Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Mirko Moretti
ciao a tutti, ho una domanda da farVi
ho come sistema operativo Windows 7, come faccio ad installare il pug-in della D90 su CS3?
non riesco a far aprire i file Nef
nippokid (was here)
Ciao. Per plug-in della D90 intendi una versione di "Adobe Camera Raw" (ACR) compatibile con i NEF della D90?

In tal caso devi aggiornare ACR alla versione 4.6 (che trovi QUI).

Ci sono anche tutte le indicazioni per l'installazione (sostituzione del file CameraRaw.8bi).

byebye..

P.S. QUI trovi i codec per il supporto NEF del sistema operativo.

P.P.S. Sposto in software

Mirko Moretti
grazie grazie.gif
Mirko Moretti
ci sono riuscito è stato molto semplice con le istruzioni, ti ringrazio ancora Pollice.gif
nippokid (was here)
Pollice.gif
larsenio
QUOTE(Mirko Moretti @ Jan 25 2010, 09:50 PM) *
ciao a tutti, ho una domanda da farVi
ho come sistema operativo Windows 7, come faccio ad installare il pug-in della D90 su CS3?
non riesco a far aprire i file Nef

Installa Nikon View e vivi felice, la gestione dei file .nef nei vari applicativi Adobe è diversa rispetto a quella di Nikon, cambiano colori e quant'altro dato che non vengono letti i dati, curve etcc di scatto.
L'applicativo è gratuito e in italiano, poi potrai importarlo in Adobe.
-missing
QUOTE(larsenio @ Jan 31 2010, 07:23 PM) *
Installa Nikon View e vivi felice, la gestione dei file .nef nei vari applicativi Adobe è diversa rispetto a quella di Nikon, cambiano colori e quant'altro dato che non vengono letti i dati, curve etcc di scatto.
L'applicativo è gratuito e in italiano, poi potrai importarlo in Adobe.

Se tutto fosse così semplice nessuno userebbe Adobe camera raw, non credi?
larsenio
QUOTE(paolodes @ Feb 1 2010, 07:15 AM) *
Se tutto fosse così semplice nessuno userebbe Adobe camera raw, non credi?

Infatti non capisco perchè questa ostinazione ad usare un software fatto male come ACR smile.gif
ci sono dei test in giro, il nef aperto in Capture o View è migliore (vedi gestito in modo migliore riguardo ai profili, curve etc) rispetto ad ACR ma ci sono i tenaci che non si arrendono a voler fare tutto in PS.. putroppo.
castorino
Io ho sia NX2 che ACR sul mio computer, uso molto più spesso il secondo del primo, mah, sarà perchè mi piace andare contro corrente dry.gif ciao Rino
P.S. Se adoperi una D3x quando sei riuscito a sviluppare un file a 14Bit con NX2 fammi un fischio
larsenio
QUOTE(castorino @ Feb 1 2010, 11:18 PM) *
Io ho sia NX2 che ACR sul mio computer, uso molto più spesso il secondo del primo, mah, sarà perchè mi piace andare contro corrente dry.gif ciao Rino
P.S. Se adoperi una D3x quando sei riuscito a sviluppare un file a 14Bit con NX2 fammi un fischio

Non parlo x sentito dire ma ho piacere a informarmi e leggere parecchio prima di dire qualcosa, da confronti tra diversi programmi di gestione raw, capture, view, acr, rawthe.. quello che più si avvicinava alla foto scattata per parametri di nitidezza, contrasto etcc... erano solamente i programmi nikon.
Se si voleva usare ACR, bisognava avere l'accortezza di inserire i medesimi parametri ed ecco, che l'immagine poteva essere paragonabile ai programmi Nikon.
Da parte mia non uso Capture ma ViewNx con la mia D300, non ho esigenza di scattare a 14bit ma tra 12 e 14bit non ho trovato apprezzabili differenze ecco che non li uso ma su monitor calibrati tipo eizo da lavoro, tra una foto aperta nef in ACR e ViewNx c'è un abisso e a me piace lavorarci il meno possibile sui nef che gestisco smile.gif
castorino
Guarda neppure io parlo per sentito dire, ed uso un Lacie 730 per 5 o sei ore al giorno,è chiario che i 14bit non li vedi a monitor! Però ci sono ed a volte servono, detto questo resto della mia idea, ciao Rino
larsenio
QUOTE(castorino @ Feb 1 2010, 11:32 PM) *
Guarda neppure io parlo per sentito dire, ed uso un Lacie 730 per 5 o sei ore al giorno,è chiario che i 14bit non li vedi a monitor! Però ci sono ed a volte servono, detto questo resto della mia idea, ciao Rino

Il guadagno che ottieni dai 14bit lo riscontri solamente in alti iso e in ambiti in cui la luce è scarsa/ombre a rischio, in altri casi non è sensibilmente migliore usare uno piuttosto che l'altro e non stò qui a convincere nessuno anzi smile.gif
Si parlava di software, per me ACR è una perdita di tempo quando con un paio di passaggi da ViewNx riesco a correggere la foto e passarla poi in PS.
castorino
Guarda, parlare di 14Bit e di alti ISO per me sono due cose assolutamente diverse, se come tu dici le tue conoscenze le hai acquisite "leggendo ed informandoti" ti consiglio di continuare vagliando bene le tue informazioni e magari corroborandole con esperienze personali! Che tu sia un "tifoso" di NX2 si capisce da tutti i post che inserisci sull'argomento, che sia un buon prodotto non ne dubito, che sia il migliore in assoluto permettimi di dubitarne! Ciao Rino
larsenio
QUOTE(castorino @ Feb 2 2010, 10:17 AM) *
Guarda, parlare di 14Bit e di alti ISO per me sono due cose assolutamente diverse, se come tu dici le tue conoscenze le hai acquisite "leggendo ed informandoti" ti consiglio di continuare vagliando bene le tue informazioni e magari corroborandole con esperienze personali! Che tu sia un "tifoso" di NX2 si capisce da tutti i post che inserisci sull'argomento, che sia un buon prodotto non ne dubito, che sia il migliore in assoluto permettimi di dubitarne! Ciao Rino

Ho premesso che non uso i 14bit perchè semplicemente per esigenze lavorative non ne ho bisogno e su questo argomento non voglio dibattere, però usando ACR prima e poi usando View ho visto sensibilmente che i colori in ACR sono falsati se non vengono impostati i medesimi parametri di ViewNx. Al riguardo ci sono ampi dibattiti con tanto di prove comparative, in cosa è meglio ACR nello sviluppare un nef?

Esempio banalissimo e basilare: converto un nef in jpg da ViewNx - i colori/nitidezza/contrasti sono i medesimi di quando ho scattato, se lo faccio da ACR la foto mi appare solarizzata quasi schiarita e molto diversa, chi sbaglia in questo passaggio?
castorino
NX2 applica esattamente gli stessi parametri che tu hai applicato in macchina perchè li legge dal NEF, ACR invece parte da zero, ma questo non significa che tu non possa impostare un profilo predefinito da richiamare quando lo desidrìeri, prova ad impostare un profilo colore specifico per la tua fotocamera con NX2 se ci riesci, e poi ne parliamo! ACR è ottimizzato per lavorare a 64Bit se hai un OS a 64 Bit ti accorgi che è un altro mondo rispetto a NX2 che ha certamente i suoi pregi, ma meno di ACR, almeno per me, ciao Rino
maxiclimb
QUOTE(larsenio @ Feb 2 2010, 01:23 PM) *
però usando ACR prima e poi usando View ho visto sensibilmente che i colori in ACR sono falsati se non vengono impostati i medesimi parametri di ViewNx. Al riguardo ci sono ampi dibattiti con tanto di prove comparative, in cosa è meglio ACR nello sviluppare un nef?

Esempio banalissimo e basilare: converto un nef in jpg da ViewNx - i colori/nitidezza/contrasti sono i medesimi di quando ho scattato, se lo faccio da ACR la foto mi appare solarizzata quasi schiarita e molto diversa, chi sbaglia in questo passaggio?


Sbagli tu a non comprendere le logiche operative e progettuali dei software.

Prova a ragionare in senso opposto: chi ti dice che sono quelli di ACR i colori "falsati" e non invece quelli di ViewNX?
E soprattutto, "falsati" rispetto a cosa?
Qual'è il riferimento? Il jpeg prodotto in macchina forse?
Perchè se è così, è ovvio che il risultato è diverso, ma è una SCELTA precisa di Adobe, non una manchevolezza.
Se invece il riferimento è la precisione cromatica, rispetto ad un target di riferimento assoluto tipo una tavoletta X-rite, beh, è molto più fedele il software Adobe rispetto a quello Nikon.

Nikon decide i SUOI colori, che possono essere gradevoli e "ruffiani" finchè si vuole, ma non sono certo cromaticamente fedeli.

In più, ogni singolo esemplare di reflex, anche se uguale per marca e modello, produce risultati diversi.
ACR e Lightroom permettono di calibrare il software per l'uso con il proprio esemplare di fotocamera, aumentando ancora di più la precisione colorimetrica.
Nikon non lo consente e usa lo stesso profilo per tutti.

Poi con ACR o Lightroom puoi benissimo crearti uno o più preset, e anche impostarne uno di default, che verrà applicato ad ogni apertura.

La storia delle impostazioni in macchina, è una cosa che interessa, (o dovrebbe interessare) solo a chi scatta in jpeg.
Se si utilizza il NEF, ha poco senso cambiare impostazioni in fase di scatto, quando invece si può fare molto più comodamente e a ragion veduta dopo, davanti ad un buon monitor.

Ci sono molti altri motivi naturalmente per fare le proprie scelte, non ultima proprio la resa del colore in particolari circostanze, non è un caso che moltissimi ritrattisti prediligano CaptureOne invece di NX2 o ACR.

Un altro punto di vantaggio pratico di ACR rispetto a NX2?
Il recupero alte luci, ben più efficace in ACR.
Sulla velocità ed usabilità dell'interfaccia non mi esprimo nemmeno, sarebbe impietoso.

Insomma, non facciamone una guerra di religione: ci sono almeno 3 o 4 software che offrono una qualità di elaborazione di alto livello, ed ognuno ha pregi e difetti.
Qualche utente è "monogamo", altri li alternano a seconda dei casi e delle esigenze.
Se si sa come operare, è comunque possibile ottenere eccellenti risultati in ogni caso, ma ci vuole un po' di elasticità mentale per comprendere che non tutti hanno gusti ed esigenze uguali alle nostre.
larsenio
QUOTE(castorino @ Feb 2 2010, 02:02 PM) *
NX2 applica esattamente gli stessi parametri che tu hai applicato in macchina perchè li legge dal NEF, ACR invece parte da zero, ma questo non significa che tu non possa impostare un profilo predefinito da richiamare quando lo desidrìeri, prova ad impostare un profilo colore specifico per la tua fotocamera con NX2 se ci riesci, e poi ne parliamo! ACR è ottimizzato per lavorare a 64Bit se hai un OS a 64 Bit ti accorgi che è un altro mondo rispetto a NX2 che ha certamente i suoi pregi, ma meno di ACR, almeno per me, ciao Rino

Certo che NX usa i medesimi settaggi caricati in macchina, ma credo che ciò venga incontro all'esigenza di accelerare i ritmi di produzione, se prima, li crei in macchina. Nelle ultime versione di ACR si possono importare questi profili ma approssimativamente poiché non sono uguali.
Non uso pc però mi piacerebbe vedere un confronto di velocità tra 32 e 64bit a prescindere dal fatto che parecchi plugins commerciali non possono essere usati su PS64 tipo i Nikon Effects che ad oggi non si possono usare sul 64bit.
ACR a 64bit non l'ho visto sinceramente, sul pc in studio non mi sembra venga caricato in tale modalità, è un aggiornamento particolare? Chiedo per curiosità..
larsenio
QUOTE(maxiclimb @ Feb 2 2010, 02:26 PM) *
Sbagli tu a non comprendere le logiche operative e progettuali dei software.

Prova a ragionare in senso opposto: chi ti dice che sono quelli di ACR i colori "falsati" e non invece quelli di ViewNX?
E soprattutto, "falsati" rispetto a cosa?
Qual'è il riferimento? Il jpeg prodotto in macchina forse?

Andiamo x gradi e propongo un ragionamento, scatto e lavoro in nef, cromaticamente controllo e correggo a monitor le mie foto che userò x i miei lavori, flusso di lavoro omogeneo quindi calibrazioni dall'inizio alla fine su carta stampata. I colori che vedo con il nef mi sembrano più saturi, contrastati rispetto alla medesima immagine aperta in ACR, ovviamente a parità di profilo, insomma sembra proprio che manchi qualcosa e per velocità non ho alcuna bontà di stare a settare tutti i vari controlli x modificare una foto in ACR, magari sbaglio anzi sicuramente ma non voglio perdere tempo quindi mi pongo sempre in mente un paio di passaggi -> ViewNx, piccoli ritocchi e apertura in PS. Il colore schermo/stampato è fedele e non parlo di una stampante home, ma un plotter Epson 9600 Pro (ok esigenze particolari).
QUOTE
Perchè se è così, è ovvio che il risultato è diverso, ma è una SCELTA precisa di Adobe, non una manchevolezza.
Se invece il riferimento è la precisione cromatica, rispetto ad un target di riferimento assoluto tipo una tavoletta X-rite, beh, è molto più fedele il software Adobe rispetto a quello Nikon.

Nikon decide i SUOI colori, che possono essere gradevoli e "ruffiani" finchè si vuole, ma non sono certo cromaticamente fedeli.

Non hai torto, è vero che Nikon decide i suoi colori ma a che proposito? Perchè si fanno seminari su seminari sull'uso di prodotti NX piuttosto che Adobe? Sicuro si sbaglia in questo ragionamento ma par conto mio, mi trovo sensibilmente a mio agio nel lavorare con meno passaggi.
QUOTE
In più, ogni singolo esemplare di reflex, anche se uguale per marca e modello, produce risultati diversi.
ACR e Lightroom permettono di calibrare il software per l'uso con il proprio esemplare di fotocamera, aumentando ancora di più la precisione colorimetrica.
Nikon non lo consente e usa lo stesso profilo per tutti.

Poi con ACR o Lightroom puoi benissimo crearti uno o più preset, e anche impostarne uno di default, che verrà applicato ad ogni apertura.

La storia delle impostazioni in macchina, è una cosa che interessa, (o dovrebbe interessare) solo a chi scatta in jpeg.
Se si utilizza il NEF, ha poco senso cambiare impostazioni in fase di scatto, quando invece si può fare molto più comodamente e a ragion veduta dopo, davanti ad un buon monitor.

Ci sono molti altri motivi naturalmente per fare le proprie scelte, non ultima proprio la resa del colore in particolari circostanze, non è un caso che moltissimi ritrattisti prediligano CaptureOne invece di NX2 o ACR.

Un altro punto di vantaggio pratico di ACR rispetto a NX2?
Il recupero alte luci, ben più efficace in ACR.
Sulla velocità ed usabilità dell'interfaccia non mi esprimo nemmeno, sarebbe impietoso.

Insomma, non facciamone una guerra di religione: ci sono almeno 3 o 4 software che offrono una qualità di elaborazione di alto livello, ed ognuno ha pregi e difetti.
Qualche utente è "monogamo", altri li alternano a seconda dei casi e delle esigenze.
Se si sa come operare, è comunque possibile ottenere eccellenti risultati in ogni caso, ma ci vuole un po' di elasticità mentale per comprendere che non tutti hanno gusti ed esigenze uguali alle nostre.

Allora, dissento sul fatto che creare profili in macchina serva solamente a chi lavora in JPG, in tal caso io li evito anzi, crearmi i miei profili mi serve perchè velocizzo il mio modo di lavorare, non voglio perdete tempo a "sviluppare" le foto e quando gli scatti sono tanti voglio che ogni scatto sia almeno cromaticamente corretto, non posso star ad impazzire ogni volta per correggere incarnato o contrasti o magari una bn fatto in un certo modo quando ho voglia di fare un servizio in quella modalità. I profili poi si possono anche togliere ma ciò mi velocizza nella fase di sviluppo/consegna del materiale.
E poi parliamo di un pregio enorme per il fotoamatore della domenica, CS4 in quanti l'hanno acquistato per il proprio uso domestico - ne vogliamo fare un sondaggio? ViewNX è gratuito.
maxiclimb
QUOTE(larsenio @ Feb 2 2010, 07:11 PM) *
ACR a 64bit non l'ho visto sinceramente, sul pc in studio non mi sembra venga caricato in tale modalità, è un aggiornamento particolare? Chiedo per curiosità..


Su Mac Photoshop CS4 è solo a 32bit, perche Adobe non ha fatto in tempo a riscrivere tutto il programma da Carbon a Cocoa.
I 64bit arriveranno con CS5 in uscita a breve.

Per Windows invece già dal CS4 viene installata sia la versione a 64bit che quella a 32.
La seconda serve per compatibilità verso i plugins che eventualmente non fossero ancora stati riscritti a 64, e si può scegliere in fase di avvio quale versione lanciare.
larsenio
QUOTE(maxiclimb @ Feb 2 2010, 07:25 PM) *
..
Per Windows invece già dal CS4 viene installata sia la versione a 64bit che quella a 32.
La seconda serve per compatibilità verso i plugins che eventualmente non fossero ancora stati riscritti a 64, e si può scegliere in fase di avvio quale versione lanciare.

Ok grazie smile.gif non lo sapevo.
castorino
Camera Raw lavora a 64 Bit in OS Windows come plug-in di CS4 o all'interno di Lightroom, per MAC invece Lightroom lavora a 64 ma CS4 lavora a 32 perchè non è stato ancora possibile tradurlo a 64, cosa che avverrà sicuramente con CS5, io uso Windows e quindi la cosa non mi riguarda, se lavori con Mac differenze macroscopiche tra NX2 e CS4 non ne vedi proprio per questo motivo, ma credimi, a 64 e se hai la RAM giusta è un altro mondo, ciao Rino
Scusa avevo lasciato il computer in stand by,non mi ero accorto che.... sorry!!!
maxiclimb
QUOTE(larsenio @ Feb 2 2010, 07:21 PM) *
I colori che vedo con il nef mi sembrano più saturi, contrastati rispetto alla medesima immagine aperta in ACR, ovviamente a parità di profilo, insomma sembra proprio che manchi qualcosa e per velocità non ho alcuna bontà di stare a settare tutti i vari controlli x modificare una foto in ACR, magari sbaglio anzi sicuramente ma non voglio perdere tempo quindi mi pongo sempre in mente un paio di passaggi -> ViewNx, piccoli ritocchi e apertura in PS.


Va bene, ma torno a dirti che basta crearsi due o tre impostazioni predefinite su ACR, ed la stessa cosa che usare i Picture Control su NX2, stessa rapidità.
Ovvio che se consideri la resa di default il confronto non si pone, perchè ACR è volutamente molto neutro di base.
Se "non hai la bontà di stare a settare tutti i controlli", allora come puoi giudicare la resa un software?
Significa che non hai voglia di dedicarci un periodo di apprendimento, ergo, non lo conosci.
Lo stesso sarebbe a parti invertite ovviamente. smile.gif
Comunque non sto dicendo che sbagli workflow, se ti soddifa è ok.
Sei tu che stai dicendo che tutti quelli che usano ACR sbagliano, e mi sembra un'affermazione un po' azzardata visto che è il converter più utilizzato al mondo.

QUOTE(larsenio @ Feb 2 2010, 07:21 PM) *
Non hai torto, è vero che Nikon decide i suoi colori ma a che proposito? Perchè si fanno seminari su seminari sull'uso di prodotti NX piuttosto che Adobe?


Mah, vuoi davvero fare una statistica sui "seminari" sull'uso dei prodotti? huh.gif
Ti rendi conto vero che non c'è confronto e che i workshop sui prodotti Adobe solo almeno 100 volte quelli su NX? Sempre che un confronto del genere abbia senso, e per me non ce l'ha.

QUOTE(larsenio @ Feb 2 2010, 07:21 PM) *
Sicuro si sbaglia in questo ragionamento ma par conto mio, mi trovo sensibilmente a mio agio nel lavorare con meno passaggi.
Allora, dissento sul fatto che creare profili in macchina serva solamente a chi lavora in JPG, in tal caso io li evito anzi, crearmi i miei profili mi serve perchè velocizzo il mio modo di lavorare, non voglio perdete tempo a "sviluppare" le foto e quando gli scatti sono tanti voglio che ogni scatto sia almeno cromaticamente corretto, non posso star ad impazzire ogni volta per correggere incarnato o contrasti o magari una bn fatto in un certo modo quando ho voglia di fare un servizio in quella modalità. I profili poi si possono anche togliere ma ciò mi velocizza nella fase di sviluppo/consegna del materiale.


Ognuno ha le sue esigenze, e non voglio sindacare sul tuo modo di operare: se ti soddisfa, allora va bene.
Ma continui a non capire che il fattore Tempo è lo stesso.
Se ho dei preset già pronti li posso applicare in batch a tutto un servizio, per cui come approccio è lo stesso.
La differenza semmai è la rapidità dell'operazione... prova a convertire una cartella con 500 Nef, con ACR o con NX2 o ViewNX...


QUOTE(larsenio @ Feb 2 2010, 07:21 PM) *
E poi parliamo di un pregio enorme per il fotoamatore della domenica, CS4 in quanti l'hanno acquistato per il proprio uso domestico - ne vogliamo fare un sondaggio? ViewNX è gratuito.


ACR funziona anche con PS Elements... e Lightroom è un programma accessibile a chiunque.

ViewNX è un ottimo programma per essere Free, ma è comunque limitato nelle funzioni, e converte solo i NEF, mentre gli altri consentono anche di operare con fotocamere di marche diverse, e in ogni caso praticamente chiunque un programma di fotoritocco oggi lo utilizza.

A prescindere da tutto... l'errore che molti fanno specie sui forum, è di ragionare come se tutti fossero nella nostra situazione e avessero le nostre stesse esigenze (per non parlare dei gusti).
Se qualcuno fa scelte diverse, non è detto che sia uno sprovveduto, ma forse lo fa a ragion veduta in base alle necessità personali.
larsenio
Sai il motivo del mio postare ViewNx?
Perchè vedo che si consiglia solamente ACR per sviluppare le foto, e per ACR occorre Lightroom o PSE o PS mentre ViewNx viene fornito gratuitamente ed è un ottimo prodotto senza stare a scaricare materiale di dubbia origine per chi non può permetterselo.
Ogni tanto, conviene parlare anche degli strumenti a nostra disposizione dato che è un forum orientato alla Nikon e quindi nef gioco-forza.
Ad ogni modo, che ognuno utilizzi ciò che conosce meglio è senz'altro un consiglio utile smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.