Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
effemmephoto
gentili membri del forum, vi sarfei grato se qualcuno potesse dirmi se è possibile controllare in remoto(senza cavi) l'sb900 attraverso la d300 senza l'aggiunta di ulteriori elementi. Pensavo infatti di provare a usarlo al fine di rifotografare il mio archivio di diapositive.

grazie per il contributo
decarolisalfredo
Certo che puoi farlo, leggiti le istruzioni della D300 ed anche quelle del flash, bisogna impostare un canale ed un gruppo sia in macchina che sul flash, naturalmente devono essere gli stessi.

Il flash incorporato della fotocamera farà da master, mentre l' SB29 da remoto.

Quello incorporato dovrai settarlo anche su " --- ", in modo che non partecipi all'illuminazione anche se un piccolo lampo lo dovrà emettere per poter comandare il remoto.

Se ti infastidisse il piccolo lampo potresti oscurarlo con una coda sviluttata di pellicola dia, la parte tutta nera per intenderci.

Il sensore IR sul flash va messo verso il lampeggiatore della fotocamera, poi girerai la testa dove voi, attento che il sensore IR non sia coperto e che gli arrivi il lampetto del flash o meglio i comandi in infrarosso anche di rimbalzo va bene.
frinz
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 24 2010, 03:28 PM) *
Certo che puoi farlo, leggiti le istruzioni della D300 ed anche quelle del flash, bisogna impostare un canale ed un gruppo sia in macchina che sul flash, naturalmente devono essere gli stessi.

Il flash incorporato della fotocamera farà da master, mentre l' SB29 da remoto.

Quello incorporato dovrai settarlo anche su " --- ", in modo che non partecipi all'illuminazione anche se un piccolo lampo lo dovrà emettere per poter comandare il remoto.

Se ti infastidisse il piccolo lampo potresti oscurarlo con una coda sviluttata di pellicola dia, la parte tutta nera per intenderci.

Il sensore IR sul flash va messo verso il lampeggiatore della fotocamera, poi girerai la testa dove voi, attento che il sensore IR non sia coperto e che gli arrivi il lampetto del flash o meglio i comandi in infrarosso anche di rimbalzo va bene.



c'è sempre da imparare a leggere i tuoi post, sei una risorsa molto preziosa, Un saluto
Frinz
effemmephoto
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 24 2010, 03:28 PM) *
Certo che puoi farlo, leggiti le istruzioni della D300 ed anche quelle del flash, bisogna impostare un canale ed un gruppo sia in macchina che sul flash, naturalmente devono essere gli stessi.

Il flash incorporato della fotocamera farà da master, mentre l' SB29 da remoto.

Quello incorporato dovrai settarlo anche su " --- ", in modo che non partecipi all'illuminazione anche se un piccolo lampo lo dovrà emettere per poter comandare il remoto.

Se ti infastidisse il piccolo lampo potresti oscurarlo con una coda sviluttata di pellicola dia, la parte tutta nera per intenderci.

Il sensore IR sul flash va messo verso il lampeggiatore della fotocamera, poi girerai la testa dove voi, attento che il sensore IR non sia coperto e che gli arrivi il lampetto del flash o meglio i comandi in infrarosso anche di rimbalzo va bene.


Alfredo grazie mille. Cercherò di scoprire cos'è il canale e il gruppo. Pensavo di usare l'sb 900 per illuminare l'interno di una scatola (tipo da scatola da scarpe foderata d'alluminio) sulla quale metto del perspex opalino con l'obiettivo di riprodurre diapositive. Che ne pensi? Grazie. E scusa se abuso della tua esperienza.
decarolisalfredo
QUOTE(effemmemi @ Jan 26 2010, 05:05 PM) *
Alfredo grazie mille. Cercherò di scoprire cos'è il canale e il gruppo. Pensavo di usare l'sb 900 per illuminare l'interno di una scatola (tipo da scatola da scarpe foderata d'alluminio) sulla quale metto del perspex opalino con l'obiettivo di riprodurre diapositive. Che ne pensi? Grazie. E scusa se abuso della tua esperienza.

C'è che il sensore IR posto sul flash deve ricevere gli impulsi dal flash incorporato, se si trova nella scatola forse non riesce a percepirli.

Bisognerebbe fare un buco nella scatola sistemare il lato del flash dove si trova il sensore IR da quella parte e poi girare la testa del flash dove vuoi.

La parte superiore trasparente andrebbe schermata con un cartone nero con un buco dove poggiare le diapositive, così da non far ricevere all' esposimetro della fotocamera tutta la luce del flash direttamente, ma illuminare solo la dia.

Se usavi le diapositive on è che per caso hai uno di quelle "scatole" luminose che servono per sceglere le dia e visionarle con un lentino? Perchè se lo hai potrebbe bastare quello per riprodurre le dia.

Io l'ho fatto con uno che ha una lampada da 5000 k°, oppure con lo scaner.
effemmephoto
QUOTE(decarolisalfredo @ Jan 27 2010, 12:48 AM) *
C'è che il sensore IR posto sul flash deve ricevere gli impulsi dal flash incorporato, se si trova nella scatola forse non riesce a percepirli.

Bisognerebbe fare un buco nella scatola sistemare il lato del flash dove si trova il sensore IR da quella parte e poi girare la testa del flash dove vuoi.

La parte superiore trasparente andrebbe schermata con un cartone nero con un buco dove poggiare le diapositive, così da non far ricevere all' esposimetro della fotocamera tutta la luce del flash direttamente, ma illuminare solo la dia.

Se usavi le diapositive on è che per caso hai uno di quelle "scatole" luminose che servono per sceglere le dia e visionarle con un lentino? Perchè se lo hai potrebbe bastare quello per riprodurre le dia.

Io l'ho fatto con uno che ha una lampada da 5000 k°, oppure con lo scaner.


realizzare o comperare la scatola non è un problema, il problema sarebbe il micro mosso dovuto all'otturatore dati i tempi di scatto relativamente lunghi da usare con una lampada. Che ne pensi?
effemmephoto
Aggiungerei anche un'altra cosa: ho letto un articolo in cui si suggeriva l'utilizzo degli sbR200 (lo allego al presente). L'articolo è stato a suo tempo preso sul sito NITAL. Come sempre dice troppe cose e poche chiare, ma a prescindere da ciò mi chiedo:

Se comperassi i due sb200? Potrei poi governarli con la D300 o addirittura con l'SB900. LA ragione è che comperando i due flash senza l'unità di comando risparmio circa 300 euro.

LA seconda domanda, quasi scabrosa è: ma se non comperassi nulla? Cioè utilizzo unicamente l' SB900 comandato dalla D300. E fotografo con macchina su cavalletto e dia posizionata su lastra di perspex opalino.

Insomma che ne peni/pensate? Io credo che il problema della riproduzione dia in digitale sia comune a molti. Per questo chiedo lumi.

decarolisalfredo
QUOTE(effemmemi @ Jan 27 2010, 02:00 PM) *
realizzare o comperare la scatola non è un problema, il problema sarebbe il micro mosso dovuto all'otturatore dati i tempi di scatto relativamente lunghi da usare con una lampada. Che ne pensi?

La mia tavola luminosa ha un tubo al neon da 5000 K° e la luce è tale che scatto con tempi di tutta sicurezza, comunque il cavalletto è d'obbligo.

Con la tua scatola da scarpe, potresti lasciare la parte inferiore scoperta, suppongo che tu riprenda dall'alto, nella parte scoperta poni la parte inferiore del flash con il lato del sensore rivolto verso l'alto, la testa andrà girata in alto in modo da essere dietro al buco (quadrato 5x5cm) fatto sul cartoncino e dove poggi la dia.

Messa a fuoco da vicino, suppongo con un obiettivo macro, in modo da inquadrare solo la dia.

Il flash sulla camera (che funge da commander) lo schermerai con un pezzo di coda nera di pellicola in modo che non dia fastidio, gli IR passano ugualmente.

Provare non costa nulla, sono cose che si trovano in casa o al massimo qualche euro in cartoleria.

effemmephoto
scusa se abuso della tua cortesia. Ma la tavola luninosa dove la prendi? Magari ne compero una se mi indichi dove.

L'altro problema evidenziato in quell'articolo per quando si fotografa su una tavola luminosa è il mosso non dovuto all'assenza del cavalletto che devi comunque usare, ma al movimento dello specchio. non l'hai rilevato?

grazie
decarolisalfredo
QUOTE(effemmemi @ Jan 29 2010, 09:24 AM) *
scusa se abuso della tua cortesia. Ma la tavola luninosa dove la prendi? Magari ne compero una se mi indichi dove.

L'altro problema evidenziato in quell'articolo per quando si fotografa su una tavola luminosa è il mosso non dovuto all'assenza del cavalletto che devi comunque usare, ma al movimento dello specchio. non l'hai rilevato?

grazie

No, forse non sono così pignolo da pensare anche al micromosso indotto dallo specchio reflex, ma la D300 non ha per caso il sollevamento preventivo dello specchio? pensa che ho anche io una D300, ma vado a cercare le cose sulle più di 400 pagine delle istruzioni, quando mi serve.

La tavola luminosa la presi anni fa e non so più se il mio negoziante ne ha ancora, mi dispiace.

Ma forse si trovano sul Web, la mia è una LightBox con lampada da 5000 K°
effemmephoto
perdona io non ti conosco, ne ti ho chiesto qualcosa. Per sapere che esistono le istruzioni non ho bisogno della tua scienza. Chiedevo a qualcuno che avesse fatto esperienze che siano a me d'ausilio. Se tu non ritieni di essere la persona lascia perdere. Ma risparmiami le battute. Grazie
decarolisalfredo
QUOTE(effemmemi @ Jan 30 2010, 07:01 PM) *
perdona io non ti conosco, ne ti ho chiesto qualcosa. Per sapere che esistono le istruzioni non ho bisogno della tua scienza. Chiedevo a qualcuno che avesse fatto esperienze che siano a me d'ausilio. Se tu non ritieni di essere la persona lascia perdere. Ma risparmiami le battute. Grazie

Ma ti riferisci a me? Dove sono le battute nelle mie risposte?

Veramente non ricordo se la D300 abbia o no l'alzo preventivo dello specchio e ieri notte non sono andato a cercarlo sulle istruzioni.

Mi spiace che te la sei presa a male! Non avevo nessunissima intenzione di offenderti, ma se possibile aiutarti.
decarolisalfredo
Si la D300 ha l'alzo preventivo dello specchio per eliminare le vibrazioni (pag. 93 delle istruzioni), però in questo caso ti servirà anche un comando a distanza, magari a filo, costra decisamente meno di quello IR.
Tony_@
QUOTE(effemmemi @ Jan 29 2010, 07:24 AM) *
...... L'altro problema evidenziato ........ è il mosso non dovuto all'assenza del cavalletto ....., ma al movimento dello specchio. ..........

Non ancora per riprodurre DIA (forse un giorno mi deciderò a farlo anch'io) ma per riprese anche macro, ho acquistato un telecomando wireless compatibile con Nikon D300/D700/D3 abbastanza economico (ma funziona molto bene) che, tra le altre cose ha la possibilità di ritardare lo scatto di 2 sec.
Io uso spesso, dopo avere composto l'inquadratura, il sollevamento specchio della D300 (Mup), il ritardo allo scatto di 1 sec. previsto dalla fotocamera ed i 2 ulteriori sec. di ritardo impostabili sul telecomando (in pratica ho 3 sec. di ritardo con il preventivo specchio sollevato) così ho la massima stabilità possibile, ovviamente per soggetti statici.

Un saluto,
Tony.
Tony_@
Ho dimenticato di evidenziare che, comunque, una volta sollevato lo specchio (Mup), la D300 (ma anche altre) se non si interviene e la si lascia in attesa, scatta automaticamente allo scadere dei 30 sec.
Pertanto le vibrazioni saranno sicuramente smorzate e si dovrà solo fare attenzione a non modificare l'inquadratura pigiando sul pulsante di scatto la prima volta, azione che determina il sollevamento specchio e non lo scatto che avverrà automaticamente dopo 30 secondi.

In mancanza di scatto remoto di qualsiasi tipo potrebbe essere interessante tenerlo presente.

Bye,
Tony.
effemmephoto
grazie del messaggio e dei sugerimenti. è una materia complessa.
decarolisalfredo
Ecco più o meno venuto bene il tavolo luminoso che su della dia
effemmephoto
QUOTE(decarolisalfredo @ Feb 8 2010, 06:21 PM) *
Ecco più o meno venuto bene il tavolo luminoso che su della dia

potrebbe essere esattamente il mio. Anche io infatti è principalmente per sistemare le foto di mia figlia che voglio riprodurre le dia. Tu per tua fortuna le hai in striscia, vedo, mentre le mie sono intelaiate.

Procederò all'acquisto del 60mm e del visore (piccolo). Spero di non avere problemi di messa a fuoco al rapporto 1:1, infatti la testa del cavalletto (manfrotto) non ha cremagliera e tutto si fa sollevando e abbassando!

Grazie mille, ti faccio sapere.
decarolisalfredo
Bene! Comunque quelle foto erano in striscia perchè non le avevo ancora intelaiate, prima volevo fare qualche stampa in cibachrome e poi le avrei intelaiate.

Dopo aver trovata la distanza giusta di messa a fuoco, poi rimane tutto fisso e si può incominciare a scattare ricontrollando di tanto in tanto.

Con il 60 dovresti stare a circa 9 cm di distanza.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.