Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
PLANAR69
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano.
Ho due ombrelli con due flash ( sb 800, sb 28 assieme all’SU4); la macchina è la d700 e l’obiettivo il 35-70.
Problema: non riesco a sfruttare le potenzialità della macchina (ttl); mi scatta l’sb800 e non sb28, o meglio quest’ultimo scatta o prima o dopo ma non risulta nell’immagine.

Domande:
1-come devo impostare la d700?
2- come impostare l’sb 800?
3-come impostare l’su4 e l’sb28?
4-si riesce a sfruttare il ttl o devo andare in manuale??


grazie.gif
fotoMaurizioFRANZINI
Da quanto ho capito, hai il flash pop-up, come COMMANDER o MASTER, in modalità i-TTL; il flash SB800, come REMORE, in modalità i-TTL; il flash SB28 + SU-4 in modalità AUTO o MANUALE.

Necessariamente devi settare il fash pop-up sulla camera, come fash COMMANDER, SOLO in MANUALE; il flash SB800, come REMOTE, in modalità SU-4!!!

Fai attenzione ad impostare il flash COMMANDER SOLO nella modalità MANUALE e NON MANUALE CLS!!!

Nella modalità SU-4 scegli l'opzione MANUALE e non AUTO, altrimenti sia l'SB800 che l'SB28 partona ed interrompono il lampo in perfetta sincronia con il flash COMMANDER; mentre, nella modalità SU-4 MANUALE i flash secondari partono in sincrono con il flash COMMANDER ma poi si interrompono con la potenza che tu imposti. Ad esempio, puoi impostare il COMMANDER ad 1/128 della potenza, senza che ciò possa influire sulla potenza dei flash REMOTE.

il sistema SU-4 non funziona con il sistema CLS NIKON, nè funziona con il sistema NIKON DIGITALE " i-TTL "!!!

molto spesso leggo "TTL" quando è " i-TTL".

Nel sistema NIKON i-TTL + CLS, il fash COMMANDER emette dei "pre-flash di monitoraggio" che fanno scattare in anticipo il tuo flash SB28.

non disabilitando i pre-flash di monitoraggio, cosa avviene:
ad otturatore ancora CHIUSO e con lo specchio NON alzato, il flash principale (quello incorporato o quello montato sul contatto) emette dei pre-flash di monitoraggio, invisibili all’occhio umano perché in IR, ma non invisibili alle comuni servocellule, per avere informazioni sulla luminanza della scena e dello sfondo rispetto al soggetto messo a fuoco. (modalità MATRIX (TTL/BL), SEMISPOT(TTL/BL) e SPOT (TTL))

In aggiunta, che conseguenza abbiamo circa i pre-flash e la conseguente emissione del/dei flash secondario/i, quando l’otturatore è chiuso? I pre-flash servono a misurare la luminanza della scena che viene elaborata dalla macchina ma, i flash secondari, ingannati dai pre-flash di monitoraggio, EMETTONO LUCE, “coglionano” il sensore, facendogli credere che c’è luce, e di conseguenza abbiamo come risultato finale una VISTOSISSIMA sottoesposizione!!!!!!!


Ciao, Maurizio.
fotoMaurizioFRANZINI
Un'altra possibilità è l'uso dei radiocomandi.

Purtroppo quando si utilizza il flash pop-up della camera E' DISABILITATA la PRESA PC SINCRO della camera.

Se hai il cavo SC17, SC28 o SC29, puoi utilizzare il flash SB800 come MASTER, collegare un cavo di estensione flash (o un TRASMETTITORE) alla PRESA PC SINCRO della camera o dell'SB 800 e l'altra estremità del cavo di estensione (o un RICEVITORE) alla PRESA PC SINCRO del tuo flash SB28 (senza necessità di utilizzare la SU-4). L'utilizzo del cavo è incombrante e devi fare una piccola modifica in quanto l'ingresso della PRESA PC SINCRO dei flash NIKON è "femmina" (identica a quella della camera) ed i cavi di estensione sono "maschio-femmina". In commercio esistono radiocomandi a prezzi accessibili.

In questa configurazione puoi utilizzare, SENZA PROBLEMI, il flash SB800, MASTER, in i-TTL e il flash SB28 in REMOTE, in quanto l'SB28 emette luce SOLO ed ESCLUSIVAMENTE nell'istante in cui il flash MASTER emette la luce flash principale. (in altre parole, la PRESA PC SINCRO è abilitata solo sulla luce principale e no sui i pre-flash di monitoraggio).


Altra configurazione è avere un altro SB800 o SU-800 come COMMANDER, CLS e i-TTL, il tuo SB800 in CLS REMORE modalità che vuoi (I-TTL, AA, A o MANUALE) e utilizzare l'SB28 collegato a cavo o radiocomando come in precedenza.

Infine, esiste da poco in commercio, il radiocomando TR 331-TX, che sostituisce il cavo SC29 (SC17, SC28) e quindi puoi utilizzare il tuo SB800, con ombrellino, a distanze maggiori rispetto al cavo SC29; collegare poi l'SB 28 come in precedenza.
fotoMaurizioFRANZINI
per capire esattamente cosa avviene con le tue impostazioni, fai questa prova:

1. imposta la camera in MANUALE, ad esempio f/8 e T= 3 sec. ISO: quello che vuoi.

2. FLASH COMMANDER in REAR (seconda tendina).

A. Quando premi il pulsante vedrai che sia il flash COMMANDER POP-UP che l'SB800 (CLS REMOTE) emettono una piccola luce (sono i pre flash di monitoraggio), che non partecipano attivamente ad illuminare il soggetto; LA LUCE FLASH PRINCIPALE ANCORA NON VIENE EMESSA PERCHE' ABBIAMO IMPOSTATO LA SECONDA TENDINA;

B. in sincronia con i pre-flash di monitoraggio, parte il flash SB28 in quanto la servocellula SU-4 rileva una variazione sensibile di luce;

C. alla fine dei 3 sec. parte l'emissione di luce flash principale sia del FLASH POP-UP che del flash SB800 (CLS REMOTE); se il flash SB28 ha fatto in tempo a ricaricarsi parte anche lui.

con tempi più brevi il flash SB28 non fa in tempo a ricaricarsi.

C. alla fine dei 3 sec., quando sta per chiudersi la seconda tendina (ricorda che siamo in REAR) parte l'emissione di luce flash principale sia del FLASH POP-UP che del flash SB800 (CLS REMOTE); se il flash SB28 ha fatto in tempo a ricaricarsi parte anche lui.
fotoMaurizioFRANZINI
Spero di averti dato un aiuto e non creato problemi!!!

puoi anche contattarmi a: dioniso2000@libero.it
Vivo in Colombia, compatibilmente con la differenza di orario.
PLANAR69
QUOTE(dioniso @ Jan 23 2010, 08:46 PM) *
Spero di averti dato un aiuto e non creato problemi!!!

puoi anche contattarmi a: dioniso2000@libero.it
Vivo in Colombia, compatibilmente con la differenza di orario.

Se stato gentilissimo, mi riservo la domenica mattina per studiare le tue indicazioni e fare esperimenti. grazie.gif
fotoMaurizioFRANZINI
Fai i tuoi esperimenti tranquillamente.

Ti consiglio di leggere attentamente l'interessante articolo, su questo forum flash (quarto dei quattro articoli in testa) dell'ing. G. MAIO: "L'evoluzione TTL Flash... Differenze TTL, D-TTL & iTTL", così capirai la differenza tra TTL (analogico) e i-TTL (digitale) e mi perdonerai per la mia pignoleria nell'uso dei termini tecnici (Nanni MORETTI, fa dire ad un suo personaggio: "le parole sono importanti quando uno parla".

Con la tua configurazione (leggi all'inizio, la mia prima risposta), per aggirare ed annullare i pre-flash di monitoraggio, infine, esiste un altro sistema, molto semplice ma poco pratico nel senso che può dare risultati non omogenei.
E' il seguente: nella NIKON D700 esiste, nella parte frontale, in basso, lato pulsante di scatto, il tasto "BLOCCO DELL'ESPOSIZIONE FLASH (blocco FV) (pag. 7 del libricino Campionario di fotografie SB-800/600 allegato al flash SB800.
A cosa serve? premendo questo tasto, il flash COMMANDER e i flash REMOTE, TUTTI, NESSUNO ESCLUSO, in modalità CLS, emettono i pre-flash di monitoraggio; scatteranno anche tutti i flash REMOTE NON CLS ( il tuo SB28 o flash da studio) in quanto la loro servocellula verrà attivata dall'emissione di luce dei pre-flash di monitoraggio.
Nel monitor della NIKON D700, in basso a sx, si visualizzerà il "simbolo di flash" ed una "L", a siginficare che la funzione "blocco FV" è attiva e, pertanto, sino a quando non si preme di nuovo il pulsantino, o non si abbassa il flash pop-up, o non si spegne la camera, questa funzione E' SEMPRE ATTIVA e quindi NON VERRANNO PIù EMESSI i pre-flash di monitoraggio (che fanno attivare le servocellule tradizionali) ma SOLO ED ESCLUSIVAMENTE la luce flash principale (che farà attivare le servocellule quando è necessario).
sindrome73
QUOTE(dioniso @ Jan 23 2010, 06:22 PM) *
Infine, esiste da poco in commercio, il radiocomando TR 331-TX, che sostituisce il cavo SC29 (SC17, SC28) e quindi puoi utilizzare il tuo SB800, con ombrellino, a distanze maggiori rispetto al cavo SC29; collegare poi l'SB 28 come in precedenza.


Mi aggancio alla discussione, per chiedere una informazione in merito a questi trasmettitori, che avevo gia visto in giro sul noto sito di aste!!

Se ho ben capito con questi trasmettitori e proprio come avere il Flash montato sulla fotocamera, quindi ho tutti gli automatismi, compreso l'i-TTL. Ma volendo avere la combinazione un solo trasmettitore e 2 o piu ricevitori, ognuno con un flash sopra, il tutto continua a funzionare??Quindi con tutti gli automatismi?? Saluti e Grazie Francesco
fotoMaurizioFRANZINI
il radiocomando TR 331-TX sostituisce il cavo SC29 con trasmissione via cavo a 2,4 GHz.

non garantisce il sistema NIKON CLS.

Per maggiori informazioni leggi, a pag. 6, una delle tante e preziose risposte dell'ing. A. FAGGIOLI, che ha progettato il sistema CLS via radio.


la discussione su questo forum é:
Cls Via Radio?
si puo' fare!

il relativo link é:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...9131&st=125
pag. 6

l'ing. evidenzia quesdta prova del trasmettitore:
http://www.insidetheviewfinder.com/pixel-t...trigger-review/

come pure:
http://www.insidetheviewfinder.com/pixel-t...rigger-part-ii/

Se ti interessa un sistema radio CLS, penso che la cosa migliore é contattare l'ing. FAGGIOLI ed ordinare il suo radiocomando CLS.
sindrome73
QUOTE(dioniso @ Jan 24 2010, 06:53 PM) *
il radiocomando TR 331-TX sostituisce il cavo SC29 con trasmissione via cavo a 2,4 GHz.

non garantisce il sistema NIKON CLS.

Per maggiori informazioni leggi, a pag. 6, una delle tante e preziose risposte dell'ing. A. FAGGIOLI, che ha progettato il sistema CLS via radio.
la discussione su questo forum é:
Cls Via Radio?
si puo' fare!

il relativo link é:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...9131&st=125
pag. 6

l'ing. evidenzia quesdta prova del trasmettitore:
http://www.insidetheviewfinder.com/pixel-t...trigger-review/

come pure:
http://www.insidetheviewfinder.com/pixel-t...rigger-part-ii/

Se ti interessa un sistema radio CLS, penso che la cosa migliore é contattare l'ing. FAGGIOLI ed ordinare il suo radiocomando CLS.


Ciao e grazie per la risposta, ma non era proprio questa la mia domanda. se ho ben capito il CLS permette di avere diversi gruppi di flash(A,B,C) comandabili dalla fotocamera, ed ogni gruppo di flash avere precise impostazioni!!

quello che chiedevo io era sapere se con quei trasmettitori posso comanade in i-TTL piu di una unita flash, in pratica come avere un cavo SC29 collegato da un lato sulla fotocamera e con due estremita! e ad ogni estremita un flash.

Non so se questa sia gia una cosa possibile con i cavi e se e poi fattibile con queti moduli!! Grazie e saluti Francesco
fotoMaurizioFRANZINI
No, altrimenti diventa un sistema CLS.

Poi, conti alla mano è meglio il sistema dell'ing. FAGGIOLI.
sindrome73
QUOTE(dioniso @ Jan 25 2010, 07:50 PM) *
No, altrimenti diventa un sistema CLS.

Poi, conti alla mano è meglio il sistema dell'ing. FAGGIOLI.


Grazie come sempre del chiarimento e Saluti Francesco....
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.