Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
serliv
Buongiorno a tutti.
Utilizzo da poco tempo il flash in oggetto, acquistato unicamente per la comodità e la possibilità di esso di dialogare con la D300, in modo di avere foto esposte correttamente senza dovemi scervellare sui diaframmi da utilizzare, ma....., le foto scattate in modalita P con la fotocamera e il flash in modo iTTL BL, sono tutte sottoesposte di almeno uno stop, cosa che non si verifica, o si verifica in modo minore, con il flash incorporato.
Ho notato che con il flash sb600 negli exif l'apertura massima delle foto è 5, anche se l'obiettivo utilizzato per quella lunghezza focale può essere impostato ad un valore inferiore.
Non capisco dove sbaglio, se sbaglio, ma mi sembra che il sistema dei prelampi non funziona o funziona male, in quanto il sistema i-TTL BL dovrebbe darmi una esposizione bilanciata.
Allego alcuni esempi fatti con il 50 mm e il 16-85Vr.
(Impostazione flash e D300 predefinite, batterie nuove)
Notate che la dsc_1118 e la dcs_1119 sono state scattate nelle medesime condizioni.
Grazie anticipato per chi volesse aiutarmi
Livio
decarolisalfredo
Non è che per caso sul flash ti è rimasta una correzione in meno?

Dopo aver usata la correzione dell'emissione lampo con i tasti + e - bisogna riportarla a 0.0 altrimenti rimane memorizzata anche se spegni il flash.

Altrimenti usa la priorità dei diaframmi (A) e non il Program (P) ed imposta tu stesso il diaframma che ti da una giusta esposizione.

A me con la D300 espone anche un po' più del normale.
danielezeni
io invece ho il prblema con la d300s+sb900, che mi espone abbastanza bene il soggetto davanti e lo sfondo è scuro!!! o con il 18-200 mi vignetta di scuro gli angoli del fotogramma!! ho provato a smanettare in manuale, aumentando gli iso, abbasando i tempi il più possibile, alzando la compensazione, ma non ho ancora trovato un impostazione che mi piaccia!! quando devo fotografare qualcosa rispolvero la cara d200+sb800 con la quale ho la scicuezza del risultato.
sicuramente è una questione di esercizio, fatto scattando foto su foto!!!
questa è la mia personale esperienza fatta fin ora!! seguo volentieri questa discussione, amgari escono spunti che mi possono interessare!!!
grazie e saluti
serliv
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 24 2010, 03:56 PM) *
Non è che per caso sul flash ti è rimasta una correzione in meno?

Dopo aver usata la correzione dell'emissione lampo con i tasti + e - bisogna riportarla a 0.0 altrimenti rimane memorizzata anche se spegni il flash.

Altrimenti usa la priorità dei diaframmi (A) e non il Program (P) ed imposta tu stesso il diaframma che ti da una giusta esposizione.

A me con la D300 espone anche un po' più del normale.


Grazie per la risposta, ma ho resettato tutto ed il flash mi indica come correzione 0.0
Posso forzare il diaframma con l'impostazione A , ma in posizione P non mi dovrebbe dare delle foto così orrendamente sotooesposte.
Livio
decarolisalfredo
Altra prova da fare, sul flash metti solo TTL e non TTL-BL e vedi come va.
fotoMaurizioFRANZINI
Come suggerito da Alfredo, fai la prova in modalitá PRIORITÁ DI DIAFRAMMI.

avere una D300 ed usare il PROGRAM non mi sembra una felice idea: é meglio SEMPRE gestire ISO e DIAFRAMMA.

l'SB600 non mi é mai piaciuto.

prova comun

... prova comnuque a far rinbalzare la luce sul soffitto: il risultato sará sicuramente migliore.
quella luce, paitta, dura e la macchia del flash sul pianoforte non mi piace proprio.

prova anche ad utilizzare la misurazione SPOT.

Ciao.

... rimbalzare

divertiti anche ad usare il sistema CLS: il flash POP-UP come COMMANDER e l'SB600 come REMOTE.
serliv
QUOTE(dioniso @ Jan 24 2010, 07:11 PM) *
Come suggerito da Alfredo, fai la prova in modalitá PRIORITÁ DI DIAFRAMMI.

avere una D300 ed usare il PROGRAM non mi sembra una felice idea: é meglio SEMPRE gestire ISO e DIAFRAMMA.

l'SB600 non mi é mai piaciuto.

prova comun

... prova comnuque a far rinbalzare la luce sul soffitto: il risultato sará sicuramente migliore.
quella luce, paitta, dura e la macchia del flash sul pianoforte non mi piace proprio.

prova anche ad utilizzare la misurazione SPOT.

Ciao.

... rimbalzare

divertiti anche ad usare il sistema CLS: il flash POP-UP come COMMANDER e l'SB600 come REMOTE.


Grazie mille per le risposte.
Proverò in tutti i modi consigliati sia da Alfredo che da te.
Speriamo bene.
Livio
bergat@tiscali.it
Ha ragione Alfredo. Elimina il BL e vedrai che tutto andrà a posto messicano.gif
fotoMaurizioFRANZINI
Premetto che non conosco la NIKON D300.

Guardando gli exif dei due scatti al pianoforte:

mi sembra che oltre ad una piccola sotto esposizione, ci sia anche una differenza nella resa del colore: la foto fatta con il flash pop-up mi sembra più "calda" nel senso che è presente il colore "rosso"

1. per favore non usare il RAW su questo tipo di foto;
2. usa ISO 400 - 800;
3. utilizza la misurazione SPOT;
4. utilizza la PRIORITA' DI DIAFRAMMI: f/4 - f/5,6;
5. fai la prova con SB600 a 0° (per una comparazione con il flash pop-up) e a 90° facendo rimbalzare la luce sul soffitto "bianco" (se il colore è diverso dal bianco, ti viene una dominante del colore del soffitto).

Ti ricordo anche di utilizzare il sistema CLS ( flash pop-up + SB600)

Prova in seguito anche la funzione flash SLOW SINC e la funzione SLOW SINC + REAR (sempre a PRIORITA' DI DIAFRAMMI).

Fai qualche prova, sperimenta sul campo (fill-in in esterni, sovra e sotto esposizione a seconda dei casi) e vedrai che l'uso del flash è divertente e non è così ostico.

Ciao, Maurizio.

Ciao, Maurizio.
serliv
QUOTE(dioniso @ Jan 25 2010, 01:35 AM) *
Premetto che non conosco la NIKON D300.

Guardando gli exif dei due scatti al pianoforte:

mi sembra che oltre ad una piccola sotto esposizione, ci sia anche una differenza nella resa del colore: la foto fatta con il flash pop-up mi sembra più "calda" nel senso che è presente il colore "rosso"

1. per favore non usare il RAW su questo tipo di foto;
2. usa ISO 400 - 800;
3. utilizza la misurazione SPOT;
4. utilizza la PRIORITA' DI DIAFRAMMI: f/4 - f/5,6;
5. fai la prova con SB600 a 0° (per una comparazione con il flash pop-up) e a 90° facendo rimbalzare la luce sul soffitto "bianco" (se il colore è diverso dal bianco, ti viene una dominante del colore del soffitto).

Ti ricordo anche di utilizzare il sistema CLS ( flash pop-up + SB600)

Prova in seguito anche la funzione flash SLOW SINC e la funzione SLOW SINC + REAR (sempre a PRIORITA' DI DIAFRAMMI).

Fai qualche prova, sperimenta sul campo (fill-in in esterni, sovra e sotto esposizione a seconda dei casi) e vedrai che l'uso del flash è divertente e non è così ostico.

Ciao, Maurizio.

Ciao, Maurizio.


Grazie Maurizio,
-non ho capito cosa vuoi dire 'non usare il file RAW su questo tipo di foto', i file in allegato sono jpg. Forse dovevo comprimerli di più?
-Per quanto riguarda la dominante più calda del flash incorporato lo avevo notato, in effetti con l'sb600 le foto sono fredde, specialmente i ritratti, pur avendo impostato il bilanciamento del bianco su flash.
- Se io utilizzo iso 200, il flash deve compensare la minore sensibilità con una luce più intensa, mentre con iso 400 o 800 il flash emetterà un lampo meno intenso, quindi non capisco il perchè dovrei aumentare gli iso.
- Ho provato ad utilizzare la misurazione SPOT, ma in questo caso la situazione peggiora.

Altra stranezza che si è verificata è stata quando in due occasioni, senza che io facessi nulla, il flash montato sulla D300 e in funzione, ha innescato una serie velocissima di lampi continui strobo. ( menù D300 :flash opzionale impostato su ttl.) unsure.gif

Ringrazio nuovamente tutti per l'aiuto e i suggerimenti dati.
Livio
gbelli
Ti dico la mia:
D300 con sb800.

ho effettuato varie prove ed il risultato ottimale è:

Iso 800
Flash orientato in alto e cupola nikon montata per luce diffusa

Clicca per vedere gli allegati
Compensazione sul flash +1/3 o + 2/3 a secondo della luce.
Priorità Diaframma
Diaframma a 5.6
Tempo minimo impostato su 1/60
Misurazione matrix
Punto Af dinamico si 21 punti dal centro.
I-TTL BL

Ottimi risultati, laddove serve più luce, Priorità tempi, sync rear slow, ma assicurarsi un tempo non al di sotto di 1/15. Soggetto Fermo, altrimenti no sync rear ma solo slow.

Ciao
Giorgio

gattomiro
QUOTE(serliv @ Jan 25 2010, 01:36 PM) *
[...]
Altra stranezza che si è verificata è stata quando in due occasioni, senza che io facessi nulla, il flash montato sulla D300 e in funzione, ha innescato una serie velocissima di lampi continui strobo. ( menù D300 :flash opzionale impostato su ttl.) unsure.gif

Ringrazio nuovamente tutti per l'aiuto e i suggerimenti dati.
Livio

Ciao Livio.

Uso abitualmente e con soddisfazione l'accoppiata D300+SB600.
Riprenderei qualche concetto già espresso nei post precedenti:

a. per risultati ottimali l'ideale sarebbe evitare il Program. Nel tuo caso io lavorerei in M o, al limite, in S. Negli ambienti interni, in particolare, sceglierei un tempo compreso fra 1/40" ed 1/60" in un range variabile fra i 400 e gli 800 ISO. Va bene anche la modalità TTL-BL.

b. possibilmente evitare il lampo diretto, a meno che non sia schermato da diffusore. Meglio ancora utilizzare la tecnica del bounced-flash (riflesso sul soffitto) con compensazione +0.7/+1.0 (dipende dall'altezza del soffitto).

Credo che in questo modo dovresti risolvere.

Saluti
Alessandro
serliv
Rispondo a tutti voi.
Per il momento ho capito che devo scattare flashare scattare flashare ........sino all'esaurimento.
Però ....venendo come la maggior parte di voi dall'analogico non ho mai dovuto fare un corso così intenso sia sulla fotocamera che sui flash digitali. Le variabili da impostare sono molte e forse troppe, con il rischio, purtroppo, di fare degli scatti più delle volte da cestinare.
Con la mia vecchia analogica Olimpus OM ed il flash Metz, tutti questi problemi di sotto o sovra esposizione non li ho mai avuti, anche perchè il flash metz mi indicava, impostando il valore ASA della pellicola e la distanza in metri, il diaframma da utilizzare, mentre un computer all'interno di esso, in base al lampo pilota, calcolava la quantità di luce da emettere.
Lo stesso flash l'ho utilizzato sulla D80 e mi ha dato, dopo piccole regolazioni di diaframma, degli ottimi risultati.
Ora il sistema TTL che utilizza la Nikon dovrebbe avere, secondo me, le stesse funzioni migliorate e tali da avere degli scatti con luce sempre equilibrata. A questo punto non capisco perchè devo compensare la luce del flash con valori positivi o lavorare con ISO più alti.
Cercherò di farmene una ragione
Ringrazio tutti per la gentilizza e per l'aiuto fin qui datomi.
Livio
gattomiro
Livio, il principio rimane immutato.
Puoi provare a scattare con il flash Metz nello stesso modo in cui scattavi con la Olympus (tu stesso hai detto che i risultati sono buoni sulla D80). Piuttosto ti domando: scattavi su negativa o su dia? Nel primo caso è probabile che non percepissi eccessivamente eventuali slittamenti in sovra/sottoesposizione, dato che venivano compensati in fase di stampa. Il digitale è molto più vicino alla dia, in questo senso, e richiede maggiore precisione. Il TTL, come tutti gli automatismi, richiede un po' di esperienza, per essere sfruttato al meglio.

Ciao
fotoMaurizioFRANZINI
risposta rapida.

nel leggere gli exif mi indicava fileRAW. Se ho sbagliato scusami.

alzare gli ISO a 400 fino ad 800 ti consente di poter chiudere maggiormanteil diaframmae contemporaneamente avere la possibilità di captare la luce ambiente.

Io uso solo la esposizione in modalità MANUALE, per cui prendo sempre la luce ambiente e poi aggiungo un "soffio" di luce flash.

Nella foto di piazza Navona, si nota troppo la luce artificiale del flash sulla fontana rispetto alla luce ambiente. comunque è una questione di gusti.

Io utilizzo sempre il flash "come se il flash non esistesse": la luce principale è sempre la luce ambiente con l'aggiunta di luce flash. Questa è anche la ragione per cui uso a volte ISO 400 - 800 (diaframmi più chiusicon conseguente profondità di campo e tempi leggermente più lunghi per evitare che il soggetto si muova o abbia gli occhi chiusi).

Naturalmente lasvorando in esposizione MANUALE non ho bisogno di utilizzare SLOW SINC in quanto non è attivabile; a volte solo il REAR.

il METZ 45 CL4 lo uso anch'io senza problemi, ma con una piccola variazione di esposizione. Imposta sulla camera WB flash, altrimenti ti viene unadominante azzurrina.
fotoMaurizioFRANZINI
sto vedendo i dati della foto di piazza NAVONA (sperando che coincidano con quelli dell'autore):

ISO 800, f/5,6, T=1/6 flash opzionale in i-TTL e REAR.

l'esposizione, molto buona, è fatta sulla luce ambiente (principale) con l'aggiunta di luce artificiale (secondo il mio gusto un pò forte).
decarolisalfredo
QUOTE(serliv @ Jan 25 2010, 03:36 PM) *
Altra stranezza che si è verificata è stata quando in due occasioni, senza che io facessi nulla, il flash montato sulla D300 e in funzione, ha innescato una serie velocissima di lampi continui strobo.
Livio

Forse hai semplicemente notato i prelampi di monitoraggio.

la luce più calda del flash incorporato potrebbe essere data dalla meno potenza del flash e quindi si nota di più la luce ambiente calda, mentre la luce del 600 più potente ha coperto di più quella presente delle lampade domestiche.

Ritornando alla luce strobo o prelampi di monitoraggio, prova a vedere se nei menù sia impostata qualche funzione particolare, smanettando può capitare di lasciare qualche cosa fuori posto.
serliv
QUOTE(dioniso @ Jan 25 2010, 10:18 PM) *
il METZ 45 CL4 lo uso anch'io senza problemi, ma con una piccola variazione di esposizione. Imposta sulla camera WB flash, altrimenti ti viene unadominante azzurrina.


Il mio è un METZ 32... megabliz acquistato negli anni 80, non voglio usarlo sulla D300 in quanto in fase di carica i contatti hanno una tensione di circa 200 volt e quindi c'è il rischio di bruciare il circuito della fotocamera.
serliv
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 26 2010, 12:25 AM) *
Forse hai semplicemente notato i prelampi di monitoraggio.

la luce più calda del flash incorporato potrebbe essere data dalla meno potenza del flash e quindi si nota di più la luce ambiente calda, mentre la luce del 600 più potente ha coperto di più quella presente delle lampade domestiche.

Ritornando alla luce strobo o prelampi di monitoraggio, prova a vedere se nei menù sia impostata qualche funzione particolare, smanettando può capitare di lasciare qualche cosa fuori posto.



-Non penso che siano il prelampi di monitoraggio, in quanto avevo la fotocamera in mano e non ho premuto il tasto di scatto.
Sia il flash che la D300 sono stati resettati in modo da avere le impostazioni originali.

- Per quanto riguarda la luce più calda del flash incorporato ti allego due jpg fatti in sequenza con un 50 mm 1.8. e dove non c'è alcuna luce che possa influenzare il risultato, diciamo che le ho fatte quasi al buio Noterai anche che con le stesse impostazioni, la foto scattata con il flash incorporato ed in modalita auto programmata, il diaframma di apertura selezionato automaticamente dalla D300 è 3,5, mentre con il flash SB600 il diaframma è 5. In tutte le foto che ho fatto il diaframma non è mai sceso sotto 5
Questo proprio non riesco a capirlo.
Ciao, Livio
serliv
QUOTE(serliv @ Jan 26 2010, 07:19 PM) *
- Per quanto riguarda la luce più calda del flash incorporato ti allego due jpg fatti in sequenza con un 50 mm 1.8. e dove non c'è alcuna luce che possa influenzare il risultato, diciamo che le ho fatte quasi al buio Noterai anche che con le stesse impostazioni, la foto scattata con il flash incorporato ed in modalita auto programmata, il diaframma di apertura selezionato automaticamente dalla D300 è 3,5, mentre con il flash SB600 il diaframma è 5. In tutte le foto che ho fatto il diaframma non è mai sceso sotto 5
Questo proprio non riesco a capirlo.
Ciao, Livio

avevo dimenticato gli allegati. Eccoli
bergat@tiscali.it
QUOTE(gbelli @ Jan 25 2010, 02:15 PM) *
Ti dico la mia:
D300 con sb800.

ho effettuato varie prove ed il risultato ottimale è:

Iso 800
Flash orientato in alto e cupola nikon montata per luce diffusa

Clicca per vedere gli allegati
Compensazione sul flash +1/3 o + 2/3 a secondo della luce.
Priorità Diaframma
Diaframma a 5.6
Tempo minimo impostato su 1/60
Misurazione matrix
Punto Af dinamico si 21 punti dal centro.
I-TTL BL

Ottimi risultati, laddove serve più luce, Priorità tempi, sync rear slow, ma assicurarsi un tempo non al di sotto di 1/15. Soggetto Fermo, altrimenti no sync rear ma solo slow.

Ciao
Giorgio


Io invece I-TTL WB
matrix
Scatto manuale con diaframma a scelta
tempo scatto 1/320
Compensazione zero
Non usare BL
Sincronizzazione prima tendina

Con BL sottoespone
serliv
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 26 2010, 07:26 PM) *
Io invece I-TTL WB
matrix
Scatto manuale con diaframma a scelta
tempo scatto 1/320
Compensazione zero
Non usare BL
Sincronizzazione prima tendina

Con BL sottoespone


Scatto manuale su fotocamera con diaframma a scelta significa che ti devi fare il calcolo in base agli ISO e alla distanza?
Livio
decarolisalfredo
QUOTE(serliv @ Jan 26 2010, 09:28 PM) *
avevo dimenticato gli allegati. Eccoli

Ogni flash ha una temperatura colore diversa da un altro, anche se sono tutti intorno ai 5000/5500 k°, ma se ne trovano anche da 4600 K°, e pensare che io trovavo un po' calda la luce del SB600!

Il difetto dei flash in continuo e senza toccare il pulsante di scatto è sicuramente dovuto ai contatti, il flash non serrato bene, nello spostare la fotcamera, fa contatto e parte il lampo, era una cosa frequente con la D200, ma sulla D300 nessuno ne ha parlato mai.
Inserisci il flash fino in fondo sulla slitta e poi gira la levatta di bloccaggio.

Il bilanciamento del bianco non è su luce flash vero?

Hai fatto le prove senza usare BL? Inoltre con il reset a due pulsanti non tutto si resetta, alcune cose rimangono comunque impostate.

Cerco di consigliati delle cose che mi vengono in mente, perchè quel flash funziona bene.

Provalo in altre circostanze e non solo per foto in interni a soprammobili ed altro, ed a distanze maggiori perchè nelle tue foto ci sono dei riflessi che possono influenzare l'esposizione.

Mi spiego megli: l'esposimetro legge i prelampi di monitoraggio, vede quei riflessi e crede ci sia più luce presente di quella che in realtà c'è e l'algoritmo del program chiude il diaframma fino a f:5, come hai detto; per questo il mio precedente consiglio di usare la modalità A e non P.

Il flash interno, essendo molto meno potente, anche nei prelampi, potrebbe comportarsi meglio in quelle condizioni specifiche.
serliv
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 27 2010, 12:16 AM) *
Il difetto dei flash in continuo e senza toccare il pulsante di scatto è sicuramente dovuto ai contatti, il flash non serrato bene, nello spostare la fotcamera, fa contatto e parte il lampo, era una cosa frequente con la D200, ma sulla D300 nessuno ne ha parlato mai.
Inserisci il flash fino in fondo sulla slitta e poi gira la levatta di bloccaggio.


Ho pensato la stessa cosa perchè ho notato che nonostante chiudo la levetta di blocco, il flash ha un leggero movimento basculare fronte/retro, cosa che penso sia normale in quanto il flash rimane bloccato nella slitta.
QUOTE
Il bilanciamento del bianco non è su luce flash vero?


Il bilanciamento WB è su Auto

....Con calma e pazienza farò tutte le prove che mi avete consigliato(no BL, modalità A , eccc.. ), l'importante è che il Flash funzioni regolarmente.
Ti ringrazio per l'aiuto.
Ciao, Livio

fotoMaurizioFRANZINI
"Io invece I-TTL WB
matrix
Scatto manuale con diaframma a scelta
tempo scatto 1/320
Compensazione zero
Non usare BL
Sincronizzazione prima tendina

Con BL sottoespone"

mi spieghi una cosa?
come fai ad impostare il MATRIX e NON USARE i-TTL BL? i-TTL SOLO è con esposizione SPOT.
con tempi così rapidi, T=1/320, non riuscirai mai a cogliere la luce ambiente in luoghi poco illuminati.
dileo
QUOTE
Altra stranezza che si è verificata è stata quando in due occasioni, senza che io facessi nulla, il flash montato sulla D300 e in funzione, ha innescato una serie velocissima di lampi continui strobo.


Sicuramente hai premuto (sfiorato) il tastino "funzione anteprima" (in alto lateralmente all'ottica lato pulsante di scatto) quello che di default è appunto settato per verificare la profondità di campo chiudendo il diaframma al valore impostato e che se vi è il flash collegato fa partire una serie rapidissima di lampi.Questi lampi servono ad illuminare quasi in luce continua la scena (che si presume sia in scarsa luce) proprio per poter verificare al mirino la profondità di campo.
dileo
QUOTE(dioniso @ Jan 27 2010, 09:04 PM) *
mi spieghi una cosa?
come fai ad impostare il MATRIX e NON USARE i-TTL BL? i-TTL SOLO è con esposizione SPOT.


No, in matrix puoi tranquillamente scegliere tra "TTL" e "TTL BL" al contrario in spot puoi usare solo TTL e naturalmente tutte le altre opzioni A GN RPT M ecc...
dileo
QUOTE(serliv @ Jan 24 2010, 03:43 PM) *
Buongiorno a tutti.
Utilizzo da poco tempo il flash in oggetto, acquistato unicamente per la comodità e la possibilità di esso di dialogare con la D300, in modo di avere foto esposte correttamente senza dovemi scervellare sui diaframmi da utilizzare, ma....., le foto scattate in modalita P con la fotocamera e il flash in modo iTTL BL, sono tutte sottoesposte di almeno uno stop, cosa che non si verifica, o si verifica in modo minore, con il flash incorporato.
Ho notato che con il flash sb600 negli exif l'apertura massima delle foto è 5, anche se l'obiettivo utilizzato per quella lunghezza focale può essere impostato ad un valore inferiore.
Non capisco dove sbaglio, se sbaglio, ma mi sembra che il sistema dei prelampi non funziona o funziona male, in quanto il sistema i-TTL BL dovrebbe darmi una esposizione bilanciata.


Il fatto che la macchina non ha impostato un diaframma inferiore a 5 (cioè un apertura maggiore) è una caratteristica della modalità P (leggere il manuale smile.gif )
Ti sconsiglio di usare tale modalità usa o priorità di diaframmi o ancora meglio M dove regoli un tempo in base alla scena (soggetti statici come quelli delle tue foto va bene anche 1/60 scene con più movimento ed una discreta luce ambientale puoi salire a 1/125 o più) ed il diaframma secondo necessità, più o meno profondità o più o meno luce naturale sulla scena. Ad esempio il fatto che le foto con il flash incormporato siano più calde è dovuto a parità di impostazioni al diverso diaframma (3,5 contro 5) che ha catturato molta più luce ambiente (dominate gialla). Imposta gli iso automatici così avrai una terza variabile che però sceglierà la macchina secondo necessità. La modalità TTL BL valida in tante occasioni nei tuoi scatti si è fatta ingannare da diverse cose ad esempio nella scena del mobile è stato il riflesso sullo stesso, in quella degli oggetti dalla parete quasi bianca (un po come scattare sulla neve ha cercato di riprodurre il grigio medio 18% dovevi sovraesporre di almeno 0.7 -1 EV) idem al ragazzo con la bambina (parete gialla) ecc... In questi casi oltre a consigliarti di usare la migliore luce derivante dal puntare la parabola sul tetto, se vuoi mantenere quella posizione non usare TTL BL ma semplicemente TTL e se vuoi provare.. per risultati ottimali su specifici soggetti metti su spot ed imposta il tasto funzione sul blocco FV, premilo una prima volta puntando sul soggetto principale poi ricomponi scattando normalmente....

Spero di esserti stato di aiuto hmmm.gif
serliv
QUOTE(dileo @ Jan 28 2010, 12:59 AM) *
Il fatto che la macchina non ha impostato un diaframma inferiore a 5 (cioè un apertura maggiore) è una caratteristica della modalità P (leggere il manuale smile.gif )
Ti sconsiglio di usare tale modalità usa o priorità di diaframmi o ancora meglio M dove regoli un tempo in base alla scena (soggetti statici come quelli delle tue foto va bene anche 1/60 scene con più movimento ed una discreta luce ambientale puoi salire a 1/125 o più) ed il diaframma secondo necessità, più o meno profondità o più o meno luce naturale sulla scena. Ad esempio il fatto che le foto con il flash incormporato siano più calde è dovuto a parità di impostazioni al diverso diaframma (3,5 contro 5) che ha catturato molta più luce ambiente (dominate gialla). Imposta gli iso automatici così avrai una terza variabile che però sceglierà la macchina secondo necessità. La modalità TTL BL valida in tante occasioni nei tuoi scatti si è fatta ingannare da diverse cose ad esempio nella scena del mobile è stato il riflesso sullo stesso, in quella degli oggetti dalla parete quasi bianca (un po come scattare sulla neve ha cercato di riprodurre il grigio medio 18% dovevi sovraesporre di almeno 0.7 -1 EV) idem al ragazzo con la bambina (parete gialla) ecc... In questi casi oltre a consigliarti di usare la migliore luce derivante dal puntare la parabola sul tetto, se vuoi mantenere quella posizione non usare TTL BL ma semplicemente TTL e se vuoi provare.. per risultati ottimali su specifici soggetti metti su spot ed imposta il tasto funzione sul blocco FV, premilo una prima volta puntando sul soggetto principale poi ricomponi scattando normalmente....

Spero di esserti stato di aiuto hmmm.gif


grazie.gif

LIvio


QUOTE(dileo @ Jan 28 2010, 12:20 AM) *
Sicuramente hai premuto (sfiorato) il tastino "funzione anteprima" (in alto lateralmente all'ottica lato pulsante di scatto) quello che di default è appunto settato per verificare la profondità di campo chiudendo il diaframma al valore impostato e che se vi è il flash collegato fa partire una serie rapidissima di lampi.Questi lampi servono ad illuminare quasi in luce continua la scena (che si presume sia in scarsa luce) proprio per poter verificare al mirino la profondità di campo.


grazie.gif

Livio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.