Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
serdor
Possiedo un SB-25 vorrei sapere se qualcuno sa se con il mio prossimo acquisto di una D70 lo posso usare in tutte le modalità,compresa TTL e sincro seconda tendina.

Vi ringrazio in anticipo biggrin.gif

Saluti
Sergio
carlmor
ciao
in ttl non puoi usarlo percho sono compatibili solo i più recenti sb600 e sb800
puoi usarlo in automatico o in manuale e sono disponibili le funzioni strobo, slow sync e sincro sulla seconda tendina
guarda qui
carlo
serdor
QUOTE(carlmor @ May 2 2005, 08:57 PM)
ciao
in ttl non puoi usarlo percho sono compatibili solo i più recenti sb600 e sb800
puoi usarlo in automatico o in manuale e sono disponibili le funzioni strobo, slow sync e sincro sulla seconda tendina
guarda qui
carlo
*



Grazie mille wink.gif

Saluti
Sergio
buzz
che numero guida ha l'SB25? se fosse intorno a 20 quasi quasi ti conviene usare l flash incorporato! ( NG 12 che a 200 iso diventa di più!)
giannizadra
NG 36, Buzz,a 100 ISO, altro che flash incorporato... dry.gif
serdor
QUOTE(gianluigizadra @ May 2 2005, 09:17 PM)
NG 36, Buzz,a 100 ISO, altro che flash incorporato... dry.gif
*


wink.gif
buzz
aspide! non lo conoscevo
allora è il papà dei vari 28-29-80-800

A questo punto io lo userei in A ( automatismo del flash su impostazione manuale a diaframa fisso della fotocamera) , nel frattempo mediterei l'acquisto per un 800, in subordine un 600
serdor
Grazie a tutti per i consigli smile.gif

Saluti
Sergio
giannizadra
QUOTE(buzz @ May 2 2005, 11:04 PM)
aspide! non lo conoscevo
allora è il papà dei vari 28-29-80-800

A questo punto io lo userei in A ( automatismo del flash su impostazione manuale a diaframa fisso della fotocamera) , nel frattempo mediterei l'acquisto per un 800, in subordine un 600
*



Diciamo che se l'SB25 è il papà, il nonno (e capostipite) è l'SB24...
Condivido il consiglio. Pollice.gif
tripazio
Ho avuto molti problemi usando l' SB 25 con la D70 che finalmente ho risolto.
Non certo grazie all' assistenza Nital cghe si è dimostrata più volte totalmente incompetente.

Il flash funziona ottimamente in tutte le modalità (escluso TTL)
Le impostazioni su diaframma, iso, e parabola zoom del flash ovviamente vanno scelte a mano con i pulsantini del flash

Quindi la D70 si adopra in manuale oppure in automatico a priorità di diaframmi.
il tempo di scatto non può essere più veloce di 1/500 e poi (e questa è la cosa importante che l'assistenza Nital ignora comletamente, nel menù della D70 va tolta l'opzione di variazione automatica ISO- menù personale n° 5).
Purtroppo il manualetto della D70 non dice nulla di ciò.


Prima di capirlo (a mie spese) avevo soraesposizioni di 4-5 diaframmi perchè il flash e la macchina erano su 200 iso ma poi, durante lo scatto, la macchina automaticamente diveniva con sensibilità iso 1600.
ciao.
texano.gif tripazio
buzz
Dire che l'assistenza Nital sia incompetente è un'affermazione forte che andrebbe supportata da ben altri argomenti che non siano delle "non risposte".
Forse non avrai trovato disponibilità immediata, ma questa è un'altra accusa.

Il tuo problema di compatibilità poteva benissimo essere risolto su questo forum, se solo tu lo avessi chiesto.
Io stesso ho postato le mie esperienze con un sb80DX su D70 e ho anche avuto uno scambio di battute, segno che qualcuno ha letto il mio post.

Dal momento che gli automatismi non dialogano tra i due apparecchi è da ritenersi logico che si debbano impostare entrambi in manuale in tutte le loro funzioni.

Sulla velocità di sincro oltre 1/500, non solo è scritto sul manuale, ma anche nelle caratteristiche generali della macchina che si trovano sulle brochure e nelle pubblicità delle riviste, ma in effetti nessuno è obbligato a leggerle.

tripazio
QUOTE(buzz @ May 7 2005, 11:19 AM)
Dire che l'assistenza Nital sia incompetente è un'affermazione forte che andrebbe supportata da ben altri argomenti che non siano delle "non risposte".
Forse non avrai trovato disponibilità immediata, ma questa è un'altra accusa.

Il tuo problema di compatibilità poteva benissimo essere risolto su questo forum, se solo tu lo avessi chiesto.
Io stesso ho postato le mie esperienze con un sb80DX su D70 e ho anche avuto uno scambio di battute, segno che qualcuno ha letto il mio post.

Dal momento che gli automatismi non dialogano tra i due apparecchi è da ritenersi logico che si debbano impostare entrambi in manuale in tutte le loro funzioni.

Sulla velocità di sincro oltre 1/500, non solo è scritto sul manuale, ma anche nelle caratteristiche generali della macchina che si trovano sulle brochure e nelle pubblicità delle riviste, ma in effetti nessuno è obbligato a leggerle.
*


=================================
Per questione di principio, non faccio mai illazioni.
La mia affermazione è supportata da 2 telefonate e da ben tre risposte email del centro assistenza Nital. Nell ultima di esse sono stato inviato a portare la D70 ad un centro assistenza.
La velocità sincro fino ad 1/500 è risaputa, ma non c'entra nulla.
Quello che non c'è sul libretto di istruzioni e che nemmeno il centro assitenza Nital ha saputo dirmi consiste nel fatto che da menù va disabilitato ISO automatico
per poter utilizzare il flash sb 25
saluti
Tripazio
buzz
Allora tu affermi che chi ti ha risposto è incompetente perchè non sa come rendere compatibile un flash che dalla casa è dichiarato incompatibile?
Ripeto: mi sembra una affermazione un po' forte ( non ho mai usato il termine illazione)

L'utilizzo degli ISO automatici in "collabrazione" con il flash presuppone la piena compatibilità che dichiaratamente esiste solo tra D70 e SB80 ed SB600.

Disguidi con l'assistenza ne succedono tanti, ma questo non mi sembra significativo. Ma è una mia opinione.
Michele Festa
QUOTE(serdor1 @ May 2 2005, 08:37 PM)
Possiedo un SB-25 vorrei sapere se qualcuno sa se con il mio prossimo acquisto di una D70 lo posso usare in tutte le modalità,compresa TTL e sincro seconda tendina.

Vi ringrazio in anticipo biggrin.gif

Saluti
Sergio
*


Io Insieme alla D 70 ho comprato il flash sb 600, a malincuore perchè possiedo uno splendido sb 26 che ha funzionato sempre a meraviglia.
Qualche settimana fa visto che uso prevalentemente l'esposizione a priorità di diaframma mi è venuto lo achiribizzo di provare l'sb 26, non l'avessi mai fatto!
Funziona a meraviglia ed ora non riesco più a portarmi dietro l'sb 600!!
Usa pure il tuo vecchio flash in automatismo a priorità di diaframma o manuale, vedrai è una meraviglia.
Ps. Siccome all'inizio ottenevo fotogrammi sovraesposti, mi sono accorto successivamente che l'impostazione base degli iso è 200 e non 100.
Probabilmente ci avresti fatto subito caso, ma ad evitarti spiacevoli ripetizioni di errore ho pensato bene di avvertirti.

Ciao Segio
Buone foto
FineShoot
Ho avuto in prestito un vecchio lampeggiatore esterno SB-25 utilizzato normalmente con una F90. Ho provato ad usarlo con la mia d70s, ma ho notato che ci sono delle limitazioni nell'uso del TTL. La prima cosa è stata settare nel menu della d70s la modalità flash esterno/TTL. Ma ho verificato poi sul manuale, dopo il lampeggio dell'apposita spia, una incompatibilità del sistema D-TTL con l'uso del TTL del lampeggiatore.

Sono allora passato in automatico. Sembra che l'elettronica del corpo non colloqui con quella del flash. Lo scatto avviene, ma devo leggere i valori di esposizione/iso/distanze sul corpo e settarli manualmente sul flash (dubbio: "iso 100 sensibilità pellicola" è diverso da "iso 100 sensibililità del sensore". Come regolarsi?).

Curiosità: chi lo usa in abbinamento alla f90 usa ottiche con ghiera bloccata su f22 e modalità flash auto: solo in questo modo la lettura esposimetrica fatta dal flash risulta corretta e "fasata" sui due display. Perchè è necessario bloccare il diaframma? Per lasciarlo impostare all'elettronica del flash?

Ho provato con la d70s e il 18-70 DX del kit , che non ha la ghiera dei diaframmi bloccabile, e come detto l'elettronica del flash non "sente" quella del corpo macchina (a parte lo scatto, che avviene normalmente) e devo fare i settaggi sul flash manualmente. Allora mi domando, che differenza esiste fra il settaggio flash manuale e quello automatico se devo comunque agire "a manella" sui tasti del flash?

Sono riuscito ad ottenere risultati accettabili, ma vorrei sapere se effettivamente l'unico modo per usare i due oggetti insieme sia quello di utilizzare i dati del corpo macchina ed impostarli manualmente sul flash, ogni volta... Se così fosse, sarebbe a dir poco scomodo.


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.