D70s ...mha!!!

sapendo che andrei a scattare foto sportive...di moda....di eventi ( premiazioni, sale da ballo, compleanni etc ) che obiettivo mi consigliate di comprare nel prossimo immediato?
Ho provato il Nikkor 18-200VR e ne sono rimasto davvero sorpreso, meglio dei vecchi 18-135!!!! Ma comprare un altro obiettivo compatto no sarebbe un passo in avanti vero? rolleyes.gif



Ari-benvenuto nel complicato mondo della fotografia digitale! ^_^

Il problema della comunicazione/dialogo (o perfetta integrazione) corpo/ottica, purtroppo, è un problema sempre più sentito e statisticamente rilevante man mano che aumenta la complessità e la risoluzione degli attuali corpi macchina.

Talmente complicata che di fatto capita sempre più sovente che un singolo apparecchio non dialoghi correttamente con una singola ottica ma dialoghi perfettamente con tutte le altre.

Così come statisticamente alcune ottiche in particolare, sia universali Sigma-Tokina-Tamron (le più colpite dal fenomeno) sia originali Nikon di qualche annetto fà e magari fuori produzione, hanno più spesso problemi di interazione con alcuni modelli di macchine di ultima generazione.

Il tutto senza che alla base ci sia una regola o uno schema predefinito.

Insomma il caos regna sovrano!

Magari la "tua" D300 non va d'accordo con il Sigma 28-200, mentre la "mia" D300 ci dialoga perfettamente.
Oppure la mia fa a cazzotti con la messa a fuoco del 105 2.8 NON VR, la tua no.

Forte, nè?

Ecco perchè non ci si deve MAI limitare ad analisi di una singola accoppiata corpo/ottica in caso di problemi, per capire dov'è la causa (che nel 90% dei casi riguarderà "quella specifica" interazione piuttosto che il solo corpo o la sola ottica...).

Non è un caso che proprio nelle macchine di ultima generazione TUTTI i produttori abbiano inserito la micro-taratura delle ottiche!

C'è comunque un altro fatto da tenere in considerazione nell'analisi al 100% di sensori a differente risoluzione, come appunto il confronto tra una D70 da 6 Mpx e una D300 da 12 Mpx:

e cioè che un sensore con più risoluzione, al 100%, mostrerà di più e meglio gli eventuali limiti risolventi di un'ottica economica o non eccelsa, così come mostrerà di più e meglio eventuali difetti di Messa a fuoco, di micromosso, aberrazioni cromatiche o quant'altro difetto imputabile all'obbiettivo, alla tecnica fotografica o al fotografo.

Semplicemente perchè 12 Mpx INGRANDISCONO DI PIU' di 6 Mpx, rendendo maggiormente percepibile difetti presenti anche con il corpo macchina meno risoluto, ma difficili da notare perchè troppo piccoli per essere visti.

Ecco dunque che un'ottica scarsa su una macchina da 6 Mpx "sembra" discretamente nitida e corretta, su un sensore da 12 Mpx si "rivelerà" meno nitida e magari con difetti di allineamento delle lenti che il sensore meno risoluto "rendeva molto meno evidenti".

Insomma è un pò come guardare 2 foto usando 2 lenti di ingrandimento diverse, di cui una, ovviamente, molto più potente e precisa dell'altra.

Buon caos! smilinodigitale.gif








mrmix
QUOTE(terri2 @ Feb 20 2010, 11:17 AM) *
Riguardo il 50 fisso le versioni sono 3: 50 f1.8 AF-D (il cinquantino), 50 f1.4 AF-D (il cinquantone), 50 f1.4 AFS-G (questo non so come lo chiamano).
Il primo costa poco ma è ottimo, al pari del cinquantone o poco sotto. E' quello che ho comprato io e lo considero uno dei miei migliori acquisti (di sempre, non solo fotograficamente).
Il secondo è l'arcinoto 50 f1.4, ottima qualità praticamente sempre. Costa un po' di più ma spesso ha risultati molto vicini alla versione 1.8, per cui molti prendono l'1.8.
Il terzo è l'ultimo nato della serie, da quello che ho visto come qualità è sopra alle altre due versioni, ha il motore AF integrato ma non ha la ghiera dei diaframmi. Costa circa 4 volte di più rispetto al 50ino.
Dovessi fare io la scelta propenderei per il terzo, o se il budget non te lo permette il primo (lo trovi con circa 100€).

Ciao, Mattia

ph34r.gif Mattia... stanotte per merito tuo dormiro' con piu' pensieri del solito, mi hai messo una pulce all'orecchio non tanto piccola! o.O" ....
"buttare" 100 euro subito in un cinquantino e cominciare ed apprezzare qualche foto migliore con la D300 oppure metterli in futuro sulla spesa di un 17-55 ....o un piu' modesto 16-85 ???hmmm.gif aiutooo!

che voi sappiate ci sono delle recensioni affidabili sui questi obiettivi magari con qualche foto e comparativa????? se ne trovo uno a buon prezzo lo compro senza tanti ripensamenti.

Grazie del benvenuto Geipeg biggrin.gif ..eh si a volte e' meglio rimanere felici e ignoranti che acculturati e tormentati.
ma non importa mi piace e ci sbatto la testa.Devo diventare eccellente :-) :-)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.